Edilizia

L'edilizia è l'ambito delle attività umane dedicato alla progettazionecostruzioneristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l’obiettivo di realizzare ambienti funzionalisicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che unisce "aedis" (abitazione, edificio) e "facere" (fare, costruire), richiamando l’idea fondamentale di creazione e trasformazione degli spazi abitativi.

Le principali tipologie di attività edilizie comprendono la costruzione di edifici residenziali, commerciali, industriali, infrastrutture pubbliche e opere di riqualificazione urbana. L’edilizia moderna integra innovazione tecnologicasostenibilità ambientaleefficienza energetica e sicurezza strutturale, rispondendo alle esigenze di una società in costante evoluzione.

Su INGENIO, la sezione dedicata all'Edilizia raccoglie articoli tecnici, normative di settore, guide pratiche, approfondimenti sulle tecniche costruttive e analisi di mercato, diventando un punto di riferimento imprescindibile per professionisti, imprese e operatori del comparto.

Gli ultimi articoli sul tema

La SCIA in sanatoria: fra vecchie regole e novità del Decreto Salva Casa

Il decreto Salva Casa (DL 69/2024, convertito in legge 105/2024) ha introdotto significative modifiche alla disciplina edilizia. In particolare, è stato abrogato l’art. 37, comma 4, del DPR 380/2001, che disciplinava la SCIA in sanatoria, ora sostituito dal nuovo art. 36-bis. In questo contesto normativo si inserisce la sentenza del TAR Campania n. 854/2025, che chiarisce i limiti della SCIA in sanatoria nel regime precedente: essa non produce effetti automatici e richiede un provvedimento espresso dell’Amministrazione per perfezionarsi.

Leggi

Valutazioni speditive di vulnerabilità di edifici in c.a. a diverse scale territoriali

Il testo presenta una nuova metodologia per la valutazione semplificata della vulnerabilità sismica di edifici in calcestruzzo armato, basata sul database CARTIS. La procedura, strutturata ad albero decisionale, è applicata su diverse scale territoriali e supporta l’analisi del patrimonio edilizio italiano.

Leggi

Quando le vetrate panoramiche amovibili (VEPA) vanno rimosse

È illegittima l’installazione di una VEPA sul balcone di proprietà esclusiva qualora sia in contrasto con il regolamento di condominio contrattuale, regolarmente richiamato nel rogito d’acquisto, e leda il decoro architettonico dell’edificio. E’ il chiarimento reso dalla sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 1952 pubblicata il 12 giugno 2025.

Leggi

Fattori di variabilità nella produzione del calcestruzzo: uno stimolo in più per adottare un modello pienamente prestazionale

La variabilità del calcestruzzo è aumentata con l’introduzione di nuovi materiali e tecniche, rendendo essenziale una gestione rigorosa. Lo studio analizza i fattori influenti e propone modelli prestazionali per garantire affidabilità e sostenibilità.

Leggi

Cambio destinazione d'uso da commerciale a residenziale: oggi si fa con la SCIA!

Grazie alle novità apportate dal Decreto Salva Casa all'art.23-ter del Testo Unico Edilizia, oggi il cambio di destinazione d'uso da commerciale (tabaccheria/salumeria) a residenziale (abitazione), eseguito con opere assentibili in edilizia libera, può essere realizzato con la presentazione di una semplice SCIA. Non serve il permesso di costruire e l'ordinanza di demolizione del comune è illegittima.

Leggi

Pannelli fotovoltaici in area vincolata e fronte lago: quando la tutela del paesaggio tiene

Se i pannelli fotovoltaici sono integrati architettonicamente e l'impatto visivo risulta limitato, è illegittimo il diniego di installazione fronte lago da parte della Soprintendenza in quanto le autorità di tutela paesaggistica devono operare un rigoroso bilanciamento tra interessi paesaggistici e produzione di energia rinnovabile. E' necessaria, quindi, una valutazione caso per caso che consideri le specifiche caratteristiche tecniche dell'impianto.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 95

Impianti Fotovoltaici

Installazione di impianti fotovoltaici sui tetti: Italia Solare pubblica chiarimenti sulla semplificazione delle procedure

Italia Solare ha pubblicato un interessante documento guida dedicato ai cittadini di Roma - ma che può essere di riferimento anche in altre parti d'Italia - per la corretta installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti delle abitazioni alla luce delle recenti semplificazioni normative nazionali, ma tenendo presenti i riferimenti che possono coesistere nei Regolamenti comunali.

