Sismabonus

Il Sismabonus è una delle misure più rilevanti del panorama edilizio nazionale per favorire la messa in sicurezza sismica degli edifici e ridurre il rischio per persone e beni in aree classificate a media o alta pericolosità.

Introdotto come incentivo fiscale e integrato nel quadro normativo dell’efficientamento edilizio, si applica sia ad edifici esistenti a uso abitativo o produttivo che ad aggregati edilizi, e può essere fruito singolarmente o in combinazione con l’Ecobonus (Sismabonus-Eco).

Le agevolazioni - al 50% delle spese nel 2025 per interventi che riguardano l'abitazione principale e al 36% per gli altri tipi di edifici, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30%, premiano interventi che comportano un miglioramento della classe di rischio sismico, secondo quanto previsto dalle Linee Guida approvate dal MIT e basate sul metodo semplificato o convenzionale.

Il ruolo dei professionisti è centrale, perché richiede competenze specifiche in materia strutturale, progettazione antisismica, asseverazione tecnica e verifica dell’efficacia degli interventi.

Il Sismabonus è, inoltre, una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

INGENIO, con questa sezione dedicata, offre a tecnici, imprese, direttori lavori e operatori della filiera un punto di riferimento completo per restare aggiornati su normative, tecniche costruttive, casi pratici e criticità ricorrenti, grazie a contenuti redatti da esperti e validati nella pratica professionale.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Sismabonus

Superbonus 110%: nuovi dettagli nello Studio del Notariato! Focus su condominio, parti comuni, SuperSismabonus

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n.27-2021/T avente ad oggetto “I superbonus del 110 per cento (dl. 34/2020 convertito in legge 77/2020 e successive integrazioni”, approvato dalla Commissione Studi Tributari il 5 febbraio 2021

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti: asseverazione ok col vecchio modello. Ma niente Superbonus per acconti pre 1° luglio 2020

Agenzia delle Entrate: in presenza di tutte le altre misure richieste dalla norma, vale la modulistica che attesta i requisiti prescritti, utilizzata precedentemente al Decreto Rilancio

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus sì, SuperEcobonus no: le differenze di applicazione per la parte eccedente il volume ante-operam

Agenzia delle Entrate: a differenza del SuperSismabonus, la detrazione fiscale legata al SuperEcobonus non si applica alla parte eccedente il volume ante-operam

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%: tutte le FAQ su Sismabonus ed Ecobonus maggiorati e Bonus Facciate con sconto o cessione credito

Raccolta delle risposte alle domande più frequenti (FAQ) in materia di Superbonus ex DL Rilancio, comprensivo di Ecobonus e Sismabonus al 100% e Bonus Facciate cedibile e/o scontabile in fattura

Leggi

Sismabonus

NTC 2018, Sismabonus e Supersismabonus: progettazione, direzioni lavori e collaudo | WEBINAR

Il seminario gratuito fornirà gli strumenti per la progettazione strutturale e il collaudo di strutture civili in accordo alle Norme...

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus 110% ok anche per la SCIA già presentata col modello di asseverazione B vecchio

  L'abbiamo tanto aspettata e finalmente è arrivata: con la risposta n.168 del 10 marzo, l'Agenzia delle Entrate fornisce un...

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus 110%: come compilare i nuovi modelli di asseverazioni tecniche e aspetti fiscali collegati

Approfondimento su alcuni aspetti tecnico fiscali inerenti la compilazione delle asseverazioni/attestazioni legate al SuperSismabonus 110%, che costituiscono un punto di partenza necessario e imprescindibile per dare avvio alle attività legate alla maxi-detrazione sismica

Leggi

Sismabonus

Le unità collabenti prendono il SuperSismabonus 110% ma non il SuperEcobonus 110% senza impiantistica

Agenzia delle Entrate: un edificio composto da due immobili collabenti può beneficiare del Superbonus per gli interventi di riduzione del rischio sismico consistenti nella demolizione e ricostruzione del fabbricato

Leggi

Sismabonus

Superbonus e Sismabonus in condominio: nuovi tracciati per la comunicazione di recupero edilizio su parti comuni

  Con provvedimento n.49885 del 19 febbraio 2021 - Comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero...

