Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: un pilastro della progettazione sostenibile

L’efficienza energetica rappresenta una delle leve principali per ridurre i consumi, contenere le emissioni e migliorare il comfort degli edifici. In un contesto normativo sempre più stringente e attento alla sostenibilità ambientale, progettare e riqualificare in chiave energetica è oggi una competenza fondamentale per tecnici, progettisti e imprese.

L’approccio all’efficienza energetica riguarda l’intero ciclo edilizio: dalla progettazione architettonica e impiantistica integrata, alla qualità dell’involucro, fino alla scelta dei materiali, alla gestione intelligente degli impianti e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Le tecnologie digitali – come il BIM e il monitoraggio in tempo reale – rendono possibile una progettazione prestazionale avanzata, in linea con gli obiettivi europei e nazionali.

Inoltre, l’efficienza energetica è uno strumento chiave per accedere a incentivi, certificazioni e sistemi di valutazione ambientale (come CAM, NZEB, LEED, CasaClima). Su INGENIO è possibile trovare articoli tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e contributi autorevoli per affrontare in modo concreto e consapevole la sfida energetica dell’edilizia contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologie termiche del futuro: flessibilità, efficienza e basse emissioni

Apen Group punta su soluzioni ibride ed elettriche per un riscaldamento efficiente e sostenibile, credendo nella coesistenza di tecnologie diverse per rispondere alle esigenze del mercato. L'integrazione tra pompe di calore e caldaie a condensazione è la chiave per affrontare la transizione energetica.

Leggi

Monitoraggio delle pompe di calore: quali parametri controllare?

Il monitoraggio delle pompe di calore è essenziale per garantirne efficienza, durata e affidabilità. Questo articolo analizza i principali parametri da rilevare, l’integrazione in fase progettuale e i benefici operativi legati alla diagnostica predittiva e alla manutenzione proattiva.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Per i professionisti del settore come termotecnici, architetti e ingegneri, questo concetto va ben oltre il semplice isolamento termico.

  • Evoluzione normativa: Le direttive europee e le normative nazionali, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), puntano a edifici a energia quasi zero (NZEB), imponendo standard sempre più stringenti per migliorare l'efficienza energetica.
  • Certificazione dei prodotti: Materiali e tecnologie devono essere certificati secondo i criteri di prestazione energetica, come la certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) in Italia, per garantire che rispettino elevati requisiti di sostenibilità ed efficienza.
  • Isolamento termico: L'involucro edilizio, costituito da pareti, tetti e pavimenti, è un elemento cruciale per l’efficienza energetica. Soluzioni come i blocchi in laterizio rettificati o i sistemi a cappotto sono progettate per ridurre le dispersioni termiche, migliorando la trasmittanza (U) e la conducibilità termica (λ).
  • Domotica e tecniche di controllo: L'integrazione di sistemi di automazione intelligente per la gestione dei carichi energetici (illuminazione, riscaldamento, ventilazione) permette di ottimizzare il consumo, garantendo un controllo in tempo reale delle prestazioni.
  • Particolari costruttivi: La corretta progettazione e posa in opera di giunti, serramenti e sistemi di schermatura solare è essenziale per evitare ponti termici, migliorando il comfort abitativo e riducendo i fabbisogni energetici complessivi.

Un approccio sinergico a questi aspetti consente di ottenere edifici con elevate prestazioni energetiche, che rispettino i requisiti di certificazione e siano pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e del risparmio energetico.

La sezione Efficienza Energetica di INGENIO offre un aggiornamento continuo e autorevole, con il contributo di esperti, aziende, ricercatori e operatori impegnati nella transizione energetica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 58

Isolamento Acustico

Corso su Requisiti acustici passivi degli edifici e nuove UNI EN ISO 12354:2017 - Milano, 6 giugno

Il corso ha lo scopo di analizzare i nuovi modelli di calcolo delle norme UNI EN ISO 12354-1, 2 e 3 pubblicate ad ottobre 2017.