Leggi

Edilizia

La bozza di Decreto dei nuovi requisiti igienico-sanitari in edilizia pone qualche criticità

Approfondimento su tutte le criticità del nuovo schema di decreto sull'agibilità degli edifici: incidenza delle politiche energetiche e requisiti igienico-sanitari, coesistenza di prestazioni e prescrizioni, destinatari delle norme, problema dell'efficacia.

Leggi

BIM

Edilizia sostenibile: Cobuilder, Harpaceas e Università La Sapienza insieme per potenziare la formazione tecnologica

Questo percorso formativo mira a dotare i giovani laureati delle competenze necessarie per operare nella progettazione architettonica, utilizzando metodologie avanzate che pongono l'accento sulla sostenibilità nei nuovi progetti e nella ristrutturazione del patrimonio esistente, con un'attenzione particolare alla tecnologia e all'efficienza energetica.

Leggi

Incentivi

Detrazioni fiscali per gli edifici: il nuovo poster ENEA 2023

Logical Soft ha realizzato per ENEA il poster con tutte le caratteristiche e i vantaggi dei bonus fiscali previsti in edilizia. Esso permette di capire anche a quali detrazioni è possibile accedere in base all'intervento che si vuole realizzare. Scaricalo, è gratis!

Leggi

Edilizia

"100 Italian Cultural Spaces stories": innovazione, sostenibilità, bellezza nella guida di Fassa Bortolo

Presentata la nuova guida realizzata da Fassa Bortolo e Fondazione Symbola, in collaborazione con ADI – Associazione per il Disegno Industriale e ADI Design Museum. 100 le aziende italiane che hanno portato tecnologie e innovazioni per l’allestimento degli spazi culturali.

Leggi

Abuso Edilizio

Ampliamento del piano cantinato con balcone sporgente, gazebo e tettoia: è nuova costruzione

Delle strutture stabilmente ancorate al suolo, costituenti anch'esse, al di là di ogni ragionevole dubbio, interventi di nuova costruzione necessitanti un permesso di costruire, sono abusive senza la richiesta del titolo abilitativo.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana, Capaccioli (GBC Italia): "grande riforma per far accedere tutti alla sostenibilità"

Nel corso dell'evento di GBC Italia "Rigenerazione urbana: sfide e opportunità tra ESG e tassonomia" che si è svolto all'Università Bocconi, il presidente dell'Associazione Fabrizio Capaccioli ha parlato di come l'obiettivo principale di GBC Italia nel medio periodo sarà quello di rendere accessibile a tutti la sostenibilità, con la possibilità di rendere appetibili gli interventi di rigenerazione urbana anche a soggetti privati.

Leggi

Ristrutturazione

Testo Unico Edilizia: la pertinenza sul terrazzo condominiale che diventa ristrutturazione edilizia richiede il permesso di costruire

La realizzazione su di un preesistente terrazzo di un nuovo fabbricato, seppur a carattere pertinenziale, in muratura e legno, con creazione di nuovi volumi e superfici utili a fini residenziali ed un'evidente alterazione dei prospetti e della sagoma dell'edificio condominiale non può che rientrare nel paradigma normativo della ristrutturazione edilizia pesante, assentibile con permesso di costruire o, al massimo, con SCIA 'alternativa'.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

SCF al SAIE: la qualità di sempre, la SOSTENIBILITÀ per il futuro

Anche quest’anno Sicilferro Torrenovese Srl prenderà parte al SAIE. Teatro della manifestazione, sarà la Fiera del Levante di Bari. La sostenibilità, l'efficienza energetica, la sicurezza, l'innovazione e la trasformazione digitale saranno i focus attorno ai quali graviteranno tutti gli eventi in programma. Tra le novità AirCrab Maxxi®.

Leggi

Progettazione

INGENIO n. 116

On line il numero di ottobre di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli pubblicati sul portale. Scarica la rivista in PDF.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia e demo-ricostruzione successiva che aumenta il volume: le regole del Testo Unico Edilizia

Non esiste un divieto generalizzato di modificare un edificio che sia stato precedentemente ristrutturato, in particolare mediante demolizione e ricostruzione. Pertanto, una volta che la ristrutturazione sia stata portata a termine, l'edificio, in quanto tale, può essere soggetto ad ulteriori modifiche.

Leggi

Efficienza Energetica

VePA: requisiti e possibili effetti sul risparmio energetico

Le Vetrate Panoramiche Amovibili (VePA) rappresentano una soluzione molto interessante, sia dal punto di vista della qualità architettonica che dal punto di vista energetico. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di questa tecnologia e quali sono i benefici che sono in grado di apportare

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergotenda con sistema di copertura scorrevole e tamponature laterali in vetro impacchettabili: è edilizia libera

La pergotenda in plastica ritraibile con pannelli laterali di vetro scorrevoli richiudibili a pacchetto non presenta caratteristiche tali da costituire un organismo edilizio rilevante e non necessita dunque di titolo abilitativo.

