Mobilità

La progettazione della mobilità coinvolge diversi aspetti, tra cui:

  • Infrastrutture: comprende la progettazione e la costruzione di strade, autostrade, ferrovie, piste ciclabili, marciapiedi e altri elementi fisici che consentono lo spostamento delle persone e delle merci. Le infrastrutture devono essere pianificate tenendo conto della capacità, dell'accessibilità, della sicurezza e dell'impatto ambientale.
  • Mezzi di trasporto: riguarda la progettazione e lo sviluppo di veicoli e mezzi di trasporto che soddisfano le esigenze di mobilità. Questi possono includere automobili, autobus, treni, tram, biciclette, veicoli elettrici e altre forme di trasporto innovativo. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza energetica, ridurre le emissioni inquinanti e promuovere l'uso di mezzi di trasporto sostenibili.
  • Pianificazione urbana: implica la progettazione degli spazi urbani in modo da agevolare la mobilità. Questo può includere l'organizzazione di strade, la creazione di zone pedonali, la costruzione di parcheggi, l'implementazione di sistemi di trasporto pubblico integrati e l'adozione di politiche di mobilità condivisa.
  • Tecnologie e servizi: comprende l'utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la mobilità, come sistemi di navigazione GPS, app per il car sharing, servizi di ride-sharing e altre soluzioni digitali che facilitano gli spostamenti e la gestione del traffico.
  • Sostenibilità: la progettazione della mobilità deve considerare l'impatto ambientale e promuovere soluzioni sostenibili. Ciò implica la promozione di trasporti pubblici efficienti, l'adozione di veicoli a basse o zero emissioni, l'incentivazione dell'uso della bicicletta e la riduzione della dipendenza dalle auto private.

Gli ultimi articoli sul tema

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Traffico stradale, a dicembre i dati restano stabili rispetto all'anno precedente

A dicembre 2024, il traffico sulla rete Anas è rimasto stabile rispetto all'anno precedente, con una leggera flessione nei giorni feriali (-1%) e un aumento dei veicoli pesanti (+1%). Rispetto a novembre 2024, si è registrato un calo complessivo del -4%, più marcato per i mezzi pesanti (-13%), influenzato dalle festività natalizie.

Leggi

Un nuovo spazio verde per la comunità: ADAT Studio presenta la rinascita di Piazza Monteleone di Spoleto

ADAT Studio trasforma Piazza Monteleone di Spoleto in un’oasi urbana sostenibile, unendo natura e architettura per creare uno spazio inclusivo e adattabile che risponde alle esigenze di una comunità in evoluzione.

Leggi

Cina: sorpasso delle auto elettriche su quelle a combustione entro la fine del 2025

Nel 2025, le vendite di veicoli elettrici in Cina supereranno quelle dei motori a combustione, anticipando di 10 anni l'obiettivo del governo e raggiungendo oltre 12 milioni di unità, contro i 5,9 milioni del 2022. La rapida crescita del settore elettrico minaccia le case automobilistiche tradizionali globali, ma è accompagnata da sfide interne come la concorrenza intensa e l'incertezza economica.

Leggi

Gestione Informativa BIM ottimizzata per le infrastrutture: innovazione digitale in MM con Harpaceas

La collaborazione tra MM e Harpaceas ha consentito la formalizzazione dei rigorosi processi volti alla gestione informativa con metodologia BIM in MM ed il progetto ha richiesto soluzioni personalizzate per la digitalizzazione e l’ottimizzazione della gestione informativa nelle due principali Direzioni di Progettazione.

Leggi

Ferrovie, RFI ha concluso i lavori di ammodernamento in 10 stazioni del Sud Italia

Conclusi i lavori di ammodernamento di dieci stazioni ferroviarie nel Mezzogiorno, finanziati con 50 milioni di euro, per migliorare accessibilità, comfort e sicurezza. I lavori proseguono su altre 20 stazioni e otto hub principali entro il 2026.

Leggi

In generale, la progettazione della mobilità mira a creare sistemi di trasporto efficienti, sicuri, accessibili e sostenibili che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuiscono allo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità.

