sistemi anticaduta

Sicurezza Lavoro

Sicurpal porta la cultura della sicurezza del lavoro in quota nelle principali fiere di settore

Sicurpal Srl è sicurezza degli operatori in quota, da oltre 28 anni. Anche quest'anno l'azienda parteciperà ad importanti fiere di settore per promuovere la cultura della sicurezza del lavoro in quota e per presentare le proprie soluzioni. Prossimo evento a cui parteciperà Sicurpal sarà il CaseItaly Expo Bergamo (12-14 febbraio 2025).

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Coperture e manutenzione: normativa e dispositivi anticaduta per la sicurezza degli operatori in quota

Le coperture degli edifici, essenziali per la protezione dagli agenti atmosferici e l'efficienza energetica, richiedono manutenzione regolare per prevenire danni. La sicurezza durante i lavori in quota è regolata dal D.Lgs. 81/08, che impone l'uso di dispositivi anticaduta.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Come progettare una linea vita: un esempio applicativo

La linea vita è un dispositivo di sicurezza e pertanto, sebbene una ditta possa produrre i dispositivi, non deve sostituire il lavoro di un professionista, il quale valuterà tutti i rischi presenti in copertura.
Ricordiamo che un progetto deve sempre essere firmato da un tecnico abilitato che può fare la sua scelta progettuale a seguito di doverose considerazioni. Questo articolo esplorerà le varie fasi della progettazione di linee vita, evidenziando le normative vigenti, i materiali utilizzati e le migliori pratiche da seguire per un'implementazione efficace.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sistemi di ancoraggio: al via il corso per installatori secondo la UNI 11900:2023

Sicurpal, insieme ad AIPAA, organizza corsi di formazione per installatori di linea vita e sistemi di ancoraggio permanenti conformi alla normativa UNI 11900:2023. Questi corsi mirano a certificare competenze professionali e aumentare la sicurezza delle installazioni, seguendo i requisiti del Quadro Europeo e Nazionale delle Qualificazioni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro in Italia: buoni i dati per impianti anticaduta, ma è necessaria maggiore formazione

Negli ultimi anni, l'Italia ha mostrato miglioramenti significativi nella riduzione degli incidenti sul lavoro, soprattutto nel settore delle cadute dall'alto. Tale tendenza è attribuibile in gran parte all'obbligo di sistemi fissi di ancoraggio per la manutenzione sicura con aziende come Sicurpal. Bisogna però aumentare la formazione e la professionalità in cantiere. Un approfondimento a cura del Geom. Giampiero Morandi, CEO di Sicurpal Srl.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere: quanto davvero ci preme?

Crollo di parte della struttura in costruzione a Firenze in Via Martiri: il bilancio della tragedia è di 4 vittime, tre feriti e un disperso. Il tema della sicurezza dei cantieri edili si rivela essere di grande attualità ed è fondamentale la prevenzione da gestire a più livelli e il coinvolgimento attivo di tutte le figure professionali.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurpal: disponibili i modelli BIM delle nuove linee vita

Sicurpal ha creato una libreria di contenuti di diverse tipologie di linee vita, a disposizione di tutti i professionisti e scaricabili previa registrazione.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Raccomandazioni per la pulizia e la disinfezione delle attrezzature di lavoro

Qual è il migliore modo per la disinfezione delle attrezzature di lavoro con componenti tessili, quali ad esempio cordini e imbacature?

Leggi

Sicurezza Lavoro

In sicurezza con le linee vita Sicurpal

Cosa sono le linee vita?

Leggi

Sicurezza Lavoro

I dispositivi di prevenzione da utilizzare per lavorare in quota in totale sicurezza

Per assicurare la sicurezza durante i lavori in quota, è cruciale l'uso di dispositivi di prevenzione adeguati. Questo articolo dettaglia le componenti di un sistema anticaduta, i dispositivi di protezione collettiva (DPC) e individuali (DPI), e le normative rilevanti come il D.Lgs. 81/08. Si esplora anche l'importanza dell'ancoraggio, del collegamento e della presa del corpo nei sistemi anticaduta, evidenziando le norme specifiche per ogni componente. Inoltre, vengono discussi i tipi di imbracature e le normative pertinenti, oltre ad altri DPI essenziali per la sicurezza sul lavoro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavori in quota: oltre ai dispositivi di sicurezza fondamentale è la formazione