Leggi

Cappotto Antisismico

Riqualificazione sismica ed energetica: Ecosism® presenta le sue soluzioni costruttive a SAIE BARI

Ecosism® sarà presente al SAIE BARI (19-21 ottobre) presso il NUOVO PADIGLIONE, stand C10 per presentare le sue tecnologie evolute per l'edilizia, come Geniale Cappotto Sismico® e Karma®

Leggi

Edilizia

Italy's Best Employers: Mapei tra i migliori datori di lavoro in Italia

Riconosciuto l’impegno dell’azienda per parità di genere, lotta al cambiamento climatico, sostegno a cultura e sport.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari 2023: 407 aziende, 25 iniziative speciali, oltre 123 convegni per l’aggiornamento tecnico-professionale ti aspettano in fiera

A SAIE BARI 2023 (19-21 ottobre) ci saranno aree espositive dedicate ai settori Edilizia, Impianti, Servizi e progettazione, che saranno arricchite da iniziative speciali e incontri di formazione rivolte ai professionisti del settore, che potranno così scoprire tutte le ultime novità di mercato.

Leggi

Titoli Abilitativi

Permesso di costruire e Testo Unico Edilizia: la PA può e deve verificare la titolarità del richiedente sui fondi di proprietà

Il comune ha il potere-dovere di valutare la documentazione prodotta, in sede di richiesta di rilascio di un titolo edilizio, al fine di dimostrare la legittimazione dell'istante a disporre delle aree relative.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: se ci sono vincoli relativi o assoluti il margine di manovra si restringe

La distinzione tra vincoli assoluti e relativi non rileva al fine della condonabilità delle opere, stante il chiaro disposto legislativo che richiama (in modo indifferenziato) opere che siano state realizzate su immobili soggetti a vincoli imposti sulla base di leggi statali e regionali.

Leggi

Edilizia

ME-MADE expo: oltre 100 appuntamenti in 4 giorni per il futuro del mondo delle costruzioni

Il conto alla rovescia è iniziato per la fiera italiana leader per il comparto dell’edilizia. Due saloni espositivi, Involucro e Costruzioni, quattro padiglioni, partnership di spessore e un ricco calendario di eventi forniranno alla business community strumenti e spunti per creare sinergie.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Niente condono edilizio se il fabbricato supera i 750 metri cubi di volumetria massima

Se il fabbricato oggetto della istanza di condono ha superato la cubatura di 750 mc prevista come limite massimo dall’art. 39 della legge 724/1994, la sanatoria straordinaria non è possibile. Tale limite volumetrico non è aggirabile in alcun modo, tanto meno presentando istanze di condono 'separate'.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ASSIAD tra i protagonisti agli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo al SAIE BARI 2023

ASSIAD avrà un ruolo di primo piano nel corso della prima edizione degli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo, evento che si terrà al SAIE BARI dal 19 al 21 ottobre. I rappresentanti dell'associazione interverranno in tavole rotonde sui calcestruzzi ad alte prestazioni e calcestruzzi speciali. Previsto anche l'intervento del Presidente di ASSIAD Leonardo Messaggi, nell'evento in programma il pomeriggio del 20 ottobre.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione: al SAIE BARI 2023 i convegni AIST con le più prestigiose software-house italiane

In occasione del SAIE Bari che si terrà dal 19 al 21 ottobre 2023 l'Associazione Italiana Software Tecnico ha in programma una serie di eventi e convegni che vedranno la partecipazione delle più importanti software-house del Paese.

Leggi

Titoli Abilitativi

Per un pezzo in più: quando il pergolato diventa tettoia e richiede il permesso di costruire

La copertura, anche parziale, di un pergolato configura la caratteristica che modifica la natura dell'opera, trasformando il pergolato stesso in una tettoia, con conseguente necessità di richiedere il titolo abilitativo edilizio (permesso di costruire).

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito: nasce il marketplace digitale di TeamSystem per scambiare liquidità con detrazioni fiscali

La nuova piattaforma della tech company italiana incrocia i bisogni di imprese cedenti e cessionarie, mettendole in grado di scambiare liquidità per detrazioni fiscali, sotto forma dei crediti d’imposta derivanti dal Superbonus 110% e dagli altri bonus per interventi di riqualificazione edilizia ed energetica.

Leggi