Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: un pilastro della progettazione sostenibile

L’efficienza energetica rappresenta una delle leve principali per ridurre i consumi, contenere le emissioni e migliorare il comfort degli edifici. In un contesto normativo sempre più stringente e attento alla sostenibilità ambientale, progettare e riqualificare in chiave energetica è oggi una competenza fondamentale per tecnici, progettisti e imprese.

L’approccio all’efficienza energetica riguarda l’intero ciclo edilizio: dalla progettazione architettonica e impiantistica integrata, alla qualità dell’involucro, fino alla scelta dei materiali, alla gestione intelligente degli impianti e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Le tecnologie digitali – come il BIM e il monitoraggio in tempo reale – rendono possibile una progettazione prestazionale avanzata, in linea con gli obiettivi europei e nazionali.

Inoltre, l’efficienza energetica è uno strumento chiave per accedere a incentivi, certificazioni e sistemi di valutazione ambientale (come CAM, NZEB, LEED, CasaClima). Su INGENIO è possibile trovare articoli tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e contributi autorevoli per affrontare in modo concreto e consapevole la sfida energetica dell’edilizia contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologie termiche del futuro: flessibilità, efficienza e basse emissioni

Apen Group punta su soluzioni ibride ed elettriche per un riscaldamento efficiente e sostenibile, credendo nella coesistenza di tecnologie diverse per rispondere alle esigenze del mercato. L'integrazione tra pompe di calore e caldaie a condensazione è la chiave per affrontare la transizione energetica.

Leggi

Monitoraggio delle pompe di calore: quali parametri controllare?

Il monitoraggio delle pompe di calore è essenziale per garantirne efficienza, durata e affidabilità. Questo articolo analizza i principali parametri da rilevare, l’integrazione in fase progettuale e i benefici operativi legati alla diagnostica predittiva e alla manutenzione proattiva.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Per i professionisti del settore come termotecnici, architetti e ingegneri, questo concetto va ben oltre il semplice isolamento termico.

  • Evoluzione normativa: Le direttive europee e le normative nazionali, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), puntano a edifici a energia quasi zero (NZEB), imponendo standard sempre più stringenti per migliorare l'efficienza energetica.
  • Certificazione dei prodotti: Materiali e tecnologie devono essere certificati secondo i criteri di prestazione energetica, come la certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) in Italia, per garantire che rispettino elevati requisiti di sostenibilità ed efficienza.
  • Isolamento termico: L'involucro edilizio, costituito da pareti, tetti e pavimenti, è un elemento cruciale per l’efficienza energetica. Soluzioni come i blocchi in laterizio rettificati o i sistemi a cappotto sono progettate per ridurre le dispersioni termiche, migliorando la trasmittanza (U) e la conducibilità termica (λ).
  • Domotica e tecniche di controllo: L'integrazione di sistemi di automazione intelligente per la gestione dei carichi energetici (illuminazione, riscaldamento, ventilazione) permette di ottimizzare il consumo, garantendo un controllo in tempo reale delle prestazioni.
  • Particolari costruttivi: La corretta progettazione e posa in opera di giunti, serramenti e sistemi di schermatura solare è essenziale per evitare ponti termici, migliorando il comfort abitativo e riducendo i fabbisogni energetici complessivi.

Un approccio sinergico a questi aspetti consente di ottenere edifici con elevate prestazioni energetiche, che rispettino i requisiti di certificazione e siano pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e del risparmio energetico.

La sezione Efficienza Energetica di INGENIO offre un aggiornamento continuo e autorevole, con il contributo di esperti, aziende, ricercatori e operatori impegnati nella transizione energetica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 60

Isolamento Termico

Isolamento termico in alta quota con Schöck Thermoanker

Schöck Thermoanker rappresenta l’alternativa ideale alle tradizionali soluzioni di ancoraggio per le pareti a doppia lastra e per le pareti prefabbricate.

Leggi

Efficienza Energetica

Brianza Plastica in tour con SISTEMA INVOLUCRO: primo appuntamento 8 giugno a Milano

Brianza Plastica in tour con SISTEMA INVOLUCRO: primo appuntamento 8 giugno a Milano. Il progetto “Sistema Involucro – Efficienza, Comfort, Design” coinvolge aziende leader e il Politecnico di Milano per esplorare, in seminari formativi, soluzioni integrate di rivestimento, isolamento e ventilazione meccanica per edifici.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Edifici provinciali: riqualificazione intelligente grazie a un software innovativo

Per capire come abbatterne i consumi, gli esperti di efficientamento energetico di Eurac Research hanno messo a punto un software, denominato CERPlan (Cost Effective renovation Plan), che simula scenari di riqualificazione per il parco immobiliare provinciale, determinando le soluzioni più adatte ed economicamente più vantaggiose.

