Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: un pilastro della progettazione sostenibile

L’efficienza energetica rappresenta una delle leve principali per ridurre i consumi, contenere le emissioni e migliorare il comfort degli edifici. In un contesto normativo sempre più stringente e attento alla sostenibilità ambientale, progettare e riqualificare in chiave energetica è oggi una competenza fondamentale per tecnici, progettisti e imprese.

L’approccio all’efficienza energetica riguarda l’intero ciclo edilizio: dalla progettazione architettonica e impiantistica integrata, alla qualità dell’involucro, fino alla scelta dei materiali, alla gestione intelligente degli impianti e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Le tecnologie digitali – come il BIM e il monitoraggio in tempo reale – rendono possibile una progettazione prestazionale avanzata, in linea con gli obiettivi europei e nazionali.

Inoltre, l’efficienza energetica è uno strumento chiave per accedere a incentivi, certificazioni e sistemi di valutazione ambientale (come CAM, NZEB, LEED, CasaClima). Su INGENIO è possibile trovare articoli tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e contributi autorevoli per affrontare in modo concreto e consapevole la sfida energetica dell’edilizia contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Innovazione Samsung: climatizzazione senza getti d’aria e pompe di calore R290

A Heat Pump 2025, Samsung ha presentato le nuove pompe di calore R290 e i climatizzatori Wind-Free, puntando su efficienza energetica e integrazione smart. Focus su digitalizzazione, sostenibilità e incentivi per la diffusione residenziale.

Leggi

Per i professionisti del settore come termotecnici, architetti e ingegneri, questo concetto va ben oltre il semplice isolamento termico.

  • Evoluzione normativa: Le direttive europee e le normative nazionali, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), puntano a edifici a energia quasi zero (NZEB), imponendo standard sempre più stringenti per migliorare l'efficienza energetica.
  • Certificazione dei prodotti: Materiali e tecnologie devono essere certificati secondo i criteri di prestazione energetica, come la certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) in Italia, per garantire che rispettino elevati requisiti di sostenibilità ed efficienza.
  • Isolamento termico: L'involucro edilizio, costituito da pareti, tetti e pavimenti, è un elemento cruciale per l’efficienza energetica. Soluzioni come i blocchi in laterizio rettificati o i sistemi a cappotto sono progettate per ridurre le dispersioni termiche, migliorando la trasmittanza (U) e la conducibilità termica (λ).
  • Domotica e tecniche di controllo: L'integrazione di sistemi di automazione intelligente per la gestione dei carichi energetici (illuminazione, riscaldamento, ventilazione) permette di ottimizzare il consumo, garantendo un controllo in tempo reale delle prestazioni.
  • Particolari costruttivi: La corretta progettazione e posa in opera di giunti, serramenti e sistemi di schermatura solare è essenziale per evitare ponti termici, migliorando il comfort abitativo e riducendo i fabbisogni energetici complessivi.

Un approccio sinergico a questi aspetti consente di ottenere edifici con elevate prestazioni energetiche, che rispettino i requisiti di certificazione e siano pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e del risparmio energetico.

La sezione Efficienza Energetica di INGENIO offre un aggiornamento continuo e autorevole, con il contributo di esperti, aziende, ricercatori e operatori impegnati nella transizione energetica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 63

Efficienza Energetica

EC710, Bilanciamento impianti, contabilizzazione e ripartizione delle spese

Un solo modulo per soddisfare tre esigenze nell’ambito della contabilizzazione del calore: Progetto dell’impianto di termoregolazione Progetto...

Leggi

Efficienza Energetica

Errori frequenti nella contabilizzazione indiretta e diretta del calore

La contabilizzazione del calore è spesso affrontata con superficialità, portando a errori che violano le norme tecniche (UNI 10200) e legislative, compromettendo la corretta ripartizione dei costi energetici. Vediamo quali possono essere gli errori in esame.

Leggi

Miglioramento sismico

Progettazione integrata di interventi per il miglioramento delle prestazioni sismiche e termiche di edifici esistenti in c.a.

Edifici sono frequentemente caratterizzati da una elevata vulnerabilità degli elementi strutturali e non strutturali che, in considerazione anche dei rilevanti livelli di esposizione, richiedono un diffuso piano di interventi per la mitigazione del rischio sismico.

Leggi

Miglioramento sismico

Progettazione integrata di interventi per il miglioramento delle prestazioni sismiche e termiche di edifici esistenti in c.a.

Edifici sono frequentemente caratterizzati da una elevata vulnerabilità degli elementi strutturali e non strutturali che, in considerazione anche dei rilevanti livelli di esposizione, richiedono un diffuso piano di interventi per la mitigazione del rischio sismico.

Leggi

Efficienza Energetica

Innovazione e mobilità al servizio dell’Ingegneria: scopri le soluzioni di Logical Soft

Oggi Logical Soft potenzia i propri strumenti di calcolo abbinando ai software per PC alcune innovative applicazioni per iPhone, iPad e dispositivi Android che consentono non solo di svolgere con rapidità la delicata fase di rilievo in sito ma anche di interfacciarsi con i programmi in uso in studio.