Leggi

Facciate Edifici

Elevate prestazioni isolanti, versatilità, forte vocazione estetica:gli ingredienti del successo di ISOTEC PARETE

ISOTEC PARETE è un sistema completo studiato per la realizzazione di facciate ventilate ad elevata efficienza energetica, costituito da un’anima isolante in poliuretano rivestito in lamina di alluminio e un correntino metallico integrato, preaccoppiati in stabilimento. Questa soluzione permette di realizzare rapidamente e con semplicità un impalcato portante, termoisolante e ventilato, la cui continuità, assicurata dalla battentatura perimetrale, lo rende privo di ponti termici

Leggi

Isolamento Acustico

Calcolare l’isolamento acustico degli edifici mediante EC704

Il programma consente di calcolare l’isolamento acustico degli edifici secondo i procedimenti indicati nelle norme UNI EN ISO 12354:2017 a partire dalla geometria degli ambienti e dalle caratteristiche dei componenti costruttivi e secondo la tipologia di giunti tra le diverse strutture. I calcoli possono essere effettuati sia in conformità alla normativa precedente (norme UNI EN 12354:2002), sia rispetto alle versioni 2017 del pacchetto di norme UNI EN 12354.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Rinnovamento delle facciate dell’impianto sportivo “Picchio Village” di Ascoli mediante ISOTEC Parete

La ristrutturazione del centro sportivo “Picchio Village”: l’espressività architettonica del nuovo involucro racconta i valori e l’identità sociale del Club.
La scelta è ricaduta su Isotec Parete di Brianza Plastica, un sistema termoisolante in poliuretano espanso rigido con correntino metallico integrato, che garantisce isolamento, ventilazione e supporto per rivestimenti, offrendo compatibilità universale con ogni tipo di supporto ed estetica.

Leggi

Porte e Chiusure

Efficienza e affidabilità per la logistica con Hörmann

Come contribuire al miglioramento dell’efficienza e della sicurezza delle attività logistiche aziendali con Hörmann

Leggi

Efficienza Energetica

L’Università di Pisa sceglie TERMOLOG per progettare gli edifici di domani al Solar Decathlon

TERMOLOG è stato utilizzato dall’ateneo pisano per progettare sul piano energetico il prototipo abitativo che gli studenti costruiranno a Dubai. Si tratta di un edificio a Energia quasi zero (nZEB), vale a dire ad altissime prestazioni energetiche, che riduce al minimo i consumi sfruttando le tecnologie più avanzate e un accorto impiego di fonti rinnovabili. TERMOLOG è anche il primo software al mondo ad integrare il calcolo dinamico secondo la nuova norma UNI EN ISO 52016: si tratta di un metodo di calcolo che consente di simulare il reale comportamento energetico dell’edificio ora per ora avendo come obiettivo il comfort climatico degli occupanti.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ristrutturazione energetica di un edificio industriale in poche settimane grazie alla soluzione di ISOTEC PARETE

Per il riefficientamento energetico della propria sede, la Nieder ha dunque adottato la soluzione tecnica della facciata ventilata realizzata con il sistema ISOTEC PARETE, costituito da pannelli termoisolanti in poliuretano espanso rigido di spessore 120 mm, dotati di un correntino asolato in acciaio integrato, preaccoppiato in stabilimento. Questa soluzione permette di realizzare rapidamente e con semplicità un impalcato portante, termoisolante e ventilato, la cui continuità, assicurata dalla battentatura perimetrale, lo rende privo di ponti termici.

Leggi

Efficienza Energetica

L'analisi economica degli interventi di contabilizzazione secondo la norma UNI EN 15459

Come valutare la convenienza di un intervento di contabilizzazione secondo la norma UNI EN 15459

Leggi

Pavimenti radianti

Riscaldamento e raffrescamento del Polo Tecnologico CNR mediante sistemi a pavimento di Giacomini

Il sistema a pavimento di Giacomini funziona al CNR di Napoli non solo in riscaldamento, ma anche in raffrescamento: in inverno l’impianto lavora con una temperatura dell’acqua tra i 25 e i 40 gradi, mentre in regime estivo le temperature sono tra i 15 e i 19 gradi.

Leggi

Domotica

Simulazione dinamica e BACS applicati ad un edificio scolastico

Per dimostrare l’importanza dei sistemi di controllo e gestione dell’edificio per l’efficientamento energetico degli edifici scolastici, è stata effettuata una simulazione dinamica di un edificio scolastico di riferimento, tenendo così conto della sensibilità alla variazione delle condizioni ambientali e al fine di ottenere risultati dettagliati.

Leggi

Risparmio Energetico

Ridurre i consumi energetici dei centri commerciali agendo su ventilazione, illuminazione e monitoraggio

Ventilazione e illuminazione naturale, un software per monitorare le performance e l’analisi del confort interno: alcune delle soluzioni messe a punto nel progetto europeo CommONEnergy e testate in tre casi studio, dall’Italia alla Norvegia.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ristrutturazione di un edificio storico: con Isotec leggerezza e protezione termica alle coperture

Tutela del patrimonio architettonico, risparmio energetico e comfort abitativo: Isotec per la nuova copertura di uno degli edifici de “I Quattro Palazzi” a Napoli.

