Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: un pilastro della progettazione sostenibile

L’efficienza energetica rappresenta una delle leve principali per ridurre i consumi, contenere le emissioni e migliorare il comfort degli edifici. In un contesto normativo sempre più stringente e attento alla sostenibilità ambientale, progettare e riqualificare in chiave energetica è oggi una competenza fondamentale per tecnici, progettisti e imprese.

L’approccio all’efficienza energetica riguarda l’intero ciclo edilizio: dalla progettazione architettonica e impiantistica integrata, alla qualità dell’involucro, fino alla scelta dei materiali, alla gestione intelligente degli impianti e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Le tecnologie digitali – come il BIM e il monitoraggio in tempo reale – rendono possibile una progettazione prestazionale avanzata, in linea con gli obiettivi europei e nazionali.

Inoltre, l’efficienza energetica è uno strumento chiave per accedere a incentivi, certificazioni e sistemi di valutazione ambientale (come CAM, NZEB, LEED, CasaClima). Su INGENIO è possibile trovare articoli tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e contributi autorevoli per affrontare in modo concreto e consapevole la sfida energetica dell’edilizia contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Innovazione Samsung: climatizzazione senza getti d’aria e pompe di calore R290

A Heat Pump 2025, Samsung ha presentato le nuove pompe di calore R290 e i climatizzatori Wind-Free, puntando su efficienza energetica e integrazione smart. Focus su digitalizzazione, sostenibilità e incentivi per la diffusione residenziale.

Leggi

Per i professionisti del settore come termotecnici, architetti e ingegneri, questo concetto va ben oltre il semplice isolamento termico.

  • Evoluzione normativa: Le direttive europee e le normative nazionali, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), puntano a edifici a energia quasi zero (NZEB), imponendo standard sempre più stringenti per migliorare l'efficienza energetica.
  • Certificazione dei prodotti: Materiali e tecnologie devono essere certificati secondo i criteri di prestazione energetica, come la certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) in Italia, per garantire che rispettino elevati requisiti di sostenibilità ed efficienza.
  • Isolamento termico: L'involucro edilizio, costituito da pareti, tetti e pavimenti, è un elemento cruciale per l’efficienza energetica. Soluzioni come i blocchi in laterizio rettificati o i sistemi a cappotto sono progettate per ridurre le dispersioni termiche, migliorando la trasmittanza (U) e la conducibilità termica (λ).
  • Domotica e tecniche di controllo: L'integrazione di sistemi di automazione intelligente per la gestione dei carichi energetici (illuminazione, riscaldamento, ventilazione) permette di ottimizzare il consumo, garantendo un controllo in tempo reale delle prestazioni.
  • Particolari costruttivi: La corretta progettazione e posa in opera di giunti, serramenti e sistemi di schermatura solare è essenziale per evitare ponti termici, migliorando il comfort abitativo e riducendo i fabbisogni energetici complessivi.

Un approccio sinergico a questi aspetti consente di ottenere edifici con elevate prestazioni energetiche, che rispettino i requisiti di certificazione e siano pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e del risparmio energetico.

La sezione Efficienza Energetica di INGENIO offre un aggiornamento continuo e autorevole, con il contributo di esperti, aziende, ricercatori e operatori impegnati nella transizione energetica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 61

Efficienza Energetica

Obbligo CIS a Milano: tutto quello che c’è da sapere negli eventi formativi di LOGICAL SOFT

Sold out agli eventi dedicati ai professionisti organizzati da LOGICAL SOFT. INTERVISTA A LUCA GALUZZI, LOGICAL SOFT

Leggi

Efficienza Energetica

Milleproroghe e progettazione energetica: con TERMOLOG sempre aggiornati alle ultime novità

Progetto energetico e contabilizzazione del calore: ecco cosa cambia col decreto Milleproroghe a partire dal 1 gennaio in tutta Italia

Leggi

Software Impiantistica

Nuovo plug-in EC770 per integrare progettazione architettonica con quella termotecnica-impiantistica

EC770 è lo strumento innovativo, a supporto di Autodesk Revit®, che integra la progettazione architettonica-strutturale con quella termotecnica-impiantistica: il risultato è straordinario! Il sistema edificio-impianto è finalmente concepito come un'unica entità, in grado di fornire le prestazioni stabilite dal progettista.

