rinforzo strutturale

Pagina 2

Rinforzi Strutturali

Nuovo sito per Ruregold: tutto il mondo del rinforzo strutturale a portata di clic

Nuova veste grafica, nuovi contenuti, referenze e approfondimenti tecnici, nuove funzionalità, in un portale ancora più performante per una navigazione semplice da desktop e mobile.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di rinforzo strutturale antisismici di edifici in muratura con soluzioni e tecnologie G&Pintech

Le misure di incentivazione fiscale previste dal Superbonus - Sismabonus 110% sono state adottate per la realizzazione di interventi di riqualificazione e consolidamento di una villa padronale in provincia di Vicenza e di un edificio in muratura portante sito nel centro storico della città berica.

Leggi

Restauro e Conservazione

Novità Fassa Bortolo a MADE EXPO: tecnologie e soluzioni all'insegna della riqualificazione edilizia

Le ultime innovazioni del Sistema Consolidamento e Rinforzo Strutturale e le novità della Linea Novantica dedicata al mondo del restauro e della bioarchitettura: si orientano sulle soluzioni di eccellenza, per la riqualificazione edilizia, le proposte presentate a Made dagli specialisti di Fassa Bortolo.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Cordolo in muratura armato con sistemi FRCM certificati CVT con i sistemi di consolidamento della linea OLYMPUS-STONE FRCM

I sistemi FRCM rappresentano una soluzione molto valida per interventi di consolidamento strutturale che rispettino i criteri di reversibilità richiesti dalle normative quando si ha a che fare con il patrimonio culturale. OLYMPUS offre diversi sistemi certificati. Vediamo nell'articolo di seguito un esempio pratico.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le soluzioni Leca e Ruregold per il recupero dell’edilizia storica

Gli interventi sugli edifici di interesse storico-architettonico pongono spesso problematiche di natura strutturale. Per risolvere queste complesse situazioni operative Leca e Ruregold offrono un ampio ventaglio di soluzioni di rinforzo e consolidamento.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap per le valutazioni sismiche degli edifici esistenti

MasterSap, leader nel mercato dei software strutturali, ha tutti gli strumenti necessari per le valutazioni di sicurezza e resistenza sismica degli edifici esistenti in calcestruzzo armato, per attuare interventi di rinforzo strutturale adeguati alle normative vigenti. Tra le novità del 2023 c'è la gestione degli isolatori sismici.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Sicurezza antisismica: Ruregold per l'Oratorio di Colorno (Parma)

Un edificio di notevole valore storico architettonico interessato da un importante evento sismico ritrova il suo equilibrio strutturale grazie alle soluzioni per il rinforzo strutturale Ruregold.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Sistemi di consolidamento FRCM e CRM a base di calce idraulica naturale: nuovo quaderno tecnico dedicato agli interventi di restauro

OLYMPUS® ha prodotto un nuovo quaderno tecnico incentrato sugli interventi di consolidamento strutturale nel settore del restauro, che racchiude tutte le principali soluzioni tecniche di rinforzo con materiali FRCM e CRM a base di calce idraulica naturale, pienamente compatibili con i criteri di reversibilità richiesti negli interventi realizzati sul patrimonio culturale italiano.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Sika ha ottenuto il CVT per sistemi di rinforzo FRCM

La soluzione tecnica per il rinforzo strutturale proposta da SIKA è composta da una rete in fibra di vetro alcali con una matrice inorganica a basso modulo elastico. In funzione delle specifiche di progetto, è contemplato l’uso di specifici ancoraggi e relative resine per l’impregnazione e la sfioccatura.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Risanamento strutturale di un ponte sul fiume Lamone con Sistemi FRP Certificati di Draco

I sistemi FRP certificati CVT di DRACO sono stati utilizzati per il risanamento di un ponte di viabilità ordinaria soggetto a traffico elevato, che necessitava di interventi a seguito di evidenti e significativi fenomeni di degrado del calcestruzzo e ossidazione delle armature.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Messa in sicurezza e rinforzo di un ponte grazie alle soluzioni Laterlite

