Sismabonus

Il Sismabonus è una delle misure più rilevanti del panorama edilizio nazionale per favorire la messa in sicurezza sismica degli edifici e ridurre il rischio per persone e beni in aree classificate a media o alta pericolosità.

Introdotto come incentivo fiscale e integrato nel quadro normativo dell’efficientamento edilizio, si applica sia ad edifici esistenti a uso abitativo o produttivo che ad aggregati edilizi, e può essere fruito singolarmente o in combinazione con l’Ecobonus (Sismabonus-Eco).

Le agevolazioni - al 50% delle spese nel 2025 per interventi che riguardano l'abitazione principale e al 36% per gli altri tipi di edifici, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30%, premiano interventi che comportano un miglioramento della classe di rischio sismico, secondo quanto previsto dalle Linee Guida approvate dal MIT e basate sul metodo semplificato o convenzionale.

Il ruolo dei professionisti è centrale, perché richiede competenze specifiche in materia strutturale, progettazione antisismica, asseverazione tecnica e verifica dell’efficacia degli interventi.

Il Sismabonus è, inoltre, una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

INGENIO, con questa sezione dedicata, offre a tecnici, imprese, direttori lavori e operatori della filiera un punto di riferimento completo per restare aggiornati su normative, tecniche costruttive, casi pratici e criticità ricorrenti, grazie a contenuti redatti da esperti e validati nella pratica professionale.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Sismabonus

Sismabonus Acquisti per tutte le unità immobiliari in zona 2 e 3 anche con asseverazione tardiva

MEF: ok al Sismabonus per gli acquirenti sul prezzo di acquisto delle unità immobiliari ubicate in zona sismica 2 e 3, oggetto di interventi le cui procedure autorizzatorie sono iniziate dopo il 1° gennaio 2017 ma prima del 1° maggio 2019, anche nel caso in cui l'asseverazione non è stata presentata contestualmente alla richiesta del titolo abilitativo

Leggi

Sismabonus

Villette a schiera da demolizione e ricostruzione: SuperSismabonus Acquisti ok con atto entro il 31/12/2021

Per beneficiare delle detrazione Sismabonus Acquisti, è necessario che l'atto di acquisto relativo agli immobili oggetto dei lavori sia stipulato entro il 31 dicembre 2021

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e SuperSismabonus: criticità normative, assicurative e tecniche a confronto

Lunedì 30 novembre 2020 si terrà il webinar "Sismabonus e Supersismabonus: criticità normative, assicurative e tecniche a confronto" organizzato da International Campus in collaborazione con ISI.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti per demolizione e ricostruzione: ok anche con tre nuovi edifici nati da un unico fabbricato

Agenzia delle Entrate: la data del rilascio dell’attestato di agibilità è ininfluente, visto che l’agevolazione vale soltanto se l’immobile ricostruito sarà comperato nei termini stabiliti per usufruire del beneficio

Leggi

Sismabonus

L'ecosismabonus per installazione centrale termica o collettori vale sia per i privati sia per aziende e società

Agenzia delle Entrate: il bonus combinato sisma-eco può essere fruito anche ai soggetti Ires, se l'intervento a cui si riferisce riguarda una parte comune di edificio condominiale e interessa il suo involucro con un'incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e Superbonus 110%: non perdiamo questa occasione per aumentare la sicurezza sismica in Italia

Le osservazioni dell'Associazione ISI sulla bozza di conversione del Decreto Rilancio e trelative al sismabonus e detrazioni al 110%

Leggi

Sismabonus

Sismabonus acquisti case antisismiche, quanti chiarimenti: atto di vendita da stipulare entro il 31 dicembre 2021

Agenzia delle Entrate: il termine del 31 dicembre 2021 si riferisce alla 'dead-line' per vendere gli immobili, non per ultimare i lavori

Leggi

Sismabonus

Il CNI nella Commissione consultiva del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per il Sismabonus

Nei giorni scorsi si è riunita la Commissione consultiva del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per il monitoraggio dell’applicazione del DM 28/02/2017 n.58, relativo al Sismabonus e alle linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni. All'incontro erano presenti anche i professionisti tecnici, tra cui il CNI.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 110%: gli interventi strutturali più comuni

Questo articolo approfondisce quali, tra gli interventi che interessano la struttura portante dell’edificio, possono godere dei vantaggi del bonus 110% e secondo quali regole tecniche

Leggi

Sismabonus

Asseverazione tardiva del Sismabonus in caso di demolizione e ricostruzione: regole e tempistiche

Agenzia delle Entrate: i soggetti che avevano iniziato le procedure autorizzative antecedentemente alla modifica normativa hanno la possibilità presentare un'asseverazione tardiva, ma ad alcune condizioni

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%: su quante unità immobiliari si può ottenere? Differenze per Ecobonus, Sismabonus e condomini

L’Agenzia delle Entrate spiega quando il numero di unità immobiliari possedute o la destinazione può far perdere la detrazione fiscale maggiorata

Leggi

Incentivi

La riqualificazione degli immobili con rinforzi FIBRE NET permette di accedere alle agevolazioni fino al 110%

Coi sistemi di rinforzo Fibre Net è possibile accedere alle detrazioni fiscali 110% (sismabonus). All'interno alcuni casi applicativi

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 110%, ISI: «Necessaria la proroga e l'introduzione della premialità»

Andrea Barocci, presidente dell'Associazione ISI, Ingegneria Sismica Italiana, interviene sul Superbonus al 110% previsto dal Decreto Rilancio e rileva le criticità della misura per quel che riguarda gli interventi di messa in sicurezza antisismica degli edifici.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici istituisce la Commissione di monitoraggio

Obiettivo della Commissione: fornire risposte concrete e condivise, sia in relazione alla complessità applicativa nel breve periodo, a seguito delle recenti modifiche apportate al quadro normativo dai “Superbonus”, sia nel medio periodo in una visione strategica di messa a sistema della misura.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 110% col Superbonus: gli ultimi chiarimenti ufficiali

Carrellata di FAQ sul Supersismabonus: quali tipologie di interventi rientrano, demolizioni e ricostruzioni, aumento di cubatura

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: ok con asseverazione in ritardo nelle zone 2 e 3, ma presentata entro la data del rogito

Agenzia delle Entrate: gli acquirenti di unità immobiliari ubicate nelle zone 2 o 3, oggetto di interventi con procedure autorizzatorie iniziate dopo il 1° gennaio 2017 ma prima del 1° maggio 2019, possono fruire del sismabonus, anche se l’asseverazione tecnica non è stata presentata contestualmente alla richiesta del titolo abilitativo

Leggi

Sismabonus

Ecosismabonus con riduzione rischio sismico e risparmio energetico assieme: vale solo per gli edifici esistenti

Agenzia delle Entrate: gli interventi destinati alla riduzione del rischio sismico (detrazione pari all’80 o 85%) o al risparmio energetico (detrazione al 65%) devono essere realizzati su edifici “esistenti” con esclusione dei fabbricati di nuova costruzione

Leggi

Sismabonus

Le 10 domande più interessanti sul sismabonus

Le domande più frequenti sull’applicazione pratica del modulo PRO_SMB di 2S.I. dedicato alla classificazione sismica

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti per demolizione e ricostruzione: ok con asseverazione tardiva ma entro la data del rogito

Agenzia delle Entrate: gli acquirenti delle unità immobiliari, risultanti dagli interventi di demolizione e ricostruzione dell'edificio e realizzati con aumento volumetrico conformemente alla normativa urbanistica vigente, sono ammessi al Sismabonus

Leggi

Sismabonus

Superbonus, Ecobonus e Sismabonus: l'accordo tra Intesa Sanpaolo e FederlegnoArredo a sostegno delle imprese

L'accordo con FederlegnoArredo prevede soluzioni innovative di finanziamento per massimizzare gli incentivi del Superbonus, Ecobonus e Sismabonus.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus con frazionamenti: il calcolo del limite di spesa per la detrazione fiscale

Agenzia delle Entrate: per la corretta individuazione delle unità immobiliari su cui applicare il limite di spesa bisogna considerare la situazione esistente prima dell’avvio dei lavori

Leggi

Sismabonus

Sismabonus sulle parti comuni in condominio: ok anche con frazionamenti

Agenzia delle Entrate: serve però che gli interventi siano realizzati su edifici esistenti, restandone esclusi gli ampliamenti, e che siano rispettate le altre condizioni fra cui il limite di spesa e le certificazioni

Leggi

Sismabonus

Superbonus, Ecobonus e Sismabonus: le soluzioni finanziarie di Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha reso noti i dettagli delle soluzioni finanziarie inerenti l'offerta Superbonus, Ecobonus e Sismabonus e altri bonus fiscali “edilizi”.

 

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: ok all'asseverazione in ritardo nelle zone precedentemente escluse

Agenzia delle Entrate: la detrazione va calcolata sul prezzo risultante dall’atto riferito unitariamente all’immobile e alla pertinenza, anche se accatastati separatamente, e spetta anche in caso di regime forfetario

Leggi