Sistemi di Fissaggio

Quando parliamo di Sistemi di Fissaggio parliamo di sistemi di elementi che hanno il compito di trasferire le sollecitazioni al materiale di supporto in cui sono installati. A seconda di come funzionano possono essere meccanici o chimici.

Gli ultimi articoli sul tema

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Quando l'IoT incontra l’ingegneria: Tokbo per strutture in acciaio più sicure

Il monitoraggio strutturale con sensori IoT è cruciale per la sicurezza. Il caso in esame analizza l’uso del sistema Tokbo su strutture in acciaio di un capannone ampliato, 176 bulloni sensorizzati per rilevare variazioni di carico e sollecitazioni. Il sistema garantisce manutenzione predittiva e ottimizzazione dei costi.

Leggi

Velocem: il nuovo cemento rapido di GrasCalce per fissaggi rapidi e sicuri

Laterlite, attraverso il suo brand GrasCalce, presenta Velocem, il nuovo cemento rapido premiscelato pronto all’uso, studiato per rispondere alle esigenze di fissaggio, riparazione e sigillatura in cantiere con la massima efficienza.

Leggi

IDEA StatiCa Checkbot dispone di un nuovo plugin di esportazione gratuito per HILTI Profis Engineering

Nel settore delle costruzioni, precisione, sicurezza ed efficienza sono oggi più importanti che mai. Se desideri migliorare il tuo flusso di lavoro e ottenere risultati più rapidi e accurati, scopri come integrare il software HILTI PROFIS Engineering con IDEA StatiCa Checkbot per semplificare e potenziare la progettazione delle connessioni strutturali.

Leggi

Progettazione Impiantistica: eccellenza e innovazione al fischer Project Day 2025

Concluso con successo a Padova il fischer Project Day 2025, l'evento chiave per i Progettisti Partner di fischer Italia. Innovazioni, normative e tecniche di fissaggio all'avanguardia hanno dominato la giornata dedicata all'impiantistica.

Leggi

Rinforzo a flessione di solai in legno: Kerakoll lancia Steel Connect W

Steel Connect W è la nuova soluzione Kerakoll, certificata, che assicura il collegamento del solaio esistente in legno alla soletta ex novo, garantendo il corretto trasferimento delle azioni sismiche e implementando resistenza a flessione e rigidezza.

Leggi

In questo TOPIC le news e gli approfondimenti sulle varie tipologie, sul loro funzionamento, sulla loro progettazione, sulle soluzioni presenti sul mercato nonché sulla loro applicazione a casi reali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Sistemi di Fissaggio

Cresce la gamma di prodotti per il legno di Friulsider grazie all'entrata nel gruppo Simpson Strong-Tie

Intervista a Fabrizio Tofoni, Commercial Director FRIULSIDER in occasione del TIMBER FORUM 2022, che si è svolto a Lazise il 14 ottobre 2022.

Leggi

Legno

Attacchi a terra innovativi e soluzioni customizzate per la progettazione di edifici in legno duraturi

Intervista a Emanuele Gatti, CEO della SOLTECH in occasione del TIMBER FORUM 2022, sui prodotti innovativi e sui servizi che l'azienda fornisce per il settore delle costruzioni in legno.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Le connessioni bullonate Peikko per elementi prefabbricati

È possibile utilizzare le connessioni bullonate Peikko per collegare varie strutture nelle applicazioni più comuni. Con le connessioni bullonate potete fare sì che la costruzione del vostro progetto sia più veloce, più sicura e più efficiente.

Leggi

Normativa Tecnica

Sistemi di ancoraggio permanenti in copertura: le novità della UNI 11560

Recentemente è stata pubblicata la revisione della UNI 11560. La nuova norma introduce importanti novità di interesse per il professionista tecnico. Nell’articolo che segue una sintesi.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sistemi di ancoraggio permanenti in copertura: la revisione della UNI 11560

É stata pubblicata a giugno 2022 la revisione della norma UNI 11560 sui sistemi di ancoraggio in copertura. Luca Rossi, Coordinatore UNI/CT 042/SC 02/GL 01 "Dispositivi di protezione contro le cadute dall'alto", riporta nell'articolo le principali novità d'interesse per il professionista tecnico.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Giunzione meccanica barre d'armatura: nuova ETA del sistema MODIX® di Peikko

Peikko ha presentato i contenuti dell’ETA che consente la marcatura CE del sistema di continuità MODIX ® per le barre...

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Smontaggio e riutilizzo di telai prefabbricati in calcestruzzo: i vantaggi delle connessioni bullonate

Attraverso un webinar gratuito Peikko ha illustrato l'idoneità delle connessioni bullonate allo smontaggio di elementi prefabbricati in...

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Pareti in calcestruzzo prefabbricate: soluzioni per realizzare le connessioni

L’elemento di connessione è sempre al centro delle ricerche e degli approfondimenti di Peikko Italia. Anche per elementi sottili, come possono essere le pareti in calcestruzzo continue, Peikko propone sistemi per il fissaggio meccanico di questi elementi.

Leggi

Profili di ancoraggio: c’è ancora tanta confusione tra marcatura CE da EN1090 o da ETA

Nel mercato italiano sono presenti profili di ancoraggio marcati CE, ai sensi della EN 1090, e altri marcati CE sulla base dell'EAD 33008-03....

