Geologia e Geotecnica

L'area dedicata alla Geologia e alla Geotecnica all'interno del nostro portale web offre uno spazio di approfondimento tecnico per i professionisti del settore delle costruzioni.

Qui, il tecnico troverà news e articoli su due ambiti che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni: la conoscenza e la sicurezza del suolo. L'area è pensata per fornire risorse aggiornate e dettagliate su analisi, modellazione, progettazione, controlli e normativa, per garantire una gestione consapevole e sicura del territorio.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Analisi del rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi: un approccio disaccoppiato

Il seminario, tenuto da Gabriele Boccieri, presenterà un nuovo approccio per analizzare il rischio di liquefazione sismica nei terreni sabbiosi saturi. Verranno illustrate soluzioni di mitigazione come i dreni in ghiaia e prospettive progettuali future. L'appuntamento è per il 7 maggio a Roma. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Ancoraggio di un muro di contenimento a Roma, la soluzione non invasiva con microancoraggi e iniezioni di resine

Consolidamento di un muro di contenimento storico a Roma, in via Panisperna, mediante microancoraggi in acciaio e iniezioni di resina espandente Uretek Geoplus®. L’intervento, rapido e non invasivo, ha garantito la stabilità strutturale e la tutela del contesto architettonico, rappresentando una soluzione efficace per ingegneri, architetti e tecnici del restauro urbano.

Leggi

Consolidazione dei terreni coesivi soggetti nella fase costruttiva a carichi variabili nel tempo

La nota analizza l’influenza dei tempi di costruzione sulla dissipazione delle sovrappressioni interstiziali e sui cedimenti dei terreni soggetti a carichi crescenti. Vengono confrontati i casi di drenaggio naturale e accelerato tramite dreni verticali, considerando diverse modalità di applicazione del carico.

Leggi

Modellare un'infrastruttura: BIM e OpenVR, limiti attuali e studio dello standard IFX attraverso un caso reale

Uno studio esplora come la realtà virtuale possa diventare uno strumento chiave nella progettazione BIM, superando i limiti attuali con lo sviluppo di un nuovo standard aperto, l’IFX. L’integrazione della VR nei flussi di lavoro BIM potrebbe migliorare la collaborazione nei progetti e ridurre i costi per le imprese, come dimostrato dal caso studio su un viadotto a Goito.

Leggi

La determinazione del coefficiente di rigidezza da prove pressiometriche

La rigidezza elastica, nei modelli geotecnici alla Winkler, è un parametro di complessa e incerta valutazione, foriero di errori nel calcolo complessivo al quale è dedicato; in particolare, nella stima del comportamento dei pali soggetti a forze orizzontali, tale valore se non adeguatamente previsto, porterebbe a errate verifiche di tipo SLU e SLE GEO (NTC 2018).
Nel presente articolo si illustra come ricavare correttamente tale valore, senza formule approssimate o poco realistiche, ma direttamente dalla risposta geomeccanica della prova pressiometrica Menard.

Leggi

Ma cosa è la Geologia e la Geotecnica?

Geologia: La geologia è la scienza che studia la composizione, la struttura, la storia e i processi evolutivi della Terra, con particolare attenzione alla caratterizzazione del suolo e delle rocce. Questa disciplina si occupa di comprendere i fenomeni geologici come frane, terremoti e l'erosione, al fine di prevedere i comportamenti del terreno e gestire i rischi naturali.

Geotecnica: La geotecnica è una branca dell'ingegneria civile che si focalizza sulla progettazione e l'analisi delle interazioni tra le strutture e il suolo, considerando le caratteristiche meccaniche e fisiche dei materiali geologici. Questa disciplina si occupa della stabilità dei pendii, delle fondazioni, delle opere di contenimento e dei miglioramenti del terreno, utilizzando metodi analitici e numerici per garantire la sicurezza e l'efficienza delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Geologia e Geotecnica

Ricostruzione post-alluvione: a Ischia anche alcuni geologi pugliesi per la ricognizione degli edifici

Anche alcuni geologi della Regione Puglia si sono recati a Ischia dove, su invito del Commissario per la Ricostruzione Giovanni Legnini, sono impegnati nelle attività di ricognizione sugli edifici dell'Isola interessati dall'alluvione dello scorso anno e anche dal sisma 2017.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Eventi geologici e mitigazione rischi: supercomputers per fornire allerta precoce e valutazione della pericolosità con il progetto ChEESE-2P

Al via la seconda fase del progetto ChEESE, finanziato dalla Commissione Europea e da fondi dei 10 Paesi partecipanti, con circa 8 milioni di euro. Le potenzialità del Calcolo ad Alte Prestazioni al servizio delle emergenze e della stima della pericolosità dei terremoti, dei vulcani e degli tsunami.

