Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Rinforzo di solai di tipo Varese

Negli anni '50 si diffusero solai semi-prefabbricati come i solai "Varese", veloci ed economici ma spesso carenti dal punto di vista strutturale. Oggi, per ragioni economiche e urbane, si studiano tecniche di rinforzo basate su strati collaboranti in materiale cementizio.

Leggi

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Professione

Concorso pubblico a Firenze: richiesti 4 tecnici tra ingegneri e architetti a tempo indeterminato

Il concorso indetto dall'Università degli Studi di Firenze per selezionare 4 tecnici tra architetti o ingegneri a tempo indeterminato e pieno per presidiare la progettazione e l’esecuzione di contratti di servizi e di lavori pubblici, in particolare il patrimonio edilizio dell'Ateneo. La scadenza per iscriversi fissata al 2 febbraio 2024.

Leggi

Architettura

Giorno della Memoria: la storia e i progetti di BBPR, lo studio vittima del fascismo e delle leggi razziali

La storia dello studio milanese BBPR, uno dei primi esempi di collaborazione professionale e culturale basata sul lavoro di gruppo piuttosto che sulla singola personalità. Nell'articolo si raccontano i progetti realizzati e la storia di chi ne fece parte in un'epoca storica colpita dalla guerra e le segregazioni razziali.

Leggi

Incentivi

Incentivi fiscali per chi fa Mecenatismo Culturale: cos'è l'Art Bonus?

Il mecenate è colui che sostiene finanziariamente attività artistiche e culturali. Grazie all'Art Bonus, chi effettua donazioni in denaro a sostegno della cultura e del patrimonio potrà godere di importanti benefici fiscali, sotto forma di credito di imposta al 65%.

Leggi

Sicurezza

Convento di Giaccherino di Pistoia: cosa ha causato il crollo della volta nell'edificio storico?

Abbiamo raccolto il parere di Massimo Mariani, esperto nel consolidamento e restauro di edifici in muratura. Oltre alle ipotesi sulle cause del crollo strutturale verificatosi all'interno dell'edificio lo scorso 13 gennaio durante i festeggiamenti per il matrimonio di una giovane coppia, l'articolo restituisce ulteriori informazioni circa l'accaduto, le indagini in corso e alcuni cenni storici sull'edificio.

Leggi

Architettura

Riqualificazione Stadio Franchi: chi ha vinto la gara d'appalto per i lavori?

Ad aggiudicarsi l'appalto per la riqualificazione dello Stadio Artemio Franchi è un raggruppamento temporaneo di due imprese. L'ufficialità dell'aggiudicazione della gara è stata resa nota il 29 dicembre 2023.

Leggi

Restauro e Conservazione

Qualità e sostenibilità del Restauro: uno sguardo al Mercato Italiano 2024

Partecipa all'Indagine di Mercato 2024 promossa da Assorestauro. L'obiettivo è comprendere l’evoluzione del restauro Made in Italy verso una vocazione sempre più green e sostenibile. Compila ora il questionario!

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro di Villa Rossi a Ivrea: faccia a faccia con l'Architetto per scoprire tutti i dettagli dell'intervento

Attraverso un'intervista all'arch. Enrico Giacopelli scopriamo nel dettaglio l'intervento di restauro conservativo di Villa Rossi, un edificio residenziale inserito nella core zone della città industriale costruita da Adriano Olivetti e che dal 2018 è inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco.

Leggi

Malte da Restauro

Ristrutturazioni, interventi di efficientamento energetico e recupero: tutta la versatilità delle soluzioni Leca

Il nuovo numero di Metrocubo presenta alcune delle realizzazioni in cui le soluzioni Leca, Lecablocco e Ruregold di Laterlite sono state protagoniste. Dalle ristrutturazioni alle nuove costruzioni, dalle esigenze di efficientamento energetico a quelle di recupero funzionale, con un focus tecnico sull’argilla espansa per le opere geotecniche e infrastrutturali

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni culturali minori in pericolo: pubblicato il libro che raccoglie esperienze e metodi per la tutela

La Lista Rossa dei beni in pericolo di Italia Nostra diventa un libro sullo stato di conservazione, fruibilità e valorizzazione dei beni culturali minori.

Leggi

Restauro e Conservazione

Come conservare e rinnovare l'architettura del Novecento? Il caso di Villa Rossi a Ivrea

Il restauro e il retrofit energetico di Villa Rossi a Ivrea, condotti dal torinese G Studio, costituiscono un eccezionale esempio di come sia possibile conservare e rinnovare un edificio del Novecento, preservandone l'autenticità.

Leggi

Restauro e Conservazione

Recupero del Patrimonio Italiano: concessioni per 10 immobili statali nell'ambito di "Progetti in Rete"

L'Agenzia del Demanio ha pubblicato la seconda parte di bandi di gara per il recupero e la valorizzazione degli edifici di particolare pregio storico italiani. Si tratta di avvisi per la concessione di 10 immobili di proprietà statale nell'ambito dei "Progetti a Rete" 2023, precisamente nelle reti Fari, Torri, Edifici Costieri, Dimore, Cammini e Percorsi, Enti del Terzo Setto.

