patologie edilizie

Patologie Edili

Umidità e infiltrazioni: patologie edilizie, diagnosi e soluzioni di risanamento

Approfondimento tecnico di Ingenio sulle patologie edilizie dovute a umidità e infiltrazioni: cause, diagnosi e soluzioni tra tecniche costruttive, materiali, sistemi innovativi per migliorare salubrità e durabilità degli edifici.

Leggi

Pavimenti per Interni

Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline

Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?

Leggi

Cappotto termico

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di progettazione e di posa della finitura

Una guida pratica per comprendere come scegliere i corretti materiali dello strato di finitura per il cappotto termico nonchè le corrette modalità di posa. All'interno anche la descrizione delle principali patologie che possono insorgere a causa di errori nella scelta dei materiali e nell’applicazione.

Leggi

Patologie Edili

Le soluzioni FILA Solutions per proteggere gli edifici dalle patologie dovute dell'acqua

FILA Solutions lancia il nuovo formato da 5 litri per i due prodotti del Sistema Active, studiato per proteggere gli edifici dal degrado causato dall'acqua, garantendo ambienti salubri. Leggi l'intervista realizzata in occasione di Cersaie 2024.

Leggi

Cappotto termico

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di posa del pannello isolante

Prosegue qui la breve serie di articoli con cui cercheremo di spiegare quali sono le cause che determinano l'insorgenza delle patologie in un cappotto termico, col fine dichiarato di aiutare i progettisti, i direttori dei lavori e gli installatori, a prevenirle. Qui la seconda parte relativa al pannello isolante.

Leggi

Patologie Edili

Muschio, alghe e muffa su parete e pavimento esterno: come pulirli e prevenire il problema?

Le superfici esterne delle nostre abitazioni necessitano di una buona pulizia e protezione. FILA Solutions si prende cura di ogni superficie con un’ampia gamma di soluzioni pratiche e innovative. Mai più problemi con muschi, alghe, muffe, annerimenti: ecco due trattamenti specifici FILA Solutions.

Leggi

Patologie Edili

5 domande sulla verifica termoigrometrica: le risposte degli esperti

La VTI rappresenta un aspetto delicato della progettazione: è determinante per prevenire lo sviluppo di patologie edilizie ed evitare di andare incontro a potenziali contenziosi. L’elevata responsabilità del progettista in questo processo è causa di molti dubbi: analizziamo i più frequenti.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: i prodotti Volteco superano brillantemente le sfide di un intervento su un edificio storico veneziano

L’impermeabilizzazione del prestigioso Les Airelles Venice, ex Hotel Bauer di Venezia è stata affidata all’innovazione delle tecnologie Volteco. È stata realizzata una grande vasca per proteggere l’intera struttura da importanti fenomeni di degrado e da infiltrazioni di acqua marina e salmastra.

Leggi

Patologie Edili

Come risolvere il problema di sfondellamento dei solai grazie al sistema Stucanet di Ruregold

Per mettere in sicurezza i solai molto sfondellati è stato scelto il presidio passivo antisfondellamento Stucanet di Ruregold, composto da una rete porta intonaco, dalla specifica malta fibrorinforzata Plasterwall e relativi sistemi di connessione.

Leggi

Patologie Edili

Edifici esistenti in muratura: modalità di applicazione della normativa e quadro patologico

L'articolo ci pone davanti ad un’analisi critica su come restituire i risultati derivanti dai software di calcolo e come metabolizzarli all’interno di un progetto, quale che sia la sua dimensione. L’autore, forte dell’esperienza maturata quale consulente esterno per gli enti locali, pone l’accento su come il raggiungimento della vita utile di un edificio non sia semplicemente un soddisfacimento normativo ma corrisponda ad un invecchiamento che talvolta è accelerato da interventi non coerenti con il fabbricato.

Leggi

Patologie Edili

Umidità, muffe e condense: metodologie di analisi e soluzioni per la prevenzione e mitigazione

Nuovo approfondimento di Ingenio dedicato alle metodologie di analisi, tecnologie e soluzioni per prevenire e mitigare le principali patologie edilizie collegate al problema dall'umidità.

Leggi

Umidità

Il risanamento delle murature soggette a umidità di risalita con un unico prodotto

L'intonaco deumidificante è raccomandato per risanare murature degradate dalla presenza di umidità di risalita e dall’azione disgregante prodotta dai sali solubili. POROMAP DEUMIDIFICANTE di Mapei è la soluzione monoprodotto e monostrato per affrontare questo problema. Davide Bandera, Product Manager della Linea Prodotti Mapei per il risanamento degli edifici in muratura, ci descrive nel dettaglio questo prodotto.

