Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Mezzi per il cantiere: il 10 maggio l'evento di Piolanti per presentare il nuovo Astra HDX di Iveco

È una delle novità più attese dell’anno, anche perché segna una piccola rivoluzione rispetto al passato, e finalmente si potrà “toccare con mano”: il Gruppo Piolanti presenta il nuovissimo Astra HDX con un evento il 10 Maggio a Forlì (FC).

Leggi

Progettazione e fattibilità di una soluzione sostenibile per il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova

Il progetto del tunnel sotto-portuale di Genova mira a migliorare la connettività urbana e ridurre l’impatto ambientale, impiegando materiali innovativi e sostenibili. Sono state adottate soluzioni a basso impatto, come il calcestruzzo a basse emissioni e armature in GFRP, valutandone la sostenibilità tramite analisi LCA.

Leggi

Riqualificazione urbana e rivestimenti per pavimentazioni sportive: perché scegliere i sistemi resinosi liquidi

La rigenerazione urbana si integra con la riqualificazione degli impianti sportivi. Icobit scende in campo con la linea MATCH: sistemi resinosi liquidi per la realizzazione di pavimentazioni sportive indoor e outdoor ad elevate performance di gioco.

Leggi

Porte industriali e sistemi di carico intelligenti: le novità Hörmann a Intralogistica 2025

Hörmann sarà protagonista a Intralogistica Italia 2025 (Fieramilano Rho, 27-30 maggio), presentando soluzioni avanzate per logistica e industria come la pedana di carico HTL2 ISO ad alta coibentazione termica, ideale per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Tecnologie brevettate e sistemi integrati per carico-scarico ottimizzano sicurezza e performance, rivolgendosi a progettisti e operatori del settore.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Pavimenti Stradali

Quali pavimentazioni per la mobilità lenta? Una Guida alla scelta

La progettazione di spazi per la mobilità pedonale e ciclistica necessita, spesso, dell’uso di materiali che caratterizzino i luoghi rispetto alla mobilità motorizzata. Nell’articolo si riportano alcuni esempi utili per progettare percorsi a misura di pedone e di ciclista con una particolare attenzione all’inserimento nei vari contesti.

Leggi

Mobilità

ONTM: nel 2023 attenzione verso mobilità sostenibile, urban hub e innovazione dell’ecosistema travel

L’Osservatorio Nazionale Tutela del Mare a K.EY 2023 – The Energy Transition Expo a Rimini, la vetrina internazionale di tecnologie e soluzioni integrate e servizi a supporto della transizione energetica, verso un’economia carbon-neutral.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee internazionale per il nuovo polo scolastico nell'area della Colmata a mare di Chiavari (GE)

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a un grado per la ridefinizione della colmata a mare del Comune di Chiavari, attraverso nuove relazioni funzionali della stessa con il resto del tessuto urbano cittadino e la realizzazione di un nuovo polo scolastico. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Ciclabili

Tre concorsi di progettazione a Palermo e dintorni: si punta su nuove strutture, servizi e percorsi ciclabili

CONCORSI SCADUTI- Al via tre concorsi a due gradi nella zona di Bagheria vicino a Palermo per la riqualifica di un nuovo polo didattico con l'inserimento di auditorium e di area sport, oltre alla creazione di strutture ricettive attraverso il riuso di vecchie Case Cantoniere associate al circuito pedonabile/ciclabile. I bandi dei concorsi in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Concorsi di progettazione

Due Concorsi di progettazione a Foggia: recupero della ferrovia dismessa e dell'ex caserma dei vigili del fuoco

CONCORSI SCADUTI- Al via due concorsi di progettazione nel comune di Foggia per i recuperi della ferrovia e dell'ex stazione dei vigili del fuoco da convertire il primo in ciclovia turistica transgarganica, il secondo in scuola per arti. I bandi sono in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Infrastrutture

Deficit trasporti ferroviari in Italia: per Legambiente sono necessari 2 miliardi di euro di risorse fino al 2030

Il nuovo rapporto Pendolaria 2023 presenta un'analisi molto critica sulle condizioni dei trasporti ferroviari nel Paese. I dati raccolti dal 2018 al 2022 rivelano grandi disparità tra nord e sud, con poche linee e obsolete, limitato numero di treni e ritardi infrastrutturali, oltre a finanziamenti insufficienti (nel 2021 si parla di un valore di 0,57% di investimenti).

Leggi

Concorsi di progettazione

Recupero e riqualificazione architettonica degli ambienti delle vie dell’acqua Torano e Maretto (CE)

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per attuare una rigenerazione strategica sostenibile per gli ambienti delle vie dell'acqua a Piedimonte Matese in provincia di Caserta. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Ambiente

Smart working e inquinamento: in 4 città italiane riduzione della CO2

Lo studio ENEA svolto su quattro città italiane (Roma, Torino, Bologna e Trento) ha analizzato le riduzioni dell'impatto sull'ambiente grazie allo smart working, nel quadriennio 2015-2018 e pubblicato sulla rivista internazionale Applied Sciences.

Leggi

Incentivi

Agevolazioni a fondo perduto per colonnine di ricarica: risorse, beneficiari, spese e procedure

Il decreto 12 gennaio 2023 è stato inserito nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio. All'interno il Ministero dell'ambiente descrive i criteri e le modalità per accedere alle agevolazioni a fondo perduto per installare le infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici fast e ultra-fast all'interno dei centri urbani.

