Sismabonus

Il Sismabonus è una delle misure più rilevanti del panorama edilizio nazionale per favorire la messa in sicurezza sismica degli edifici e ridurre il rischio per persone e beni in aree classificate a media o alta pericolosità.

Introdotto come incentivo fiscale e integrato nel quadro normativo dell’efficientamento edilizio, si applica sia ad edifici esistenti a uso abitativo o produttivo che ad aggregati edilizi, e può essere fruito singolarmente o in combinazione con l’Ecobonus (Sismabonus-Eco).

Le agevolazioni - al 50% delle spese nel 2025 per interventi che riguardano l'abitazione principale e al 36% per gli altri tipi di edifici, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30%, premiano interventi che comportano un miglioramento della classe di rischio sismico, secondo quanto previsto dalle Linee Guida approvate dal MIT e basate sul metodo semplificato o convenzionale.

Il ruolo dei professionisti è centrale, perché richiede competenze specifiche in materia strutturale, progettazione antisismica, asseverazione tecnica e verifica dell’efficacia degli interventi.

Il Sismabonus è, inoltre, una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

INGENIO, con questa sezione dedicata, offre a tecnici, imprese, direttori lavori e operatori della filiera un punto di riferimento completo per restare aggiornati su normative, tecniche costruttive, casi pratici e criticità ricorrenti, grazie a contenuti redatti da esperti e validati nella pratica professionale.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Sismabonus

Superbonus 110%: on-line un sito dedicato a tutte le informazioni sull'eco-sismabonus

Nel sito potrai trovare tutti gli aggiornamenti relativi al nuovo incentivo fiscale (SUPERBONUS 110%) dedicato agli interventi di riqualificazione energetica e di sicurezza sismica

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%: aggiornato il sito EcoSismabonus.it per l'informazione ai cittadini

Ance, Anaci, Federcostruzioni, i Consigli nazionali di Architetti, Geologi, Geometri, Ingegneri, le società di ingegneria (Oice) e l’Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana hanno proceduto all’aggiornamento del sito con tutte le ultime informazioni utili per accedere al Superbonus

Leggi

Sismabonus

Asseverazione tardiva Sismabonus? Niente agevolazione! Ecco perché

Agenzia delle Entrate: il solo ampliamento volumetrico dei precedenti edifici non costituisce un ostacolo al godimento del beneficio, l’intempestiva attestazione del progettista dei lavori invece sì

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%: le FAQ sugli interventi antisismici e il Sismabonus potenziato

Continuando il nostro 'tour' tra le interessantissime e preziosissime FAQ dell'Agenzia delle Entrate sul Superbonus 110% del DL Rilancio, mettiamo insieme tutte le risposte inerenti il Sismabonus maggiorato per gli interventi antisismici

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%, cosa si può fare? La lista dei singoli interventi ammessi a Sismabonus ed Ecobonus

L'Agenzia delle Entrate, nella sua guida, riassume in alcune tabelle le agevolazioni previste per gli interventi di efficientamento energetico (Ecobonus), antisimici (Sisma Bonus), finalizzati congiuntamente all’efficientamento energetico e alla riduzione del rischio sismico degli edifici nonché gli interventi ammessi al superbonus 110%

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%: la guida operativa ANCE su Sismabonus ed Ecobonus potenziati dal Decreto Rilancio

Analisi dettagliata dei Superbonus - potenziamento delle detrazioni fiscali già esistenti per la riqualificazione energetica “Ecobonus”, per la messa in sicurezza sismica “Sismabonus”, per l’installazione di impianti fotovoltaici “Bonus Edilizia” previsti dalla conversione in legge del DL Rilancio

Leggi

Sismabonus

Cessione del credito Sismabonus: anche i forfettari possono farlo! Ecco come

Agenzia delle Entrate: possono esercitare l’opzione per la cessione del credito d'imposta relativo alle spese sostenute per gli interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico degli edifici tutti i contribuenti che possiedono un reddito soggetto a Irpef e che sostengono le spese agevolabili

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110% per Ecobonus e Sismabonus: Unicredit per acquisto crediti d'imposta e sconto in fattura

UniCredit mette a disposizione dei propri clienti servizi dedicati e prodotti finanziari per usufruire in modo rapido e conveniente della facilitazione governativa

Leggi

Sismabonus

Valutazione di edifici in calcestruzzo armato corrosi in ottica sismabonus

Nel presente articolo, utilizzando modelli FEM, si evidenzia che non considerando l’effetto della corrosione sulla capacità portante degli edifici, si può incorrere
in errori non trascurabili nella definizione della classe di rischio sismico di un edificio.