Leggi

Profili di ancoraggio: marcatura CE da EN1090 o da Valutazione Tecnica Europea (ETA)?

A seguito di una richiesta di parere avanzata dall'azienda GL Locatelli circa il dibattito sulla marcatura CE da EN1090 o da ETA per i profili di...

Leggi

Cappotto termico

Fissaggio carichi pesanti su cappotto: online la guida tecnica per progettisti

Per una corretta esecuzione del Sistema di Isolamento Termico a Cappotto è necessario progettare anche il fissaggio di tutti gli elementi da collocare o riposizionare sulle pareti esterne, quali staffe per condizionatori, tende da sole, pluviali, ringhiere, lampade e cassette postali. La guida illustra gli accorgimenti per il fissaggio carichi pesanti su cappotto, trattando anche le modalità di fissaggio di carichi medi e leggeri.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Connessioni garantite fra travi e pilastri prefabbricati

Connessioni travi-pilastri: soluzioni intelligenti per garantire la stabilità di telai rigidi. Di seguito una scheda tecnica con la quale Peikko Italia approfondisce i sistemi di connessioni travi-pilastri con scarpe per travi e tirafondi.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Sistemi innovativi per le connessioni pilastro-fondazione e pilastro-pilastro

In ambito di connessioni pilastro-fondazione, si cerca di offrire soluzioni innovative e alternative ai tradizionali sistemi finora utilizzati. Con questa scheda tecnica Peikko Italia descrive come è possibile realizzare connessioni pilastro-fondazione o pilastro-pilastro con il sistema dei tirafondi e delle scarpe.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rischio sismico negli edifici industriali: la corretta progettazione degli interventi locali di rafforzamento

Il documento realizzato da ASSOBETON descrive i principali aspetti peculiari da considerarsi nella fase di progettazione degli interventi di riduzione del rischio sismico.

Leggi

Formazione

I corsi fischer per Progettisti: soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e l’antisfondellamento dei solai

La fischer Academy è il punto di riferimento per i professionisti che cercano soluzioni innovative e competenze tecniche nel consolidamento, rinforzo e antisfondellamento dei solai, combinando formazione pratica e tecnologie all’avanguardia. scopri tutti i corsi.

Leggi

Come realizzare l'ancoraggio meccanico con tasselli del Sistema a Cappotto? Risponde la guida Cortexa

La prima guida tecnica Cortexa per progettisti della collana “La qualità nel dettaglio” illustra come realizzare una corretta progettazione e posa in opera della tassellatura, quale elemento imprescindibile per l’efficacia, la durabilità e il funzionamento del Sistema a Cappotto.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Connessioni bullonate per strutture prefabbricate in zona sismica

Peikko ha pubblicato il nuovo White Paper dedicato alle connessioni bullonate per strutture prefabbricate in zona sismica. Il...

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

MasterFlow 960 e MasterFlow 960 TIX: con idoneità tecnica per l’ancoraggio di tirafondi in ambito ferroviario

MasterFlow 960 e MasterFlow 960 TIX sono gli ancoranti cementizi monocomponenti universali per l’ancoraggio strutturale di barre filettate ad aderenza migliorata soggette a carichi pesanti.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Würth: un concorso a premi targati Asi per la Settimana internazionale dello Spazio

In occasione della Settimana Internazionale dello Spazio, Würth lancia un concorso a premi con il merchandising ufficiale dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Leggi

Cappotto termico

Isolamento a cappotto: con il sistema di fissaggio fischer Thermax, stop al ponte termico

L'installazione di complementi sui sistemi di isolamento termico esterno richiede fissaggi con requisiti speciali in grado di evitare ponti termici. fischer Thermax è il sistema di fissaggio termicamente isolato per carichi distanziati che garantisce sicurezza e isolamento: perfetto per applicazioni in edifici con sistemi a cappotto.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Ancoranti e fissaggi strutturali: come scegliere quelli giusti? Tipologie, caratteristiche e progettazione

Ancoranti chimici, meccanici, pesanti o leggeri: come orientarsi nella scelta del sistema di fissaggio più adatto? L’intervista all’Ing. Marco Spadaro dell’Ufficio Tecnico di Würth Italia.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

A Klaus Fischer la “Laurea ad Honorem in Ingegneria della sicurezza civile e industriale”

Il Titolare e Presidente del Gruppo fischer ha ricevuto la prima “Laurea ad Honorem in Ingegneria della sicurezza civile e industriale” del Università di Padova.

Leggi

Software Strutturali

Carpenteria in legno: il Würth Technical Software II si arricchisce di un nuovo modulo di calcolo

Continua l’attività di Würth Italia a supporto del lavoro di progettisti e ingegneri: il Würth Technical Software II si aggiorna con un nuovo modulo di calcolo gratuito per la carpenteria legno.

Leggi

Facciata ventilata: l’importanza di un sistema di ancoraggio durevole, flessibile e facile da montare

Aderma Srl ha realizzato un sistema di ancoraggio per facciate ventilate denominato "Sistema S" capace di garantire oltre che sicurezza e durabilità anche facilità di montaggio e semplicità di intervento in caso di manutenzione.

Leggi