Leggi

Consolidamento Fondale

Approfondimenti sull’analisi del comportamento dei pali soggetti a prove di carico

Un approfondimento sul comportamento dei pali di fondazione soggetti a carichi, analizzando i dati dei valori riscontrati per determinare in maniera analitica la resistenza laterale.

Leggi

Consolidamento Fondale

Prove di carico su pali: analisi del comportamento ed esempi applicativi

Tecniche di interpretazione delle prove di carico su pali soggetti ad azioni verticali, anche a mezzo dell’esame di case histories

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Terremoto in Turchia e Siria: i satelliti radar Cosmo-SkyMed rilevano i danni della catastrofe

Con la tecnologia Intensity Correlation Difference (ICD) si è realizzata una mappa di stima dei danni (damage proxy map) guardando come sono cambiate le scene SAR prima e dopo il terremoto del 6 febbraio 2023.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Rischio idrogeologico: RaStEM lo strumento WEB GIS utile per intervenire in difesa del suolo

Il 15 febbraio ISPRA ha presentato RaStEM - Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione, l'applicativo WEB GIS sviluppato con due obiettivi: guida i progettisti ad una rappresentazione chiara di cosa serve per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e li supporta per progettare in linea con la normativa vigente (DPCM 27/09/2021).

Leggi

Consolidamento Terreni

La progettazione delle terre rinforzate e qualche consiglio per le fasi operative

Nel presente articolo, oltre a descrivere la sequenza operativa che viene seguita nella realizzazione di un’opera in terra rinforzata, si riportano alcuni cenni alle verifiche da condurre per il dimensionamento delle terre rinforzate stesse con i principali riferimenti normativi vigenti. L’articolo viene inoltre introdotto e concluso con spunti e suggerimenti da considerare nella progettazione delle terre rinforzate nei riguardi sia dei contesti morfologico ed idrogeologico sia degli aspetti logistico-operativi di cantiere.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: nasce il Gruppo di lavoro per mitigare i rischi dopo il disastro di Ischia

Dopo la catastrofe a Ischia nel 2022, è stato creato un gruppo di lavoro interministeriale per la pianificazione e la gestione dei fondi con l'obiettivo di mitigare il rischio di dissesti idrogeologici.

Leggi

Sismica

Classificazione sismica dell'Emilia-Romagna: aggiornati elenco dei comuni e mappa di sintesi

Gli ultimi aggiornamenti sulla classificazione dei rischi sismici dei Comuni emiliano-romagnoli dopo la Delibera di Giunta Regionale n.146 del 6/2/2023.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Processo geodinamico della crosta terrestre: il fenomeno dimostrato da uno studio di ricercatori italiani

La ricerca internazionale guidata da ricercatori italiani ha dimostrato l'esistenza del processo geodinamico dovuto a eventi come lo sprofondamento delle placche continentali.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La carta geologica: cos’è, a cosa serve e come si inserisce nel Progetto CARG

La carta geologica è uno strumento di sintesi di tutte le caratteristiche geologiche di una determinata area e rappresenta uno strumento utile alla programmazione territoriale, dalla progettazione di infrastrutture e di insediamenti fino alla gestione sostenibile delle risorse naturali. Nell’articolo anche un’analisi di cos’è e a cosa può servire il progetto CARG.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La carta geologica: che cos'è e quali informazioni utili fornisce

Lo strumento che rappresenta, su una base topografica, i corpi rocciosi presenti sulla superficie terrestre che è stato anche oggetto di evoluzione scientifica e tecnologica attraverso le piattaforme informatiche GIS, permettendo di rilevare e prevenire eventuali rischi naturali.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Voragini (sinkholes) nelle aree urbane: il convegno dedicato alle cause e alle analisi del fenomeno

Il 2 febbraio si è tenuto a Roma il convegno, organizzato da ISPRA e dedicato agli studi sugli sprofondamenti, sinkholes, sia naturali che antropogenici che si aprono improvvisamente nelle aree urbane, ma anche negli ambienti rurali. Sono state esposte le problematiche ancora connesse allo studio di tali fenomeni, le difficoltà per effettuare un’analisi territoriale efficace al fine di stimare la pericolosità e il rischio indotto.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Stima del grado di sicurezza in condizioni transitorie per muri di sostegno con sintomi di parziale dissesto

