Sicurezza Lavoro

La sicurezza sul lavoro rappresenta uno dei pilastri fondamentali per la tutela della salute e della dignità dei lavoratori all’interno dei cantieri e delle attività produttive. Non si tratta solo di rispettare obblighi normativi, ma di progettare e gestire ambienti che prevenendo infortuni, incidenti e malattie professionali, garantiscano continuità operativa, qualità dell’opera e rispetto per la vita umana.

Nel contesto edilizio, la sicurezza si traduce in misure tecniche, organizzative e procedurali: dalla corretta gestione del cantiere alla formazione continua, dalla segnaletica alla valutazione dei rischi, fino all’adozione di dispositivi di protezione individuale (DPI) e collettiva. Fondamentali sono anche la pianificazione della sicurezza in fase di progettazione (PSC e POS) e il ruolo dei coordinatori per la sicurezza, chiamati a presidiare ogni fase dell’opera.

Tecnici, imprese, direttori dei lavori, RSPP, CSE e CSP: tutti sono coinvolti in un sistema integrato che punta alla prevenzione come strumento di efficienza e responsabilità.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, guide operative, casi studio, approfondimenti normativi e analisi tecniche per essere un riferimento concreto e aggiornato per tutti i professionisti della sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

Gli ultimi articoli sul tema

Locali sotterranei e seminterrati: i chiarimenti operativi dell’INL

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro chiarisce con la nota 5945/2025 come utilizzare i locali sotterranei e seminterrati per attività lavorative in deroga all’art. 65 del D.Lgs. 81/2008. Il documento definisce procedure, obblighi documentali, ruoli degli organi di vigilanza e scenari sanzionatori.

Leggi

Abbigliamento da lavoro estivo Mewa: comfort, protezione e servizio a 360°

Affronta il caldo estivo con Mewa: la collezione Peak e le T-shirt Basic Air uniscono tessuti hi-tech e servizio completo per garantire comfort, protezione e freschezza sul lavoro.

Leggi

Impianti green, materiali CAM e criteri ESG: 20 anni di crescita sostenibile per Xella

Soluzioni costruttive in calcestruzzo aerato e pannelli isolanti minerali, efficienza energetica, filiera circolare e riduzione CO₂: Xella Italia è da 20 anni protagonista dell’edilizia sostenibile. Con due stabilimenti e una forte spinta all’innovazione, è oggi punto di riferimento per architetti, ingegneri e geometri.

Leggi

Prevenzione incendi negli uffici: il “Doppio Binario” normativo

La sicurezza antincendio negli uffici è diventata cruciale per proteggere persone e attività, con due approcci normativi alternativi in Italia: il DM 2006 e il Codice di Prevenzione Incendi. Il "doppio binario" permette scelte progettuali più flessibili, influenzando costi, tempi e responsabilità, specie per elementi critici come le facciate.

Leggi

Caldo estremo e pavimenti industriali: la Presidente CONPAVIPER sulle sfide per la sicurezza nei cantieri

Il caldo estremo è una sfida critica per i cantieri, anche quando si realizzano pavimentazioni continue come quelle industriali. Mariangela Marconi, presidente Conpaviper, commenta il nuovo Protocollo sicurezza e avanza proposte per proteggere i lavoratori e garantire la continuità produttiva.

Leggi

Sicurezza nei cantieri, infortuni per condizioni climatiche estreme? La responsabilità del CSE

Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE) riveste un ruolo centrale nella gestione della sicurezza nei cantieri, con compiti che vanno ben oltre la mera vigilanza formale. La sentenza n. 4813/2025 della Corte di Cassazione, relativa a un grave infortunio causato da un colpo di calore, ha confermato la responsabilità penale del CSE per non aver valutato l’idoneità del piano operativo di sicurezza (POS) rispetto alle condizioni climatiche estreme del cantiere.

Leggi

In Italia, la sicurezza sul lavoro è regolamentata da un corpus normativo complesso, con la principale legge di riferimento rappresentata dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (TUSL). Questo decreto legislativo ha unificato e aggiornato le precedenti normative, stabilendo un quadro completo e coerente per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori.

Negli ultimi anni, ci sono stati diversi aggiornamenti e integrazioni al D.Lgs. 81/2008, per rispondere alle nuove esigenze di sicurezza legate, ad esempio, alle nuove tecnologie, ai rischi emergenti, e alle situazioni straordinarie come la pandemia da COVID-19.