Leggi

Isolamento Termico

PUR-E HOUSE, moduli abitativi ad elevata efficienza energetica

Il modulo Pur-E House, costruito interamente a secco con struttura in legno lamellare, utilizza pannelli sandwich ventilati come Isotec Parete ed Elycop, offrendo eccellenti prestazioni termoigrometriche, acustiche e antisismiche per un comfort abitativo ottimale.

Leggi

Efficienza Energetica

Coperture nel modello energetico: come modellare le falde inclinate. Alcuni casi pratici a confronto

Chi si occupa di progetto e certificazione degli edifici, di diagnosi e contabilizzazione del calore sa che per una buona riuscita del progetto...

Leggi

Facciate Edifici

ISOTEC PARETE: quando il gusto estetico abbraccia il comfort abitativo

Per l’involucro della villetta, è stato scelto il sistema ISOTEC PARETE di Brianza Plastica, che ha permesso di realizzare una facciata ventilata con isolamento continuo e una sottostruttura portante personalizzata per il rivestimento in laminato HPL.

Leggi

Efficienza Energetica

LOGICAL SOFT: tutti i corsi di maggio su EFFICIENZA ENERGETICA e SISMICA

LOGICAL SOFT: tutti i corsi di aprile su EFFICIENZA ENERGETICA, SISMICA e SICUREZZA sul CANTIERE

Leggi

Efficienza Energetica

Relazioni VV.F. e strategie antincendio: tutti gli aggiornamenti con la ver. 12 di EC774

La nuova versione di EC774 è stata aggiornata con tutti i decreti e le circolari pubblicati fino al 31 gennaio 2017.
Le attività non normate (RTO) sono ora gestibili dal software, grazie alla conformità al DM 3.8.2015.
Il modulo permette di calcolare il carico d’incendio dei compartimenti secondo le prescrizioni del DM 3.8.2015.

Leggi

Isolamento Termico

L’isolante giusto per ogni necessità: il comportamento al fuoco dei casseri a rimanere Ecosism

Nel panorama nazionale delle tecnologie costruttive, il sistema a cassero a rimanere negli ultimi anni ha avuto un notevole sviluppo dal punto di vista delle realizzazioni, in costante crescita.
I vantaggi di questa metodologia sono molteplici: dall’aspetto della sicurezza nei confronti dell’azione sismica alla grande efficienza energetica invernale ed estiva, dalle ottime prestazioni acustiche alla grande resistenza in termini di comportamento al fuoco.
Questo ultimo aspetto molto spesso non viene considerato, o lasciato solo agli esperti del settore, ma nell’ambito delle strutture pubbliche e di soggette ad affollamento, quali scuole, ospedali, strutture ricettive è un requisito essenziale al fine di garantirne la fruibilità.
Anche in ambito residenziale può diventare un requisito di sicurezza fondamentale, visti gli episodi di incendi nelle abitazioni che spesso accadono nel periodo invernale per incuria degli inquilini o per mancanza di esperienza degli operatori del settore nel realizzare canne fumarie.

Leggi

Efficienza Energetica

Equilatera: un progetto di sperimentazione architettonica per vivere gli spazi esterni

Equilatera consiste in un’originale struttura lignea concepita con una forma triangolare, realizzata con scarti di legno lamellare Crosslam in forma di aste intervallate e avvitate fra loro.

Leggi

Efficienza Energetica

LOGICAL SOFT: tutti i corsi di aprile su EFFICIENZA ENERGETICA, SISMICA e SICUREZZA sul CANTIERE

LOGICAL SOFT: tutti i corsi di aprile su EFFICIENZA ENERGETICA, SISMICA e SICUREZZA sul CANTIERE

Leggi

Efficienza Energetica

Isotec Parete: sistema per facciate ventilate altamente prestazionale e con compatibilità universale

ISOTEC PARETE è un sistema completo studiato per la realizzazione di facciate ventilate ad elevata efficienza energetica, costituito da un’anima isolante in poliuretano rivestito in lamina di alluminio e un correntino metallico integrato, preaccoppiati in stabilimento.