Il caso di muri di sostegno che hanno subito spostamenti o cinematismi evidenti, seguita da una fase di nuovo equilibrio: un criterio per valutare il grado di sicurezza nella nuova configurazione assunta dall’opera, pur concepita come fase transitoria, in attesa di un intervento definitivo.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Frane causate dai terremoti in Italia centrale: le caratteristiche riscontrate con i radar satellitari

Le frane innescate dai sismi rappresentano una grande minaccia per la vita umana e gli edifici. La ricerca è rivolta alla documentazione e ai rilievi effettuati sugli effetti sismici a lungo termine che provocano accelerazioni degli eventi instabili, senza danni immediati, che spesso vengono trascurati.

Leggi

Sismica

Terremoti nel 2022: più di 16.000 sismi registrati durante l'anno dalla Rete Sismica Nazionale (RSN)

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha rilevato 16.302 scosse sismiche in Italia e nelle zone vicine nell'anno precedente. Il numero totale di sismi registrati rimane di poco superiore rispetto al 2021.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Progetto CARG di ISPRA: nuove risorse a disposizione per la Carta geologica ufficiale del territorio italiano

La Legge di Bilancio 2023 porta a istituire il Fondo per il completamento della Carta geologica d’Italia. É stata prevista una somma di 8 milioni di euro per l’anno 2023 e di 12 milioni di euro sia per il 2024 che per il 2025. Vediamo nel dettaglio.

Leggi

Consolidamento Fondale

La realizzazione dei micropali e la gestione della sicurezza in cantiere

L’articolo in oggetto descrive le principali procedure operative relative all’esecuzione dei micropali ponendo particolare attenzione all’allestimento del cantiere, al corretto utilizzo delle macchine perforatrici, ai rischi specifici ed interferenziali nonché alle misure preventive e protettive da attuarsi. Le indicazioni di seguito riportate potranno essere utili sia per la progettazione del cantiere (redazione PSC), sia per il controllo della sicurezza in fase esecutiva nonché alle imprese esecutrici come spunti per adeguare i propri POS.

Leggi

Consolidamento Terreni

La progettazione geotecnica e strutturale delle opere di sostegno: principi di base, metodi classici e alternativi

L’articolo illustra sinteticamente i principali metodi per la progettazione geotecnica e strutturale delle opere di sostegno degli scavi e di contenimento dei versanti, osservandone le caratteristiche e i limiti e proponendo un metodo alternativo rispettoso della teoria dell’elasticità e di quelle geotecniche.

Leggi

Consolidamento Terreni

La progettazione geotecnica degli ancoraggi nei terreni e nelle rocce

La corretta progettazione geotecnica della fondazione dei tiranti di ancoraggio nei terreni e nelle rocce esige una dettagliata e realistica conoscenza di modelli di comportamento meccanico del complesso terreno-ancoraggio: l'articolo introduce l'argomento dal punto di vista sperimentale e teorico e ne traccia i principali criteri progettuali nel dimensionamento in campo elastico.

Leggi

Consolidamento Terreni

Interventi di Consolidamento Imbocco SUD: controllo dei possibili danni ad edifici mediante analisi numeriche

Il presente studio è stato redatto in vista degli interventi di consolidamento previsti nell’Imbocco Sud, a supporto del progetto per il raccordo autostradale tra l’autostrada A4 e la Valtrompia aggiudicato dalla società SALC spa.

Leggi

Rilievo 3D

I sottoservizi si mappano con il GEORADAR GS8000 di MicroGeo

Il rilievo dei sottoservizi e del sottosuolo in genere, alla luce delle tecnologie disponibili in questo momento, diventano facili e immediatamente gestibili in ambiente CAD o GIS. Con il sistema GS800 di SCREENING EAGLE, le operazioni sul campo, così come quelle di post-processing diventano facili e immediate, dopo un breve addestramento.

Leggi

Sismica

Perchè i terremoti non sono tutti uguali

Per una migliore comprensione dei processi sismologici è necessario conoscere le differenti forze che generano i terremoti, l’ambiente geologico in cui hanno luogo, e le proprietà fisiche delle strutture che li generano.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Soft.Lab lancia Relix, nuovo software per redigere la relazione geotecnica

Nativo per tutti i sistemi operativi, funziona come una procedura guidata molto semplice ed intuitiva.

Leggi