Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: un pilastro della progettazione sostenibile

L’efficienza energetica rappresenta una delle leve principali per ridurre i consumi, contenere le emissioni e migliorare il comfort degli edifici. In un contesto normativo sempre più stringente e attento alla sostenibilità ambientale, progettare e riqualificare in chiave energetica è oggi una competenza fondamentale per tecnici, progettisti e imprese.

L’approccio all’efficienza energetica riguarda l’intero ciclo edilizio: dalla progettazione architettonica e impiantistica integrata, alla qualità dell’involucro, fino alla scelta dei materiali, alla gestione intelligente degli impianti e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Le tecnologie digitali – come il BIM e il monitoraggio in tempo reale – rendono possibile una progettazione prestazionale avanzata, in linea con gli obiettivi europei e nazionali.

Inoltre, l’efficienza energetica è uno strumento chiave per accedere a incentivi, certificazioni e sistemi di valutazione ambientale (come CAM, NZEB, LEED, CasaClima). Su INGENIO è possibile trovare articoli tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e contributi autorevoli per affrontare in modo concreto e consapevole la sfida energetica dell’edilizia contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologie termiche del futuro: flessibilità, efficienza e basse emissioni

Apen Group punta su soluzioni ibride ed elettriche per un riscaldamento efficiente e sostenibile, credendo nella coesistenza di tecnologie diverse per rispondere alle esigenze del mercato. L'integrazione tra pompe di calore e caldaie a condensazione è la chiave per affrontare la transizione energetica.

Leggi

Monitoraggio delle pompe di calore: quali parametri controllare?

Il monitoraggio delle pompe di calore è essenziale per garantirne efficienza, durata e affidabilità. Questo articolo analizza i principali parametri da rilevare, l’integrazione in fase progettuale e i benefici operativi legati alla diagnostica predittiva e alla manutenzione proattiva.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Per i professionisti del settore come termotecnici, architetti e ingegneri, questo concetto va ben oltre il semplice isolamento termico.

  • Evoluzione normativa: Le direttive europee e le normative nazionali, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), puntano a edifici a energia quasi zero (NZEB), imponendo standard sempre più stringenti per migliorare l'efficienza energetica.
  • Certificazione dei prodotti: Materiali e tecnologie devono essere certificati secondo i criteri di prestazione energetica, come la certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) in Italia, per garantire che rispettino elevati requisiti di sostenibilità ed efficienza.
  • Isolamento termico: L'involucro edilizio, costituito da pareti, tetti e pavimenti, è un elemento cruciale per l’efficienza energetica. Soluzioni come i blocchi in laterizio rettificati o i sistemi a cappotto sono progettate per ridurre le dispersioni termiche, migliorando la trasmittanza (U) e la conducibilità termica (λ).
  • Domotica e tecniche di controllo: L'integrazione di sistemi di automazione intelligente per la gestione dei carichi energetici (illuminazione, riscaldamento, ventilazione) permette di ottimizzare il consumo, garantendo un controllo in tempo reale delle prestazioni.
  • Particolari costruttivi: La corretta progettazione e posa in opera di giunti, serramenti e sistemi di schermatura solare è essenziale per evitare ponti termici, migliorando il comfort abitativo e riducendo i fabbisogni energetici complessivi.

Un approccio sinergico a questi aspetti consente di ottenere edifici con elevate prestazioni energetiche, che rispettino i requisiti di certificazione e siano pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e del risparmio energetico.

La sezione Efficienza Energetica di INGENIO offre un aggiornamento continuo e autorevole, con il contributo di esperti, aziende, ricercatori e operatori impegnati nella transizione energetica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 59

Riqualificazione Energetica

Ristrutturazione del PS di Pieve di Cadore: l’isolamento ventilato delle facciate con Isotec Parete

Ristrutturazione ed ampliamento del pronto soccorso di Pieve di Cadore: l’isolamento ventilato delle facciate con Isotec Parete

Leggi

Efficienza Energetica

POLIMI e POLITO: due seminari dedicati alla nuova norma energetica ISO 52016

Politecnico di Milano e Politecnico di Torino: 2 seminari dedicati alla nuova norma energetica ISO 52016

Leggi

Laterizi

Il punto sul progetto europeo LIFE HEROTILE

Il progetto LIFE HEROTILE mira a migliorare il comportamento energetico degli edifici attraverso lo sviluppo di tipologie innovative di tegole in grado di aumentare la ventilazione sottotegola.

Leggi

Efficienza Energetica

Come cambia la norma energetica di riferimento: seminario gratuito a Torino, 9 novembre

Logical Soft presenta il nuovo motore di calcolo dinamico con metodo orario basato sulla ISO 52016.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ristrutturare un edificio rurale con soluzioni tecnologiche e architettoniche proiettate al futuro

ISOTEC XL di Brianza Plastica è stato scelto per coibentare e ventilare i 270 mq di copertura, unendo prestazioni termiche e facilità di posa a un design che valorizza l’armonia tra tradizione e modernità.

Leggi

Efficienza Energetica

Il calcolo dinamico orario introdotto dalla nuova ISO 52016: seminario gratuito il 25 ottobre-Milano

Il calcolo dinamico orario introdotto dalla nuova ISO 52016: seminario gratuito il 25 ottobre-Milano

Leggi

Efficienza Energetica

Nuova versione di EC700 - Calcolo prestazioni energetiche degli edifici: tutte le novità

Il programma EC700 consente di calcolare le prestazioni energetiche degli edifici in conformità alle Specifiche Tecniche UNI/TS 11300, considerando tutti i servizi previsti dalla UNI/TS 11300-5 (climatizzazione invernale ed estiva, acqua calda sanitaria, illuminazione, ventilazione, trasporto di persone o cose).