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus Acquisti 110% e sconto in fattura: le regole e l'ammontare massimo ottenibile

L'Agenzia delle Entrate pubblica una risposta sull'acquisto di una casa antisismica da un’impresa di costruzione e la possibilità di opzionare lo sconto in fattura

Leggi

Sismabonus

Supersismabonus 110%: come compilare la sezione Asseverazione nel modello di comunicazione di cessione credito

  Prendiamo spunto da una recente risposta dell'Agenzia delle Entrate ne "La posta di FiscoOggi" per chiarire alcuni, interessanti aspetti...

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus Acquisti: detrazione 110% anche senza redditi imponibili in Italia

Agenzia delle Entrate: il residente all'estero può beneficiare del 110% anche in assenza di redditi imponibili sul territorio, in caso di acquisto di una unità abitativa antisismica

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti: semaforo verde per gli ampliamenti volumetrici anche con asseverazione tardiva

Agenzia delle Entrate: la detrazione per interventi di riduzione del rischio sismico prevista dall’art.16, comma 1-septies del DL...

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 110%, servono due asseverazioni! Una del progettista, l'altra del direttore dei lavori

Il CSLP chiarisce alcuni aspetti relativi alla fruizione del SuperSismabonus 110% e dell'asseverazione tecnica rilasciata dal progettista e dal direttore dei lavori

Leggi

Rinforzi Strutturali

SISMABONUS e tecnologia CAM®: il miglioramento sismico certificato con interventi strutturali a minima invasività

L'articolo esplora come la tecnologia CAM® (Cuciture Attive dei Manufatti) offra soluzioni innovative per il miglioramento sismico degli edifici esistenti. Questi interventi strutturali, caratterizzati da minima invasività, permettono di accedere alle agevolazioni del Sismabonus, garantendo al contempo sicurezza e conformità normativa.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti e asseverazione tardiva: interpretazione, requisiti, collegamento con Superbonus 110%

Abbiamo parlato molto volte di Sismabonus Acquisti e asseverazione tardiva. Ne parla spesso anche l'Agenzia delle Entrate, che nella risposta n.26...

Leggi

Sismabonus

Superbonus: il Sismabonus Acquisti sale al 110% e vale fino al 30 giugno 2022 solo per la vendita al privato

Grazie alla segnalazione di un nostro lettore, prendiamo spunto per fornire un chiarimento importante in materia di Superbonus 110% e in...

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti allargato: col DL Semplificazioni ok per demolizione e ricostruzione su diverso sedime

Interviene ancora in materia di Sismabonus Acquisti, l'Agenzia delle Entrate, che nella risposta 71/2021 si esprime su una ricostruzione con...

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%, Sismabonus ed Ecobonus: le diverse regole per la demolizione e ricostruzione

L'Agenzia delle Entrate fornisce risposte molto interessanti ad una società che intende acquisire, demolire e ricostruire un complesso immobiliare situato in zona sismica, ricavandone abitazioni, box auto e cantine

Leggi

Sismabonus

Info Inarcassa: contributo minimo slitta al 31/12 senza sanzioni; asseverazioni Sismabonus; bandi gara gratuiti

Dai Delegati Inarcassa, Ingegneri Andrea De Maio e Raffaele De Rosa, riceviamo e pubblichiamo alcune informazioni per gli iscritti. ✅...

Leggi

Sismabonus

Bonus mobili ed elettrodomestici: aggiornata la Guida dell'Agenzia delle entrate. Anche il Sismabonus 110% traina

L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida speciale “ Bonus mobili ed elettrodomestici” - e la relativa infografica - al mese di...

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti: finestra temporale per il beneficio dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle detrazioni spettanti per l'acquisto di immobili su cui sono stati effettuati interventi...

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti ok con classificazione sismica regionale del territorio! Decide l'ente locale competente

Attenzione alla risposta n.25/2020 dell'8 gennaio dell'Agenzia delle Entrate, avente come oggetto il cd. Sismabonus Acquisti, cioè...

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 110%: le asseverazioni tecniche si inviano al comune contestualmente a SCIA o permesso di costruire

Il progetto degli interventi per la riduzione del rischio sismico e l'asseverazione devono essere allegati alla segnalazione certificata di inizio attività o alla richiesta di permesso di costruire, al momento della presentazione allo sportello unico competente per i successivi adempimenti, tempestivamente e comunque prima dell'inizio dei lavori

Leggi