Leggi

Efficienza Energetica

Regione Lombardia e Decreto n. 2456 del 08/03/2017: cosa cambia nella valutazione del coefficiente medio di scambio termico (H’T)?

La Regione Lombardia ha approvato il Decreto n. 2456 del 08/03/2017. Le indicazione per la verifica del coefficiente medio si scambio

Leggi

Laterizi

WIENERBERGER IN TOUR

Risparmio e riqualificazione energetica, sicurezza in zona sismica, realizzazione di Edifici a energia quasi zero (nZEB), sostenibilità ambientale e comfort abitativo per i climi mediterranei: sono queste le tematiche al centro del “tour” formativo di Wienerberger Italia che, tra convegni e incontri tecnici, che ha attraversato tutto il territorio nazionale con un calendario di oltre 20 appuntamenti.

Leggi

Efficienza Energetica

Energiesprong Italia: industrializzare la riqualificazione

Energiesprong: il modello industriale destinato a rivoluzionare il mondo dell’edilizia rendendo le abitazioni a consumo energetico zero. Presentato come soluzione alla crisi del comparto edilizio.

Leggi

Efficienza Energetica

Lombardia: tutte le novità del nuovo Decreto n. 2456 del 08/03/2017 sull’Efficienza Energetica

Il nuovo Decreto n. 2456 del 08/03/2017 introduce importanti aggiornamenti in materia di efficienza energetica in Lombardia. Questo articolo esplora le principali novità e le implicazioni per le politiche regionali e gli interventi di riqualificazione energetica.

Leggi

Laterizi

Wienerberger a Klimahouse 2017: soluzioni innovative in laterizio

WIENERBERGER ha presentato diverse soluzioni innovative: ilnuovo laterizio rettificato Porotherm BIO PLAN 45 T - 0,09; cappotto costituito dal laterizio rettificato Porotherm Revolution, caratterizzato da un'anima in perlite; Porotherm BIO M.A. Evolution 30 più traliccio Murfor.

Leggi

Sismica

Costruzioni con sistema a casseri a rimanere ECOSISM®

i concetti fondamentali per la progettazione di un edificio di edilizia civile mediante l’applicazione del sistema costruttivo ECOSISM®.

Leggi

Efficienza Energetica

LOGICAL SOFT: tutti i corsi di marzo su EFFICIENZA ENERGETICA, SISMICA e SICUREZZA sul CANTIERE

LOGICAL SOFT: tutti i corsi di marzo su EFFICIENZA ENERGETICA, SISMICA e SICUREZZA sul CANTIERE

Leggi

Efficienza Energetica

LOGICAL SOFT: tutti i corsi di marzo su EFFICIENZA ENERGETICA, SISMICA e SICUREZZA sul CANTIERE

LOGICAL SOFT: tutti i corsi di marzo su EFFICIENZA ENERGETICA, SISMICA e SICUREZZA sul CANTIERE

Leggi

Efficienza Energetica

Classificazione sismica in pratica: Strumenti e metodi per l'applicazione del Sismabonus

Classificazione sismica in pratica: Strumenti e metodi per l'applicazione del Sismabonus

Leggi

Efficienza Energetica

Il sistema ISOTEC per l’involucro ad alta efficienza energetica: Villa all’Infernetto, Roma

Il sistema ISOTEC per l’involucro ad alta efficienza energetica: Villa all’Infernetto. L’utilizzo combinato dei sistemi Isotec e Isotec Parete garantisce isolamento continuo su tutto l’involucro, eliminando ponti termici e migliorando il comfort abitativo grazie alla ventilazione che regola calore e umidità, prevenendo muffe e condensa.

Leggi

Laterizi

Il laterizio torna protagonista con l'VIII edizione del Wienerberger Brick Award 2018

Il laterizio è tornato protagonista con l'VIII edizione del Wienerberger Brick Award 2018.

Leggi

Efficienza Energetica

Le direttrici d’azione per l’efficienza energetica in edilizia

Le direttrici d’azione per l’efficienza energetica in edilizia: Intervista a Remo Giulio Vaudano, Consigliere CNI referente GdL Energia e Past President Ordine Ingegneri Torino

Leggi