infrastrutture

Pagina 7

Progettazione

Riqualificazione stadio di Sanremo, i dettagli del progetto: uno spazio polifunzionale con ampio uso di tecnologie sostenibili

L'infrastruttura diventerà uno spazio polifunzionale e avrà copertura retrattile semitrasparente che garantirà la chiusura integrale, portando l’impianto alla capienza di 13.000 spettatori durante eventi e concerti.

Leggi

Software Strutturali

Viadotto Casette: modellazione BIM e suo valore nella progettazione strutturale per un'opera nella tratta Grotti-Rieti

Questo articolo esamina in dettaglio la modellazione infraBIM utilizzando il software Midas CIM, facendo riferimento a uno specifico caso studio: il viadotto Casette. Sarà fornita una descrizione completa e contestualizzata dell’infrastruttura seguita dall’approfondimento della modellazione infraBIM del viadotto. Le conclusioni, basate sull’esperienza di modellazione con l’applicativo, metteranno in luce il valore del BIM nella progettazione strutturale delle infrastrutture.

Leggi

Infrastrutture

SAIE Bari 2023: gli insights emersi dal focus dedicato alle infrastrutture

SAIE Infrastrutture ha segnato uno dei 4 percorsi distintivi nell'edizione 2023 di SAIE Bari (19-21 ottobre), mettendo in evidenza l'eccellenza nella progettazione, manutenzione e ripristino delle infrastrutture, con particolare attenzione allo sviluppo infrastrutturale nel territorio pugliese e nel centro-sud Italia. Rivivi tutti gli eventi guardando le videoregistrazioni.

Leggi

Ponti e Viadotti

Progetto del nuovo svincolo autostradale di Montecchio: le caratteristiche del viadotto curvilineo

Il processo costruttivo del nuovo Viadotto di Montecchio Maggiore (VI) ha favorito un utilizzo ottimizzato di travi composte saldate con sezione a “doppio T”, suddivise in 17 conci di lunghezza compresa fra gli 8 e i 13 metri, preassemblate in officina tramite saldatura e montate con precisione e sicurezza in cantiere. Un’opera realizzata in tempi rapidi, riducendo ai minimi termini i tempi di chiusura del tratto autostradale.

Leggi

Ponti e Viadotti

Kenya, via ai lavori per realizzare il ponte più lungo di tutta l'Africa. Investimento da 300 mln di dollari

L'infrastruttura, che sarà lunga quasi 1.5 km e collegherà l'isola su cui sorge la città di Mombasa con la costa meridionale, verrà interamente pagata dal Giappone. Ben 60 mln di dollari, sui 300 previsti, serviranno a risarcire le famiglie che hanno dovuti lasciare le loro case per fare spazio al ponte.

Leggi

Patologie Edili

Valutazione della vita residua di gallerie esistenti soggette a degrado per corrosione

Dall'analisi della capacità portante di una galleria esistente, in condizioni di degrado per corrosione a causa delle emissioni di CO2, si determinano vari aspetti che permetteranno di stimare la vita residua dell'infrastruttura e programmare eventuali interventi di manutenzione.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Servizi di controllo qualità e indagini geognostiche, bando Anas da 63 mln di euro: lavori specifici per Olimpiadi 2026 e Giubileo

Tutti i lotti verranno attuati tramite l'utilizzo dell'Accordo Quadro, al fine di velocizzare le procedure. Le offerte digitali dovranno pervenire entro e non oltre le 12 del 22 gennaio.

Leggi

Ponti e Viadotti

Aperto il nuovo viadotto sulla "Contessa": quasi 10 mln di euro per una nuova struttura in acciaio e il rinforzo della galleria adiacente

Usate 800 tonnellate di acciaio di cui 250 per la struttura metallica dell'impalcato e 550 per le armature, e l'utilizzo di oltre 2000 metri cubi di calcestruzzo. La galleria, lunga 1.2 km è stata sottoposta a interventi di risanamento strutturale e di impermeabilizzazione del lato esterno della copertura per un valore di 3,4 milioni di euro.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Platea per armamento ferroviario a massa flottante con fibre sintetiche di nuova generazione

I nuovi binari dell’armamento tranviario di Porta Lodovica a Milano sono stati posati su una platea in calcestruzzo FRC a massa flottante. Nel progetto è stato scelto di utilizzare fibre polimeriche invece delle tradizionali fibre metalliche per le loro migliori prestazioni in termini di resistenza alla corrosione e per evitare interferenze con i sistemi a radiofrequenza di gestione degli scambi.

Leggi

Infrastrutture

IA e digitalizzazione nelle infrastrutture, ANCE propone una piattaforma nazionale

Secondo ANCE, una piattaforma che fosse aperta a tutti gli attori del settore infrastrutture favorirebbe l'accessibilità alle metodologie digitali, inclusa la digitalizzazione del BIM, promuovendo così la competitività sostenibile e lo sviluppo digitale del settore.

