Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: un pilastro della progettazione sostenibile

L’efficienza energetica rappresenta una delle leve principali per ridurre i consumi, contenere le emissioni e migliorare il comfort degli edifici. In un contesto normativo sempre più stringente e attento alla sostenibilità ambientale, progettare e riqualificare in chiave energetica è oggi una competenza fondamentale per tecnici, progettisti e imprese.

L’approccio all’efficienza energetica riguarda l’intero ciclo edilizio: dalla progettazione architettonica e impiantistica integrata, alla qualità dell’involucro, fino alla scelta dei materiali, alla gestione intelligente degli impianti e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Le tecnologie digitali – come il BIM e il monitoraggio in tempo reale – rendono possibile una progettazione prestazionale avanzata, in linea con gli obiettivi europei e nazionali.

Inoltre, l’efficienza energetica è uno strumento chiave per accedere a incentivi, certificazioni e sistemi di valutazione ambientale (come CAM, NZEB, LEED, CasaClima). Su INGENIO è possibile trovare articoli tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e contributi autorevoli per affrontare in modo concreto e consapevole la sfida energetica dell’edilizia contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Innovazione Samsung: climatizzazione senza getti d’aria e pompe di calore R290

A Heat Pump 2025, Samsung ha presentato le nuove pompe di calore R290 e i climatizzatori Wind-Free, puntando su efficienza energetica e integrazione smart. Focus su digitalizzazione, sostenibilità e incentivi per la diffusione residenziale.

Leggi

Per i professionisti del settore come termotecnici, architetti e ingegneri, questo concetto va ben oltre il semplice isolamento termico.

  • Evoluzione normativa: Le direttive europee e le normative nazionali, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), puntano a edifici a energia quasi zero (NZEB), imponendo standard sempre più stringenti per migliorare l'efficienza energetica.
  • Certificazione dei prodotti: Materiali e tecnologie devono essere certificati secondo i criteri di prestazione energetica, come la certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) in Italia, per garantire che rispettino elevati requisiti di sostenibilità ed efficienza.
  • Isolamento termico: L'involucro edilizio, costituito da pareti, tetti e pavimenti, è un elemento cruciale per l’efficienza energetica. Soluzioni come i blocchi in laterizio rettificati o i sistemi a cappotto sono progettate per ridurre le dispersioni termiche, migliorando la trasmittanza (U) e la conducibilità termica (λ).
  • Domotica e tecniche di controllo: L'integrazione di sistemi di automazione intelligente per la gestione dei carichi energetici (illuminazione, riscaldamento, ventilazione) permette di ottimizzare il consumo, garantendo un controllo in tempo reale delle prestazioni.
  • Particolari costruttivi: La corretta progettazione e posa in opera di giunti, serramenti e sistemi di schermatura solare è essenziale per evitare ponti termici, migliorando il comfort abitativo e riducendo i fabbisogni energetici complessivi.

Un approccio sinergico a questi aspetti consente di ottenere edifici con elevate prestazioni energetiche, che rispettino i requisiti di certificazione e siano pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e del risparmio energetico.

La sezione Efficienza Energetica di INGENIO offre un aggiornamento continuo e autorevole, con il contributo di esperti, aziende, ricercatori e operatori impegnati nella transizione energetica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 64

Efficienza Energetica

EC700 Calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici

EC700 per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici

Leggi

Controlli e Diagnostica

La termografia. Il Blower Door Test e le tecniche di diagnosi e controllo energetico

La termografia come tecnica di ausilio alla diagnosi energetica, di controllo della corretta regolazione o funzionamento di impianti, di corretta esecuzione e posa in opera di componenti o sistemi edilizi.

Leggi

Efficienza Energetica

Progetto e verifica di un edificio in muratura portante con il Modulo MURATURE di TRAVILOG TITANIUM3

All'interno il video tutorial del Modulo MURATURE di TRAVILOG TITANIUM 3 per il progetto e verifica di un edificio in muratura portante

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: carichi termici e verifica termo-igrometrica

Qualche nozione teorica per il calcolo dei carichi termici e della verifica termo-igrometrica nella definizione del fabbisogno energetico di un edificio

Leggi

Efficienza Energetica

Livelli ottimali di costo per involucri ad alta efficienza energetica

La Direttiva EPBD recast introduce una metodologia di valutazione costi-benefici di soluzioni progettuali. I risultati premiano soluzioni costruttive “equilibrate”, non necessariamente
le più performanti in termini di trasmittanza termica

Leggi

Isolamento Termico

Efficienza Energetica e Sostenibilità: il Centro Commerciale “Nave de Vero”

L'solamento termico dei solai e della copertura del Centro Commerciale “Nave de Vero” è stato realizzato con prodotti STIFERITE.