Leggi

Efficienza Energetica

Cambia la norma energetica di riferimento: la nuova ISO 52016 per il calcolo dinamico con metodo orario

Valutazione dei fabbisogni di riscaldamento e raffrescamento: la nuova ISO 52016 per il calcolo dinamico con metodo orario

Leggi

Efficienza Energetica

OPEN BIM, cloud e applicazioni mobili a supporto del progetto e della riqualificazione energetica

Le soluzioni innovative che Logical Soft ha messo a disposizione dei professionisti.

Leggi

Efficienza Energetica

Come scegliere il modello di ponte termico più adatto per il progetto e la certificazione energetica

focus tecnico dove vengono analizzate alcune delle richieste iniziando dagli obblighi normativi e valutando opportunità e differenze tra i diversi metodi di calcolo e modellazione.

Leggi

Coperture

Ristrutturazione della copertura e recupero funzionale di Villa Borromeo a Fontaniva

Ristrutturazione della copertura e recupero funzionale di Villa Borromeo a Fontaniva. Per il nuovo manto di copertura della villa è stato scelto il sistema ISOTEC di Brianza Plastica, un pannello isolante ventilato in poliuretano espanso con rivestimento in alluminio e correntino integrato, che offre elevate prestazioni termiche e una seconda impermeabilizzazione.

Leggi

Efficienza Energetica

Le prestazioni di un edificio a energia quasi zero: il monitoraggio di un caso di studio

Le prestazioni di un edificio a energia quasi zero: il monitoraggio di un caso di studio

Leggi

Efficienza Energetica

Nuove opportunità in ambito cad: al via la nuova parnership Edilclima-Zwsoft

nuova parnership Edilclima-Zwsoft

Leggi

Impianti Termici

Come modellare correttamente gli impianti termici?

I concetti più importanti delle UNI/TS 11300 e alcuni esempi di schemi impiantistici modellati con il software Blumatica Energy.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il sistema Sunballast:la migliore soluzione per fotovoltaico in situazioni di forti carichi di vento

Il sistema Sunballast:la migliore soluzione per fotovoltaico in situazioni di forti carichi di vento

Leggi

Riqualificazione Energetica

Isotec Parete per la Casa del Rugby: efficienza energetica e solidarietà

Uso del Sistema ISOTEC PARETE nell'isolamento dell’involucro della casa del rugby a Sondrio. Il sistema ISOTEC PARETE è stato scelto dall’Arch. Di Clemente per l’isolamento dell’involucro grazie alle sue prestazioni durature, alla tecnologia della facciata ventilata e alla facilità di posa che ottimizza le operazioni di cantiere.

Leggi

Efficienza Energetica

Nuova versione di EC700 - Calcolo prestazioni energetiche degli edifici: tutte le novità

Il programma EC700 consente di calcolare le prestazioni energetiche degli edifici in conformità alle Specifiche Tecniche UNI/TS 11300, considerando tutti i servizi previsti dalla UNI/TS 11300-5 (climatizzazione invernale ed estiva, acqua calda sanitaria, illuminazione, ventilazione, trasporto di persone o cose).

Leggi

Laterizi

Lo stabilimento Wienerberger di Feltre (BL) eletto miglior sito produttivo europeo del gruppo

Il sito industriale veneto, che ha festeggiato i 20 anni di attività, ha vinto il premio interno Energy Award 2017 assegnato per gli elevati standard di sostenibilità raggiunti.

Leggi

Efficienza Energetica

FAQ MiSe: Chiarimenti sul D.M. Requisiti Minimi ed APE

Le FAQ del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSe) offrono chiarimenti importanti riguardanti il Decreto Ministeriale sui Requisiti Minimi e l'Attestato di Prestazione Energetica (APE). Questo articolo raccoglie le domande frequenti per fornire una comprensione chiara e dettagliata di come questi requisiti influenzano la certificazione energetica e le normative edilizie.

Leggi

Laterizi

Wienerberger e l’efficienza energetica con i laterizi rettificati

Wienerberger e l’efficienza energetica con i laterizi rettificati

Leggi

Efficienza Energetica

Come valutare l’esenzione dalla contabilizzazione del calore. Il calcolo del VAN con la UNI EN 15459

Come valutare l’esenzione dalla contabilizzazione del calore. Il calcolo del VAN con la UNI EN 15459

Leggi

Efficienza Energetica

Nuova versione del software EC774 Relazioni VVF e strategie antincendio: scopri le novità

La nuova versione del software EC774 Relazioni Vigili del Fuoco e strategie antincendio è conforme alle prescrizioni del Codice Antincendio (DM 3.8.2015) e consente inoltre di applicare gli RTV specifici tra cui il DM 21.2.2017 relativo alle autorimesse di superficie superiore ai 300 m2.

Leggi

Efficienza Energetica

LOGICAL SOFT: tutti i corsi di giugno su EFFICIENZA ENERGETICA e SISMICA

LOGICAL SOFT: tutti i corsi di aprile su EFFICIENZA ENERGETICA, SISMICA e SICUREZZA sul CANTIERE

Leggi

Coperture

Ristrutturazione della copertura dell’Ex Macello di Padova mediante sistema termoisolante ISOTEC

Ristrutturazione della copertura dell’Ex Macello di Padova mediante sistema termoisolante ISOTEC

Leggi