Leggi

Patologie Edili

Guai o difetti in Edilizia: la regola del 7-7-7

In edilizia, dopo quanto tempo iniziano a manifestarsi problematiche di degrado o difetti? In questo articolo, sulla base della sua esperienza di Ingegnere Forense, Gian Luigi Pirovano ci spiega che esiste una certa ricorrenza temporale con cui si manifestano quasi tutte le fattispecie di difetti nel settore delle costruzioni e che definisce come la Regola del 7-7-7.

Leggi

Patologie Edili

Patologie edilizie: inquadramento generale

Quando si realizza una costruzione, ogni operatore deve adottare provvedimenti atti a garantire il corretto funzionamento ed invecchiamento dell'opera stessa. In questo articolo Matteo Felitti, esperto in patologia strutturale, descrive, in sintesi, alcuni possibili danni e difetti nelle costruzioni e nelle strutture ordinarie.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il degrado e le patologie delle opere in calcestruzzo: gli strumenti per la corretta diagnosi strutturale

In questa nota l’ing. Vincenzo D. Venturi suggerisce, in maniera sintetica, l’approccio che il Professionista deve assumere per raggiungere la corretta diagnosi strutturale delle opere in calcestruzzo, integra queste considerazioni con una selezione di alcune delle tecnologie sperimentali, più comuni e/o tecnologicamente avanzate, disponibili sul mercato, con evidenza delle caratteristiche, dei limiti e degli aspetti che possono condizionare la riproducibilità e la ripetibilità dei risultati.

Leggi

Patologie Edili

Valutazione della vita residua di gallerie esistenti soggette a degrado per corrosione

Dall'analisi della capacità portante di una galleria esistente, in condizioni di degrado per corrosione a causa delle emissioni di CO2, si determinano vari aspetti che permetteranno di stimare la vita residua dell'infrastruttura e programmare eventuali interventi di manutenzione.

Leggi

Patologie Edili

Generalità, principali patologie e modelli di calcolo di gallerie soggette a degrado per corrosione

In questo articolo viene analizzata la capacità portante di una galleria in funzione del degrado localizzato (corrosione delle barre di armatura e fessurazione del calcestruzzo) dovuto alle emissioni di CO2 presenti nei gas di scarico dei mezzi di trasporto.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La diagnostica del degrado e del dissesto delle strutture in c.a.

Per intervenire su un'opera in calcestruzzo degradata, occorre, prima di tutto, avere una dettagliata conoscenza della struttura e delle sue cause di degrado che richiedono un percorso metodologico d'indagine, di seguito descritto in sintesi.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: il problema della chiusura degli scarichi in copertura

Antonio Broccolino affronta una problematica assai diffusa. Attraverso una raccolta di immagini, l'autore analizza il problema e con una serie di particolari costruttivi ci spiega come possiamo correttamente inserire strati antimbibizione all’estradosso del sottofondo cementizio per limitare il problema.

Leggi

Problemi Fessurativi

Interventi nelle pavimentazioni industriali fessurate

Un approfondimento a cura dell'ing. Gian Luigi Pirovano dedicato a un difetto che richiama fortemente l'attenzione dei committenti, esecutori e progettisti. L'articolo si propone come guida per l’analisi delle varie problematiche riscontrate volte a trovare la migliore soluzione d’intervento.

Leggi

Legno

Costruire in legno: aspetti progettuali, dettagli costruttivi e novità normative

Nuovo focus di approfondimento di Ingenio dedicato all'uso del legno come materiale da costruzione.

Leggi

Patologie Edili

Patologie strutturali e non del calcestruzzo armato

In questo articolo trattiamo delle patologie relative alla tecnologia costruttiva del calcestruzzo armato, discutendo immagini derivanti da sopralluoghi svolti sia in tempo di pace che in fase emergenziale.

Leggi

Patologie Edili

Patologie delle strutture in calcestruzzo armato

In un processo di deterioramento spesso concorrono più cause ma ne esiste una che può essere definita la causa fondamentale, la compattezza della matrice cementizia. Ridurre significativamente la porosità e conferire al calcestruzzo doti di autoriparazione vuol dire aumentare l’impermeabilità.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali e piazzali esterni: criticità, soluzioni e consigli tecnici-operativi

Utili indicazioni per il progetto e l'esecuzione di pavimentazioni ad alte prestazioni e durevoli.

Leggi