Codice Appalti

Il Codice dei Contratti Pubblici e delle Concessioni, disciplinato dal D.Lgs. 36/2023 e aggiornato con il correttivo 2024 (D.Lgs. 31 marzo 2024, n. 43), è il quadro normativo di riferimento per l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture nella pubblica amministrazione.

L'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro.

Il nuovo Codice degli Appalti è basato su due principi cardine, stabiliti nei primi due articoli:

  • il “principio del risultato”, inteso quale interesse pubblico primario del Codice medesimo, che afferisce all’affidamento del contratto e alla sua esecuzione con la massima tempestività e il migliore rapporto tra qualità e prezzo nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza;
  • il “principio della fiducia” nell’azione legittima, trasparente e corretta della P.A., dei suoi funzionari e degli operatori economici.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, commenti tecnici, analisi giuridiche e casi pratici sulle novità introdotte dal nuovo Codice, con focus su digitalizzazione, qualificazione, concessioni e partenariato pubblico-privato.

Uno spazio utile per RUP, tecnici, professionisti, imprese e pubbliche amministrazioni che operano negli appalti pubblici e necessitano di aggiornamenti chiari, affidabili e orientati alla pratica.

Gli ultimi articoli sul tema

CAM edilizia e LCA, due pilastri della transizione ecologica

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) per l'edilizia e l'analisi del ciclo di vita (LCA) sono strumenti fondamentali per promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questi due strumenti, insieme, supportano una transizione ecologica verso pratiche edilizie più responsabili, efficienti e a basso impatto ambientale, favorendo la creazione di un ambiente costruito più sostenibile.

Leggi

Codice Appalti: criticità della transizione dal D.Lgs. 50/2016 al 36/2023

Il passaggio dal DLGS 50/2016 al DLGS 36/2023 segna un'importante evoluzione nel campo dei contratti pubblici, introducendo una riforma significativa volta a modernizzare e digitalizzare il sistema degli appalti in linea anche con le politiche del PNRR. Tuttavia, la transizione normativa solleva alcuni interrogativi soprattutto con riferimento ai progetti avviati con il vecchio codice. La risposta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) all'interpello n. 3368/2025 chiarisce come i contenuti progettuali rimangano soggetti al DLGS 50/2016, mentre la procedura di gara debba conformarsi al nuovo codice.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Nasce la Commissione di monitoraggio BIM per le opere pubbliche

La Commissione di monitoraggio BIM presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, istituita l’11 aprile 2025 dal Ministro Matteo Salvini in attuazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) presieduta dall’ing. Massimo Sessa e coordinata dall’ing. Pietro Baratono, monitorerà l’adozione del BIM da parte delle stazioni appaltanti, fornendo supporto propositivo con linee guida, formazione e aggiornamenti normativi per la digitalizzazione del settore.

Leggi

Analisi delle Gare BIM 2024 dal Rapporto OICE: Criticità e Prospettive di Sviluppo

OICE ha presentato l’ottavo Report sulla digitalizzazione e le gare BIM, offrendo una fotografia aggiornata del mercato degli appalti pubblici in Italia. Il documento raccoglie dati, analisi e spunti di riflessione sull’uso del BIM, mettendo in luce i progressi raggiunti, le criticità emerse e le sfide da affrontare per la piena digitalizzazione.

Leggi

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, in vigore dal 1° luglio 2023, è stato oggetto di modifiche e chiarimenti importanti con il correttivo 2024. Il decreto legislativo 43/2024 ha introdotto modifiche su:

  • Qualificazione delle stazioni appaltanti e centralizzazione delle committenze
  • Revisione prezzi e maggiore chiarezza sulle soglie di affidamento diretto
  • Procedure negoziate e semplificazioni nei contratti sotto soglia
  • Contratti in ambito digitale, interoperabilità e obblighi di trasparenza

In questa sezione trovi approfondimenti su:

