Appalti Pubblici

Gli appalti pubblici costituiscono il principale meccanismo attraverso cui la Pubblica Amministrazione affida la realizzazione di opere, l’erogazione di servizi e la fornitura di beni d’interesse generale. Oltre a regolare flussi economici fondamentali per il sistema Paese, rappresentano uno degli ambiti in cui si intrecciano progettazione tecnica, strategia contrattuale, legalità e trasparenza.

Il settore dei contratti pubblici coinvolge quotidianamente ingegneri, architetti, RUP, imprese, funzionari e tecnici, chiamati ad operare in un quadro normativo in continua evoluzione, dove competenza e aggiornamento sono essenziali.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, approfondimenti tecnici e giuridici, analisi normative e contributi specialistici sull’intero ciclo dell’appalto: dalla programmazione alla progettazione, dalla gara all’esecuzione, fino alla fase di collaudo e rendicontazione.

Un punto di accesso affidabile per comprendere, applicare e restare aggiornati sulle regole che governano la spesa pubblica e la realizzazione delle opere in Italia.

Gli ultimi articoli sul tema

Percezione della Gestione Informativa Digitale nella stazione appaltante: stato dell’arte e implicazioni operative

L’articolo analizza la Gestione Informativa Digitale nelle stazioni appaltanti, evidenziando la scarsa comprensione del BIM come strumento per la trasformazione digitale e non solo come modellazione tridimensionale. Il testo propone una svolta: dalle logiche formali e documentali imposte dal Codice Appalti verso una visione strategica e patrimoniale dei dati e dei processi, con modelli informativi integrati nel ciclo di vita dell’opera. Cruciale è il ruolo della dirigenza pubblica nel governare ecosistemi digitali evoluti.

Leggi

OICE, Infrastrutture: diffuso un “Libro bianco” con le criticità rilevate dai progettisti che partecipano alle gare

L’OICE ha diffuso un Libro Bianco che fotografa con precisione le criticità rilevate dai progettisti nelle gare per servizi di ingegneria e architettura: accordi quadro onerosi, contratti misti, ritardi nei pagamenti e incertezze normative. L’Associazione propone un cambio di passo: servono riforme e un nuovo approccio collaborativo tra le parti per rilanciare le infrastrutture.

Leggi

OICE 60 anni: l’ingegneria italiana tra AI, PNRR e sfide globali. Salvini: “Stiamo lavorando sull’anticipazione per i progettisti”

OICE celebra 60 anni: al centro del convegno, il ruolo delle società di ingegneria e architettura nello sviluppo infrastrutturale, l’urgenza di un nuovo Codice Appalti, digitalizzazione e AI. Consegnati i Premi OICE alle migliori pratiche e progetti innovativi del settore.

Leggi

Premio OICE Ingenio 2025 a Ing. Pietro Baratono per il contributo alla digitalizzazione nell'edilizia pubblica

Premiato nell'ambito dei Premi OICE 2025 con il riconoscimento OICE Ingenio per la "Promozione e diffusione della digitalizzazione", l’Ing. Pietro Baratono si è distinto per l’impulso strategico alla trasformazione digitale delle opere pubbliche, alla diffusione del BIM e all’innovazione nelle procedure di affidamento. La sua visione ha potenziato l’efficienza della Pubblica Amministrazione e aperto nuove opportunità per le imprese italiane sui mercati internazionali, offrendo un modello di riferimento per progettisti, ingegneri e professionisti delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

Documenti contabili e riserve: quando l’appaltatore è vincolato anche nei contratti privati

Se un contratto d’appalto privato richiama norme degli appalti pubblici, queste diventano vincolanti. La Cassazione (sent. 10235/2025) ha confermato che i termini per le riserve devono essere rispettati anche in ambito privato, richiedendo all’appaltatore segnalazioni tempestive e formali.

