Sismabonus

Il Sismabonus è una delle misure più rilevanti del panorama edilizio nazionale per favorire la messa in sicurezza sismica degli edifici e ridurre il rischio per persone e beni in aree classificate a media o alta pericolosità.

Introdotto come incentivo fiscale e integrato nel quadro normativo dell’efficientamento edilizio, si applica sia ad edifici esistenti a uso abitativo o produttivo che ad aggregati edilizi, e può essere fruito singolarmente o in combinazione con l’Ecobonus (Sismabonus-Eco).

Le agevolazioni - al 50% delle spese nel 2025 per interventi che riguardano l'abitazione principale e al 36% per gli altri tipi di edifici, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30%, premiano interventi che comportano un miglioramento della classe di rischio sismico, secondo quanto previsto dalle Linee Guida approvate dal MIT e basate sul metodo semplificato o convenzionale.

Il ruolo dei professionisti è centrale, perché richiede competenze specifiche in materia strutturale, progettazione antisismica, asseverazione tecnica e verifica dell’efficacia degli interventi.

Il Sismabonus è, inoltre, una grande occasione per il cittadino, perchè consente di mettere "al sicuro" non solo la propria famiglia, o i propri dipendenti e collaboratori, o gli utenti del nostro servizio, ma anche l'immobile stesso e quindi l'investimento fatto su di esso.

INGENIO, con questa sezione dedicata, offre a tecnici, imprese, direttori lavori e operatori della filiera un punto di riferimento completo per restare aggiornati su normative, tecniche costruttive, casi pratici e criticità ricorrenti, grazie a contenuti redatti da esperti e validati nella pratica professionale.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Sismabonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:

Articolo guida visibile a questo LINK.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 19

Sismabonus

Applicazione del Sismabonus alle strutture in cemento armato

Esempio di applicazione del Sismabonus su due edifici in cemento armato costruiti in differenti epoche.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: nuove linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni

Il MIT ha pubblicato il decreto che modifica la norma sulla classificazione del rischio sismico delle costruzioni e l’attestazione dell’efficacia degli interventi

Leggi

Sismabonus

Valutazione della convenienza economica del Sismabonus in edifici condominiali

Valutazioni economiche sull'applicazione del Sismabonus in edifici condominiali realizzati in muratura

Leggi

Sismabonus

Prevenzione sismica e Sismabonus: costruire una coscienza e una consapevolezza della sicurezza strutturale

Prevenzione sismica e Sismabonus: costruire una coscienza e una consapevolezza della sicurezza strutturale

Leggi

Sismabonus

SISMABONUS: perchè è necessario avere le LINEE GUIDA sulla CLASSIFICAZIONE SISMICA degli EDIFICI

I SISMABONUS ci sono già ma, al momento, sono ancora poco utilizzati.  Il perchè nasce da più motivi, il primo a...

Leggi

Sismabonus

Sismabonus, col Correttivo dentro tutti: anche i geometri ammessi alle valutazioni del rischio

Il decreto del MIT n.65 del 7 marzo elimina dall'art.3 del Decreto attuativo Sismabonus la discriminazione tra professionisti: olltre ad ingegneri...

Leggi

Sismabonus

Sismabonus ed esclusione geometri e periti: applausi da Inarcassa

Sismabonus, altro giro di giostra: per Inarcassa, la valutazione del rischio sismico spetta solamente ad ingegneri e architetti ed è quindi giusto escludere geometri e periti industriali

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: le difficoltà per i condomini e l'esclusione dei geometri dalle diagnosi

Dentro le pieghe del DM attuativo del sismabonus: perché solo architetti e ingegneri sono deputati a fare le diagnosi e non anche i geometri? Per come è strutturato, inoltre, difficile realizzare interventi 'detassabili' sui singoli appartamenti di un condominio

Leggi

Sismabonus

Delrio presenta le LINEE GUIDA per la CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO delle COSTRUZIONI

Oggi il ministro Delrio ha firmato il decreto attuativo del Sismabonus, che consentirà lo sgravio fiscale fino ad un massimo di 85% per la messa in sicurezza statica degli edifici. Il DM attuativo, con le linee guida per la classificazione sismica del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Leggi

Sismabonus

Ecobonus e Sismabonus: ulteriori chiarimenti sulla cessione del credito d’imposta

L'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti sulla cessione del credito d’imposta per gli interventi di efficienza energetica e per quelli relativi all'adozione di misure antisismiche

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: esempio di calcolo per un edificio esistente in muratura interno ad un aggregato

Problematiche riscontrate nella modellazione sismica di un edificio reale complesso e nell’applicazione delle Linee Guida per la classificazione del rischio sismico

Leggi

Sismabonus

La classificazione sismica con DOLMEN per accedere al Sisma bonus

Il software DOLMEN permette di fare la classificazione sia con il metodo convenzionale che con il metodo semplificato.

