Manovra 2023
La Manovra finanziaria 2023 (Legge di Bilancio), in vigore dal 1° gennaio 2023, contiene misure di interesse per il comparto edilizia/costruzioni e per i professionisti tecnici, tra le quali vanno segnalate - a livello specifico - le modifiche alle 'regole' e agli orizzonti temporali di alcuni bonus edilizi, come Superbonus, Bonus Barriere Architettoniche, Bonus Iva 50% per acquisto di case green e Bonus Mobili.
Inoltre, a livello più generale, la Legge di Bilancio interviene in materia di edilizia scolastica, tetto al contante, POS obbligatorio, flat tax per i professionisti a Partita IVA, contrasto all'aumento del costo dei materiali per le opere pubbliche e contrasto al caro-prezzi conseguente alla crisi energetica/Ucraina.
La legge di bilancio è un atto normativo dello Stato previsto dall'art. 81 della Costituzione. Riporta le previsioni di entrata e di spesa per l’anno successivo e alloca le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi che il governo concorda in sede europea. Tale norma inoltre contiene anche un bilancio di previsione triennale che viene aggiornato sulla base dei risultati assodati dell’anno precedente. Definita anche “manovra finanziaria”, prende vita dal DEF (Documento di Economia e Finanza), che a sua volta nasce in seguito alla presentazione della NADEF (la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza).