Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: aggiornati gli applicativi per le comunicazioni e le denunce di infortunio

INAIL aggiorna i propri strumenti digitali per migliorare la tracciabilità degli infortuni nei cantieri, in vista della gestione della patente a crediti. Disponibili online le documentazioni tecniche e le cronologie delle modifiche.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

ISAAC: soluzioni antisismiche attive per la sicurezza e la continuità operativa di ospedali e RSA

In un Paese ad alta sismicità come l’Italia, la protezione di ospedali e RSA richiede soluzioni avanzate e non invasive. ISAAC propone dispositivi attivi intelligenti capaci di garantire continuità operativa e sicurezza strutturale, promuovendo una nuova cultura della prevenzione sismica.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 37

Sicurezza Lavoro

Guida alle soluzioni più innovative per la gestione della sicurezza in cantiere

Panoramica sulle soluzione tecnologiche più innovative e smart a disposizione di chi gestisce oggi la sicurezza nel cantiere. Si parla di BIM, di realtà aumenta, virtuale, di Tag RFID, di Iot, di tecnologia indossabile, di droni e di tanto altro.

Leggi

Smart City

Semafori "smart" a Padova: una luce rossa per proteggere i pedoni distratti dai telefonini

Il vero punto di forza di questa innovazione è che chiunque inizi l'attraversamento con il segnale rosso sarà immediatamente colpito da questa luce rossa intensa che compare anche sotto i loro piedi, mettendoli in guardia sul pericolo imminente.

Leggi

Antincendio

La valutazione del rischio incendio con l’innovativo metodo F.R.A.M.E.

Il software CPI WIN ATTIVITÀ si arricchisce del nuovo metodo F.R.A.M.E. per la valutazione del rischio incendio. Analizziamo il Fire Risk Assessment Method for Engineering, ben conosciuto dai professionisti antincendio per gli ottimi risultati dati in termini predittivi del rischio incendio.

Leggi

Digital Twin

Risolvi i problemi di sicurezza in cantiere con openBIM e digital twin

BIM, Asset Management & Safety: affrontare in maniera innovativa e con il supporto di nuove tecnologie la problematica della sicurezza nei cantieri in un ‘use case’ di successo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale: attenzione ai nuovi rischi

La IV rivoluzione industriale ha cambiato radicalmente gli assetti di produzione e organizzazione del lavoro, con il conseguente emergere di rischi di nuova generazione per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Rischi che dovranno essere gestiti dalle organizzazioni, seppur non espressamente riportati nell’impianto normativo.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Valvole di sicurezza: disponibile la nuova versione della UNI 10197

Il documento è rivolto principalmente a manutentori, officine e laboratori di prova che sono responsabili di condurre controlli periodici e attività di manutenzione su valvole di sicurezza in funzione, in particolare introducendo le procedure per le prove da effettuare sulle valvole di sicurezza.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: la valutazione dei rischi nell’ottica dei cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico può avere conseguenze dirette e indirette anche sulla salute e sicurezza dei lavoratori, aggravando rischi professionali esistenti e facendone emergere di nuovi. Questo richiede un’attenta valutazione dei rischi e la definizione di misure di prevenzione e protezione specifiche, in un nuovo approccio metodologico integrato. Solo attraverso un impegno costante ed il coinvolgimento di tutti gli stakeholders si potrà confidare di contenere il fenomeno nei prossimi anni.

Leggi

Costruzioni

Nuovo Regolamento sui Prodotti da Costruzione: a che punto siamo?

Il vigente regolamento (UE) n. 305/2011 che detta condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione, a circa 10 anni dall'emanazione, ha presto presentato i segni del tempo. Il presente scritto illustra brevemente le ragioni dell’intervento correttivo promosso dalla Commissione europea e lo stato dei lavori in Consiglio dell’Unione europea e presso il Parlamento europeo, in vista di una celere adozione del nuovo regolamento prima della fine della legislatura europea.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Protezione sismica delle strutture in calcestruzzo armato e murature: controlli e verifiche

L'articolo vuole offrire un contributo alla individuazione di alcune delle cause che oggi rallentano la diffusione delle metodologie di monitoraggio proponendo strategie risolutive basate sull’impiego di misuratori di deformazione di nuova generazione.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: 10 aree di rischio in tema di cybersicurezza

I sistemi digitali che gestiscono le fonti di energia rinnovabile spesso sono poco sicuri e possono essere messe sotto attacco da soggetti malintenzionati. Secondo Barracuda, principale fornitore di soluzioni di sicurezza cloud-first, è fondamentale innanzitutto capire quali siano le aree di rischio principali. Eccole di seguito.

Leggi

Territorio

Protezione di un nucleo abitato dalle inondazioni del fiume Lambro grazie ad aree golenali

Intervista a Simona Micheletto (MM. S.p.a.) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma l'11 luglio.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Siti archeologici: gli effetti di un concerto sul Circo Massimo a Roma

ENEA e ISPRA, in collaborazione con la Soprintendenza Capitolina, hanno studiato gli effetti delle vibrazioni sulla Torre della Moletta e sulle rovine del Circo Massimo durante il concerto tenuto da una famosa band il 7 settembre 2019. All'interno gli esiti dello studio delle vibrazioni prima e dopo l'evento.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ingenio e ALIG firmano un accordo per promuovere la sicurezza nelle costruzioni

L'accordo tra ALIG e INGENIO ha lo scopo di promuovere la sicurezza delle costruzioni attraverso l’approfondimento delle tematiche relative ai controlli e alle verifiche nel settore dell’ingegneria e della geotecnica.

Leggi

Codice Appalti

Codice degli Appalti e Barriere Architettoniche: il punto con il Vice Ministro Rixi e il Ministro Locatelli

Geo Network ha intervistato l’on. Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e l’on. Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità. Guarda i video.

Leggi

Condizionamento Aria

Efficienza impianto di climatizzazione: le tre regole per evitare preoccupazioni in vacanza

Ecco i consigli degli esperti Airzone per l’efficienza energetica anche quando si va in vacanza. In aiuto anche lo strumento Aidoo che permette di avere pieno controllo del sistema di climatizzazione anche da remoto.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: difendersi dal rischio inondazione grazie alla mappatura delle coste

ENEA ha sviluppato un nuovo servizio in grado di mappare le aree costiere a rischio inondazione per il cambiamento climatico che abbina modelli ad alta risoluzione, tecnologie satellitari e rilievi sul campo.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

CNI: Risorse PNRR, 26,58 miliardi per risolvere il problema del dissesto idrogeologico

Secondo la scheda tecnica del CNI, per aumentare il livello di sicurezza contro i rischi idrogeologici, è necessario realizzare 8.000 opere di prevenzione per una spesa di quasi 27 miliardi di euro. Il PNRR ha definito 1,287 miliardi destinati al dissesto idrogeologico.

Leggi

Sicurezza

Collassi strutturali e affidabilità delle costruzioni esistenti: una ferita aperta

Il crollo delle due palazzine avvenuto nel mese di luglio, una a Milano l'altra a Torre del Greco, ci obbliga a puntare i fari sul tema della sicurezza strutturale degli edifici e a quanto ancora non è stato fatto sul nostro vetusto patrimonio edilizio.

Leggi

Infrastrutture

Porti: 14,7 milioni di euro dal MIT per opere prioritarie e messa in sicurezza delle infrastrutture

Il MIT ha stanziato 14,7 milioni di euro per coprire la metà delle spese per realizzare nuove infrastrutture e mettere in sicurezza le aree portuali con ampliamenti e miglioramenti.

Leggi

Antincendio

Protezione passiva dal fuoco: perché si utilizza il cartongesso?

Il cartongesso può essere considerato una soluzione per la protezione dal fuoco? Per le sue caratteristiche intrinseche e ignifughe certamente sì, non soltanto possiede tutte le caratteristiche isolanti necessarie alla coibentazione termica ma vanta anche la particolarità di rallentare la propagazione delle fiamme in caso di incendio, contribuendo a innalzare il livello di sicurezza per cose e persone e riducendo al minimo i danni nella struttura in cui sono installati.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavoratori edili ed emergenza caldo: nuovo decreto e protocollo per la sicurezza. I dettagli

Emergenza caldo: il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge con nuove nuove tutele per i lavoratori edili e agricoli. Licenziato anche un nuovo protocollo per l'adozione di contenimento dei rischi lavorativi da esposizione ad alte temperature negli ambienti di lavoro.

Leggi

Sicurezza

La definizione di RISCHIO e la sua valutazione

Ma cosa è il RISCHIO? Di seguito una definizione del Rischio tratta dal volume “La Protezione civile in Italia”.

Leggi

Sismica

Sismica: la rete di monitoraggio della Terza Torre per lo studio sull’interazione suolo-strutture

La sede dell'Area Geologia Suoli e Sismica sarà monitorata per studiare l’interazione tra terreno e strutture, nell’ambito di una collaborazione con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS). L'obiettivo è conoscere la pericolosità sismica degli edifici in Emilia-Romagna per attuare interventi preventivi di mitigazione al rischio.

Leggi

Sismica

Sismica: con ISI al ME-MADE expo eventi e iniziative per la sicurezza di strutture e infrastrutture

Al ME-MADE expo (Milano, 15-18 novembre) sarà presente un'area, allestita in collaborazione con ISI, che avrà come tema centrale quello della sicurezza sismica del patrimonio edilizio e infrastrutturale del nostro Paese

Leggi