Concorsi di progettazione | Progettazione | Restauro e Conservazione | Rigenerazione Urbana
Data Pubblicazione:

"La nuova passeggiata archeologica" ai Fori Imperiali: al via il Maxi concorso internazionale di progettazione

Uscito in Gazzetta il maxi concorso di progettazione in unico grado per la riqualificazione dell'area dei Fori Imperiali e il nuovo assetto dell’asse urbano da Piazza Venezia al Colosseo. Le candidature possono essere presentate entro il 29 dicembre 2023.

Concorso di progettazione a Roma: il nuovo itinerario dei Fori Imperiali

Il Comune di Roma ha scelto di utilizzare un concorso di progettazione in un solo grado, a procedura aperta, per ottenere un progetto di livello paragonabile a un "Progetto di fattibilità tecnica ed economica". In dettaglio, il piano prevede la creazione di un progetto che migliorerà e collegherà le aree del Centro Archeologico Monumentale, introducendo un nuovo percorso per esplorare le aree archeologiche dei Fori Imperiali.

L'obiettivo quindi del concorso internazionale è quello di selezionare il progetto di miglioramento dell'area dei Fori Imperiali. Questa iniziativa mira a coinvolgere i principali architetti del mondo, data l'importanza di questa zona, uno dei principali punti di attrazione turistica globale.

L’obiettivo sicuramente ambizioso del Comune sarebbe quello di avere l’area riqualificata entro il 2026 con investimenti che superano i centinaia di milioni di euro.

Questa iniziativa non si limita a un semplice cambiamento di immagine, ma mira a una riqualificazione completa dell'area archeologica della Capitale, collegando il Colosseo a Piazza Venezia. Questo intervento rappresenta una delle priorità per il sindaco Roberto Gualtieri, che punta a creare un "grande boulevard" dedicato principalmente ai pedoni, che attraverserà il cuore della civiltà dell'antica Roma. Con restauri e attenzione alle tutele, si spera che sia possibile combinare spazi moderni con aree archeologiche, trasformandoli in luoghi di vita quotidiana e di scoperta storica.

Questo progetto complessivo prevede una spesa di oltre 196 milioni di euro, con investimenti significativi per la pedonalizzazione e la riqualificazione di Via dei Fori Imperiali, il Parco Archeologico del Colosseo, il giardino e il Belvedere Cederna di Palazzo Rivaldi, l'area di Caracalla e Piazza della Bocca della Verità. Roma sta cercando di attirare i migliori talenti dell'architettura per trasformare l'area dei Fori Imperiali in un luogo ancora più affascinante e accattivante per i visitatori di tutto il mondo.

Il finanziamento disponibile per il vincitore del concorso per il restyling ammonta a 474.270,17 euro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Concorso internazionale di architettura: il "riuso adattivo" di un antico Monastero a Pelayos de la Presa (Madrid)
Al via il concorso di idee per dare un nuovo volto all'antico monastero a Pelayos de la Presa. Il concorso prevede anche corsi gratuiti per esperti e un montepremio di 10.000 euro.

Scadenza

Le candidature possono essere presentate fino al 29 dicembre.

Chi può partecipare 

Possono partecipare al Concorso gli operatori economici in forma singola o associata di cui all’art. 66 comma 1 del Codice, che non risultino trovarsi, a causa di atti compiuti od omessi prima o nel corso della procedura, in una delle situazioni di cui agli articoli 94 e 95 dello stesso Codice e che siano in possesso dei requisiti minimi stabiliti nella Parte V dell’Allegato II.12 del Codice, artt. 34 e ss. e dall’art. 8.2 del presente Disciplinare.

Gli elaborati richiesti

Gli elaborati richiesti sono:

  • relazione illustrativa generale - massimo 30 facciate formato A4 esclusa la copertina orientata in senso verticale, margini laterali 2 cm, massimo 50 righe, carattere Arial 11 pt, che illustri, anche attraverso schemi e immagini la proposta e le scelte progettuali. La relazione dovrà prevedere la descrizione illustrativa della proposta progettuale; la descrizione tecnica contenente gli aspetti architettonici e funzionali dell’intervento e modalità di relazione proposte con le emergenze archeologiche, aspetti strutturali, indicazioni sulla mobilità e traffico, compatibilità con i vincoli, contenuti impiantistici; la descrizione relativa alla sostenibilità tecnica, sociale e ambientale dell’intervento;
  • Calcolo sommario della spesa con le necessarie suddivisioni in capitoli legati al lotto di intervento e alla specifica tipologia e categoria dell’opera e quadro economico predisposto sulla base delle voci dell’allegato E.1 - Quadro economico generale degli investimenti.
  • n° 6 tavole grafiche - formato A0 - orientamento orizzontale - tecnica rappresentativa libera in bianco e nero o a colori. In particolare le piante devono contenere l’indicazione di tutti gli spazi, le principali quote altimetriche, nonché, per il livello terreno, anche la sistemazione esterna delle aree in immediata vicinanza. Gli elaborati devono contenere almeno i seguenti elementi articolati liberamente a scelta dei concorrenti (guarda il bando in allegato).

Il montepremi

Il concorso di progettazione prevede i seguenti premi:

  • 1° classificato: 135.000,00 €
  • 2°/3°/4°/5° classificato: 25.000 €

*Al netto di oneri previdenziali e IVA se dovuti.

REGISTRATI AL CONCORSO

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Allegati

Leggi anche