Leggi

Lavori pubblici, Mazzetti (FI): "Proseguire su rivoluzione liberale in burocrazia, al centro manutenzione e nuove opere"

L’On. Erica Mazzetti rilancia la “legge obiettivo” per ridurre i vincoli burocratici nella realizzazione delle infrastrutture e rafforzare la competitività nazionale. Forza Italia si impegna a costruire un rapporto di fiducia tra imprese, appaltatori e progettisti, garantendo compensi adeguati.

Leggi

Gestire correttamente un appalto pubblico significa padroneggiare un insieme articolato di norme, responsabilità e strumenti operativi, che vanno dalla progettazione alla direzione dei lavori, dalla verifica amministrativa fino alla chiusura contrattuale.

Tra i principali temi trattati:

  • Le procedure di gara: aperta, ristretta, negoziata, affidamento diretto
  • La digitalizzazione del ciclo dell’appalto e la qualificazione delle stazioni appaltanti
  • Il ruolo del RUP (Responsabile Unico del Progetto)
  • I criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa, massimo ribasso)
  • La gestione delle varianti in corso d’opera, revisione prezzi, contenziosi
  • Il partenariato pubblico-privato e le concessioni

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) e il correttivo 2024 rappresentano un importante cambio di paradigma, orientato a semplificazione, fiducia, trasparenza e digitalizzazione.

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema degli appalti pubblici grazie a contenuti redatti da giuristi, ingegneri, RUP e tecnici esperti del settore, con un approccio operativo e aggiornato.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Digitalizzazione

L'Adozione della Gestione Informativa Digitale e la Digitalizzazione della PA

In questa nota il prof. Angelo Ciribini evidenzia una serie di criticità da superare e di quanto sia importante il ritorno alla centralità dei dati e la continuità dei flussi informativi affinché vi sia una concreta adozione della digitalizzazione all'interno del ciclo di vita del contratto pubblico.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma: nuove ordinanze per semplificare e accelerare gli interventi

Tra gli interventi approvati durante la Cabina di Coordinamento, spiccano le significative modifiche per la ricostruzione delle frazioni del Comune di Amatrice, con particolare attenzione alla semplificazione e all'accelerazione degli interventi di urbanizzazione del valore complessivo di 80 milioni di euro. Nel Comune di Visso, sono stati previsti quattro ulteriori interventi destinati a edifici storici del centro, per un valore complessivo di circa 16 milioni di euro.

Leggi

Appalti Pubblici

Malcostumi o controlli spettacolo: la vicenda dell'Autostrada dei Parchi ci costa quasi due miliardi e mezzo

Il Tribunale Civile di Roma ha recentemente stabilito un indennizzo di 500 milioni di euro per Strada dei Parchi nella controversia sulle autostrade A24-A25. Nell'articolo di Andrea Dari, un riepilogo della storia di questo contenzioso, e un commento finale di critica ai 'controlli spettacolo' e alla spettacolarizzazione dell'ingegneria che forse hanno fatto da base per uno spreco di risorse, quasi due miliardi e mezzo di euro.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: Mazzei Architects vincitore di due bandi di gara per riqualificare gli edifici storici dell'Ateneo di Parma

Alla società di ingegneria e di architettura Mazzei Architects affidati i servizi di progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza per la riqualificazione di un vasto patrimonio immobiliare di proprietà dell’Ateneo.

Leggi

Digitalizzazione

Opere pubbliche PNRR: ecco la soluzione che permette alle Stazioni Appaltanti di coordinare e monitorare tutte le fasi del progetto

Geoweb Italia propone, per le Stazioni Appaltanti, la soluzione collaborativa Project Porfolio per coordinare e monitorare in modo integrato lo svolgimento di attività procedurali ed esecutive per la realizzazione delle Opere pubbliche in ambito PNNR. Dall’ufficio al cantiere.