Leggi

Concorsi di progettazione

Due concorsi di progettazione nel Sud Sardegna: riconversione delle green ways, dei sistemi approdo e delle vie del mare

CONCORSO SCADUTO-Al via due concorsi a due gradi: il primo per realizzare un sistema di collegamento e trasporto alternativo basato su una viabilità dolce, culturale e paesaggistica che nasce sulle ferrovie dismesse e il secondo per realizzare un sistema di approdi nella zona sud-ovest dell'isola. I bandi sono in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Infrastrutture

Sicurezza infrastrutture: al via l'accordo tra INGV-ENEA per l'analisi del rischio e monitoraggio nazionale

All'interno dell'accordo di programma verranno sviluppate tecnologie tali da prevenire e monitorare il danneggiamento delle infrastrutture del Paese.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Mappa PNRR: gli interventi finanziati per la riqualificazione del territorio milanese

L’Ordine degli Architetti di Milano, la sua Fondazione e il Centro Studi Pim propongono un osservatorio per documentare gli interventi finanziati dal PNRR, atti alla riqualificazione del territorio e il potenziamento delle infrastrutture, dei servizi e degli spazi urbani.

Leggi

Concorsi di progettazione

"Ponte sull'Ofanto": nuova mobilità sostenibile nel parco del fiume, al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per la realizzazione di un sistema leggero di fruizione esperienziale e naturalistica sul Fiume Ofanto in provincia di Andria Barletta e Trani. Il bando del concorso in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Città

Le città da 15 minuti e ai 30 km/h per riscoprire la prossimità e la lentezza

L’esperienza dello smart-working, a cui ci ha obbligato la pandemia, ci ha dato modo di ripensare al tanto tempo perso negli spostamenti casa-lavoro e al loro elevato costo economico e ambientale. Le città si stanno ripensando alla luce di nuovi concetti che puntano a migliorare la qualità della vita e a rispettare l’ambiente: la città da 15 minuti e la città ai 30 km/h.

Leggi

Mobilità

Mobilità sostenibile: a Napoli la prima area di servizio interamente dedicata alle auto elettriche

La stazione di ricarica UnicoGO, in collaborazione con la Mostra D’Oltremare, è pronta ad accogliere le auto elettriche per un servizio fast, smart ed efficiente.

Leggi

Concorsi di progettazione

Nuova mobilità e infrastrutture sostenibili per il Comune di Trevi: al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO- Il concorso a due gradi per il progetto di potenziamento della mobilità sostenibile, il riordino e l'interconnessione del sistema di viabilità dell'abitato per conoscere maggiormente i luoghi e sfruttare le potenzialità culturali e turistiche del territorio. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Mobilità

Primo volo di prova per un aereo passeggeri alimentato a idrogeno

Si potrà arrivare ad avere aerei elettrici nel futuro prossimo ? il breve volo realizzato da ZeroAvia apre la strada all'ottimismo.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione di due Albergabici a servizio della Ciclovia della Valle dell'Ofanto

CONCORSO SCADUTO - Al via il concorso in due gradi per la realizzazione di due edifici adibiti ai futuri servizi di mobilità dolce sulla Valle dell'Ofanto. La scadenza per iscriversi al concorso è fissata al 27 febbraio 2023. Il bando completo in fondo all'articolo alla sezione Allegati.

Leggi

Mobilità

Calendario 2023 dei divieti di circolazione per veicoli pesanti (oltre 7,5 tonnellate)

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il calendario dei divieti di circolazione stradale, fuori da centri abitati per...

Leggi

Infrastrutture

Master: Ingegneria delle infrastrutture e dei sistemi ferroviari

Master universitario di 2° livello - a.a. 2022/2023

Leggi

Ponti e Viadotti

Anas: bandite gare per 400 mln di euro per lavori di manutenzione programmata

Pubblicati 2 bandi di gara, per un totale di 400 milioni di euro, per un totale di 10 lotti, per attività di manutenzione programmata. Obiettivo: innalzare sempre di più gli standard di sicurezza della rete, migliorare l’efficienza e il comfort di guida

Leggi

Mobilità

Stop alle auto elettriche: dalla Svizzera nuovi dubbi, si torna a benzina e gasolio ?

Le auto elettriche potrebbero essere fermate nei periodi di emergenza. E’ quanto previsto da una proposta di legge che riguarda la gestione dei blackout causati da una carenza di energia elettrica: se un'emergenza arriva alla terza fase, molti usi dell'elettricità potranno essere scoraggiati o vietati, tra cui quello dell’auto elettriche. E non è il primo caso al mondo.

Leggi

Mobilità

Mobilità Sostenibile: Bologna città in vetta alla classifica secondo il 16° Rapporto Euromobility

È stato presentato a fine novembre 2022, il 16° Rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane. Sul podio Bologna, seguita da Torino e Firenze. Chiudono la classifica Catania, Potenza e Sassari. I dati del rapporto.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus automotive: attivo il canale per prenotare nuovi incentivi per acquisto auto non inquinanti

Sono aperte, sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it le prenotazioni per i nuovi incentivi destinati all’acquisto di auto non inquinanti fino a 60 g/km CO2

Leggi