Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Concorso pubblico Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) 2025: 20 posti da funzionario tecnico

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha bandito un concorso per 20 Funzionari Tecnici Professionali esperti in appalti pubblici, rivolto a ingegneri e architetti abilitati. I vincitori, impiegati in tutta Italia, seguiranno progettazione, sicurezza, collaudo e gestione dei contratti pubblici, con particolare attenzione alla normativa tecnica e alla vulnerabilità sismica. Chiusura candidature: 5 maggio 2025. Iscriviti al concorso.

Leggi

Premio Scolari 2025: l’ing. Marzia Bolpagni premiata per l’eccellenza nella normazione nel settore costruzioni

Premio Paolo Scolari 2025: assegnati i riconoscimenti a figure chiave della normazione tecnica nei settori costruzioni, sicurezza, HSE e professioni. Tra i premiati, Marzia Bolpagni per il suo ruolo guida nella digitalizzazione dei processi informativi e come esempio ispiratore per le giovani donne nelle STEM. Focus su BIM, standard UNI e valorizzazione delle competenze tecniche.

Leggi

Nuove sinergie tra tecnici: protocollo d'intesa per formazione, deontologia e tariffe professionali a San Marino

Protocollo d’intesa tra le Professioni Tecniche di San Marino: nasce una collaborazione permanente tra ingegneri, architetti, geologi, geometri e periti per affrontare le sfide del settore, promuovere formazione e garantire una regolamentazione condivisa. Obiettivi chiave: sinergia istituzionale, ricambio generazionale e concorrenza leale. Il Protocollo d'Intesa è stato il 23 aprile 2025. I dettagli dell'intesa.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 45

Professione

Ingegneri e passione per il Napoli: nasce associazione UNITi

Ingegneri napoletani uniti per “ sostenere incondizionatamente la squadra del Calcio Napoli, senza pregiudizio di etnia, religione, politica, e...

Leggi

Professione

Mobile Forensics: come investigare sui Dispositivi Mobili (telefoni, tablet, gps e droni)

Copia forense, estrazione dati, analisi e presentazione dei risultati

Leggi

Professione

Dichiarazione di successione telematica: da Geo Network una pubblicazione gratuita per capire come fare

Dichiarazione di successione telematica - nuovo modello in vigore dal 15 Marzo 2018. Nuova pubblicazione Geo Network srl sul nuovo modello telematico disponibile gratuitamente in formato PDF!

Leggi

Sicurezza

Introduzione alla Mobile Forensics

Sicurezza dei dispositivi, Anti-Forensics e principali software commercializzati

Leggi

Professione

Nuovo modello unico telematico di successione e voltura catastale: il bilancio ad un anno dalla riforma

Trascorso ormai un anno dal famigerato 27 dicembre 2016 e dalla pubblicazione del nuovo modello di dichiarazione di successione, poi entrato in vigore il 23 gennaio 2017, è tempo di fare un primo bilancio per valutare la bontà e l’impatto della riforma.

Leggi

Professione

Ordine Ingegneri di Verona, torna la 3 edizione dell’evento pubblico TALKS SLIDINGDOORS 2017

Ordine Ingegneri di Verona, torna la terza edizione dell’evento pubblicoTALKS SLIDINGDOORS 2017

Leggi

Professione

Dichiarazione di successione telematica: nuovo modello dal 12 settembre 2017

Dichiarazione di successione telematica - nuovo modello dal 12 settembre 2017

Leggi

Professione

Mercato Sia: prosegue la congiuntura favorevole ma poco spazio per i “piccoli”

Michele Lapenna commenta così i dati del Centro Studi CNI sui bandi per i servizi di ingegneria e architettura: “Il mercato stenta ad aprirsi agli operatori di piccole dimensioni”.

Leggi

Professione

Calzolari: Cert-Ing? Tutto pronto per partire con la fase operativa

Durante il Congresso Nazionale degli Ingegneri INGENIO ha intervistato Stefano Calzolari, Consigliere CNI.