Leggi

Progettazione

Progettazione esecutiva di un nuovo asilo nido a Cento (FE): un successo firmato Parabolika

Parabolika si è occupata della progettazione esecutiva di un asilo nido a Cento (FE), oggetto di gara tramite appalto integrato, un investimento totale di circa 1 mln di euro, finanziato con i fondi PNRR. I dettagli del progetto ce li fornisce l'Arch. Claudia Lucarini in questa intervista.

Leggi

Appalti Pubblici

Principio DNSH e applicazione PNRR: norme e procedure operative per gli appalti pubblici in Italia

L'Ordine degli Architetti di Roma, in collaborazione con ASSIMP Italia, ha organizzato nel pomeriggio del giorno 8 novembre una conferenza dedicata al principio DNSH e la sua applicazione nel PNRR dal punto di vista normativo e procedurale. Locandina e programma dell'evento in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici, Anac: un consorzio stabile non può designare una consorziata non qualificata per eseguire i lavori

L'istanza che ha portato all'emissione del parere Anac n. 470/2023 è stata presentata da una società nel contesto di una procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara per il rifacimento dell'impianto elettrico ed antincendio del Palazzo di Giustizia di Crotone, in Calabria.

Leggi

Prezzi Edilizia

Fondo opere indifferibili - caro materiali primo semestre 2022: 476 milioni per 2.260 istanze

A fronte di richieste pervenute (dalle stazioni appaltanti, dopo le domande delle imprese edili) per un totale di più di 528 mila euro, il decreto del 25 settembre 2023 del MIT finanzia 2.260 istanze per 476.341.129,55 euro.

Leggi

Ambiente

Che cosa è lo stakeholder engagment

"Lo stakeholder engagement è l'arte di costruire e mantenere relazioni chiave per garantire il successo di progetti e iniziative, ponendo al centro l'interazione e la comprensione reciproca tra l'organizzazione e gli attori coinvolti."

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024: ecco il testo bollinato! Novità per caro materiali, mutui agevolati prima casa, progettazione enti locali

Disponibile il testo bollinato della Legge di Bilancio 2024, aggiornato al 30 ottobre. Gli Under 36, le coppie giovani, i genitori single o i conduttori degli alloggi IACP potranno, anche per il prossimo anno, acquistare immobili con i mutui agevolati per la prima casa. Inoltre, le misure eccezionali contro il caro-materiali per l'aumento del costo delle materie prime in edilizia del DL Aiuti vengono estese a tutto il 2024. Accordo sulla cedolare secca per gli affitti brevi, che sarà elevata dal 21 al 26% solo "in caso di destinazione alla locazione breve di più di un appartamento per ciascun periodo d'imposta".

Leggi

Appalti Pubblici

Rapporto OICE Estero 2023: +14% nei primi mesi, +30% rispetto al 2022, Italia terza tra gli europei in Africa

Il settore italiano della progettazione e di consulenza sta vivendo un'espansione eccezionale all'estero, seguendo un trend costante e inarrestabile. L'Italia inizia a emergere come una realtà in crescita nel continente africano, avvicinandosi rapidamente ai livelli di presenza francesi e britannici.

Leggi

BIM

BIM & PA: Cambiare il Punto di Vista? Ricominciare dall’Atto dell’Organizzazione

La nota che segue affronta la sfida della digitalizzazione nel settore pubblico, sottolineando l'importanza di andare oltre l'uso superficiale del BIM e di concentrarsi sulla gestione informativa digitale integrata. Si mette in evidenza il ruolo chiave dell'Atto dell’Organizzazione e la necessità di una comunicazione chiara tra gli attori coinvolti nella trasformazione digitale.

Leggi

BIM

Alla Convention ACCA 2023 tutto su Nuovo Codice Appalti e Appalti BIM. Segui gli eventi gratuiti

Partecipa ai webinar gratuiti sul Nuovo Codice Appalti e scopri cosa cambia e come rispondere ai nuovi obblighi BIM. Appuntamento dal 21 al 24 novembre.

