Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: un pilastro della progettazione sostenibile

L’efficienza energetica rappresenta una delle leve principali per ridurre i consumi, contenere le emissioni e migliorare il comfort degli edifici. In un contesto normativo sempre più stringente e attento alla sostenibilità ambientale, progettare e riqualificare in chiave energetica è oggi una competenza fondamentale per tecnici, progettisti e imprese.

L’approccio all’efficienza energetica riguarda l’intero ciclo edilizio: dalla progettazione architettonica e impiantistica integrata, alla qualità dell’involucro, fino alla scelta dei materiali, alla gestione intelligente degli impianti e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Le tecnologie digitali – come il BIM e il monitoraggio in tempo reale – rendono possibile una progettazione prestazionale avanzata, in linea con gli obiettivi europei e nazionali.

Inoltre, l’efficienza energetica è uno strumento chiave per accedere a incentivi, certificazioni e sistemi di valutazione ambientale (come CAM, NZEB, LEED, CasaClima). Su INGENIO è possibile trovare articoli tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e contributi autorevoli per affrontare in modo concreto e consapevole la sfida energetica dell’edilizia contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

Facciate sostenibili: materiali innovativi e strategie progettuali per l’efficienza energetica

La riqualificazione delle facciate esistenti è una sfida attuale. Il seminario "Ecosoluzioni per l'efficientamento energetico sostenibile in facciata" che si terrà lunedì 5 maggio 2025, si propone di fornire ai professionisti del settore edilizio strumenti e conoscenze per affrontare queste sfide, attraverso l'analisi di materiali innovativi e soluzioni progettuali avanzate. Iscriviti e partecipa all'evento.

Leggi

Pompe di calore: Cosmogas punta su silenziosità e gestione ibrida

Alla fiera Heat Pump Technologies di Milano, Cosmogas ha presentato una nuova pompa di calore residenziale ultra-silenziosa e capace di gestire impianti ibridi in autonomia. L’azienda punta su innovazione tecnologica, alta efficienza e formazione tecnica per sostenere un mercato in crescita ma ancora immaturo.

Leggi

Energia del futuro: a Piacenza tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche. Appuntamento a Piacenza dal 21 al 23 maggio.

Leggi

Monitoraggio avanzato della qualità dell’aria: la nuova linea di sensori Helty per edifici efficienti e salubri

Helty lancia nuovi sensori intelligenti per CO2, IAQ e Radon, integrabili con sistemi VMC e app Helty Home, trasformando la ventilazione in un ecosistema completo per il benessere indoor. In linea con la norma UNI 11976:2025, i dispositivi monitorano inquinanti chimici, fisici e biologici, supportando architetti, ingegneri e geometri nella progettazione di edifici salubri ed efficienti.

Leggi

Ferroli punta sul full electric: le nuove pompe di calore ecologiche e il futuro senza gas

Durante Heat Pump Technologies, Ferroli ha presentato le nuove pompe di calore R290 ecologiche e la Omni SWT con bollitore integrato, puntando sull'innovazione digitale e sulla transizione verso edifici Full Electric.

Leggi

Investire nella formazione: la proposta di FIRE per aggiornarsi sull’energy management e sulla transizione energetica

FIRE propone corsi di formazione aggiornati su energy management e transizione energetica, offrendo competenze pratiche e specialistiche per restare competitivi nel settore. L'Academy organizza percorsi standard e personalizzati, con docenti esperti e rilascio di crediti formativi.

Leggi

Per i professionisti del settore come termotecnici, architetti e ingegneri, questo concetto va ben oltre il semplice isolamento termico.

  • Evoluzione normativa: Le direttive europee e le normative nazionali, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), puntano a edifici a energia quasi zero (NZEB), imponendo standard sempre più stringenti per migliorare l'efficienza energetica.
  • Certificazione dei prodotti: Materiali e tecnologie devono essere certificati secondo i criteri di prestazione energetica, come la certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) in Italia, per garantire che rispettino elevati requisiti di sostenibilità ed efficienza.
  • Isolamento termico: L'involucro edilizio, costituito da pareti, tetti e pavimenti, è un elemento cruciale per l’efficienza energetica. Soluzioni come i blocchi in laterizio rettificati o i sistemi a cappotto sono progettate per ridurre le dispersioni termiche, migliorando la trasmittanza (U) e la conducibilità termica (λ).
  • Domotica e tecniche di controllo: L'integrazione di sistemi di automazione intelligente per la gestione dei carichi energetici (illuminazione, riscaldamento, ventilazione) permette di ottimizzare il consumo, garantendo un controllo in tempo reale delle prestazioni.
  • Particolari costruttivi: La corretta progettazione e posa in opera di giunti, serramenti e sistemi di schermatura solare è essenziale per evitare ponti termici, migliorando il comfort abitativo e riducendo i fabbisogni energetici complessivi.

