Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: un pilastro della progettazione sostenibile

L’efficienza energetica rappresenta una delle leve principali per ridurre i consumi, contenere le emissioni e migliorare il comfort degli edifici. In un contesto normativo sempre più stringente e attento alla sostenibilità ambientale, progettare e riqualificare in chiave energetica è oggi una competenza fondamentale per tecnici, progettisti e imprese.

L’approccio all’efficienza energetica riguarda l’intero ciclo edilizio: dalla progettazione architettonica e impiantistica integrata, alla qualità dell’involucro, fino alla scelta dei materiali, alla gestione intelligente degli impianti e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Le tecnologie digitali – come il BIM e il monitoraggio in tempo reale – rendono possibile una progettazione prestazionale avanzata, in linea con gli obiettivi europei e nazionali.

Inoltre, l’efficienza energetica è uno strumento chiave per accedere a incentivi, certificazioni e sistemi di valutazione ambientale (come CAM, NZEB, LEED, CasaClima). Su INGENIO è possibile trovare articoli tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e contributi autorevoli per affrontare in modo concreto e consapevole la sfida energetica dell’edilizia contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Innovazione Samsung: climatizzazione senza getti d’aria e pompe di calore R290

A Heat Pump 2025, Samsung ha presentato le nuove pompe di calore R290 e i climatizzatori Wind-Free, puntando su efficienza energetica e integrazione smart. Focus su digitalizzazione, sostenibilità e incentivi per la diffusione residenziale.

Leggi

Per i professionisti del settore come termotecnici, architetti e ingegneri, questo concetto va ben oltre il semplice isolamento termico.

  • Evoluzione normativa: Le direttive europee e le normative nazionali, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), puntano a edifici a energia quasi zero (NZEB), imponendo standard sempre più stringenti per migliorare l'efficienza energetica.
  • Certificazione dei prodotti: Materiali e tecnologie devono essere certificati secondo i criteri di prestazione energetica, come la certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) in Italia, per garantire che rispettino elevati requisiti di sostenibilità ed efficienza.
  • Isolamento termico: L'involucro edilizio, costituito da pareti, tetti e pavimenti, è un elemento cruciale per l’efficienza energetica. Soluzioni come i blocchi in laterizio rettificati o i sistemi a cappotto sono progettate per ridurre le dispersioni termiche, migliorando la trasmittanza (U) e la conducibilità termica (λ).
  • Domotica e tecniche di controllo: L'integrazione di sistemi di automazione intelligente per la gestione dei carichi energetici (illuminazione, riscaldamento, ventilazione) permette di ottimizzare il consumo, garantendo un controllo in tempo reale delle prestazioni.
  • Particolari costruttivi: La corretta progettazione e posa in opera di giunti, serramenti e sistemi di schermatura solare è essenziale per evitare ponti termici, migliorando il comfort abitativo e riducendo i fabbisogni energetici complessivi.

Un approccio sinergico a questi aspetti consente di ottenere edifici con elevate prestazioni energetiche, che rispettino i requisiti di certificazione e siano pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e del risparmio energetico.

La sezione Efficienza Energetica di INGENIO offre un aggiornamento continuo e autorevole, con il contributo di esperti, aziende, ricercatori e operatori impegnati nella transizione energetica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 62

Risparmio Energetico

In Alto Adige al via l’atlante degli edifici storici

EURAC crea l’atlante degli edifici storici in Alto Adige

Leggi

Software Impiantistica

Modulo EC720 per la diagnosi energetica e gli interventi migliorativi di edifici

EC720 consente, in abbinamento ad EC700 Calcolo prestazioni energetiche degli edifici ed in conformità alla normativa vigente (UNI CEI EN 16247-1-2, UNI CEI/TR 11428 ed un progetto di linee guida CTI per le diagnosi energetiche degli edifici), di svolgere i passaggi essenziali costituenti una diagnosi energetica

Leggi

Normativa Tecnica

Il progetto di norma UNI 10200:2016: i miglioramenti apportati e quelli auspicabili

Intervista a Luca Alberto Piterà, ingegnere e Segretario Tecnico di AiCARR sul progetto di norma UNI 10200:2016

Leggi

Efficienza Energetica

Come modellare correttamente gli impianti termici per il progetto e la certificazione energetica

Come modellare correttamente gli impianti termici per il progetto e la certificazione energetica

Leggi

Efficienza Energetica

MiBACT ed ENEA insieme per ridurre i consumi energetici di edifici storici

Check-up energetici, diagnostica e restauro laser, protezione antisismica: l’alta tecnologia per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale al centro del protocollo d’intesa firmato da Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), e da Federico Testa, presidente dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA).

Leggi

Incentivi

Risparmio energetico per i professionisti

Risparmio energetico per i professionisti

Leggi

Incentivi

Spese per i sistemi di contabilizzazione del calore detraibile al 50-65%

A cura di EUROCONFERENCE – articolo di Alessandro Bonuzzi Le spese sostenute per i  sistemi di contabilizzazione del calore che si...

