Sismabonus

Il Sismabonus è una delle misure più rilevanti del panorama edilizio nazionale per favorire la messa in sicurezza sismica degli edifici e ridurre il rischio per persone e beni in aree classificate a media o alta pericolosità.

Introdotto come incentivo fiscale e integrato nel quadro normativo dell’efficientamento edilizio, si applica sia ad edifici esistenti a uso abitativo o produttivo che ad aggregati edilizi, e può essere fruito singolarmente o in combinazione con l’Ecobonus (Sismabonus-Eco).

Le agevolazioni - al 50% delle spese nel 2025 per interventi che riguardano l'abitazione principale e al 36% per gli altri tipi di edifici, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30%, premiano interventi che comportano un miglioramento della classe di rischio sismico, secondo quanto previsto dalle Linee Guida approvate dal MIT e basate sul metodo semplificato o convenzionale.

Il ruolo dei professionisti è centrale, perché richiede competenze specifiche in materia strutturale, progettazione antisismica, asseverazione tecnica e verifica dell’efficacia degli interventi.

Il Sismabonus è, inoltre, una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

INGENIO, con questa sezione dedicata, offre a tecnici, imprese, direttori lavori e operatori della filiera un punto di riferimento completo per restare aggiornati su normative, tecniche costruttive, casi pratici e criticità ricorrenti, grazie a contenuti redatti da esperti e validati nella pratica professionale.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 20

Sismabonus

Sismabonus e procedure autorizzatorie: due nuove FAQ dell'ANCE

L'Ance (Associazione nazionale dei costruttori edili) ha pubblicato due faq (risposte alle domande frequenti) in tema di sismabonus e avvio delle procedure autorizzatorie

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: la modifica dell'inizio dei lavori va attestata. Ecco come

Agenzia delle Entrate: per modificare la data delle procedure autorizzatorie, e poter quindi fruire del Sismabonus, occorre il parere dell'ufficio tecnico

Leggi

Sismabonus

Sismabonus, quanto sconto? Dipende dall'autorizzazione iniziale, non dall'asseverazione. I dettagli

Agenzia delle Entrate: la fruizione delle nuove detrazioni è ammessa soltanto se le procedure autorizzatorie sono iniziate dopo l'entrata in vigore della norma di riferimento

Leggi

Sismica

Mapei è main sponsor di “DIAMOCI UNA SCOSSA!”

Mapei sostiene l’iniziativa di prevenzione sismica e promuove la sensibilizzazione dei cittadini alla tutela della propria sicurezza e del patrimonio storico-architettonico.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus sull'acquisto di unità immobiliari antisismiche: lo speciale aggiornato dell'ANCE

L'Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance) ha aggiornato ad ottobre 2019 la sua guida che fa il punto sul “Sismabonus acquisti” alla luce delle più recenti disposizioni in materia

Leggi

Sismabonus

EcoSismabonus: quante richieste attivate nel 2018 ? ecco i dati

Paolo Clemente, ingegnere strutturista e dirigente di Ricerca presso l’Enea, commenta l'iniziativa Diamoci una Scossa, fornendo una parziale fotografia sull'uso delle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e misure antisismiche.

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus: ecco quando si può cumulare la detrazione

Agenzia delle Entrate: le agevolazioni Ecosismabonus per lavori condominiali spettano purché vi siano parti comuni a due o più unità immobiliari, distintamente accatastate

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi antisismici su un edificio in cemento armato: dall’analisi strutturale al sismabonus

Sismabonus e interventi antisismici su un edificio in cemento armato: dall’analisi strutturale al sismabonus, con guide e strumenti di calcolo pronti all’uso

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: aggiornata a luglio 2019 la guida del Fisco sulle detrazioni per gli interventi antisismici

Nella guida dell'Agenzia delle Entrate sono indicate le informazioni utili per verificare quando, per gli interventi le cui procedure di autorizzazione sono state attivate dal 1° gennaio 2017, è possibile usufruire del Sismabonus

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e sismabonus: o detrazioni fiscali o sconto sui lavori (forse)

Più possibilità per il contribuente che vuole effettuare interventi di efficientamento energetico o di miglioramento della classe sismica della propria abitazione

Leggi

Sismabonus

Ecobonus, Sismabonus e riqualificazione edilizia: pillole del Decreto Crescita approvato dal Senato

L'Assemblea del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando, senza emendamenti e articoli aggiuntivi, il Decreto Crescita nello stesso testo uscito dalla Camera: focus su incentivi per la valorizzazione edilizia, Sismabonus, Ecobonus, sconti alle imprese

