ponti

Bim

Progettazione dei ponti in BIM: Impalcati a travi prefabbricate

In questo webinar gratuito Allplan ti spiega come impostare il flusso di lavoro nella progettazione BIM dei ponti con impalcati a travi prefabbricate, o con travi in acciaio, sfruttando le potenzialità di Allplan Bridge. Segui l'evento online in programma il 27 settembre 2023.

Leggi

Bim

Modellazione parametrica dei cavi di precompressione nei ponti

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire come modellare i cavi di precompressione nei ponti con Allplan Brigde.

Leggi

Bim

Soluzioni personalizzate per la modellazione dei ponti

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire le più recenti novità nella modellazione dei ponti con Allplan Bridge.

Leggi

Bim

Progettazione BIM dei Ponti: Flusso di lavoro e principi di modellazione

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire le più recenti novità nella progettazione dei ponti con metodologia BIM.

Leggi

Ponti e Viadotti

Maltempo, crolla un ponte in Calabria. Era stato costruito solo 9 anni fa.

In Calabria il maltempo ha causato il crollo di un ponte sulla strada Sila-Mare, che per fortuna non ha causato vittime o feriti perchè poco prima l'Anas aveva provevduto a chiudere il tratto di strada.
Il Presidente regionale Occhiuzzo: "Nel 2023 un ponte costruito da 9 anni non può crollare in questa maniera.

Leggi

Bim

BIM e interoperabilità nella progettazione di ponti

Allplan Italia ti invita a rivedere gratuitamente questo seminario internazionale in cui gli esperti di Allplan Bridge raccontano come sia possibile risolvere problematiche complesse nella progettazione dei ponti quando si opera in ambiente BIM.

Leggi

Bim

Modellazione dei ponti: come definire gli assi con Allplan Brigde

Rivedi gratuitamente il webinar di Allplan dedicato al tema della modellazione dei ponti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti del '900: le infrastrutture di ieri spiegate dagli allievi dei grandi maestri agli ingegneri digitali di oggi

Scienza, tecnica e tecnologia dei ponti costruiti nel '900 spiegate e confrontate con il mondo ipertecnologico di oggi. Sarà un momento unico per aumentare la consapevolezza e la knowledge delle nuove generazioni che si approcciano “digital-based” ad un universo che è sempre stato “analogico”. Appuntamento a Milano il 20 aprile. Evento solo in presenza.

Leggi

Bim

Allplan Bridge: soluzioni personalizzate per la progettazione dei ponti

Your challenges - our solutions è la nuova collana di webinar del 2023. Scopri insieme a noi le ultime soluzioni innovative per la progettazione BIM parametrica dei ponti.

Leggi

Bim

Studio della modellazione analitica sotto l'aspetto dell'analisi multiparametro di tipici ponti stradali

Allplan ha organizzato un webinar open source gratuito, in lingua inglese, dedicato alla modellazione dei ponti stradali. Oggi puoi rivedere on demand la videoregistrazione.

Leggi

Infrastrutture

Gestione sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali: sul tema un seminario gratuito con CFP

Il 24 febbraio è in programma un seminario gratuito sul tema della gestione della sicurezza delle infrastrutture Stradali e autostradali, dove si parlerà di compiti e le responsabilità degli enti gestori, i sistemi di rilievo, d’ispezione, di digitalizzazione e monitoraggio in esercizio di ponti e gallerie, oltre che della Certificazione del Sistema di Gestione. L'evento potrà essere seguito sia in presenza che online, con iscrizione obbligatoria.

Leggi

Impermeabilizzazione

Durabilità di ponti e viadotti: soluzioni per le problematiche connesse alla presenza di acqua

La presenza di acqua all'interno delle grandi infrastrutture esistenti rappresenta un problema complesso, frequente e di difficile risoluzione, in quanto i progetti e le realizzazioni dei decenni passati non prevedevano un approccio metodologico inclusivo di manutenzioni programmate. Approfondisce l'argomento in questo articolo l'ing. Lorenzo De Carli per Draco Spa.

Leggi

Bim

InfraBIM, FEM e stampa 3D: il digitale è reale

È possibile progettare le infrastrutture ottimizzando i processi infraBIM e FEM? L’interoperabilità è un mezzo per passare dal digitale al reale? Scoprilo in questo articolo.

