Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Concorso pubblico Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) 2025: 20 posti da funzionario tecnico

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha bandito un concorso per 20 Funzionari Tecnici Professionali esperti in appalti pubblici, rivolto a ingegneri e architetti abilitati. I vincitori, impiegati in tutta Italia, seguiranno progettazione, sicurezza, collaudo e gestione dei contratti pubblici, con particolare attenzione alla normativa tecnica e alla vulnerabilità sismica. Chiusura candidature: 5 maggio 2025. Iscriviti al concorso.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il Protocollo d'Intesa è stato il 23 aprile 2025. I dettagli dell'intesa.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 43

Professione

Silenzio assoluto sull’IMU: dovremo pagare l’acconto il prossimo 16 giugno?

A circa un mese dalla scadenza dell’acconto ancora non si sa nulla se si pagherà o meno l'IMU 2020. Pero ci sono alcune indiscrezioni dal decreto Rilancio. Vediamo di cosa si tratta

Leggi

Professione

La nuova disciplina IMU 2020. Si pagherà l'acconto il prossimo 16 Giugno p.v.?

La legge 160/2019 e le nuove aliquote per il 2020,

Leggi

Professione

Coronavirus e successioni: cosa succede alle scadenze fiscali del periodo di lockdown?

Cosa succede alle scadenze fiscali ricadenti in questo periodo come, ad esempio, il termine di presentazione annuale delle dichiarazioni di successione?

Leggi

Antincendio

Per un'etica nella modellazione antincendio

La diffusione degli strumenti software di modellazione fluidodinamica, strutturale e di esodo fa emergere un'esigenza di onestà intellettuale del progettista. In questo articolo una proposta di un sistema di validazione volontaria.

Leggi

Professione

Perrini, CNI: i Junior inquadrati come tecnici che operano nell'Ingegneria ma non siano Ingegneri

Replica del Consigliere Nazionale alla lettera di un ingegnere sul tema dei triennali

Leggi

Professione

Abolizione della sezione B: lettera di obiezione di un ingegnere

In seguito alla stesura del documento finale con le proposte per una riforma del percorso formativo e dei requisiti di ammissione all'esame di...

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere: chi può accedere e con quali titoli. La supremazia del Direttore dei Lavori

Gestione del cantiere: ecco quali sono i soggetti “aventi diritto” all’ingresso ai lavori edilizi anche in base alle specificità dello stesso

Leggi

Professione

A colloquio con i Consiglieri del CNI

Data di pubblicazione originale dell'articolo: 5/10/2014 Nel corso del 59° Congresso Nazionale degli Ingegneri, INGENIO ha realizzato una serie di...

Leggi

Professione

Come gestire i fabbricati rurali e gli altri immobili particolari nel nuovo modello telematico di successione

Come inserire correttamente le informazioni aggiuntive e come indicare i casi più particolari

Leggi

Professione

MARCO BELARDI nuovo PRESIDENTE della CONSULTA DEGLI ORDINI degli INGEGNERI della LOMBARDIA

MARCO BELARDI, Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Brescia che organizza il CONGRESSO ANNUALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI è stato...

Leggi

Immobiliare

Tessera Professionale Europea per gli agenti immobiliari: istruzioni dal MISE

Con la circolare n. 3688/C/2016 il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso note le modalità di accesso da parte di cittadini comunitari e di Paesi terzi per lo svolgimento delle attività di agente immobiliare.

Leggi

Professione

Con l’operazione REHAU For You 2020, nuovi premi esclusivi per gli installatori che scelgono REHAU!

REHAU da anni mette a disposizione dei professionisti dell’ITS una serie completa di servizi ed attività volte a sostenere i propri partner, creando valore aggiunto. Scopri i premi esclusi riservati

Leggi

Professione

COVID-19 e Ingegneri: Zambrano chiede a Conte provvedimenti straordinari per la libera professione

Ecco le richieste fatte al governo per sostenere i Liberi Professionisti in questo momento di emergenza generale

Leggi

Professione

Laurea in ingegneria e abolizione della Sezione B: dal consigliere Perrini gli ultimi dettagli della proposta

Tutti i dettagli sulla proposta di riforma della Laurea in Ingegneria nell'intervista all'ingegnere Mimmo Perrini.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Committente, Responsabile dei lavori e Vigilanza nei Cantieri

Il committente (e il responsabile dei lavori) non è nè un super-controllore, né un sostituto dei Coordinatori; il suo compito è creare le condizioni per un cantiere sicuro. Ecco un articolo di approndimento.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) e alta vigilanza: a che punto siamo?

Qual è l’oggetto di questa alta vigilanza? E come deve modulare il CSE la propria presenza in cantiere?

Leggi

Professione

I misteri delle ricevute del nuovo modello telematico per le dichiarazioni di successione

Le ricevute del nuovo modello telematico per le dichiarazioni di successione: lavoro da tecnico o da esperto decriptatore?

Leggi

Impianti Idraulici

Online il nuovo catalogo corsi REHAU Akademie 2020 per i professionisti dell’ITS

Il nuovo sito web di REHAU, progettato secondo il corporate design aggiornato, offre un'esperienza di navigazione intuitiva e contenuti visivi impattanti per operatori del settore e consumatori. Gli utenti possono accedere facilmente a informazioni sui prodotti, servizi, corsi e novità, con un'interfaccia responsive per desktop e dispositivi mobili.

Leggi

Sicurezza

Protezione Civile: nasce la "Struttura Tecnica Nazionale” (STN). Dentro geologi, ingegneri, geometri e architetti

Costituita la “Struttura Tecnica Nazionale” (STN) di supporto al Dipartimento Nazionale di Protezione civile con geologi, ingegneri, geometri e architetti

Leggi

Professione

Bando Comune per assunzione di Responsabile tecnico esclude ingegneri e architetti: Ordini ottengono rettifica

Nel Bando Comunale previsto sola la figura di tecnico diplomato. Poi gli Ordini architetti e ingegneri sono intervenuti

Leggi

Professione

Dichiarazione di successione: quali bug permangono nel modello telematico 2020?

Aggiornamento 2020 al modello telematico di dichiarazione di successione in vigore dal 21 ottobre u.s. Tra gli errori riscontrati vi è l'anomalia relativa all’inserimento dei terreni non edificabili.

Leggi

Professione

INARCASSA. DIVIETO DI CRITICA ? botta e risposta tra delegati e iscritti

La redazione di INGENIO ha ricevuto copia di questa lettera in risposta a quella che i delegati abruzzesi di INARCASSA hanno scritto all'...

Leggi

Professione

Come garantirsi calcoli corretti - IMU e TASI - prima della 1° scadenza del 17 giugno 2019?

Molte sono le novità e gli aggiornamenti in materia di IMU e TASI. Vediamone alcune e come non incorrere in errori

Leggi

Professione

Nuovo modello di dichiarazione di successione: le ultime modifiche dell’Agenzia delle Entrate

Il provvedimento della Agenzia delle Entrate dello scorso 21 ottobre 2019 modifica il nuovo modello di dichiarazione di successione, le istruzioni per la sua compilazione e le specifiche tecniche sia dei software di compilazione che del software di controllo della Agenzia, “colpevole” in questi mesi di diversi bugs e blocchi che non permettevano l’invio telematico di pratiche successorie in realtà corrette.

Leggi