Leggi

Sismabonus

Hai utilizzato il Sismabonus per un tuo intervento? Raccontaci il tuo progetto

Call aperta a tutti gli i progettisti che nella propria attività lavorativa hanno utilizzato il sismabonus per un intervento che abbia incrementato la classe sismica di un edificio.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus per acquisto di case antisismiche: aggiornata la guida ANCE

L’ANCE aggiorna la Guida sul Sismabonus Acquisti alla luce delle ultime modifiche intervenute, con la Legge di Bilancio 2020, in relazione alle modalità applicative della disciplina

Leggi

Sismabonus

Rigenerazione urbana, valorizzazione edilizia e Sismabonus acquisti: il focus ANCE

L'Ance ha realizzato una brochure che illustra i vantaggi fiscali delle operazioni complesse di rigenerazione urbana, descrivendo il processo virtuoso che può attivarsi utilizzando due importanti agevolazioni fiscali introdotte dal Decreto Crescita 2019

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 2020: le novità e alcune applicazioni con PRO_SMB

In un video la descrizione step by step di come classificare sismicamente un edificio industriale mediante il modulo PRO_SMB di PRO_SAP

Leggi

Sismabonus

Sismabonus 2017: riflessioni, contributi grafici ed esempi

Esame dei due metodi (convenzionale e semplificato) introdotti dalle Linee Guida per la classificazione del rischio sismico

Leggi

Sismabonus

Sismabonus solo per lavori autorizzati dal 1° gennaio 2017. Prima, niente! I chiarimenti del Fisco

Agenzia delle Entrate: il sismabonus spetta in relazione a interventi le cui procedure di autorizzazione risultano avviate a partire dal 1° gennaio 2017, restando escluse quelli realizzati a seguito di procedure avviate in precedenza

Leggi

Sismabonus

Sismabonus, problemi e soluzioni: asseverazione tardiva, danni da terremoto, ristrutturazioni con permesso

Benefici fiscali da Sismabonus: l'Agenzia delle Entrate fa il pieno di risposte interessanti per contribuenti e tecnici

Leggi

Sismabonus

Demolizione, ricostruzione e riduzione del rischio: ok al Sismabonus sugli acconti ma solo per lavori finiti

Agenzia delle Entrate: gli acquirenti degli immobili venduti da un’impresa costruttrice, che “realizzerà” interventi di riduzione del rischio sismico, possono usufruire del Sismabonus anche sugli acconti versati, a condizione che il preliminare sia registrato entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi nella quale si intende fruire della detrazione e i lavori riguardanti l'intero fabbricato siano stati ultimati

Leggi

Sismabonus

Sconto in fattura: dagli Ingegneri e fondazione Inarcassa si chiede l’estensione al SismaBonus

Il tema dello sconto in fattura per Eco e Sisma Bonus è quanto mai dibattuto. Dalla base temuto e non da tutti amato, dalle associazioni di...

Leggi

Sismabonus

Veneto: riclassificare i comuni da zona sismica 4 a zona sismica 3 per avere accesso al sismabonus

Gli ingegneri veneti chiedono, con una proposta, che i comuni della Regione vengano riclassificati da zona a rischio sismico 4 a quella a rischio sismico 3 in modo da accedere al beneficio fiscale del Sismabonus

Leggi

Sismabonus

Sismabonus: ecco il portale nazionale delle classificazioni sismiche! I dettagli

Il Portale nazionale delle classificazioni sismiche (PNCS) sarà accessibile dal Progettista per il caricamento e la gestione delle pratiche legate al Sisma Bonus e dalle Amministrazioni Pubbliche per la gestione delle pratiche di incentivo

Leggi

Sismabonus

Sconto in fattura per ecobonus e sismabonus: ecco i codici tributo per il recupero del credito

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i codici-tributo inerenti i crediti ceduti corrispondenti alle detrazioni d’imposta per chi ha effettuato gli interventi di adozione di misure antisismiche e per quelli di efficienza energetica

Leggi