digitalizzazione

Pagina 6

Digitalizzazione

Da Intelligenza Artificiale e openBIM nuovo impulso alla rivoluzione digitale nel settore edilizio

L’Intelligenza Artificiale (AI) si è rapidamente integrata in quasi tutti i settori, compreso quello dell’AEC. Qual è l’impatto dell’intelligenza artificiale in questo settore? Quali sono i vantaggi dell’integrazione tra BIM e AI? In quali campi si può utilizzare? Ecco alcune applicazioni pratiche.

Leggi

Digitalizzazione

Federcostruzioni fa il punto sulle priorità europee per il finanziamento nell’ambito della digitalizzazione delle Costruzioni

Temi centrali per i prossimi bandi europei sulla digitalizzazione: la presentazione di Luigi Perissich alla consegna dei BIM&DIGITAL Awards.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: dal 1° gennaio 2024 tutti digitali, cosa cambia e cosa sapere

Il prossimo 1° gennaio 2024 segna un momento cruciale per la trasformazione digitale degli appalti pubblici in Italia. Le principale novità riguardano la gestione delle gare pubbliche, per le quali diventa obbligatorio l’utilizzo di piattaforme digitali “certificate” e la fase di pubblicazione. ANAC svolgerà un ruolo chiave nel plasmare il futuro dell'e-procurement in Italia.

Leggi

Digitalizzazione

Settore Cloud, UE lancia progetto da oltre 1 mld: per l'Italia coinvolte 5 imprese di spicco

Il progetto europeo IPCEI - CIS coinvolgerà sette Stati membri ed è destinato a sostenere 19 progetti proposti da imprese europee. Un ruolo chiave nel panorama italiano sarà svolto dall'ENEA attraverso il progetto quinquennale DataCLEEN, che ha come obiettivo la creazione di un'infrastruttura cloud altamente scalabile e affidabile.

Leggi

Digitalizzazione

Nasce il primo archivio globale dei software: sarà ospitato da ENEA a Bologna

L'obiettivo principale di questa biblioteca digitale è conservare un patrimonio che riflette l'ingegno, l'intelligenza e la cultura del mondo moderno. Sarà possibile scoprire gioielli come il codice del computer di bordo di Apollo 11.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Digitalizzazione della maturazione del calcestruzzo in cantiere, nuove possibilità di analisi dei dati

La maturazione dei provini di calcestruzzo in cantiere è fondamentale nei test di accettazione. S2 garantisce condizioni ottimali di maturazione, acquisendo i dati in forma digitale. L’uso di strumenti di machine learning e IA può consentire una analisi predittiva delle performance del prodotto in opera.

Leggi

Formazione

Digitalizzare i processi di sostenibilità partendo dal Life Cycle Assessment

Harpaceas propone un “percorso sostenibile” per accrescere la comprensione della metodologia LCA e rendere noti gli strumenti digitali a disposizione di Progettisti, Costruttori, Consulenti e Sviluppatori Immobiliari per ampliarne l'uso e poter ridurre l'impatto ambientale dei progetti in Italia.

Leggi

BIM

Sostenibilità per il settore delle costruzioni grazie alla Life Cycle Assessment (LCA) e al Model & Code Checking

Con One Click LCA è possibile confrontare facilmente l’impatto ambientale dei materiali e dei prodotti pensati per la costruzione e scegliere l’opzione più sostenibile per la sua realizzazione, durante tutte le fasi del ciclo di costruzione.

Leggi

Infrastrutture

IA e digitalizzazione nelle infrastrutture, ANCE propone una piattaforma nazionale

Secondo ANCE, una piattaforma che fosse aperta a tutti gli attori del settore infrastrutture favorirebbe l'accessibilità alle metodologie digitali, inclusa la digitalizzazione del BIM, promuovendo così la competitività sostenibile e lo sviluppo digitale del settore.

Leggi

Software Architettura

Professionisti tecnici: passate ad Allplan approfittando di questa offerta esclusiva

Per te abbiamo un'offerta speciale per passare ad Allplan 2024 e beneficiare dei numerosi vantaggi e servizi che abbiamo integrato nei nuovi pacchetti. Scopriamola nel dettaglio.

Leggi

BIM

BIM & Digital Award 2023: ecco chi è stato premiato alla settima edizione del concorso

Si è svolta mercoledì 6 dicembre a Milano, presso la sede di Senaf, la cerimonia di premiazione del BIM & Digital Award, il premio promosso da Clust-ER Build, ASSOBIM e SAIE. L'evento è stato moderato dal Direttore ed Editore di Ingenio, Andrea Dari.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e sicurezza in cantiere: un’opportunità per il sistema bilaterale delle costruzioni

La sicurezza e la regolarità nelle relazioni che sono all’origine dell’attività edilizia costituiscono per il sistema bilaterale delle costruzioni due pilastri. Disporre di nuove soluzioni tecnologiche e di modelli gestionali, così come di modalità di controllo rispondenti a questi obiettivi consente di ridurre i rischi e di tenere sotto controllo quanto avviene in cantiere. Ce ne parla in questo articolo Riccardo Perego, CEO di One Team.