Attraverso questo TOPIC raccogliamo articoli, approfondimenti tecnici e news che riguardano il tema della mobilità, riservando un attenzione particolare agli aspetti progettuali nonché alle leggi, ai regolamenti, alle politiche governative (incentivi) che la riguardano.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Obiettivo mobilità: un concorso fotografico promosso dall'AIIT. E' possibile partecipare fino al 30 gennaio

Al via #OBIETTIVOMOBILITÀ, il contest fotografico dedicato alla mobilità del futuro promosso dall’Associazione Italiana per l'Ingegneria del Traffico e dei Trasporti (AIIT)
La partecipazione è libera ed aperta a tutti, è gratuita ed è possibile partecipare dal 1° dicembre 2021 e fino al 30 gennaio 2022.

Leggi

Idrogeno: è davvero la rivoluzione green per l'industria e la mobilità sostenibile ?

Un breve punto della situazione dopo che è stata deliberata la costruzione di una ferrovia ad idrogeno per il centro italia

Leggi

Ddl bilancio: 32 miliardi di euro per nuovi investimenti su infrastrutture e mobilità per il MIMS

Il Ministro Giovannini: “Investimenti molto consistenti che consentiranno di dare continuità alla strategia del Pnrr anche dopo il 2026. Accanto ad interventi attesi da tempo per mettere in sicurezza e completare opere stradali e ferroviarie, con il potenziamento dei corridoi tirrenico e adriatico, nasce un fondo di 2 miliardi per ridurre le emissioni di CO2 investendo in sistemi di mobilità sostenibile, cui si aggiungono 4,7 miliardi per metropolitane e trasporto rapido di massa”.

Leggi

Mobilità elettrica: aggiornato l'elenco dispositivi idonei al progetto sperimentale di ricarica notturna

È stato pubblicato l'elenco aggiornato dei dispositivi idonei alla sperimentazione che punta a facilitare la ricarica di veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico durante le ore notturne e i giorni festivi.

Leggi

Decreto Infrastrutture in Gazzetta Ufficiale: le novità di interesse per edilizia, PNRR, mobilità, progettazione

Il provvedimento, che ora passerà al vaglio del Parlamento per la conversione in legge entro 60 giorni, contiene novità sulle procedure del PNRR, investimenti per la sicurezza delle infrastrutture ferroviarie e delle dighe, dotazioni infrastrutturali, Ecobonus automotive (acquisto veicoli meno inquinanti), capacità progettuale dei comuni del Mezzogiorno. Prorogato al 15 ottobre 2021 il termine per l'avvio dei lavori per le opere di efficientamento energetico ex Legge di Bilancio 2020

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni architettoniche, drenanti e sostenibili: le soluzioni Chryso per la mobilità lenta

Architettoniche, drenanti e sostenibili: Chryso mette a disposizione al mondo della progettazione soluzioni che rispettano l’ambiente e l’uomo, consentendo di inserire queste opere in modo naturale nel nostro territorio.

Leggi

Mobilità

Chi sono i Mobility Manager: i nuovi promotori della mobilità sostenibile voluti dal Governo

Il "Mobility Manager" ha il compito di pianificare e gestire soluzioni per la mobilità sostenibile, sia per i dipendenti delle aziende sia per quelli delle Pubbliche Amministrazioni (Pa).

Leggi

Ciclabili

Ciclovie urbane e turistiche, nel PNRR 600 milioni di euro per le piste ciclabili: ecco quali sono

Tra gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il Mims ha previsto investimenti per la ciclabilità.

Leggi

Arena del Futuro: al via il primo progetto mondiale per la mobilità a zero emissioni

“Arena del Futuro” è il primo progetto mondiale di innovazione collaborativa per la mobilità a zero emissioni delle persone e delle merci verso la carbon neutrality.