Leggi

Sismabonus

Estesi gli incentivi Sismabonus anche all’acquisto di unità immobiliari nelle zone sismiche 2 e 3

Il testo realizzato da ANCE fornisce i chiarimenti per l’ottenimento delle agevolazioni

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: la guida speciale ANCE sull'estensione alle zone a rischio sismico 2 e 3

La guida riepilogativa dell'ANCE "Sismabonus sull’acquisto delle unità immobiliari antisismiche" riepiloga tutte le novità introdotte dal Decreto Crescita

Leggi

Sismabonus

Bonus fiscali: una Guida su come usare gli incentivi di ristrutturazione, Sismabonus e Decreto Crescita 2019

Bonus fiscali 2019 in edilizia: come e quando richiederli. La Guida completa su come usare gli incentivi di ristrutturazione, Sismabonus e Decreto Crescita 2019

Leggi

Sismabonus

Sondaggio: hai mai utilizzato la Classificazione degli edifici al fine dell'ottenimento del SismaBonus ?

L'Associazione INGEGNERIA SISMICA ITALIANA lancia un questionario per saperne di più

Leggi

Sismabonus

RPT: positiva estensione SismaBonus alle Zone a rischio sismico 2 e 3

RPT: giudizio positivo per il decreto Crescita, ma ecco alcune proposte per migliorarlo

Leggi

Sismabonus

Sismabonus ed Ecobonus, che Crescita è? Il nuovo contributo - sconto ai raggi x

Analisi dell'art.10 del Decreto Crescita, che modifica la disciplina delle detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica e rischio sismico

Leggi

Sismabonus

Decreto Crescita, altro giro altra bozza! Analisi delle misure: novità rilevanti per sismabonus e forfettari

Decreto Crescita ormai in dirittura d'arrivo: entro la settimana il testo dovrebbe essere esaminato in Consiglio dei Ministri per ridare ossigeno, insieme al cd. Decreto “Sblocca cantieri”, al settore dell’edilizia grazie al rafforzamento degli incentivi fiscali per riqualificare gli edifici, e alla semplificazione degli adempimenti burocratici per sbloccare i cantieri

Leggi

Sismabonus

Sismabonus per acquisto di case antisismiche: il Decreto Crescita lo estende anche alle zone 2 e 3!

Michele Dell’Orco (MIT): con il decreto crescita il sismabonus sarà allargato anche alle zone a rischio sismico 2 e 3 del Paese, per arrivare a mettere in sicurezza il 90% del territorio italiano

Leggi

Sismabonus

Decreto Crescita: quante misure per i professionisti tecnici! Superammortamento, forfettari, Sismabonus. Il testo

Nel Decreto Crescita ormai in dirittura d'arrivo, spicca la misura che prevede, per i forfettari con dipendenti, l'andata alla cassa mensilmente: i forfettari che hanno dei dipendenti diventano dei sostituti di imposta e dovranno dunque applicare la ritenuta per i loro dipendenti

Leggi

Sismabonus

Efficacia SismaBonus: si approfondisce a Bari con il Ministro Toninelli e il Presidente Carlea

Il 28 marzo un convegno a Bari di grande importanza

Leggi

Sismabonus

Proposta di una scheda di supporto all'applicazione delle Linee guida 2017 – Sismabonus

Proposta di una scheda di supporto all'applicazione delle "Linee guida 2017 - Sismabonus" elaborata sulla base delle esperienze fatte nell'ambito della ricostruzione post sisma 2009 di L'Aquila e post sisma 2002

Leggi

Sismabonus

Efficienza energetica e Sismabonus più forti: ecco le nuove detrazioni del Decreto Crescita! Testo e dettagli

Bonus fiscali per edilizia, tecnologie e credito: nel Decreto Crescita del Ministro Tria anche la reintroduzione del super-ammortamento al 130% per gli investimenti effettuati tra il 14 aprile e fine anno in beni strumentali fino a 2,5 mln di euro e nuove detrazioni per efficienza energetica e adeguamento sismico

Leggi

Sismabonus

Presentato il 5° Convegno Nazionale SI&A 2019 Sismabonus. Bari 28 marzo

“SISMABONUS – RILANCIARE IL MONDO DELLE COSTRUZIONI. RIGENERARE E RECUPERARE LE PERIFERIE”, se ne discute a BARI il 28 Marzo. Si è svolta il 7...

Leggi