Leggi

Codice Appalti

Miceli (CNAPPC) sull'Equo Compenso: “si applica e va, pertanto, urgentemente modificato il Codice dei Contratti”

Così il Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC alla Conferenza Nazionale degli Ordini in corso di svolgimento a Roma.

Leggi

Codice Appalti

Appalti pubblici: le indicazioni ANAC su come qualificarsi per l'esecuzione dei lavori

In seguito all'entrata in vigore del nuovo Codice Appalti, ANAC ha fornito importanti linee guida in merito all'uso dei modelli utilizzati per rilasciare i Certificati di Esecuzione dei Lavori (CEL), che rivestono un ruolo fondamentale per le imprese che desiderano dimostrare la loro capacità tecnica e professionale.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: a Medicina (BO) presentato il progetto innovativo del nuovo Parco dello Sport

Dal PNRR sono stati destinati 570.000 euro al progetto del Parco dello Sport per la città di Medicina in provincia di Bologna. Nel corso del 2021 il Comune ha lanciato un concorso di progettazione per la realizzazione dell'opera.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, OICE: "Accolta nostra tesi su inderogabilità tariffe, ma manca via libera per gare a prezzo fisso"

OICE auspica che possano emergere correzioni e ulteriori orientamenti sia da parte dell'Antitrust sia dell'Unione europea per fornire chiarezza e certezza alle stazioni appaltanti, mantenendo al tempo stesso la competitività e l'integrità delle gare pubbliche.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici nel settore del Facility Management: le strategie vincenti di Parabolika

Nel campo degli appalti relativi Facility Management, Parabolika è in grado di elaborare le soluzioni migliori per produrre un'offerta che corrisponda ad ogni richiesta prevista nel bando e di conseguenza aumentare le possibilità di aggiudicazione del committente.

Leggi

Software Gestionali

Giornale dei Lavori: l’applicativo per la Direzione dei Lavori in tempo reale

Gestire incarichi di direzione e compilare il giornale dei lavori è ora possibile in modo semplice e conveniente grazie alla piattaforma di Blumatica, accessibile direttamente da smartphone, tablet o pc. Prova questa nuova applicazione, gratuita per il primo lavoro.

Leggi

BIM

Il Codice dei Contratti Pubblici e i Profili Professionali Digitali

La riflessione del prof. Angelo Ciribini sul tema della formazione e qualificazione delle competenze delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa - quali il CDE Manager, il BIM Manager e BIM Coordinator - alla luce del nuovo Codice degli Appalti.

Leggi

Appalti Pubblici

Parabolika: l'eccellenza nella progettazione per lavori pubblici di tutte le dimensioni

In questa intervista, Claudia Bertuccioli (Tender Design di Parabolika) ci racconta le attività dell'azienda marchigiana, la quale è in grado di gestire gare relative ad appalti pubblici di diverse dimensioni.

Leggi

Appalti Pubblici

Anac: illegittimo fare affidamenti diretti sempre alla stessa impresa

Ad un Comune del Casertano l'Anac rilevato diverse infrazioni riguardanti gli affidamenti di appalti pubblici, dopo che l'amministrazione negli ultimi tre anni aveva dato in gestione il servizio di recupero, trattamento e riciclo della frazione organica dei rifiuti alla stessa azienda, attraverso affidamenti diretti e proroghe. Anac ha concesso un periodo di trenta giorni al comune di Caserta per adeguarsi alle indicazioni fornite.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare d'appalto di architettura e ingegneria (OICE): a settembre 2023 (-69,6%) di numero e (-56,4%) di valore rispetto al 2022

Nell'ambito del mercato delle gare nel settore dell'architettura e dell'ingegneria, settembre 2023 ha visto un ulteriore decremento, con la pubblicazione di soli 115 bandi dal valore complessivo di 70,2 milioni di euro.

Leggi