Leggi

Isolamento Termico

Il sistema ISOTEC per l’involucro ad alta efficienza energetica in un intervento di ristrutturazione

I sistemi Isotec permettono di realizzare rapidamente e con semplicità un cappotto portante, termoisolante e ventilato.

Leggi

Efficienza Energetica

Soluzioni efficienti per l’involucro a portata di click - Nuovo sito dedicato alla gamma ISOTEC

Brianza Plastica offre soluzioni innovative per molteplici settori, dall’edilizia all’agricoltura, fino ai veicoli ricreativi, con una gamma in continua evoluzione che garantisce efficienza, affidabilità e attenzione al risparmio energetico e alle energie pulite.

Leggi

Involucro

Facciate ventilate a secco ISOTEC PARETE anche per edifici con strutture e rivestimento in legno

Nell’abitazione di Chiavenna, il sistema ISOTEC PARETE è stato utilizzato con un rivestimento in doghe di larice naturale, distanziate tra loro, e con una finitura in lastre di fibrocemento intonacate e tinteggiate, garantendo un design armonioso e prestazioni isolanti elevate.

Leggi

Efficienza Energetica

Interventi di contabilizzazione: l’analisi economica secondo la norma UNI EN 15459

Il D.Lgs. 141/16 ha reso obbligatoria l'applicazione della norma UNI EN 15459 per valutare economicamente gli interventi di contabilizzazione con ripartitori, basandosi sull'analisi del Valore Attuale Netto (VAN).

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione degli impianti termici: dalla diagnosi al progetto di reti gas e canne fumarie

In questo focus si analizza la riqualificazione energetica degli impianti termici partendo dalle definizioni del DM Requisiti Minimi e dalla diagnosi energetica per arrivare agli obblighi di progetto indicati dal DM 37/2008.

Leggi

Efficienza Energetica

Retrofit energetico di un condominio a Madrid: l’uso di energy hub per il controllo e gestione dell’impianto

Retrofit energetico di un condominio a Madrid: l’uso di energy hub per il controllo di gestione dell’impianto

Leggi

Riqualificazione Energetica

ISOTEC PARETE per la riqualificazione delle facciate di un edificio residenziale a Milano

Per la realizzazione delle facciate ventilate sulle pareti prospicienti Piazzale Loreto, sono stati impiegati i pannelli ISOTEC PARETE, un sistema ad elevate prestazioni in grado di apportare numerosi vantaggi alla realizzazione in un’unica soluzione tecnica.

Leggi

Efficienza Energetica

La diagnosi energetica secondo Edilclima: i punti di forza ed il valore aggiunto

La diagnosi energetica degli edifici è ad oggi un tema di notevole interesse in ragione dell’attuale contesto legislativo. Sussistono infatti, da un lato, specifici obblighi previsti sia dal DLgs 102/14 (grandi imprese ed imprese energivore) sia dal DM 26.06.15 (ristrutturazione o nuova installazione di impianti termici di potenza superiore o uguale a 100 kWh, compreso il caso di distacco dall’impianto termico centralizzato).

Leggi

Involucro

Ristrutturazione edificio residenziale: efficienza energetica e nuovo design grazie a ISOTEC PARETE

La ristrutturazione di un edificio residenziale anni '70 in via Campanini a Milano ha trasformato completamente la struttura, grazie all’uso del sistema Isotec Parete di Brianza Plastica. Questo sistema per facciate ventilate ha garantito isolamento termico, comfort abitativo e un design moderno, con posa rapida ed efficiente, rispettando tempistiche e budget.

Leggi

Efficienza Energetica

A SAIE2016, tante le novità di Edilclima su contabilizzazione e progettazione energetica

Per conoscere le novità e i prodotti portati al SAIE 2016 da EDILCLIMA, INGENIO ha intervistato l'ing. Andrea Gozzi dello Staff Tecnico di Edilclima.