Leggi

Restauro e Conservazione

L'Intelligenza Artificiale può rivoluzionare la storia dell'Arte

L'impiego dell'intelligenza artificiale (IA) sta aprendo orizzonti inaspettati nella comprensione e nell'interpretazione della storia dell'arte. L'analisi di pennellate, colore e stile attraverso strumenti guidati dall'IA sta rivelando come la comprensione degli artisti della scienza dell'ottica abbia influenzato il loro modo di trasmettere luce e prospettiva nelle loro opere. Questa prospettiva innovativa ci permette di vedere i capolavori in una luce completamente nuova.

Leggi

Architettura

Palazzetto dello Sport di Roma: un’opera senza tempo di Pier Luigi Nervi

Una breve lezione del prof. Ugo Carughi (P.L. Nervi Project Foundation) su uno dei capolavori dell'architettura di Pier Luigi Nervi che recentemente è stata oggetto di un importante e sapiente intervento di risanamento conservativo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Agorà Restauro: 4 giorni di eventi culturali e formativi di Assorestauro al MADE EXPO. Il racconto

Una quattro giorni dedicata alle prospettive di sviluppo del restauro, con uno spazio conferenze aperto, che ha ospitato presentazioni tecniche delle aziende espositrici e un’area destinata al networking. Il racconto di cosa Assorestauro ha portato a Made Expo.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Art'23: a Brescia la conferenza internazionale sulla diagnostica per i beni culturali

Si terrà a Brescia dal 28 al 30 novembre 2023 la "14th International Conference on non destructive investigations and microanalysis for the diagnostics and conservation of cultural and environmental heritage" dove si tratteranno i temi delle prove non distruttive sui Beni Culturali e delle microanalisi. Ingenio sarà Mediapartner dell'evento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e riuso: il recupero "funzionale" in museo della Chiesa della Madonna del Carmine di Noto

L'articolo è dedicato al recupero “funzionale” delle aree interessate dall’intervento strutturale della Chiesa della Madonna del Carmine di Noto ed il loro riutilizzo come piccolo museo destinato all’esposizione di oggetti sacri.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione e restauro: buone pratiche e tecnologie per interventi di qualità

Focus dedicato al tema della conservazione e restauro dell'architettura con valore storico testimoniale.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Consolidamento con rinforzi strutturali FRCM: ripristino della volta di copertura e della scala di accesso della Chiesa di Noto

L'intervento di ripristino e consolidamento della volta di copertura della cantoria della Chiesa della Madonna del Carmine di Noto e la ricostituzione della originale scala di accesso al suo soprastante calpestio, interessate da un quadro fessurativo innescato, probabilmente, dagli ultimi eventi sismici attraverso il ricorso a tecniche di intervento innovative, come i sistemi di rinforzo del tipo Fiber Reinforced Cementitious Matrix (FRCM).

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro nella Procuratie Vecchie: gli interni del nuovo Bookstore "The Human Safety Net" a firma Migliore+Servetto

Gli spazi interni del nuovo Bookstore della Fondazione The Human Safety Net all’interno delle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco a Venezia sono stati progettati dallo studio Migliore+Servetto.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee: Riqualificazione e valorizzazione di una parte di Palazzo Matteucci a Volterra

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso di idee a procedura aperta per riqualificare una parte del Palazzo Matteucci di Volterra, preservando le sue caratteristiche architettoniche di pregio. Il termine per presentare le candidature è fissato il giorno 15 dicembre 2023. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale temporaneo post-sismico per edifici storici in Italia: le tecnologie di primo soccorso

L’articolo - pubblicato per gentile concessione del magazine StructuralWeb.it - propone una disamina dei principi e delle tecnologie di primo soccorso strutturale su edifici storici e monumenti, a seguito dei più recenti grandi terremoti in Italia (1997-2016).

Leggi

Indagini Strutturali

Diagnosi e recupero strutturale: tecniche di indagine e rilievo per la Chiesa della Madonna del Carmine di Noto

Un focus sull'intervento di recupero strutturale di una parte della Chiesa della Madonna del Carmine di Noto impiegando tecniche di indagine tecnologicamente avanzate e modalità di intervento e materiali innovativi. Dalla descrizione dell'edificio fino alle indagini che hanno integrato rilevazioni dirette/ indirette insieme alle prove non distruttive e all'attività diagnostica–sperimentale sul manufatto storico.

Leggi

BIM

HBIM: adottare il metodo BIM nel restauro degli edifici storici

Quando si parla di modello BIM si intende un modello tridimensionale digitale al quale sono collegate tutta una serie di informazioni che permettono di trasformare il modello 3D in un data base grafico ricco di dati. L’insieme delle pratiche BIM applicate al settore del restauro è noto come HBIM, Historical BIM o Heritage BIM.

Leggi

Restauro e Conservazione

La ricostruzione della Basilica di San Benedetto a Norcia

Dai considerevoli danni causati dal terremoto del 2016 alle principali sfide affrontate nel processo di consolidamento e ricostruzione di questo prezioso patrimonio. Il professor Carlo Blasi condivide con Ingenio la straordinaria storia di rinascita della Basilica di Norcia, offrendo una nuova lezione su teorie e buone prassi per il restauro architettonico.

Leggi