Questi provvedimenti rappresentano solo alcuni degli aggiornamenti che integrano e specificano il quadro normativo esistente, sempre con l’obiettivo di migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Con questo topic si raccolgono news e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni progettuali, l’innovazione digitale e le soluzioni del mercati, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Sicurezza Lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale: attenzione ai nuovi rischi

La IV rivoluzione industriale ha cambiato radicalmente gli assetti di produzione e organizzazione del lavoro, con il conseguente emergere di rischi di nuova generazione per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Rischi che dovranno essere gestiti dalle organizzazioni, seppur non espressamente riportati nell’impianto normativo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: la valutazione dei rischi nell’ottica dei cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico può avere conseguenze dirette e indirette anche sulla salute e sicurezza dei lavoratori, aggravando rischi professionali esistenti e facendone emergere di nuovi. Questo richiede un’attenta valutazione dei rischi e la definizione di misure di prevenzione e protezione specifiche, in un nuovo approccio metodologico integrato. Solo attraverso un impegno costante ed il coinvolgimento di tutti gli stakeholders si potrà confidare di contenere il fenomeno nei prossimi anni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nelle centrali idroelettriche: valutazione dei rischi e sfide per i lavoratori degli impianti

Alla luce del Piano di ricerca 2022-2024 è stato pubblicato da INAIL il documento informativo sui rischi e le misure preventive da attuare per i lavoratori che operano all'interno degli impianti idroelettrici. Il testo è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Professione

Durc: Inps lo rende accessibile anche tramite smartphone e tablet

L'Inps ha reso accessibile il Durc (Documento unico di regolarità contributiva) delle imprese e dei lavoratori autonomi anche su smartphone e tablet.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sanificazione post-pandemia: gli standard di prevenzione INAIL

Nella nuova guida dell'Inail vengono fornite indicazioni utili per la manutenzione in sicurezza degli spazi di vita e di lavoro, che possono contribuire, se non mantenuti sani, alla diffusione di infezioni e patologie.

Leggi

Formazione

Formazione in Blumatica: offerte speciali sui corsi per i professionisti dell’edilizia

Sei a corto di CFP e sta per terminare il periodo di formazione obbligatoria? Blumatica ti offre la soluzione a prezzi scontati.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: CNI e ANCE rinnovano per tre anni il protocollo d'intesa

L’accordo mira alla promozione della formazione dei soggetti interessati, allo scambio di informazioni e alla collaborazione per iniziative comuni relative all’evoluzione tecnica e all’innovazione tecnologica e digitale nell’ambito della sicurezza sul lavoro.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavoratori edili ed emergenza caldo: nuovo decreto e protocollo per la sicurezza. I dettagli

Emergenza caldo: il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge con nuove nuove tutele per i lavoratori edili e agricoli. Licenziato anche un nuovo protocollo per l'adozione di contenimento dei rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature negli ambienti di lavoro.

Leggi

Certificazione

Certificazione e rischi per Studi professionali (Avvocati e Dottori Commercialisti): una norma per la creazione di valore

A settembre 2022 è stata pubblicata la UNI 11871 che descrive i principi organizzativi della norma, le attività per ottenere la certificazione e i rischi associati agli aspetti gestionali degli studi professionali di Avvocati e Dottori Commercialisti. ICMQ partecipa insieme a UNI per definire prassi a garantire l'efficacia del processo di certificazione.

Leggi

Sicurezza

La definizione di RISCHIO e la sua valutazione

Ma cosa è il RISCHIO? Di seguito una definizione del Rischio tratta dal volume “La Protezione civile in Italia”.

Leggi

Incentivi

Interventi edilizi e adempimenti per i bonus fiscali: tutto sulla comunicazione all'ASL

La mancata comunicazione della notifica preliminare - comunicazione all'ASL comporta la decadenza dalla detrazione solo qualora risulti che per la tipologia di lavori eseguiti o per le modalità di svolgimento degli stessi il contribuente vi era tenuto sulla base della legislazione extra fiscale vigente.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza e salute sul lavoro: strumenti digitali intelligenti per monitorare e prevenire infortuni

Online sul sito dell’Agenzia europea d'informazione per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-osha) il documento che propone ed evidenzia come le tecnologie digitali possono essere utili nella prevenzione degli infortuni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Dispositivi di protezione anticaduta collettivi: come scegliere le reti di sicurezza

Le reti di sicurezza sono importanti dispositivi di protezione collettiva destinati alla protezione contro le cadute dall'alto che possono trovare un possibile impiego in diverse attività. Ma perché siano efficaci è necessario capire non solo come e quando utilizzarle, ma anche come sceglierle correttamente.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Applicazione della Behavior Based Safety e riduzione del fenomeno infortunistico