Leggi

Efficienza Energetica

EN ISO 52016 e calcolo dinamico orario: formazione gratuita nelle università

Il “Dinamico Tour” organizzato da Logical Soft tocca i principali atenei italiani

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica vuol dire anche utilizzare le risorse in maniera intelligente

Un tema di grande valore, poiché da come ci comportiamo oggi dipende l’eredità che lasceremo alle generazioni future.

Leggi

Laterizi

Wienerberger diventa partner di Ingegneria Sismica Italiana e ActiveHouse

Come ottenere sicurezza sismica ed efficienza energetica utilizzando i laterizi.

Leggi

Efficienza Energetica

Direttiva EPBD: come prepararsi al meglio per gli obiettivi 2020?

Blumatica EGE è un innovativo e rivoluzionario software consente di velocizzare, ottimizzando, il lavoro del tecnico proponendo in automatico le soluzioni economicamente ed energeticamente più efficienti per ogni progetto, anche quello più articolato e complesso.

Leggi

Efficienza Energetica

Progettazione termotecnica: guida alle principali novità di EC700 v.8

la nuova versione 8 di EC700, è stata rilasciata in due differenti step tra loro consecutivi, di cui il primo avvenuto nel mese di giugno 2017 ed il secondo effettuato all’inizio del mese di dicembre 2017. Tale nuova versione è diretta, prevalentemente, a due scopi principali: da un lato, potenziare ed arricchire il già sofisticato input grafico, strumento essenziale del software, dall’altro, in continuità con la tradizione che caratterizza da sempre la storia di Edilclima, arricchire ed affinare gli aspetti più spiccatamente termotecnici ed impiantistici.

Leggi

Efficienza Energetica

Riqualificazione energetica: caso pratico di calcolo dinamico e calcolo stazionario a confronto

L'analisi dinamica oraria introdotta dalla norma europea EN ISO 52016 ha invece il grande vantaggio di utilizzare le stesse tipologie di informazioni che già sono previste attualmente con il metodo stazionario: il modello di edificio è esattamente lo stesso che comunemente costruiamo per l'APE o il progetto energetico.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: con Blumatica Energy è tutto più semplice!

I principali motivi che hanno spinto già migliaia di tecnici ad utilizzare il software Blumatica Energy per il calcolo dell’efficienza energetica degli edifici e la redazione della relativa documentazione necessaria.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fissaggio ottimale dei pannelli fotovoltaici su tetti piani con Sun Ballast

Il sistema modulabile Sunballast garantisce un perfetto e rapido fissaggio dei pannelli solari su ogni tipo di copertura piana. I modelli presenti nella gamma Sunballast permettono di posare i moduli nelle varie combinazioni possibili: orizzontale, verticale, est e ovest.

Leggi

Facciate Edifici

Ristrutturazione energetica di un edificio industriale mediante l'isolamento con sistema ISOTEC PARETE

Ristrutturazione energetica di un edificio industriale: supportare la maestria artigiana con la tecnicità dell’isolamento ISOTEC. ISOTEC PARETE di Brianza Plastica è stato scelto da Nieder srl per il rinnovo estetico e l’isolamento termico delle facciate dello showroom, offrendo elevate prestazioni e libertà nella scelta dei materiali di rivestimento.

Leggi

Efficienza Energetica

LOGICAL SOFT: tutti i corsi di dicembre su EFFICIENZA ENERGETICA, SISMICA e SICUREZZA

LOGICAL SOFT: tutti i corsi di dicembre su EFFICIENZA ENERGETICA, SISMICA e SICUREZZA sul CANTIERE

Leggi

Risparmio Energetico

Sfruttare ventilazione e illuminazione naturali per ridurre i consumi dei centri commerciali

Le soluzioni testate da un team europeo guidato da Eurac Research riducono i consumi elettrici di oltre il 40 per cento e tagliano le emissioni di CO2

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Sun Ballast: soluzioni esclusive per la massima potenza nel minimo spazio

I sistemi Sun Ballast a vela 5°/11° e a 0° sono stati progettati per sfruttare tutta la superficie disponibile in copertura, allo scopo di agevolare e ottimizzare la realizzazione dell’impianto fotovoltaico.

Leggi