Leggi

Industria 4.0

Anima Confindustria, le proposte per rilanciare il settore manifatturiero

Nel documento, vengono illustrati i pilastri per guidare l’industria meccanica attraverso un’economia indebolita, incentivando la transizione digitale e sostenibile dell’industria.

Leggi

Digitalizzazione

L’Assessore Fermi della Regione Lombardia visita HARPACEAS: un incontro di sinergia per l'innovazione nel mondo delle costruzioni

Harpaceas ha ricevuto elogi dall'Assessore Alessandro Fermi per i notevoli sforzi dedicati alla promozione di soluzioni tecnologiche innovative e sempre più orientate alla digitalizzazione. Fermi ha sottolineato l'importanza di tali iniziative nel favorire lo sviluppo del settore.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rimodulazione PNRR: ecco il nuovo piano! Energia rinnovabile, Ecobonus redditi bassi, digitalizzazione, Parco Agrisolare

Alcune delle misure principali del nuovo PNRR italiano si concentrano sul rafforzamento delle reti di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, sulla sicurezza energetica e sull'accelerazione della produzione di energia rinnovabile.

Leggi

BIM

Computi metrici BIM: la chiave per una progettazione veloce ed efficiente

La progettazione BIM-oriented ha reso più veloce la redazione dei computi metrici, riducendone gli errori. Euclide IFC, applicativo Geo Network, sfrutta questi vantaggi, permettendo la creazione diretta del computo metrico sulla base delle quantità e misure per ogni componente dell'edificio rilevate dal progetto BIM.

Leggi

BIM

La normativa cogente BIM: una raccolta di “immagini” per dare uno sguardo all’indietro e uno in avanti

L'articolo esamina la normativa BIM nei contratti pubblici nel corso degli anni, evidenziandone i punti chiave. Inoltre, anche in vista della prossima scadenza del 1° gennaio 2025 per l'utilizzo del BIM, si sofferma sulle nuove disposizioni del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici che delineano le sfide future per la Committenza Pubblica e gli operatori del settore.

Leggi

BIM

Un progetto collaborativo: il nuovo Pronto Soccorso metropolitano di Oslo

Il modello e la progettazione del "Oslo Metropolitan Hospital" è stato realizzato interamente con metodologie collaborative digitali. Nel processo di gara l'accento è stato posto sul team di lavoro, sugli strumenti utilizzati e sulla gestione della commessa.

Leggi

Digital Twin

Smart construction per la torre radar meteorologica di Wuhan, connubio perfetto di design e tecnologia

Smart construction in Cina: la Next Generation Meteorological Radar Tower è la perfetta sintesi del progresso e dell’innovazione nell’ambito della progettazione edile. L’opera, ideata e perfezionata nel mondo virtuale, ha un design estremamente sfidante e accattivante. Gemelli digitali e simulazioni, oltre a migliorare la sostenibilità del progetto e la qualità del lavoro, hanno ridotto gli errori, potenziando la sicurezza e l'efficienza delle strutture nel tempo.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale: presentato il Comitato che dovrà formularne una strategia di sviluppo

Lo scopo del Comitato, composto da esperti di comprovata competenza ed esperienza, sarà quello di analizzare l’impatto dell’intelligenza artificiale e mettere a punto il piano strategico italiano con l'obiettivo di guidare lo sviluppo di questa tecnologia in modo responsabile e inclusivo.

Leggi

BIM

BIM&DIGITAL Award 2023, riserva il tuo posto all'evento di premiazione

Il 6 dicembre a Milano si terranno le premiazioni del BIM&DIGITAL Award 2023: oltre a premiare le eccellenze in questo campo, si farà il punto innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente costruito. L'evento sarà moderato da Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Droni

Award Innovation per i droni di TECHFEM

TECHFEM ha ricevuto il BFWE Innovation Award, nell'ambito dell'evento Water&Energy e Dronitaly 2023. L'azienda sta portando avanti un progetto che, grazie all'IA, consente di migliorare le attività di monitoraggio, avanzamento dei lavori e sicurezza in cantiere.

Leggi

Digitalizzazione

Metaverso e realtà aumentata per la città del futuro

Quali sono i vantaggi nell'utilizzo degli strumenti digitali nel mondo della progettazione? Significa avere molti più dati a disposizione, con una conseguente maggiore consapevolezza nelle opzioni progettuali. Inoltre, è possibile avere molto più appeal verso i clienti, potendoli coinvolgere molto più facilmente nelle scelte, rispetto ai tradizionali strumenti tridimensionali.

Leggi

Digital Twin

Il Digital Twin in edilizia

Intervistato nel corso del BIM-Summit 2023, Eduard Loscos (R&D Manager del Gruppo IDP/BTDA) ha condiviso la sua prospettiva e sul ruolo predittivo che un "Digital Twin" può svolgere nell'evoluzione del settore edilizio.

Leggi