Leggi

Impianti Elettrici

Sistemi di gestione dell’illuminazione BTicino: per coniugare efficienza energetica, comfort ..

i Sistemi di gestione dell’illuminazione BTicino
per coniugare efficienza energetica, comfort e
flessibilità operativa

Leggi

Isolamento Termico

Concluso il Contest tetti italiani per i 30 anni del Sistema termoisolante ISOTEC

L’arch. Lara Grana, è la vincitrice del Contest #tetti italiani promosso da BRIANZA PLASTICA con il progetto Masseria ecosostenibile a Noto.

Leggi

Efficienza Energetica

Progetto termotecnico di un edificio residenziale

Soluzioni innovative per l'involucro per limitare il fabbisogno termico dell'edificio ed il dimensionamento dell'impianto termico

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: soluzioni vantaggiose, per massima efficienza e comfort nel rispetto dell’ambiente

Le pompe di calore offrono soluzioni ecocompatibili per riscaldamento e raffrescamento, recuperando fino al 75% dell'energia da fonti naturali. Con bassissime emissioni di CO2 e costi ridotti, garantiscono comfort termico e produzione di acqua calda sanitaria, gestibili anche a distanza grazie a sistemi intelligenti.

Leggi

Costruzioni

Occorre una visione sociale per il rilancio del settore delle costruzioni

La soluzione della crisi nasce da una rivoluzione sociale che può essere oggi affrontata grazie alla rivoluzione tecnologica

Leggi

Facciate Edifici

PALAZZO BELLOTTI: una casa del futuro per abitare la storia

La descrizione dettagliata dell'intervento di ristrutturazione. Le soluzioni RÖFIX sono state utilizzate per migliorare l'efficienza della facciata esterna.

Leggi

Energie Rinnovabili

REHAU presenta Raugeo Click, il collettore modulare per sistemi geotermici

REHAU presenta RAUGEO CLICK, il collettore modulare per impianti geotermici, disponibile premontato o in componenti. Facile installazione e massima affidabilità per l'estrazione di energia dal sottosuolo.

Leggi

Efficienza Energetica

Il pacchetto efficienza energetica REHAU al convegno expo milano 2015 dedicato agli architetti

REHAU sarà sponsor del convegno dedicato ad Expo Milano 2015, offrendo soluzioni ad alta efficienza energetica per progetti sostenibili. Un'occasione per esplorare nuove opportunità lavorative nel settore edilizio.

Leggi

Professione

REHAU sponsorizza il 57° Congresso Nazionale dell’Ordine degli Ingegneri d’Italia

REHAU sponsorizza il 57° Congresso Nazionale degli Ingegneri, consolidando il suo impegno nell'innovazione energetica e nella collaborazione con i professionisti del settore. Soluzioni all'avanguardia per un futuro sostenibile.

Leggi

Energie Rinnovabili

La tecnologia REHAU per l’approvvigionamento energetico mediante biogas

REHAU propone soluzioni avanzate per l'approvvigionamento energetico tramite biogas, sfruttando biomasse in modo sicuro e duraturo. Innovazione ed efficienza per un futuro energetico sostenibile.

Leggi

Isolamento Termico

Brianza Plastica 1962-2012: 50 anni di storia imprenditoriale

Quest'anno, Brianza Plastica festeggia 50 anni di leadership nel settore, mantenendo un forte trend di crescita grazie a una combinazione vincente di organizzazione, immagine qualificata e affidabilità nei propri impegni.

Leggi

Pavimenti radianti

Ristrutturare secondo criteri di efficienza energetica con i sistemi radianti REHAU

REHAU offre una gamma completa di sistemi radianti per il riscaldamento e raffrescamento, ideali per trasformare vecchi edifici in abitazioni sostenibili. Soluzioni flessibili e ad alta efficienza per migliorare il comfort e ridurre l'impatto ambientale.

Leggi