Leggi

MIMS: istituita la consulta per le politiche delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

La nuova Consulta del MIMS elaborerà proposte e condividerà la valutazione d’impatto degli interventi del Ministero, a partire dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Leggi

Mobilità elettrica e asfalto "silenzioso" con materiali riciclati contro l'inquinamento acustico

In Italia i progetti LIFE Nereide e LIFE E-Via studiano una risposta all'inquinamento acustico causato dal traffico nei centri urbani

Leggi

BIM

BIM e mobilità sostenibile: Bressanone rinasce grazie al progetto del nuovo centro intermodale

Passare da treno a bici e viceversa, senza interruzioni e all’interno di un’unica struttura, è l’obiettivo del nuovo centro intermodale di Bressanone. Un progetto che ha previsto un investimento di circa 5,5 mln di euro ed è stato sviluppato in BIM

Leggi

OPPORTUNITA' PER I GIOVANI: Concorso Rotary per eco-mobilità in Penisola Sorrentina. Domande entro il 1° marzo.

Il Rotary Club Sorrento, in occasione dell’anno dedicato alla “Sostenibilità Ambientale”, bandisce un concorso di idee sul tema “Ambiente e Mobilità in Penisola Sorrentina in chiave di sviluppo sostenibile”, che prevede l’assegnazione di Premi di Studio, rivolto ai giovani liberi professionisti della Penisola Sorrentina di età non superiore a 35 anni alla data del 25 gennaio 2021, nonché a studenti universitari di Agraria, Architettura, Ingegneria e Urbanistica e a studenti degli ultimi due anni di corso delle Scuole Superiori, sempre della Penisola Sorrentina.

Leggi

Ciclabili

Riqualificazione Corso Sempione: più verde, corsie ciclabili e nuovi posti auto. Ecco come diventerà

Più verde e corsie ciclabili e 270 nuovi parcheggi regolari per i residenti: così si trasformerà Corso Sempione a Milano. I...

Leggi

Climate Change: dal contenzioso climatico al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

Il 3 febbraio 2021 il Tribunal Administratif de Paris si è pronunciato favorevolmente sul ricorso promosso da quattro associazioni...

Leggi

Il MIT cambia nome: Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti diventa "Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili": questo è il nuovo nome approvato oggi dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro Enrico Giovannini con il decreto-legge sulla riorganizzazione dei ministeri.

Leggi

Bonus mobilità 2020: ultima finestra per l’acquisto di bici e monopattini

Il Bonus Mobilità 'spara' le ultime cartuccie: come annunciato dal Ministero dell'Ambiente, infatti, coloro che tra il 4 maggio e il 2...

Leggi

Progettare la mobilità ciclistica: una guida all'applicazione delle novità legislative

Con il Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con Legge 17 luglio 2020, n. 77, e il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito con...

Leggi

Mobilità multimodale: una tecnologia innovativa di simulazione nel progetto di rigenerazione urbana di MIND

Systematica srl apre la strada alla simulazione della mobilità multimodale con tecnologia innovativa nel progetto di rigenerazione urbana...

Leggi

Mobilità smart e sostenibile: le 82 iniziative dell'Europa per la decarbonizzazione dei trasporti

La Commissione europea ha presentato la nuova “Strategia per una mobilità intelligente e sostenibile“ il cui Piano d’azione prevede 82 iniziative in 10 settori chiave per l’economia europea.

 

Leggi

Decreto Ristori "omnibus": tutte le misure per equo compenso, professionisti, lavoro, fisco, mobilità

Nella conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 137/2020, che va a inglobare anche tutti gli altri Decreti Ristori, ci sono svariate misure che interessano i professionisti

Leggi

Pavimenti per Esterni

Mobilità sostenibile: Mapei insieme a Sodalitas per il Cresco Award 2020

Mapei premia il Comune che promuove una nuova mobilità sostenibile

Leggi

Mobilità urbana, Enea: al via il secondo bando UE rivolto alle start up

Fino al 15 novembre le start-up che propongono soluzioni per la mobilità urbana possono candidarsi al secondo bando europeo dell’Accelerator Programme di EIT Urban Mobility, che mette in palio un finanziamento di 15 mila euro.

Leggi

Bonus Mobilità, rimborsi garantiti: niente paura per i ritardatari, la piattaforma riapre dal 9 novembre 2020

Il Ministro dell'Ambiente garantisce: “Rimborserò tutti, e da gennaio via a nuovi acquisti con benefici rottamazione veicoli inquinanti in base alla legge Clima”

Leggi