Leggi

Professione

Lapenna: la sfida del futuro? Modelli organizzativi di dimensioni più grandi

Durante il Congresso Nazionale degli Ingegneri INGENIO ha intervistato Michele Lapenna, Consigliere CNI.

Leggi

Professione

D'Oriano: Un uomo solo al comando…ancora per poco

Nel corso di questi ultimi mesi il Presidente del Consiglio Nazionale Franco Peduto ha reso pubblica una lettera scritta per stigmatizzare i...

Leggi

Isolamento Acustico

Come cambia la figura del tecnico competente in acustica con il nuovo D.lgs. n.42 del 17-02-2017

In questo articolo tutto quello che c'è da sapere sulla figura professionale del Tecnico Competente in Acustica (TCA).

Leggi

Professione

IMU 2017: novità impositive ed agevolazioni per terreni agricoli, immobili concessi in comodato e altro

L’IMU, Imposta municipale propria, è stata introdotta con il D.L. 201 del 2011 e, nel corso di questi anni, è stata oggetto di...

Leggi

Professione

Angelo Valsecchi (CNI): “presto l’elenco nazionale degli ingegneri biomedici e clinici”

Il Consigliere Segretario del Consiglio Nazionale degli Ingegneri è intervenuto al XVII Convegno Nazionale dell’AIIC.

Leggi

Professione

Autocertificazione 15 CFP 2016 x INGEGNERI: va fatta entro il 31 marzo, ecco come

Per gli ingengeri è possibile dall 05/12/2016  compilare l'autocertificazione per il rilascio dei 15 CFP dovuti per aggiornamento informale...

Leggi

Professione

Professionisti: perchè utilizzare Internet in una strategia di sviluppo professionale

Internet e professionisti: un rapporto ancora stranamente complicato

Leggi

Professione

Carta di identità di un immobile? Ci pensa EUCLIDE Fascicolo del Fabbricato

Geo Network è stata la prima software house in Italia a realizzare un software che permette l’analisi e la valutazione completa dello stato di conservazione di un edificio. Il software è denominato EUCLIDE Fascicolo del Fabbricato

Leggi

Professione

Irap dei Professionisti: si paga in caso di compensi elevati ai collaboratori

Configurabilità del presupposto impositivo ai fini IRAP per i piccoli professionisti: per la Cassazione il pagamento è dovuto in caso di...

Leggi

Professione

La FOIV premia i migliori progetti di prevenzione e il recupero ambientale

DALLA DIAGNOSI DEGLI EVENTI FRANOSI AI SISTEMI DI ANCORAGGIO DEI VERSANTI MONTUOSI: PREMIATI I VINCITORI DEL CONCORSO FOIV SULLA PREVENZIONE E IL RECUPERO AMBIENTALE

Leggi

Professione

Vuoi diventare un tecnico qualificato per la valutazione del rumore?

come diventare un tecnico qualificato per la valutazione del rumore

Leggi

Professione

Come "costruire" un buon laboratorio di Informatica Forense

Digital Forensics: le Best Practices per l’acquisizione della prova informatica

Leggi

Professione

Successioni: in arrivo il nuovo modello telematico, ma che cosa cambia per il tecnico?

Con il Provvedimento direttoriale del 27 dicembre 2016 l’Agenzia delle Entrate ha finalmente pubblicato il nuovo modello unico di dichiarazione di successione e di voltura telematica.

Leggi

Professione

Massimo Mariani, nuovo Presidente del Consiglio Europeo degli Ingegneri Civili

Massimo Mariani, nuovo Presidente del Consiglio Europeo degli Ingegneri Civili

Leggi

Professione

Giovani Ingegneri e Lavoro: uno sguardo sulla realtà astigiana

Ogni anno il Centro Studi CNI propone sondaggi e redige articoli che permettono di osservare i cambiamenti relativi alla situazione lavorativa degli ingegneri italiani e l’andamento delle iscrizioni agli Ordini Provinciali delle varie regioni d’Italia.

Leggi