Leggi

Efficienza Energetica

Energy efficiency report: presentazione il 9 giugno 2016 in Campus Bovisa a Milano

"L'Efficienza Energetica in Italia: il mercato, gli attori e il potenziale di crescita di fronte alla svolta del sistema di incentivazione"....

Leggi

Efficienza Energetica

Valle d'Aosta: in vigore dal 1° aprile i nuovi requisiti di prestazione energetica degli edifici

 

Leggi

Efficienza Energetica

Presto disponibile una guida per l'efficienza energetica nelle scuole

L'Inail ha predisposto un bando per l'assegnazione di contributi per iniziative di utilità sociale. In particolare, l'Inail ha pubblicato un...

Leggi

Efficienza Energetica

Edilclima presenta le soluzioni software per la progettazione antincendio: EC740 e EC742

Edilclima presenta le soluzioni software per la progettazione antincendio: EC740 e EC742

Leggi

Facciate Edifici

ISOTEC PARETE BLACK: le massime prestazioni di isolamento e protezione al fuoco

ISOTEC® PARETE BLACK è un pannello isolante in poliuretano PIR autoestinguente con rivestimento ignifugo antracite e correntino brunito, che garantisce alte prestazioni termiche e un'estetica opaca ed elegante.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La calibrazione della simulazione dinamica degli edifici esistenti

La calibrazione della simulazione dinamica degli edifici esistenti

Leggi

Normativa Tecnica

Pubblicate in italiano le norme sui servizi di efficienza energetica e sull’auditor energetico

Dall’8 marzo 2016 sono disponibili anche le versioni in lingua italiana di due importanti norme europee relative all’efficienza energetica e alle...

Leggi

Facciate Edifici

ISOTEC PARETE:comfort abitativo e ricercatezza estetica per la facciata di un complesso residenziale

Il sistema ISOTEC PARETE di Brianza Plastica è stato scelto per la realizzazione della facciata ventilata di un edificio residenziale a San Donato Milanese, garantendo isolamento termico, continuità estetica e ventilazione, contribuendo a un design moderno e a un comfort abitativo elevato.

Leggi

Efficienza Energetica

MODELLING MECHANICALLY VENTILATED DOUBLE SKIN FACADES WITH INTEGRATED SHADING DEVICE

Proceedings of BS2015: 14th Conference of International Building Performance Simulation Association, Hyderabad, India, Dec. 7-9, 2015. MODELLING...

Leggi

Efficienza Energetica

Contratto di Rendimento Energetico (EPC): che cos’è e cosa occorre sapere prima di definirlo

La nozione di “ contratto di rendimento energetico o di prestazione energetica” ( Energy Performance Contract – EPC) è contenuta  all’art...

Leggi

Efficienza Energetica

Matera, Capitale Cultura 2019: un accordo con ENEA per farne un modello di efficienza energetica

ENEA e TRAIN offriranno consulenza per incrementare gli interventi nella città basati su fonti rinnovabili, efficienza energetica, smart city, raffrescamento con energia solare, mobilità sostenibile e trasporto innovativo, accumulo di energia elettrica per applicazioni mobili e stazionarie e smart grid.

Leggi

Software Impiantistica

Nella nuova versione del programma EC700 a disposizione il nuovissimo input grafico con vista 3D

Nella nuova versione del programma EC700 a disposizione il nuovissimo input grafico con vista 3D

Leggi

Efficienza Energetica

A MCE, 28 seminari tecnici gratuiti dedicati all’Energia, scopri come partecipare

A MCE, 28 seminari tecnici gratuiti dedicati all’Energia, scopri come partecipare

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il monitoraggio termografico nella salvaguardia degli edifici storici colpiti da sisma

la termografia IR si dimostra una soluzione insostituibile per le sue caratteristiche di tecnica ottica, non invasiva e speditiva nella salvaguardia dei beni culturali

Leggi

Efficienza Energetica

TERMOLOG EpiX 6 per progettare gli NZEB: tutti i passaggi che deve fare un progettista

TERMOLOG EpiX 6 Modulo PROGETTISTA fornisce già tutte le verifiche necessarie per il progetto di edifici NZEB e stampa la relazione tecnica di progetto, completa di tutti i dettagli di calcolo e dei parametri di verifica richiesti per gli edifici ad energia quasi zero, anche in Lombardia, grazie all'integrazione del Motore di calcolo CENED 2.0.

Leggi

Efficienza Energetica

Potenzialità dell’analisi dei dati energetici degli edifici

L’approccio inverso come strumento per l’analisi e il miglioramento della prestazione energetica

Leggi

Efficienza Energetica

Potenzialità dell’analisi dei dati energetici degli edifici

L’approccio inverso come strumento per l’analisi e il miglioramento della prestazione energetica

Leggi