Leggi

Sismabonus

Il Decreto Rilancio è legge, conto alla rovescia Superbonus: riepilogo veloce Ecobonus e Sismabonus al 110%

Il DL 34/2020 è stato convertito in legge: aspettando il decreto attuativo del MISE e la circolare dell'Agenzia delle Entrate, diventeranno presto operative le detrazioni fiscali potenziate, con aliquota del 110%, per chi realizza un cappotto termico, sostituisce gli impianti di riscaldamento esistenti con caldaie a condensazione e a pompa di calore, installa pannelli fotovoltaici e colonnine di ricarica per auto elettriche e riduce il rischio sismico degli edifici

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: ad alcune condizioni vale anche per aziende e professionisti titolari di reddito di impresa

La detrazione per l'acquisto di case antisismiche, vendute da imprese di costruzione e ristrutturazione immobiliare che hanno realizzato interventi relativi all'adozione di misure antisismiche, può essere fruita anche dai soggetti titolari di reddito d'impresa

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus: Intesa Sanpaolo pronta ad acquistare i crediti d'imposta

Intesa Sanpaolo metterà a disposizione di privati, condomini e aziende soluzioni finanziarie modulari e flessibili, che consentiranno di beneficiare delle norme introdotte dal Decreto Rilancio sull’innalzamento al 110% di Ecobonus e Sismabonus.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus "sospeso" tra asseverazione e permesso di costruire: ecco quando scatta la detrazione

Agenzia delle Entrate: il DL “Crescita” ha esteso l’applicazione del beneficio agli interventi attivati dal 2017 nelle zone a rischio sismico 2 e 3, con presentazione contestuale della documentazione

Leggi

Sismabonus

Il nuovo Sismabonus col Superbonus 110%: focus sui lavori di miglioramento sismico incentivabili dal DL Rilancio

Dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 sale al 110% anche l’aliquota della detrazione delle spese in zona sismica 1, 2 e 3 (Sismabonus). Estensione anche ai sistemi di monitoraggio strutturale continuo

Leggi

Sismabonus

SismaBonus e 110%: ecco cosa non funziona

Le osservazioni dell'Associazione ISI sulla bozza di conversione del Decreto Rilancio e trelative al sismabonus e detrazioni al 110%

Leggi

Sismabonus

Sismabonus in zone sismiche 2 e 3: ok all'asseverazione del professionista post inizio lavori

Agenzia delle Entrate: la documentazione presentata dalla ditta costruttrice deve essere però integrata entro la data di stipula del rogito dell’immobile oggetto degli interventi di riduzione del rischio sismico

Leggi

Sismabonus

Sismabonus ed Ecobonus: l'adeguamento antisismico per ricostruzione edilizia rientra nelle agevolazioni

Agenzia delle Entrate: spettano le detrazioni edili anche in caso di demolizione e ricostruzione dell'edificio con aumento della volumetria, se questo è dovuto "esclusivamente" dall'adeguamento antisismico dell'edificio

Leggi

Sismabonus

Sismabonus ok anche con asseverazione non contestuale al titolo abilitativo. Ecco quando

Agenzia delle Entrate: l'ottenimento dei benefici fiscali spetta agli acquirenti delle unità immobiliari ubicate nelle zone sismiche 2 e 3, oggetto di interventi le cui procedure autorizzatorie sono iniziate dopo il 1° gennaio 2017 ma prima del 1° maggio 2019, anche se l'asseverazione non è stata presentata contestualmente alla richiesta del titolo abilitativo

Leggi

Sismabonus

No asseverazione nei termini, no Sismabonus: alle regole sulle agevolazioni non si deroga

Agenzia delle Entrate: l’attestazione presentata in tempi sbagliati non è conforme alle disposizioni normative che disciplinano lo specifico beneficio fiscale: alle regole sulle agevolazioni non si deroga

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus: stipulato l'accordo tra Eni gas e luce, Fondazione Inarcassa e Harley&Dikkinson

Gli ingegneri e gli architetti liberi professionisti che aderiranno all’iniziativa potranno cedere ad Eni gas e luce i Crediti di Imposta maturati relativamente alle loro prestazioni professionali in ambito Ecobonus e Sismabonus.

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%: indicazioni e consigli per prendere Ecobonus e Sismabonus maggiorati dal Decreto Rilancio

In attesa che il decreto venga convertito in legge e siano emanate le linee guida dell’Agenzia delle Entrate e le nuove FAQ Enea, conviene prepararsi al meglio in modo da farsi trovare già pronti per il 1° luglio 2020. Tutti i consigli di Blumatica per non farsi trovare impreparati.

Leggi

Sismabonus

Ecobonus, Sismabonus ed Ecosismabonus senza limiti: ok anche per gli immobili merce delle imprese! Le novità

Agenzia delle Entrate: Ecobonus e Sismabonus spettano ai titolari di reddito d’impresa che effettuano gli interventi su immobili da essi posseduti o detenuti, a prescindere dalla qualificazione di detti immobili come “strumentali”, “beni merce” o “patrimoniali”

Leggi

Sismabonus

Sismabonus, Superbonus e Super Sismabonus: la detrazione 110% del DL Rilancio vale con qualsiasi miglioramento

Riepilogo del Sismabonus classico e del Sismabonus maggiorato dal Superbonus 110% dell'art.119 DL Rilancio: la detrazione speciale vale per tutti gli interventi di miglioramento sismico, non importa se di una classe, due o più

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: ok alla cessione del credito all'impresa da parte del socio e amministratore delegato della società

Agenzia delle Entrate: il contribuente può cedere l'intero credito corrispondente alla detrazione spettante per le spese relative ad interventi di riduzione del rischio sismico alla società, considerato che la stessa è il fornitore dei beni e servizi necessari alla realizzazione degli interventi agevolabili

Leggi