infrastrutture

Pagina 8

Progettazione

Progettazione esecutiva di un nuovo asilo nido a Cento (FE): un successo firmato Parabolika

Parabolika si è occupata della progettazione esecutiva di un asilo nido a Cento (FE), oggetto di gara tramite appalto integrato, un investimento totale di circa 1 mln di euro, finanziato con i fondi PNRR. I dettagli del progetto ce li fornisce l'Arch. Claudia Lucarini in questa intervista.

Leggi

Edilizia

SAIE Bologna 2024: la data della prossima edizione sarà 9 - 12 ottobre 2024

SAIE 2024 tona a Bologna (9-12 ottobre) per confermarsi nuovamente come l’appuntamento fieristico di riferimento riconosciuto dalla più grande community delle costruzioni italiana.

Leggi

Sostenibilità

Infrastrutture sostenibili: AIS pubblica il Position Paper sull'importanza del rapporto con le comunità locali

Il documento di AIS sottolinea come il dialogo con le comunità locali influenzi positivamente l'intero processo di realizzazione delle opere. Questo documento strategico propone un cambio di paradigma nei processi decisionali territoriali, fornendo istruzioni pratiche per implementare l'engagement degli stakeholder.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza Infrastrutture: "Il Rischio Zero non esiste, la normativa deve prenderne atto"

Lo dichiara Fabio Croccolo, Presidente della III sezione del Consiglio Superiore dei LL.PP, in questa intervista realizzata in occasione della Giornata Studio FABRE dal titolo "Dalla valutazione accurata delle opere infrastrutturali alla pianificazione degli interventi", tenutasi al Saie di Bari il 19 ottobre 2023.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti e gallerie: diagnosi, monitoraggio, materiali e tecniche di intervento

Lo scorso 17 ottobre a Bari si è tenuto un convegno su Ponti e Gallerie del PNRR, con un focus particolare sui profili applicativi delle rispettive Linee Guida. Durante l'evento Ingenio ha realizzato alcune interviste ai relatori intervenuti al convegno dedicato alle infrastrutture italiane.

Leggi

Infrastrutture

SAIE Bari 2023: ecco il programma dell'Arena Infrastrutture

A SAIE Bari 2023 (19-21 ottobre) ci sarà uno spazio dedicato esclusivamente alle infrastrutture, dove si alterneranno convegni, workshop ed eventi. Scopri il programma integrale!

Leggi

Ponti e Viadotti

Sperimentazioni Linee Guida Ponti esistenti: tavolo di discussione su obiettivi, esigenze e problematiche

Il Consorzio ReLUIS e il Cons. Sup. LL. PP. organizzano il Convegno sia per illustrare i risultati fin qui conseguiti, sia per aprire un tavolo di discussione con i vari soggetti interessati, su obiettivi, esigenze e problematiche che a mano a mano stanno emergendo, sia per orientare al meglio le attività ancora da svolgere sul tema. INGENIO è media partner dell'iniziativa. Appuntamento a Roma il 24 e 25 ottobre.

Leggi

Mobilità

Anas: interventi per 65 mln per riqualificare la SS della "Valle dei Sinni" in Basilicata

Anas sta investendo notevoli risorse nella riqualificazione della SS653 "della Valle del Sinni," un'importante arteria di 80 km che collega Matera e Potenza. Questi sforzi mirano a migliorare la sicurezza stradale e la percorribilità, con investimenti di circa 40 milioni di euro già realizzati e 25 milioni previsti per futuri progetti.

Leggi

Digitalizzazione

Ingegneria 4.0 nelle infrastrutture: evento di CSPFea per approfondire la tematica

Nell'evento che si terrà il 9 novembre (13.30-17.30) interverranno professionisti provenienti dalla realtà dalla regione Insubrica che mostreranno ambiziosi progetti di ingegneria.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza di strutture e infrastrutture: se ne parla al SAIE Bari all'interno di Piazza ISI

16 aziende espositrici associate ISI, 15 speech dedicati ad approfondimenti tecnici e confronto tra gli esperti del settore, convegni e appuntamenti su temi di grande attualità.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture e trasporti: 200 mld di investimenti in 10 anni per il Gruppo FS

L'AD di Ferrovie dello Stato Luigi Ferraris annuncia che Gruppo FS prevede di investire oltre 200 mld di euro in 10 anni per il miglioramento delle infrastrutture, al fine di promuovere lo sviluppo economico e la crescita del Paese.

Leggi

Ponti e Viadotti

Influenza della variabilità delle proprietà meccaniche e geometriche sulla fragilità di ponti Maillart in c.a.

In questo studio si analizza il comportamento di alcuni esempi simulati di ponti ad arco del tipo ‘Maillart’ a 2 corsie sotto i carichi sismici prescritti dall’attuale normativa italiana. Le analisi sono eseguite con modelli non lineari implementati nel software OpenSees e considerando sia le incertezze legate alle proprietà meccaniche dei materiali (resistenze del calcestruzzo e dell’acciaio) sia quelle legate all’input sismico.

Leggi

Ponti e Viadotti

Infrastrutture, varato il ponte sul torrente Guà per realizzare la linea ferroviaria AV/AC Verona-Padova

Il ponte ad arco in carpenteria metallica misura 78 metri di lunghezza e pesa oltre 1400 tonnellate. Per costruire l'infrastruttura si è fatto ricorso ad un "avambecco metallico" di 40 metri posizionato direttamente sul fronte del ponte.

