Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: un pilastro della progettazione sostenibile

L’efficienza energetica rappresenta una delle leve principali per ridurre i consumi, contenere le emissioni e migliorare il comfort degli edifici. In un contesto normativo sempre più stringente e attento alla sostenibilità ambientale, progettare e riqualificare in chiave energetica è oggi una competenza fondamentale per tecnici, progettisti e imprese.

L’approccio all’efficienza energetica riguarda l’intero ciclo edilizio: dalla progettazione architettonica e impiantistica integrata, alla qualità dell’involucro, fino alla scelta dei materiali, alla gestione intelligente degli impianti e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Le tecnologie digitali – come il BIM e il monitoraggio in tempo reale – rendono possibile una progettazione prestazionale avanzata, in linea con gli obiettivi europei e nazionali.

Inoltre, l’efficienza energetica è uno strumento chiave per accedere a incentivi, certificazioni e sistemi di valutazione ambientale (come CAM, NZEB, LEED, CasaClima). Su INGENIO è possibile trovare articoli tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e contributi autorevoli per affrontare in modo concreto e consapevole la sfida energetica dell’edilizia contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

Errori di coibentazione su involucro opaco o trasparente: quali sono i problemi più comuni e come affrontarli

Grazie alla maggiore attenzione rivolta verso i temi di riduzione dei consumi, energia green e sostenibilità ambientale, gli interventi di efficientamento energetico, negli ultimi anni hanno avuto un ruolo da protagonisti in ambito edilizio. Tali interventi, ahimè, non sempre sono esenti da problematiche, anche gravi, riscontrate in fase post-opera. Vedremo qui di seguito gli errori più comuni che possono interessare la posa dell’isolamento termico e dei serramenti e quali possono essere gli interventi di mitigazione/risoluzione degli stessi.

Leggi

Clivet presenta le soluzioni per la casa del futuro: efficienza, comfort e sostenibilità

Clivet lancia Fullness, sistema compatto ad aria per case a basso consumo, e una nuova pompa di calore idronica con refrigerante naturale R290, entrambe gestibili da remoto per massimizzare efficienza e comfort. Le soluzioni puntano su sostenibilità, qualità dell’aria e integrazione smart.

Leggi

Fuoco in facciata: il sistema costruttivo in laterizio NORMABLOK PIÙ per la massima protezione in caso di incendio

Un incendio che ha origine all’interno di un edificio può interessarne anche le facciate e si può propagare ai locali superiori o adiacenti a causa dei flussi termici indotti lungo le facciate stesse. I blocchi della linea NORMABLOK PIÙ sono la soluzione vincente per la realizzazione di pareti efficienti energeticamente e sicure anche in caso di incendio.

Leggi

Luce zenitale e comfort abitativo: la nuova finestra FAKRO F rivoluziona i serramenti per tetti piani

FAKRO presenta la finestra modello F per tetti piani: design minimale, luce zenitale e alte prestazioni termiche (fino a U = 0,64 W/m²K), ideale per edifici passivi e progetti contemporanei. Disponibile in versioni fissa, elettrica o solare, con vetri antieffrazione e finiture personalizzabili, è pensata per architetti, ingegneri e geometri in cerca di soluzioni innovative.

Leggi

SAIE LAB: il progetto dell’involucro tra architettura, innovazione tecnologica e prestazioni ambientali

Il 15 maggio a Milano, presso il Palazzo della Cultura di Tecniche Nuove, si terrà il convegno SAIE LAB dedicato al ruolo dell’involucro edilizio tra architettura, innovazione tecnologica e prestazioni ambientali. Un evento gratuito che esplora soluzioni e strategie per una progettazione sostenibile e performante.

Leggi

Aggiornamento app Homematic IP: trasferimento rapido alla nuova Home Control Unit e automazioni smart

È disponibile l’aggiornamento 3.4.7 dell’app Homematic IP, che introduce un assistente per migrare l’intero sistema dalla precedente centralina Access Point alla nuova Home Control Unit. L’update migliora anche le automazioni grazie alla nuova funzione “Else”.

Leggi

Per i professionisti del settore come termotecnici, architetti e ingegneri, questo concetto va ben oltre il semplice isolamento termico.

  • Evoluzione normativa: Le direttive europee e le normative nazionali, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), puntano a edifici a energia quasi zero (NZEB), imponendo standard sempre più stringenti per migliorare l'efficienza energetica.
  • Certificazione dei prodotti: Materiali e tecnologie devono essere certificati secondo i criteri di prestazione energetica, come la certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) in Italia, per garantire che rispettino elevati requisiti di sostenibilità ed efficienza.
  • Isolamento termico: L'involucro edilizio, costituito da pareti, tetti e pavimenti, è un elemento cruciale per l’efficienza energetica. Soluzioni come i blocchi in laterizio rettificati o i sistemi a cappotto sono progettate per ridurre le dispersioni termiche, migliorando la trasmittanza (U) e la conducibilità termica (λ).
  • Domotica e tecniche di controllo: L'integrazione di sistemi di automazione intelligente per la gestione dei carichi energetici (illuminazione, riscaldamento, ventilazione) permette di ottimizzare il consumo, garantendo un controllo in tempo reale delle prestazioni.
  • Particolari costruttivi: La corretta progettazione e posa in opera di giunti, serramenti e sistemi di schermatura solare è essenziale per evitare ponti termici, migliorando il comfort abitativo e riducendo i fabbisogni energetici complessivi.