Le soluzioni per il ripristino e il rinforzo strutturale del Gruppo Laterlite trovano impiego nei lavori di recupero di una sezione dello storico Canale Cavour.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ripristino strutturale manutentivo di viadotti autostradali: le soluzioni DRACO per due viadotti della A14

L’importante lavoro di ripristino infrastrutturale su due viadotti del tratto abruzzese della A14 con i prodotti DRACO. Leggi l’approfondimento tecnico con i dettagli applicativi e i materiali e le tecnologie utilizzate.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistemi di rinforzo CRM su un solo lato della muratura

Quando utilizzare il sistema di rinforzo CRM? E quali sono i nuovi sviluppi? Ne abbiamo parlato con Natalino Gattesco, Professore dell'Università degli Studi di Trieste, durante il XIX Convegno ANIDIS 2022.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento murature: l'innovativo sistema di rinforzo strutturale FRCS di Biemme

L’unico certificato come sistema adattabile a tutte le strutture ed applicazioni. Biemme presenta il SISTEMA ARMATEX TOTAL ETA, il pionieristico sistema FRCS per interventi di rinforzo strutturale e messa in sicurezza antisismica degli edifici.

Leggi

Rinforzi Strutturali

I sistemi di consolidamento FRCM e CRM OLYMPUS STONE a base di calce idraulica naturale per il patrimonio culturale italiano

Al fine di garantire a tutti i tecnici un ampio ventaglio di malte strutturali compatibili con il patrimonio culturale, OLYMPUS® ha sviluppato l’innovativa linea OLYMPUS STORICA® a elevate prestazioni meccaniche a base di calce idraulica naturale e sabbia calcarea pregiata. Tanti gli interventi realizzati in tutta Italia

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistema CRM: l’Intonaco Armato Ruregold per il consolidamento delle murature

La realizzazione di intonaci armati costituisce una tipologia di intervento per le strutture in muratura. Utilizzando componenti e malte sviluppati ad hoc, il Sistema CRM Ruregold traduce questa metodologia in un pacchetto completo, certificato e testato dall’Università di Pavia.

Leggi

Muratura

Interventi su edifici esistenti in muratura

Tecnologie e modalità di intervento per rendere sicuri gli edifici.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro edifici storici

Focus dedicato al recupero e conservazione del patrimonio storico.

Leggi

Restauro e Conservazione

Mapei contribuisce al rinnovo del teatro lirico Giorgio Gaber

Mapei contribuisce al rinnovo delle parti interne ed esterne del Teatro Lirico Giorgio Gaber, storico teatro milanese riaperto dopo 22 anni. Grazie alle soluzioni Mapei, in particolare all’utilizzo di MAPE-ANTIQUE STRUTTURALE NHL, l’intervento sulla struttura originale ha permesso la riapertura al pubblico.

Leggi

Sismica

Costruire in zona sismica

Focus dedicato al mondo delle costruzioni in zona sismica.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Planitop Intonaco Armato: la nuova tecnologia di rinforzo Mapei applicata in un edificio scolastico

In questo articolo l'intervento di riabilitazione strutturale della muratura esistente della scuola primaria "G. Ginobili" di Petriolo (MC) con PLANITOP INTONACO ARMATO di Mapei

Leggi

Rinforzi Strutturali

Soluzioni combinate per il rinforzo strutturale e l’isolamento termico

Doppio isolamento termico senza rifiuti. Mapei presenta due proposte per l’isolamento termico: l’innovativo sistema MAPETHERM X2 SYSTEM e le soluzioni combinate per il rinforzo strutturale e l’isolamento termico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Rinforzo di solai in legno o acciaio mediante soletta collaborante a basso spessore HPFRC

I microcalcestruzzi fibrorinforzati ad elevate prestazioni (HPFRC) costituiscono una vera e propria innovazione nel settore dei materiali cementizi. L’intervento permette di migliorare significativamente le prestazioni del solaio e di collegarlo efficacemente alle murature.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Intervento di recupero di solai lignei con rinforzo intradossale ed estradossale

Nel presente articolo attraverso un caso applicativo si descrive una serie di interventi di consolidamento di solai lignei sia di tipo intradossale che estradossale, contestualizzandoli all’interno di un più complessivo recupero e miglioramento sismico di un piccolo fabbricato esistente in aggregato.

Leggi