Leggi

Infrastrutture

Cambiamenti climatici, turismo e riqualificazione: il ruolo chiave dei waterfront italiani

Nell'intervista, Franco Giacotti (Presidente WATERFRONTLAB) sottolinea l'importanza di creare connessioni dirette tra porti, città e aree circostanti per influenzare scelte urbanistiche e promuovere lo sviluppo economico e la qualità della vita. La resilienza ai cambiamenti climatici è una priorità, con esempi come Marina di Carrara che trasformano opere di difesa in attrattivi turistici.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Lo sperimentatore del laboratorio prove su materiali e costruzioni esistenti: una figura professionale fortemente richiesta da un mercato in evoluzione

Il testo sottolinea l'importanza delle prove nel settore dell'ingegneria civile, specialmente in relazione alla sicurezza delle infrastrutture. Gli eventi catastrofici hanno evidenziato la vulnerabilità delle strutture mal progettate o costruite con materiali di scarsa qualità. La figura dello sperimentatore deve possedere conoscenze specifiche e qualifiche rilevanti per garantire il corretto funzionamento dei laboratori e la sicurezza delle infrastrutture.

Leggi

Ponti e Viadotti

Linee Guida ponti e gallerie: "Sono fondamentali, dalla loro corretta applicazione dipende la sicurezza delle infrastrutture"

Il 17 ottobre a Bari si terrà un evento sui profili applicativi delle Linee Guida Ponti e delle linee guida Gallerie. In questa intervista, il Presidente e il Presidente onorario della Scuola di Ingegneria & Architettura (Roberto Lorusso e Amedeo Vitone) ci presentano i temi chiave della manifestazione, della quale INGENIO è media partner.

Leggi

BIM

La validazione BIM per le infrastrutture sportive

La validazione dei modelli BIM ha lo scopo di verificare che il contenuto informativo sia coerente con i requisiti della committenza, di confermare l’assenza di interferenze e controllare la rispondenza del modello federato a normative di riferimento.

Leggi

Mobilità

Gestione emergenze, monitoraggio ponti e soluzioni per strade sostenibili: Anas presenta il suo know-how a Praga

Anche Anas è presente al Congresso Mondiale della Strada, in corso di svolgimento a Praga: sarà l'occasione per mostrare diverse soluzioni innovative legate alla sicurezza e alla sostenibilità delle strade, ma anche il sistema di monitoraggio ponti SHM e il già avviato processo di digitalizzazione per abilitare la Smart Mobility.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione di rischio di ponti, viadotti e gallerie: "Multidisciplinarietà e conoscenza gli elementi chiave"

Consorzio FABRE organizza un evento, che si terrà il 19 ottobre al SAIE BARI, il cui obiettivo è quello di condividere riflessioni ed esperienze per la riduzione della vulnerabilità e del rischio di ponti, viadotti e gallerie. In questa intervista la prof.ssa Giuseppina Uva, del Comitato organizzatore FABRE, ci presenta l'evento, di cui INGENIO è media partner.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina, consegnata la documentazione del progetto definitivo aggiornato

Il ponte sullo Stretto di Messina sarà il ponte sospeso più lungo al mondo, con una campata complessiva di circa 3.660 metri e una luce centrale sospesa di 3.300 metri. Ospiterà due carreggiate stradali con tre corsie per direzione, oltre a una linea ferroviaria a doppio binario, con un flusso teorico di 6mila veicoli all'ora e fino a 200 treni al giorno.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina, Salvini: "Via i lavori nell'estate 2024, l'opera sarà pronta nel 2032"

Il Ministro Salvini, in diretta video, è intervenuto al 67° Convegno CNI e ha fatto il punto su svariati argomenti: Codice Appalti, Infrastrutture, Ponte di Messina e condono. Ringraziamenti alla categoria degli ingegneri per il contributo che servirà su diversi temi, come codice della strada e nucleare.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina: il progetto procede secondo i piani, compiuti passi significativi verso la realizzazione

Il Ministro MIT Matteo Salvini ha incontrato il Cda della Società Stretto di Messina, con il quale è stato fatto il punto sull'avanzamento dei lavori per la realizzazione dell'infrastruttura che collegherà Calabria e Sicilia. Presentato un ambizioso cronoprogramma che delineerà gli impegni e le scadenze per i prossimi mesi.

Leggi

Digitalizzazione

BIM e infrastrutture: il processo di digitalizzazione di NET Engineering

Dal primo approccio BIM all’intera digitalizzazione con il supporto di One Team, anche in ambito infrastrutturale, NET Engineering parla dei benefici tratti: in primis interazione e condivisione delle informazioni con i livelli di progettazione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti, viadotti e gallerie: giornata studio di Fabre su valutazione di rischio per le opere e pianificazione interventi

Il 19 ottobre Fabre organizza un convegno che avrà come obiettivo quello di condividere riflessioni ed esperienze riguardanti l'analisi delle varie fonti di rischio per ponti, viadotti e gallerie, con uno sguardo alle metodologie di analisi, al fine di raggiungere un approfondito livello di conoscenza. INGENIO è media partner dell'iniziativa.

Leggi