Per comprendere meglio cosa sia e quali effetti possa portare l'applicazione del protocollo della Behavior Based Safety (BBS) riportiamo l'esperienza di Carmelo Spinali, EHS Senior Technical Specialist di Stantec.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza lavoro: nei primi 5 mesi dell'anno calano sia le denunce di infortunio (-24%) sia i decessi (-1.6%)

Inail ha reso noto i dati provvisori relativi alle denunce di infortunio presentate nei primi 5 mesi del 2023. Numeri incoraggianti, dato che rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente i sinistri calano del 24%. Di seguito il report integrale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: GCP Italiana celebra il traguardo dei 7 mila giorni senza infortuni

A maggio 2023, la BU Construction Chemicals di Saint Gobain ha celebrato la giornata mondiale della sicurezza e dell’ambiente, il cui motto è “Tutti hanno un compito da svolgere” evidenziando come le azioni del singolo siano importanti per il raggiungimento di obiettivi comuni come la sicurezza sul luogo di lavoro e la salvaguardia ambientale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Reati sicurezza e salute lavoro: linee guida INAIL per il monitoraggio e la valutazione del rischio

Disponibile il documento online dedicato alle imprese per gestire in maniera più efficace le responsabilità amministrative degli enti ai sensi dell’art 25 septies del d.lgs. 231/01. Il documento è il frutto della collaborazione tra professionisti dell’associazione Capitalimprese e delle imprese associate, della Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza e della Consulenza statistico attuariale dell’Inail. Link al documento in fondo all'articolo

Leggi

Sicurezza Lavoro

Congruità della manodopera edilizia: via alla segnalazione automatica delle irregolarità

Il sistema Edilconnect della Casse Edili comunicherà "autonomamente sia la segnalazione di irregolarità Bni, immediatamente visibile ai fini DurcOnLine nel caso di attestazione di congruità conclusa con esito negativo, sia l'eventuale successiva e relativa regolarizzazione"

Leggi

Sicurezza Lavoro

La protezione contro i fulmini nei cantieri edili

La protezione delle strutture presenti in un cantiere edile dai fulmini è un aspetto legato alla corretta esecuzione dell’impianto elettrico di cantiere spesso sottovalutato o talvolta affrontato in maniera approssimativa. Lo scopo di questo articolo è fornire alcune indicazioni, tratte principalmente dalle vigenti norme di riferimento, per un corretto approccio al problema.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza basata sul comportamento (behavior based safety): un valido aiuto per misurare l’efficacia delle misure di prevenzione anche in cantiere

La Behavior Based Safety (BBS) è un sistema di gestione della sicurezza che oltre agli approcci tradizionali, aggiunge un’attività di osservazione e misurazione continua dei comportamenti e un’attività programmata di riconoscimenti e feedback giornalieri e settimanali contingenti ai comportamenti di ciascun lavoratore. All'interno un approfondimento sul tema e sugli strumenti utili a tale procedura.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Decreto lavoro, CNI su emendamento art.98: "Va eliminato, a rischio il livello di sicurezza nei cantieri"

Il CNI chiede un intervento immediato al Ministro del Lavoro Marina Calderone in merito all’emendamento del “Decreto Lavoro” che consente anche ai tecnici della prevenzione di svolgere il ruolo di Coordinatore della sicurezza.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e Sicurezza sul Lavoro: regole e tutele potenziate con il Decreto Lavoro DL 48/2023

Rafforzate con il Decreto Lavoro (DL 4 maggio 2023, n. 48) le regole di sicurezza sul lavoro, di tutela contro gli infortuni e aggiornato il sistema dei controlli ispettivi. In ottica di una migliore gestione della sicurezza sul lavoro, Blumatica fornisce software per aiutare a redigere il piano di valutazione dei rischi e altri protocolli.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: obbligatorietà dei DPI secondo il Regolamento 425/2016

Il Regolamento europeo 425/2016 ha sostituito la direttiva 89/686/CEE sui dispositivi di protezione individuale (DPI): la completa adozione per tutti gli stati membri è obbligatoria da aprile 2023.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Mancata sicurezza nel cantiere di una ristrutturazione edilizia e attenuanti per il datore di lavoro

Per la Cassazione, se il datore di lavoro e responsabile della sicurezza rimedia alle inadempienze possono scattare le attenuanti anche in caso di mancati controlli sulle misure di sicurezza e mancata attuazione delle prescrizioni del piano di sicurezza.

Leggi