Aumentano le denunce di infortunio sul lavoro, la mancata formazione è la causa principale. Ecco cosa c'è da sapere sulla formazione e manutenzione dei dispositivi di sicurezza individuali

Leggi

Sicurezza Lavoro

Le Linee Vita per la sicurezza in quota: che cosa sono, perchè vanno installate

Le Linee Vita sono sistemi di sicurezza fondamentali per la protezione dei lavoratori in quota. In Italia, settori come lo spazzacamino, la lattoneria e l'installazione di antenne richiedono misure di sicurezza specifiche a causa del rischio elevato di cadute da altezze superiori ai due metri. Secondo l'INAIL, le cadute dall'alto rappresentano una delle principali cause di morte sul lavoro. Questo articolo esamina le Linee Vita, le normative che ne regolamentano l'installazione e l'uso, nonché l'importanza di queste misure di sicurezza in contesti lavorativi ad alto rischio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere: 5 fattori indispensabili per prevenire le cadute dall'alto

La prevenzione delle cadute dall’alto nel mondo del lavoro è fondamentale. Ecco 5 fattori da tenere bene in considerazione per operare in totale sicurezza.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavori di manutenzione ordinaria alle coperture: quali le responsabilità per le figure coinvolte?

Quali responsabilità e doveri spettano al committente, all'esecutore e al professionista tecnico quando sono necessari lavori di manutenzione ordinaria alle coperture?

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Messa in sicurezza di coperture e tetti: i costi delle linee vita

Sicurpal, da oltre 25 anni si pone al fianco dei committenti, dei lavoratori in quota e delle figure tecniche coinvolte nel processo di messa in sicurezza di coperture e tetti. L'azienda di seguito fornisce delle indicazioni e delle stime indicative dei costi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza del lavoro in alta quota: Sicurpal Srl presente a Restructura 2023

Dal 23 al 25 novembre 2023, Sicurpal è stato presente, con il suo stand, alla fiera "Restructura 2023" che si è svolta presso il Lingotto Fiere di Torino. Nel pomeriggio del 23 novembre si è tenuto anche l'intervento "La sicurezza in copertura" a cura del Geom. Giampiero Morandi, CEO dell'azienda.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Dispositivi di protezione anticaduta collettivi: come scegliere le reti di sicurezza

Le reti di sicurezza sono importanti dispositivi di protezione collettiva destinati alla protezione contro le cadute dall'alto che possono trovare un possibile impiego in diverse attività. Ma perché siano efficaci è necessario capire non solo come e quando utilizzarle, ma anche come sceglierle correttamente.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: obbligatorietà dei DPI secondo il Regolamento 425/2016

Il Regolamento europeo 425/2016 ha sostituito la direttiva 89/686/CEE sui dispositivi di protezione individuale (DPI): la completa adozione per tutti gli stati membri è obbligatoria da aprile 2023.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Dispositivi di protezione individuale: da oggi sono obbligatori i DPI conformi al Regolamento 425/2016

Entra in vigore il nuovo regolamento DPI che sostituisce la precedente Direttiva 89/686/CEE.

Leggi

Coperture

Elaborato tecnico della copertura (ETC): dal documento alla vera sicurezza

Uno strumento tecnico fondamentale ai fini della sicurezza per gli interventi manutentivi. Scopriamo nel dettaglio i contenuti di questo documento e le responsabilità delle varie figure coinvolte.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Impermeabilizzazione delle coperture in totale sicurezza con i sistemi anticaduta Rego

Intervista a Fabio Biondi, direttore commerciale REGO, in occasione dell'evento che ha celebrato il ventennale di ASSIMP Italia.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sistemi di ancoraggio permanenti in copertura: la revisione della UNI 11560

É stata pubblicata a giugno 2022 la revisione della norma UNI 11560 sui sistemi di ancoraggio in copertura. Luca Rossi, Coordinatore UNI/CT 042/SC 02/GL 01 "Dispositivi di protezione contro le cadute dall'alto", riporta nell'articolo le principali novità d'interesse per il professionista tecnico.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in quota: cosa è importante sapere su linee vita e D.P.I.

Approfondiamo cosa sia una linea vita, un punto di ancoraggio e i D.P.I. che servono all’operatore per agganciarsi e lavorare in sicurezza, oltre alle metodologie di lavoro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Tetti e coperture: Sicurpal, garanzia di sicurezza per i lavoratori che operano in quota

Forti della nostra esperienza, ci impegniamo per sviluppare nuove soluzioni e per fornire un servizio chiavi in mano.

Leggi