  • Digitalizzazione del ciclo di vita del contratto
  • Affidamenti, criteri e procedure di gara
  • Gestione delle concessioni e partenariati pubblico-privati
  • Responsabilità del RUP e funzioni delle stazioni appaltanti

INGENIO è una fonte attendibile per seguire l’evoluzione del Codice dei Contratti Pubblici e delle Concessioni, grazie agli articoli firmati da giuristi, ingegneri e funzionari esperti nella normativa sugli appalti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: l’Atto dell’Organizzazione, questo sconosciuto

Il Codice dei Contratti Pubblici prevede che, dal 2025, le stazioni appaltanti adottino un Atto dell’Organizzazione per gestire i processi digitalizzati, ma la sfida rimane nella comprensione e implementazione efficace della digitalizzazione e delle competenze richieste.

Leggi

Progettazione

Gare di progettazione: calcolo del valore dell'appalto e divieto di frazionamento artificioso

L'ANAC evidenzia che il progetto esecutivo deve essere redatto, di norma, dallo stesso soggetto che ha realizzato il progetto di fattibilità tecnico-economica, garantendo coerenza e omogeneità della progettazione.

Leggi

Appalti Pubblici

Il MIT interviene a chiarire i dubbi sulla figura del RUP

La figura del Responsabile Unico del Progetto (RUP) nel nuovo codice ha subito una significativa trasformazione rispetto al precedente quadro normativo. Ulteriori chiarimenti forniti dal MIT evidenziano le responsabilità e le competenze del RUP, chiarendo che, in contesti differenti come le pubbliche amministrazioni, possono essere nominati più responsabili.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare ingegneria e architettura, a settembre un crollo verticale: -73% rispetto ad agosto

Il settore dei servizi tecnici in Italia ha subito un crollo significativo nei primi nove mesi del 2024, con una riduzione del 65,2% nel volume delle gare pubbliche rispetto allo stesso periodo del 2023. OICE esprime preoccupazione e chiede un correttivo urgente al Codice Appalti per risolvere le criticità emerse.

Leggi

Appalti Pubblici

Attestazione SOA: nuovi chiarimenti ANAC

L'attestazione SOA (Società Organismi di Attestazione) è un certificato necessario per le imprese che desiderano partecipare a gare d'appalto superiori a 150.000 euro. L’ANAC chiarisce le modalità di cooptazione tra imprese, stabilendo limiti precisi per garantire la qualità dei lavori, specialmente in ambito culturale, tutelando il patrimonio nazionale.

Leggi

Edilizia

Riprogettiamo l'Italia, evento a Roma con al centro lavori pubblici, PNRR, Codice Appalti e digitalizzazione

L'Intergruppo parlamentare "Progetto Italia" promuove l'evento "Riprogettiamo l'Italia" per discutere temi legati a lavori pubblici, edilizia e urbanistica con un approccio moderno, coinvolgendo politica, imprese e professionisti. L'incontro si terrà il 18 ottobre a Roma, con focus su Pnrr, digitalizzazione e partenariato pubblico-privato.

Leggi

Incentivi

Chiarimenti del MIT sugli incentivi per funzioni tecniche

Gli incentivi per le funzioni tecniche, disciplinati dall'art. 45 del nuovo codice appalti e dall'allegato I.10, rappresentano un tema cruciale per la categoria tecnica. In un recente chiarimento del MIT, viene sottolineato che gli incentivi possono essere erogati a prescindere dalla nomina dell'ufficio di direzione lavori, basandosi solo sulle attività incentivabili elencate nell’allegato I.10.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti: quando è utile l'autodichiarazione di sopralluogo

Il sopralluogo rappresenta una fase cruciale nelle procedure di appalto pubblico consentendo ai concorrenti di ottenere una conoscenza approfondita dei luoghi di lavoro, il TAR Calabria ha annullato l’esclusione di un concorrente da una gara per l'adeguamento sismico di un edificio scolastico, chiarendo che una tempestiva autodichiarazione di avvenuto sopralluogo da parte del ricorrente può sostituire l'attestazione tardiva da parte del RUP.