Un approccio sinergico a questi aspetti consente di ottenere edifici con elevate prestazioni energetiche, che rispettino i requisiti di certificazione e siano pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e del risparmio energetico.

La sezione Efficienza Energetica di INGENIO offre un aggiornamento continuo e autorevole, con il contributo di esperti, aziende, ricercatori e operatori impegnati nella transizione energetica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 65

Energie Rinnovabili

REHAU presenta Raugeo Click, il collettore modulare per sistemi geotermici

REHAU presenta RAUGEO CLICK, il collettore modulare per impianti geotermici, disponibile premontato o in componenti. Facile installazione e massima affidabilità per l'estrazione di energia dal sottosuolo.

Leggi

Domotica

Nuovo Smartcomfort: l'anima hi-tech dei sistemi radianti

Stare bene in ogni ambiente dove percepisco il clima “giusto” per la stagione, ed uniforme in ogni angolo è un pò come sentirsi a casa propria. Il...

Leggi

Efficienza Energetica

Il pacchetto efficienza energetica REHAU al convegno expo milano 2015 dedicato agli architetti

REHAU sarà sponsor del convegno dedicato ad Expo Milano 2015, offrendo soluzioni ad alta efficienza energetica per progetti sostenibili. Un'occasione per esplorare nuove opportunità lavorative nel settore edilizio.

Leggi

Professione

REHAU sponsorizza il 57° Congresso Nazionale dell’Ordine degli Ingegneri d’Italia

REHAU sponsorizza il 57° Congresso Nazionale degli Ingegneri, consolidando il suo impegno nell'innovazione energetica e nella collaborazione con i professionisti del settore. Soluzioni all'avanguardia per un futuro sostenibile.

Leggi

Energie Rinnovabili

La tecnologia REHAU per l’approvvigionamento energetico mediante biogas

REHAU propone soluzioni avanzate per l'approvvigionamento energetico tramite biogas, sfruttando biomasse in modo sicuro e duraturo. Innovazione ed efficienza per un futuro energetico sostenibile.

Leggi

Isolamento Termico

Brianza Plastica 1962-2012: 50 anni di storia imprenditoriale

Quest'anno, Brianza Plastica festeggia 50 anni di leadership nel settore, mantenendo un forte trend di crescita grazie a una combinazione vincente di organizzazione, immagine qualificata e affidabilità nei propri impegni.

Leggi

Pavimenti radianti

Ristrutturare secondo criteri di efficienza energetica con i sistemi radianti REHAU

REHAU offre una gamma completa di sistemi radianti per il riscaldamento e raffrescamento, ideali per trasformare vecchi edifici in abitazioni sostenibili. Soluzioni flessibili e ad alta efficienza per migliorare il comfort e ridurre l'impatto ambientale.

Leggi

Edilizia

Quartiere CasaNova a Bolzano: impegno sociale ed ecologico

A Bolzano, nel quartiere CasaNova, è stata recentemente portata a termine la realizzazione del progetto architettonico sviluppato dall'architetto Siegfried Delueg, vincitore del concorso di progettazione di livello europeo indetto da IPES nel 2006 per “Edifici residenziali nel nuovo quartiere CasaNova di Bolzano: lotto EA1”.
Il progetto del quartiere CasaNova fa parte delle iniziative messe in atto da IPES Bolzano (Istituto per l'edilizia sociale della Provincia di Bolzano) a incentivo della messa a disposizione a canone sociale di alloggi in affitto per famiglie meno abbienti. Accanto ad un forte impegno sociale, l'imponente e moderno complesso residenziale del quartiere CasaNova, che conta 158 alloggi e 250 posti auto, si fa anche esempio di un convinto impegno nell'ambito ambientale, urbanistico ed energetico.

Leggi