Leggi

Certificazione

Certificazione delle Costruzioni: l'evoluzione del settore raccontata in "Dalla qualità alla sostenibilità" di ICMQ

La storia del settore delle costruzioni dagli anni ’80 a oggi raccontati nel nuovo libro di Alfredo Martini, intitolato "Dalla qualità alla sostenibilità – Il contributo di ICMQ alla qualificazione delle costruzioni”, edito da Donzelli Editore. L'azienda ha avuto un ruolo chiave di «apripista» nel processo sostenibile dell'edilizia, assumendo oggi un ruolo di leadership per quanto riguarda la valutazione e la certificazione.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture stradali: pubblicato il bando per la Trasversale delle Serre in Calabria. Investimento di più di 500 mln

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando relativo alla realizzazione Trasversale delle Serre, un progetto che prevede la costruzione di una strada di 56 km che attraverserà la parte centrale della Calabria, collegandone i due versanti. L'investimento complessivo è di 521 mln di euro, interamente finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Crolla una parete all'interno della galleria San Silvestro tra Pescara e Francavilla

Dopo il crollo verificatosi nel tardo pomeriggio del 22 novembre la Procura di Pescara ha disposto il sequestro della galleria. Diverse le ipotesi di reato formulate. Gli ultimi aggiornamenti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina: convegno sugli aspetti tecnici dell'infrastruttura

Il 13 dicembre (14.30-18.30) il Collegio degli Ingegneri della Toscana organizza a Firenze un incontro di approfondimento sugli aspetti tecnici della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. Saranno presenti autorità ed esperti di ingegneria strutturale. Nell'articolo il programma integrale e tutte le info per partecipare.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte da Vinci di Sasso Marconi: pronto alla riapertura dopo un investimento di 21 mln di euro e tre anni di lavori

Dopo 3 anni di lavori sta per essere riaperto il Ponte Leonardo da Vinci a Sasso Marconi (BO), che è stato ristrutturato grazie ad un investimento di 21 mln di euro. L'inaugurazione è prevista per il 21 dicembre.

Leggi

Ponti e Viadotti

Le strutture in calcestruzzo per il ponte sospeso sul Danubio a Braila

Il ponte sospeso sul Danubio a Braila è l’opera principale della superstrada Buzău - Brăila - Tulcea – Costanza in Romania. La sua campata centrale di 1120 m lo rende uno dei più significativi in Europa e il maggiore in Europa Centrale. La struttura comprende, oltre a impalcato e cavi di acciaio, importanti componenti strutturali in calcestruzzo: le torri, di altezza 189 m, con le loro fondazioni su pali, nonché i complessi blocchi di ancoraggio a pozzo che hanno un diametro di 45 m e profondità sino a circa 30 m. Questo lavoro ne presenta gli aspetti progettuali sia nella fase di concezione che in quella esecutiva e di costruzione.

Leggi

Infrastrutture

Proclamati i primi esperti in “gestione della sicurezza delle reti e dei sistemi di trasporto”

L’Università di Genova ha consegnato i diplomi ai primi 33 specialisti formati dal master organizzato in collaborazione con Ansfisa e Istituto Italiano della Saldatura (IIS).

Leggi

BIM

BIM&DIGITAL Award 2023, riserva il tuo posto all'evento di premiazione

Il 6 dicembre a Milano si terranno le premiazioni del BIM&DIGITAL Award 2023: oltre a premiare le eccellenze in questo campo, si farà il punto innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente costruito. L'evento sarà moderato da Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Linee Guida Ponti esistenti: i risultati della prima fase di applicazione

A circa un paio di anni dall'emanazione, le Linee Guida Ponti si trovano in fase di applicazione. Per descrivere i primi risultati di questa prima fase di sperimentazione, assegnata dal Consiglio Superiore dei LLPP al Consorzio ReLUIS, è stata organizzata una due giorni in cui oltre ai componenti del Consorzio sono stati invitati i principali soggetti coinvolti dalle Linee Guida. A parlare dell'evento è il presidente del Consorzio ReLUIS, Mauro Dolce.

Leggi

Sismica

Sicurezza infrastrutture, nuove tecnologie, normative e prospettive per il Paese: se ne parla al ME-MADE expo

L'area Focus Sismica di ISI Ingegneria per la prima volta al ME-MADE expo, con 16 aziende espositrici, 20 talk di approfondimento tenuti da docenti universitari, professionisti e tecnici di aziende associate a ISI, 2 Convegni e 3 incontri di aggiornamento.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Laboratori per prove e controlli su materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti: convegno di MASTER sul tema

Il 20 novembre l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma ed all’Associazione MASTER su requisiti e procedure delle attività sperimentali, certificazione del personale addetto, ruolo delle indagini strutturali e sulla valorizzazione della certificazione delle competenze.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Emissioni Acustiche per il monitoraggio delle strutture in calcestruzzo armato precompresso e fibro-rinforzato

L’applicazione della tecnica di Emissione Acustica (EA) su elementi in calcestruzzo armato precompresso a cavi post-tesi (CAP) e calcestruzzo fribro-rinforzato (CFR) è utile sia per il controllo delle infrastrutture esistenti sia per la valutazione del danneggiamento e del comportamento post-fessurativo per materiali di nuovo impiego, come il CFR. In entrambi i casi l’analisi dei dati di EA ha consentito di riconoscere il comportamento per la rottura dei cavi di post-tensione e nella interpretazione dei fenomeni post-fessurativi.

Leggi

Ponti e Viadotti

Linee Guida Ponti: analisi, monitoraggio e interventi sulle opere infrastrutturali delle reti viarie campane

Consorzio ReLUIS e Agenzia Campana per la Mobilità, le Infrastrutture e le Reti hanno organizzato il convegno “Analisi, monitoraggio e interventi sulle opere infrastrutturali delle reti viarie regionali” che si terrà il 14 novembre 2023 presso il Complesso dei SS. Marcellino e Festo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II a Largo S. Marcellino 10, Napoli.

Leggi

Ponti e Viadotti

La sperimentazione delle Linee Guida per i ponti esistenti

Consorzio ReLUIS e Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici hanno organizzato un convegno di due giorni per discutere delle linee guida sui ponti in seguito all'emanazione del DM 204/2022 e per supportare eventuali adeguamenti alle leggi, come previsto dal DL 109/2018. All'interno le registrazioni delle diverse sessioni e le interviste ad alcuni protagonisti dell'evento. Ingenio è stato Mediapartner dell'iniziativa.

Leggi