Leggi

Codice Appalti

Appalti pubblici: quale ruolo per le Centrali Uniche di Committenza?

L’evento (in programma il 30 ottobre dalle 10 alle 13) si propone di fare chiarezza sul ruolo delle Centrali Uniche di Committenza nella fase di affidamento e, in particolare, nella gestione del contratto pubblico, offrendo strumenti operativi per una comprensione approfondita delle responsabilità e funzioni coinvolte. Saranno discussi i compiti delle Centrali Uniche di Committenza, delle amministrazioni pubbliche convenzionate e degli attori privati nel ciclo di vita digitale del contratto pubblico.

Leggi

Professione

Le conseguenze dell’operato del direttore dei lavori

Il direttore dei lavori riveste un'importante figura nel contesto della realizzazione dei progetti e lasciarsi sfuggire le responsabilità associate alla sua posizione può comportare gravi conseguenze legali, come dimostrato da una recente sentenza della Corte di Cassazione, che ha confermato la responsabilità del direttore dei lavori in caso di violazioni delle normative vigenti.

Leggi

BIM

1° Gennaio 2025: la corsa al BIM?

Dal 1° gennaio 2025 la Gestione Informativa Digitale diventa obbligatoria nel settore delle opere pubbliche, portando opportunità e sfide per i progettisti. La reale integrazione del BIM richiede un approccio sistemico per garantire efficienza e sostenibilità nei progetti futuri.

Leggi

Codice Appalti

Decreto correttivo del Codice Appalti, il CNI chiede l'effettiva applicazione dell'Equo Compenso

Il 24 settembre si è tenuto un incontro al MIT sul Decreto Correttivo al Codice dei Contratti, con il Ministro Salvini e vari rappresentanti, tra cui il CNI. Tra i temi discussi: equo compenso, requisiti professionali, subappalti e digitalizzazione, con la richiesta di un maggiore coinvolgimento del CNI nella Cabina di regia.

Leggi

Appalti Pubblici

BIM e ACDat negli appalti pubblici dal 2025: come soddisfare i requisiti

Dal 2025 nuovi obblighi per gli appalti pubblici: BIM, piattaforme interoperabili, ACDat. Ecco come conformarsi al D.Lgs. 36/2023 e implementare la gestione informativa digitale delle costruzioni con usBIM.appaltodigitale.

Leggi

Appalti Pubblici

Calo gare ingegneria e architettura nel 2024: ripresa ad agosto, ma (-66,4%) degli appalti integrati dal 2023

L'Osservatorio OICE/Informatel ha pubblicato i dati sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura di agosto 2024. Il report evidenzia una leggera ripresa rispetto al mese precedente, ma conferma un trend negativo nel complesso. L'OICE chiede interventi urgenti per sostenere il settore.

Leggi

Appalti Pubblici

Ribassi anomali: cosa dice il Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato con la sentenza del 13 agosto 2024 n. 7114 ha confermato la legittimità dell'esclusione di un ricorrente per insufficienza di giustificazioni riguardanti il ribasso offerto. La sentenza sottolinea la necessità di una gestione trasparente delle gare e di una documentazione adeguata da parte degli operatori economici a supporto del ribasso.

Leggi

BIM

Digitalizzazione e BIM nel settore AECO: normativa, strumenti, AI e applicazioni

Il focus offre una panoramica attuale e prospettica sull'adozione del BIM e della digitalizzazione nel settore delle costruzioni. Analizziamo la nuova norma sul livello di fabbisogno informativo, le sfide future per la Pubblica Amministrazione e le Stazioni Appaltanti e come la progettazione stia evolvendo grazie all'intelligenza artificiale, alle soluzioni software e alle piattaforme interoperabili.