Leggi

Efficienza Energetica

Il nuovo progetto energetico degli edifici: un esempio pratico con TERMOLOG EpiX 6

TERMOLOG EpiX 6

Leggi

Efficienza Energetica

AWA, acqua dall’aria e contributi termici: come estrarre il massimo da un ciclo frigo

SEAS ha lanciato un nuovo prodotto per ottenere acqua dall’aria studiata per l’integrazione massima negli edifici

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: strumenti di analisi per la gestione e la valutazione degli interventi di miglioramento

L'importanza della figura dell'energy manager

Leggi

Efficienza Energetica

CONVEGNO - Efficienza energetica: esperienze italiane a confronto per una sostenibilità energetica

Si svolgerà il prossimo 5 novembre a Rimini, nell’ambito della Fiera Key Energy, il seminario “Efficienza energetica: esperienze italiane a confronto per una sostenibilità energetica”, promosso dall’Ordine degli
ingegneri della provincia di Rimini e organizzato da Ises Italia e Icmq.

Leggi

Efficienza Energetica

Nuovi decreti attuativi LEGGE 90/2013: le soluzioni software Edilclima sono già pronte!

NUOVI DECRETI ATTUATIVI LEGGE 90/2013, Le soluzioni software Edilclima sono già pronte

Leggi

Efficienza Energetica

NZEB in clima caldo temperato

I dati sui consumi europei, nonostante l’avanzamento tecnologico del settore delle costruzioni, continuano a registrare gli edifici come...

Leggi

Efficienza Energetica

La nuova regolamentazione della prestazione energetica

La nuova regolamentazione della prestazione energetica

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Airfloor: il solaio autoportante più leggero disponibile sul mercato

Con un peso a secco inferiore ai 50 kg/mq, AirfloorTM è autoportante fino a 6 metri. Lo strato di polistirene (airpop) favorisce l’isolamento termico del solaio e funge da cassero per il getto. La posa è semplice e veloce: i pannelli aderiscono tra loro immediatamente grazie all’armatura di ripartizione e alla sporgenza battentata e il getto può iniziare subito dopo la posa del solaio.

Leggi

Impianti Elettrici

Un nuovo sito BTicino dedicato agli architetti

BTicino, da sempre attenta al dialogo con il mondo dell’architettura e del design, presenta il nuovo sito di Architetti.bticino.it dedicato ai professionisti del progetto.

Leggi

Software Impiantistica

EC710 Bilanciamento impianti, contabilizzazione e ripartizione spese

Da Edilclima il software EC710, conforme alla norma UNI 10200:2013, che consente di soddisfare esigenze nell’ambito della contabilizzazione del calore

Leggi

Efficienza Energetica

Le norme che regolano le schermature solari

L’attuale Legge di Stabilità ha prorogato per tutto il 2015, nella misura del 65%, la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione...

Leggi

Rigenerazione Urbana

Verso un abitare sicuro e sostenibile

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è impegnato da molti anni in diversi programmi che riguardano i...

Leggi

Efficienza Energetica

EC700 per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici

Il programma EC700 consente di calcolare le prestazioni energetiche degli edifici in conformità a tutte le quattro Specifiche Tecniche UNI/TS 11300, considerando tutti i servizi previsti dalla Raccomandazione CTI 14 (climatizzazione invernale ed estiva, acqua calda sanitaria, illuminazione e ventilazione).

Leggi

Efficienza Energetica

Adeguamento sismico di edifici esistenti in cemento armato

quadro completo delle procedure di valutazione della sicurezza, evidenziando le principali regole di modellazione, i vari metodi di analisi

Leggi

Efficienza Energetica

EDILCLIMA protagonista della tappa di Livorno del Future Build Meeting 2015

EDILCLIMA protagonista della tappa di Livorno del Future Build Meeting 2015 dove si parlerà delle novità che attendono ai professionisti della progettazione con particolare riferimento ai requisiti minimi e APE

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione sostenibile degli edifici esistenti residenziali

Premessa La sostenibilità nei suoi aspetti ambientale ed economico è divenuta, da diversi anni, tema centrale nei dibattiti tecnici relativi a...

Leggi

Efficienza Energetica

TERMOLOG: dopo le UNI TS 11300 i decreti attuativi della Legge 90

TERMOLOG EpiX 6 il software pienamente conforme alle nuove richieste normative in termini di efficienza energetica

Leggi

Efficienza Energetica

Testo Unico Efficienza Energetica, la proposta AiCARR

L’obiettivo del Testo Unico, oltre a fornire un contributo di semplificazione (nessuna nuova legge o dispositivo normativo!) permette di garantire un accordo interpretativo, direi comparato, tra ciò che esiste ora e ciò che è in fase di completamento.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica in clima mediterraneo. Il prototipo RhOME vincitore del Solar Decathlon 2014 continua la sperimentazione in Italia

Rispondere alle esigenze climatiche che richiede la zona mediterranea, è una sfida che impone equilibrio sapiente tra la conoscenza costruttiva...

Leggi