Un approccio sinergico a questi aspetti consente di ottenere edifici con elevate prestazioni energetiche, che rispettino i requisiti di certificazione e siano pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e del risparmio energetico.

La sezione Efficienza Energetica di INGENIO offre un aggiornamento continuo e autorevole, con il contributo di esperti, aziende, ricercatori e operatori impegnati nella transizione energetica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 41

Efficienza Energetica

Comunicazione informazioni al Portale ENEA: tipi di lavori, termini, conseguenze per inadempimenti, sanatorie

Il termine per la trasmissione all’Enea dei dati relativi agli interventi è fissato in 90 giorni dalla data di fine lavori: per i lavori terminati fino al mese di gennaio 2023, quindi, il termine di invio della comunicazione ENEA scade il prossimo 1° maggio (festivo, quindi si potrebbe slittare al 2)

Leggi

Impianti Termici

Efficientamento energetico: incontro formativo su progettazione di impianti a recupero di calore termodinamico

AiCARR organizza un incontro dedicato agli impianti a recupero di calore termodinamico. L’evento ha l’obiettivo di rappresentare il tema nella sua complessità, fornendo una chiave di lettura che possa essere condivisa tra il progettista, l’installatore e l’utilizzatore finale e che porti ad una corretta contestualizzazione ed applicazione delle soluzioni tecnologiche che il mercato attualmente offre.

Leggi

Efficienza Energetica

Il comfort igro-termico di un solaio: occhio a come isolare il collegamento con la trave perimetrale

Nella valutazione del confort relativo al solaio, il nodo solaio-cordolo perimetrale-muratura costituisce il nodo più importante di un edificio ed è causa della formazione di un ponte termico rilevante da risolvere o attenuare.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Il montaggio del Sistema Costruttivo Integrato SCF

In questo video un rassegna delle varie fasi di montaggio del Sistema Costruttivo Integrato SCF.

Leggi

Architettura

Le Due Torri di Vienna: lo studio Mario Cucinella Architects racconta il progetto

Lo studio Mario Cucinella Architects risponde all'intervista inerente al progetto delle due torri multifunzionali realizzate nel quartiere Viertel Zwei di Vienna. Una descrizione sulle scelte progettuali, le peculiarità e gli obiettivi che i progettisti si sono posti per realizzare questi due edifici sostenibili.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili: proposta inviata all'UE! Tariffe, incentivi, tipi di interventi

Tariffe incentivanti e contributo a fondo perduto riguardano tutte le energie rinnovabili autoprodotte dalle comunità energetiche: fotovoltaico, eolico, idroelettrico e biomasse.

Leggi

Normativa Tecnica

Diagnosi energetiche: webinar su aggiornamento norme UNI CEI 16247

Il 13 e 21 aprile (9-13) AiCARR organizza un webinar che ha come scopo quello di illustrare le novità e differenze introdotte dall'ultima revisione del pacchetto di norme UNI CEI EN 16247, il riferimento normativo nel campo delle diagnosi energetiche.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti rinnovabili, fotovoltaico, agrovoltaico e mini-eolico: le semplificazioni del DL PNRR Ter

All'interno del Decreto PNRR 3, è contenuta una nuova e corposa disciplina di semplificazioni, a livello urbanistico, per la posa in opera di pannelli solari fotovoltaici, infrastrutture energetiche da fonti rinnovabili, impianti agrovoltaici.

Leggi

Ecobonus

Comunicazione ENEA interventi edilizi 2023: le tempistiche corrette per trasmettere le informazioni

La trasmissione telematica all’Enea dei dati relativi agli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e di quelli che comportano risparmio energetico deve avvenire, di regola, entro 90 giorni dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo

Leggi

Certificazione Energetica

Obiettivi UE per le Classi energetiche: nel 2021 il 57,5% degli edifici italiani era in categoria G

Secondo l'indagine fatta da Tecnocasa, nel 2021 solo il 9,9% degli edifici rientravano in classe E e il 7,2% in classe D. Dal 2019 sono stati fatti diversi interventi energetici migliorativi, tali da portare la percentuale di case in classe G da 59,5% a 57,5%, valori ancora lontani per rispondere agli obiettivi europei.

Leggi

Laterizi

Normablok Più: isolamento termico e risparmio energetico per un edificio confortevole e sicuro a 360°

Gli edifici che fanno parte del patrimonio storico del nostro paese risultano spesso vulnerabili agli eventi sismici che caratterizzano la nostra penisola.
Ricostruire in zona sismica è un obiettivo importante e Fornaci Laterizi Danesi propone al mercato il sistema in muratura armata NORMABLOK PIÙ S40 MA.