Leggi

Tariffe Professionali

Come l’equo compenso cambia le regole degli appalti pubblici

ll TAR del Veneto ha emesso una sentenza cruciale riguardo all'equo compenso negli appalti pubblici, dichiarando illegittima l'aggiudicazione di un contratto per violazione delle normative stabilite dalla legge n. 49/2023. Questo pronunciamento rappresenta un precedente significativo che richiederà alle stazioni appaltanti di rivedere le loro pratiche e garantire la tutela dei diritti professionali.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso: le soluzioni ANAC in risposta al caos normativo

Dilaga ancora la confusione normativa riguardante la procedura di gara per i servizi di ingegneria, architettura e l'equo compenso. L’ANAC, in seguito alla sentenza del T.A.R. Veneto, fornisce raccomandazioni e possibili soluzioni per garantire una corretta interpretazione delle regole in materia di affidamenti pubblici.

Leggi

Appalti Pubblici

Rivoluzione appalti: arriva il fascicolo virtuale FVOE 2.0

L'introduzione del fascicolo virtuale dell’operatore economico FVOE 2.0 sancisce un'importante innovazione negli appalti pubblici in Italia. Questa iniziativa, in linea con il nuovo Codice degli Appalti, contribuirà a semplificare le procedure aumentando la trasparenza e la fiducia nel sistema degli appalti pubblici.

Leggi

Digitalizzazione

Direzione Lavori, Coordinamento per la Sicurezza e Collaudo Tecnico-Amministrativo: quali sono le specifiche

A partire dal 1° gennaio 2025, il Codice dei Contratti Pubblici imporrà la digitalizzazione (Gestione Informativa Digitale) nella fase di esecuzione dei lavori, coprendo Direzione dei Lavori, Coordinamento Sicurezza e Collaudo Tecnico-Amministrativo. Sarà necessaria una gestione informativa digitale con competenze avanzate e strumenti specifici, focalizzandosi sulla transizione dai documenti ai dati e sull'integrazione di tecnologie come l'AI e l'IoT.

Leggi

Appalti Pubblici

Autorità Nazionale Anticorruzione e la vigilanza sui contratti pubblici

L’ANAC è un’autorità amministrativa indipendente la cui missione istituzionale è individuata nell’azione di prevenzione della corruzione in tutti gli ambiti dell’attività amministrativa. La sua attività si esplica attraverso la vigilanza su vari fronti, tutelando la trasparenza, prevendo la corruzione, vigilando sui contratti pubblici. La storia e le specifiche azioni dell’ANAC nel nuovo approfondimento firmato dal professor Guido Caposio.

Leggi

CAM

Nuovi CAM per i contratti EPC: verso una pubblica amministrazione sostenibile

Il 29 agosto 2024 il MASE ha pubblicato il decreto dove vengono implementati i criteri ambientali minimi (CAM) per i contratti a prestazione energetica (EPC). Lo scopo principale è supportare la sostenibilità ambientale nei servizi energetici, migliorando l'efficienza e riducendo l'impatto ecologico degli edifici.

Leggi

Appalti Pubblici

Un anno dal nuovo Codice Appalti: aggiornamenti e progressi nella qualificazione delle stazioni appaltanti

A un anno dall’entrata in vigore del Codice Appalti (D.lgs. 36/2023), l'ANAC ha rivelato un incremento del 6% delle stazioni appaltanti qualificate, con 4.541 enti abilitati e 8.063 amministrazioni convenzionate. Le nuove funzionalità del servizio ANAC e i criteri aggiornati a luglio 2024 mirano a migliorare la digitalizzazione e l’efficienza degli appalti pubblici in Italia. Scopri le ultime novità e i progressi nel sistema di procurement pubblico.

Leggi

Digitalizzazione

Il Capitolato Informativo tipo: qual è la sua utilità?

Il Capitolato Informativo è un documento chiave nella gestione informativa digitale per le stazioni appaltanti, rischia però di essere banalizzato e disconnesso dai processi decisionali complessi richiesti dalla digitalizzazione moderna e perdere così di efficacia.

Leggi