Leggi

Digitalizzazione

Trasformazione digitale e sicurezza di ponti esistenti, cantieri e strutture speciali

Mixed Reality, Digital twin, neuroscienze e intelligenza artificiale sono solo alcune delle innovazioni tecnologiche digitali a supporto della sicurezza che saranno approfondite durante il seminario online dell'8 febbraio organizzato da Harpaceas.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Viadotti in acciaio: lavori di ammodernamento e sistemazione della SS 117 "Centrale Sicula"

Efficienza, leggerezza e durabilità. Queste le condizioni che sono state perfettamente corrisposte dai quattro nuovi viadotti a travata, in carpenteria metallica, realizzati per i lavori di ammodernamento della Strada Statale 117, che mette in comunicazione i comuni di Mistretta e Nicosia nell'entroterra della provincia di Messina.

Leggi

Bim

Il coordinamento digitale dei ponti. Principi di implementazione in IFC 4.3 per ponti esistenti

Nell'articolo vengono presentati i punti chiave della realizzazione di processi BIM e in particolare openBIM per ponti e viadotti. Si parte dalla definizione dei model use nei quali vengono disciplinati i requisiti informativi per arrivare alla produzione dei singoli modelli informativi.

Leggi

Ponti e Viadotti

Storia, tecnologia e futuro dei ponti sospesi nel libro di Marco Peroni

L'opera di Marco Peroni raccoglie le informazioni e gli studi che l'autore e il team del suo studio hanno raccolto nel corso del tempo sui ponti sospesi. In particolare ci si concentra sulla vicenda del Ponte sullo Stretto di Messina, dalle prime idee di fine '800 fino al progetto vincitore della gara d'appalto, focalizzandosi sulla soluzione proposta da Sergio Musmeci.

Leggi

Infrastrutture

Il Cipess approva 4,5 mld di euro per investimenti Anas. 21 gli interventi immediatamente cantierabili

Grazie all'approvazione del Cipess sono stati resi disponibili 4.55 mld di euro per investimenti legati al Contratto di Programma Anas, che prevede 21 interventi immediatamente cantierabili e 29 con avanzato stato di progettazione, oltre alla salvaguardia del patrimonio esistente di ponti e viadotti Anas.
Soddisfatto il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.

Leggi

Ponti e Viadotti

Anas: bandite gare per 400 mln di euro per lavori di manutenzione programmata

Pubblicati 2 bandi di gara, per un totale di 400 milioni di euro, per un totale di 10 lotti, per attività di manutenzione programmata. Obiettivo: innalzare sempre di più gli standard di sicurezza della rete, migliorare l’efficienza e il comfort di guida

Leggi

Ponti e Viadotti

ANAS: Bando da 45 mln di euro completa sviluppo del programma di monitoraggio di ponti con sensori

Il bando è parte dell’investimento da 275 milioni finanziato con il “Fondo Complementare” connesso al PNRR e riguarda la progettazione dei servizi per le attività di rilievo delle opere e modellazione BIM, per la realizzazione del “gemello digitale”. Le altre 4 gare sono già andate in Gazzetta tra aprile e novembre.

Leggi

Ponti e Viadotti

L’evoluzione dei ponti: materiali e schemi strutturali

Nel presente articolo si ripercorre la storia dei ponti con la loro evoluzione sia in termini di materiali che di schemi strutturali.

Leggi

Bim

La sicurezza delle infrastrutture esistenti

Harpaceas è lieta di annunciare che martedì 13 dicembre 2022 sarà tra i principali collaboratori del Seminario in FAD Sincrona "La sicurezza delle infrastrutture esistenti. Modelli numerici, digital twin, archivi digitali e piattaforme di structural health monitoring", organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Parma.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il ponte strallato in Val di Pai (SO): caratteristiche, soluzioni e sfide costruttive

Un nuovo ponte sulla strada provinciale della Val Gerola che attraversa la Val di Pai da un versante all’altro con un’unica luce di 118 m., è stato completato ed aperto al traffico nel luglio 2017. A distanza di qualche anno se ne ripercorrono in questo articolo il progetto e la costruzione, e si pone uno sguardo ai primi anni di esercizio, con considerazioni alle attività di ispezione e manutenzione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Le potenzialità dei ponti a via inferiore: la ricostruzione del Ponte II giugno a Senigallia

Il ponte II giugno a Senigallia, danneggiato da un'alluvione nel 2014, è stato oggetto di una ricostruzione che ne ha permesso l'adeguamento alla normativa vigente, in termini non solo di domanda idraulica ma anche di azioni statiche e sismiche.

Leggi