Leggi

Laterizi

Il Sistema Isolclay® di Wienerberger: la facciata si rinnova

Soluzione innovativa, progettata e realizzata da Wienerberger, in grado di coniugare estetica, funzionalità e durabilità. Adatta per edifici di nuova costruzione o per ristrutturazioni.

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore AURIGA: la scelta ideale per riscaldamento, raffrescamento e ACS in contesti residenziali

Pronta a soddisfare la crescente domanda di soluzioni per il riscaldamento sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, Baxi ha rinnovato la gamma di pompe di calore AURIGA. Scopri tutti i dettagli.

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann, a Klimahouse 2023, con il top di gamma in tema di efficienza energetica

Alla manifestazione, il noto produttore, sinonimo di chiusure d’eccellenza in tutto il mondo, presenterà le sue più avanzate soluzioni in termini di isolamento termico.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e città più sostenibili, se ne parla a K.EY - The energy Transition Expo

Dal 22 al 24 marzo torna a Rimini la fiera di IEG più importante in Italia, Africa e bacino del Mediterraneo sulla transizione energetica. Nel palinsesto internazionale, largo ai temi dell’efficientamento in ambito edilizio e della Smart City.

Leggi

Domotica

Funzionalità dei BACS nel residenziale

I sistemi di automazione e controllo degli edifici rientrano tra le misure volte all’ottimizzazione del funzionamento degli impianti, al fine di ridurne costi e consumi, migliorando inoltre il comfort indoor.  L’impatto dell’automazione è valutato dalla norma UNI EN 15232-1, la quale stabilisce quattro classi per la classificazione dei sistemi: dal controllo nullo a quello più avanzato. Oltre una breve introduzione all’argomento, si riportano di seguito alcuni esempi applicativi nel settore residenziale, proponendo soluzioni di automazione superiori allo standard.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore su impianti a radiatori: quali verifiche per valutarne la fattibilità?

La tecnologia della pompa di calore viene impiegata sempre più frequentemente negli edifici residenziali. Come si è giunti a tale situazione? E quali sono le verifiche necessarie a verificarne la fattibilità dell’impianto e il suo dimensionamento? Ecco le indicazioni tecniche dell’esperto.

Leggi

Digitalizzazione

Il patrimonio edilizio italiano residenziale e la sfida della digitalizzazione dell’energia

In Italia ci sono più di 13 milioni e mezzo di edifici, di cui oltre il 90% è residenziale. Di questi edifici, oltre il 70% è stato costruito prima del 1980 e oltre il 50% prima del 1970, epoca in cui la priorità non era avere una casa energeticamente efficiente, ma avere una casa. Alla luce di questi numeri, l’associazione Smart Building Alliance Italia (SBA) presenta alcune considerazioni e proposte sulla digitalizzazione dell’energia nel patrimonio italiano residenziale, prendendo anche spunto dai dati forniti dal Politecnico di Milano nel suo ultimo “Smart Building Report 2022”.

Leggi

Laterizi

L’utilizzo del laterizio nella progettazione nelle case passive

Quando si realizzano case passive ogni scelta progettuale è fatta per raggiungere obiettivi prestazionali precisi. In questo articolo sono descritti due esempi di edifici dello studio Piraccini+ Potente Architettura dove viene impiegato il laterizio (Casa/Studio e The Shell) per ottenere l'adempimento degli standard Passive House.

Leggi

Superbonus

Superbonus, ENEA: tutto sulle modalità di richiesta delle copie delle asseverazioni

La richiesta delle copie delle asseverazioni SupeEcobonus va prioritariamente formulata al tecnico asseveratore che si configura come tecnico di fiducia dei soggetti beneficiari e, nel caso di edifici condominiali, anche all'amministratore del condominio

Leggi

Efficienza Energetica

Come migliorare l'efficienza energetica degli edifici

Un nuovo focus di approfondimento su come rendere i nostri edifici sempre più efficienti mediante corrette scelte progettuali e soluzioni tecniche innovative.

Leggi

Efficienza Energetica

Qualità dei processi e tutela dell’ambiente: SENEC Italia ottiene le certificazioni ISO 9001 e 14001

Le due certificazioni testimoniano l’impegno dell’azienda a mettere in atto e migliorare costantemente i processi per garantire la qualità dei propri servizi e l’integrità dell’ambiente e della popolazione.

Leggi

Architettura

Due torri multifunzionali nello skyline di Vienna, il progetto firmato da Mario Cucinella Architects

Due nuovi landmark inseriti nel contesto urbano di Vienna creano spazi innovativi e familiari dedicati agli abitanti e agli utenti del luogo, attraverso la realizzazione di un paesaggio verticale e sostenibile.

Leggi

Certificazione Energetica

Cosa si fa se l'attestato di prestazione energetica (APE) è sbagliato? Responsabilità e risarcimento

Se la classe energetica indicata dello stabile è diversa da quella effettiva, all’acquirente spetta un risarcimento per la relativa perdita di valore del fabbricato stesso.

Leggi