Università
Le università svolgono un ruolo fondamentale nella formazione delle competenze tecniche, nella ricerca scientifica e nell'innovazione tecnologica applicata al settore delle costruzioni, dell’ingegneria, dell’architettura e dell’urbanistica. Sono luoghi di sviluppo delle idee e di sperimentazione, in cui si formano i futuri professionisti che guideranno la trasformazione delle città, delle infrastrutture e degli ambienti costruiti.
Le principali attività delle università comprendono corsi di laurea, master di specializzazione, dottorati di ricerca, progetti di ricerca applicata, collaborazioni con imprese e pubbliche amministrazioni, attività di divulgazione tecnico-scientifica. Gli atenei rappresentano un ponte tra conoscenza teorica e applicazione pratica, promuovendo l’evoluzione delle tecniche costruttive, dei materiali e delle normative.
La sezione Università di INGENIO raccoglie articoli, progetti di ricerca, analisi di tesi, collaborazioni accademiche, eventi e iniziative che valorizzano il contributo del mondo universitario allo sviluppo del settore delle costruzioni, offrendo un punto di incontro tra formazione, innovazione e mondo del lavoro.
Gli ultimi articoli sul tema
Seminario su "Integrazione BIM-GIS": strumenti e casi studio per la rigenerazione urbana e il patrimonio storico
Il seminario “Interoperabilità tra BIM e GIS nei settori dell’Architettura e dell’Urbanistica”, in programma il 16 maggio 2025 ad Agrigento, approfondisce l’integrazione tra GIS, BIM e H-BIM per la gestione del patrimonio costruito. L’evento, con esperti di rilievo nazionale, esplora standard, Digital Twin, OpenBIM e applicazioni nella governance territoriale, offrendo crediti formativi a studenti e professionisti del settore.
Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”
Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.
"BIM for Impact": a Napoli la conferenza che unisce progettazione digitale, sostenibilità e cultura
Il 9 maggio 2025 a Napoli si terrà “BIM for Impact: Designing Tomorrow”, conferenza del format BIM (K)now! ideato da Vittorio Andrea Sellaro, ormai riferimento nazionale per la cultura del progetto digitale. L’evento unisce BIM, sostenibilità e innovazione, coinvolgendo accademia, imprese e professionisti in un confronto multidisciplinare su progettazione consapevole e trasformazione urbana, con ospiti di rilievo e focus su etica, sport e cultura.
"Ingenio al Femminile": l'IA al centro della quinta edizione. Ecco come candidarsi
Dal 5 maggio al 30 giugno 2025 sono aperte le candidature per il Premio “Ingenio al Femminile”, dedicato a laureate e dottorande in ingegneria che abbiano sviluppato tesi legate all’intelligenza artificiale e alle sfide del 2050. L’iniziativa promuove il talento femminile nelle STEM, con cinque premi da €1.500 ciascuno, sostenuti da importanti aziende del settore.
Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025: svelato il progetto vincitore della fase nazionale
Giovani architetti alla ribalta: il progetto di due studentesse dell’Università de L’Aquila rappresenterà l’Italia alla finale della 20° edizione del Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025 in programma a giugno in Francia. La giuria ha premiato il progetto per la maturità dell’indagine e per l’approccio metodologico utilizzato.
HVAC smart e zonificazione climatica: studi su gestione del comfort nel nuovo Living Lab di Airzone e CIRIAF
Il Terzo Living Lab inaugurato da Airzone e CIRIAF presso l’Università di Perugia studia la gestione adattiva del comfort indoor, combinando HVAC intelligenti, zonificazione climatica e intelligenza artificiale. L’obiettivo è migliorare il benessere degli occupanti e ottimizzare i consumi energetici negli edifici.
Il tema università è strettamente collegato alla crescita e al progresso tecnico-scientifico nel settore delle costruzioni:
- Formazione: corsi di laurea in ingegneria civile, architettura, urbanistica, ambiente e territorio.
- Ricerca: progetti su materiali innovativi, efficienza energetica, resilienza urbana, tecnologie costruttive avanzate.
- Collaborazioni: partnership con imprese, enti pubblici, consorzi di ricerca nazionali e internazionali.
- Eventi e divulgazione: convegni, workshop, summer school, pubblicazioni scientifiche.
- Tesi e progetti: lavori di laurea e ricerca che propongono soluzioni innovative nel settore edilizio e infrastrutturale.
- Problematiche ricorrenti: gap tra formazione teorica e richieste del mercato, necessità di aggiornamento continuo.
- Innovazioni: didattica digitale, laboratori avanzati, simulazioni BIM, studi su smart cities e tecnologie green.
Attraverso i contributi di docenti, ricercatori, studenti e professionisti, INGENIO offre uno spazio di approfondimento dedicato alle eccellenze, ai progetti e alle evoluzioni dell’ambito universitario.