Leggi

Efficienza Energetica

È obbligatorio effettuare una Diagnosi per il progetto di Contabilizzazione di calore?

La diagnosi energetica (o audit energetico) è “una procedura sistematica volta a fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di un’attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, al fine di individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati” (D. Lgs. 115/2008).

Leggi

Efficienza Energetica

Cos’è una diagnosi energetica e in quali casi è obbligatoria?

La diagnosi energetica è “una procedura sistematica volta a fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di un’attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, al fine di individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati” (D. Lgs. 115/2008).

Leggi

Efficienza Energetica

Diagnosi energetica: obblighi e opportunità professionali

Diagnosi energetica: obblighi e opportunità professionali

Leggi

Efficienza Energetica

Con TERMOLOG la progettazione energetica è OPEN BIM

TERMOLOG è il software BIM per il progetto, la diagnosi e la certificazione energetica che permette di importare ed esportare file standard IFC collegandosi a tutti i software CAD BIM più diffusi.

Leggi

Efficienza Energetica

EC770 Integrated Technical Design for Revit®, il plug-in per la moderna progettazione integrata

EC770 Integrated Technical Design for Revit® fornisce utili indicazioni ai progettisti edili, ottimizzando termicamente le strutture da utilizzare ai sensi delle più recenti normative sul risparmio energetico in edilizia

Leggi

Pavimenti radianti

Radiante a minimo spessore per un palazzo storico finemente restaurato

La Residenza Weihrauch Di Pauli , denominata “Palazzo Treuheim” dal mercante di vini che fece erigere il grandioso palazzo alla fine del Settecento, ha richiesto un intervento di restauro e recupero di notevole finezza e complessità. In questo contesto di armonia e recupero del passato, abbiamo scelto come impianto di riscaldamento del Palazzo il sistema radiante a minimo spessore Zeromax di Eurothem, capace di garantire una totale invisibilità e integrazione con gli ambienti, tanto da far pensare che il riscaldamento avvenga ancora tramite le antiche stufe a Ole che fanno bella mostra nelle principali stanze.

Leggi

Involucro

ISOTEC PARETE per facciate isolate, ventilate e di elevato pregio estetico: le Corti Miranesi

Il progetto “Le Corti Miranesi” a Mirano ha trasformato un’ex area degradata in un complesso residenziale moderno, grazie alla demolizione parziale di un edificio storico e alla costruzione di abitazioni con elevati standard architettonici e tecnologici.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: alcuni dubbi sulla non corrispondenza tra pessimi edifici e classi energetiche

DOMANDE & RISPOSTE Perché un edificio non residenziale, pur avendo pessime prestazioni di involucro e impianto, risulta essere classificato in...

Leggi

Materiali Isolanti

Politerm Wall e Politerm Wall Fix – disponibile il nuovo manuale di posa

Sul sito di Edilteco Group, www.edilteco.it, è stato aggiornato il Manuale di Posa di Politerm Wall e Politerm Wall Fix, da cui è possibile scaricarlo.

Leggi

Legno

Casa prefabbricata in legno ad alta efficienza energetica con DDS-CAD

Dall’idea della Regnauer prefabbricati GmbH, realizzata con il miglior bilancio energetico.   Regnauer prefabbricati GmbH utilizza le...

Leggi

Riqualificazione Energetica

A Bolzano parte il progetto SINFONIA per l’efficientamento di 422 case popolari

Nei prossimi tre anni il Comune di Bolzano e l’Istituto per l’edilizia sociale (IPES) ristruttureranno 12 edifici nei quartieri Don Bosco e Oltrisarco-Aslago. In totale circa 37.000 m², per 422 appartamenti in alloggi sociali degli anni Cinquanta-Novanta saranno ristrutturati per consumare meno e migliorare il comfort di chi ci abita, ma anche per valorizzare i quartieri dove sono posizionati.
L’obiettivo è ridurre il fabbisogno di energia primaria del 40% – 50% e aumentare del 20% la quota di utilizzo di calore ed energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

Leggi