Università

Le università svolgono un ruolo fondamentale nella formazione delle competenze tecniche, nella ricerca scientifica e nell'innovazione tecnologica applicata al settore delle costruzioni, dell’ingegneria, dell’architettura e dell’urbanistica. Sono luoghi di sviluppo delle idee e di sperimentazione, in cui si formano i futuri professionisti che guideranno la trasformazione delle città, delle infrastrutture e degli ambienti costruiti.

Le principali attività delle università comprendono corsi di laurea, master di specializzazione, dottorati di ricerca, progetti di ricerca applicata, collaborazioni con imprese e pubbliche amministrazioni, attività di divulgazione tecnico-scientifica. Gli atenei rappresentano un ponte tra conoscenza teorica e applicazione pratica, promuovendo l’evoluzione delle tecniche costruttive, dei materiali e delle normative.

La sezione Università di INGENIO raccoglie articoli, progetti di ricerca, analisi di tesi, collaborazioni accademiche, eventi e iniziative che valorizzano il contributo del mondo universitario allo sviluppo del settore delle costruzioni, offrendo un punto di incontro tra formazione, innovazione e mondo del lavoro.

Gli ultimi articoli sul tema

Seminario su "Integrazione BIM-GIS": strumenti e casi studio per la rigenerazione urbana e il patrimonio storico

Il seminario “Interoperabilità tra BIM e GIS nei settori dell’Architettura e dell’Urbanistica”, in programma il 16 maggio 2025 ad Agrigento, approfondisce l’integrazione tra GIS, BIM e H-BIM per la gestione del patrimonio costruito. L’evento, con esperti di rilievo nazionale, esplora standard, Digital Twin, OpenBIM e applicazioni nella governance territoriale, offrendo crediti formativi a studenti e professionisti del settore.

Leggi

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

"BIM for Impact": a Napoli la conferenza che unisce progettazione digitale, sostenibilità e cultura

Il 9 maggio 2025 a Napoli si terrà “BIM for Impact: Designing Tomorrow”, conferenza del format BIM (K)now! ideato da Vittorio Andrea Sellaro, ormai riferimento nazionale per la cultura del progetto digitale. L’evento unisce BIM, sostenibilità e innovazione, coinvolgendo accademia, imprese e professionisti in un confronto multidisciplinare su progettazione consapevole e trasformazione urbana, con ospiti di rilievo e focus su etica, sport e cultura.

Leggi

"Ingenio al Femminile": l'IA al centro della quinta edizione. Ecco come candidarsi

Dal 5 maggio al 30 giugno 2025 sono aperte le candidature per il Premio “Ingenio al Femminile”, dedicato a laureate e dottorande in ingegneria che abbiano sviluppato tesi legate all’intelligenza artificiale e alle sfide del 2050. L’iniziativa promuove il talento femminile nelle STEM, con cinque premi da €1.500 ciascuno, sostenuti da importanti aziende del settore.

Leggi

Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025: svelato il progetto vincitore della fase nazionale

Giovani architetti alla ribalta: il progetto di due studentesse dell’Università de L’Aquila rappresenterà l’Italia alla finale della 20° edizione del Saint-Gobain Architecture Student Contest 2025 in programma a giugno in Francia. La giuria ha premiato il progetto per la maturità dell’indagine e per l’approccio metodologico utilizzato.

Leggi

HVAC smart e zonificazione climatica: studi su gestione del comfort nel nuovo Living Lab di Airzone e CIRIAF

Il Terzo Living Lab inaugurato da Airzone e CIRIAF presso l’Università di Perugia studia la gestione adattiva del comfort indoor, combinando HVAC intelligenti, zonificazione climatica e intelligenza artificiale. L’obiettivo è migliorare il benessere degli occupanti e ottimizzare i consumi energetici negli edifici.

Leggi

Il tema università è strettamente collegato alla crescita e al progresso tecnico-scientifico nel settore delle costruzioni:

  • Formazione: corsi di laurea in ingegneria civile, architettura, urbanistica, ambiente e territorio.
  • Ricerca: progetti su materiali innovativi, efficienza energetica, resilienza urbana, tecnologie costruttive avanzate.
  • Collaborazioni: partnership con imprese, enti pubblici, consorzi di ricerca nazionali e internazionali.
  • Eventi e divulgazione: convegni, workshop, summer school, pubblicazioni scientifiche.
  • Tesi e progetti: lavori di laurea e ricerca che propongono soluzioni innovative nel settore edilizio e infrastrutturale.
  • Problematiche ricorrenti: gap tra formazione teorica e richieste del mercato, necessità di aggiornamento continuo.
  • Innovazioni: didattica digitale, laboratori avanzati, simulazioni BIM, studi su smart cities e tecnologie green.

Attraverso i contributi di docenti, ricercatori, studenti e professionistiINGENIO offre uno spazio di approfondimento dedicato alle eccellenze, ai progetti e alle evoluzioni dell’ambito universitario.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Università

"Spei Satelles", il messaggio di speranza del Papa nello spazio grazie anche al lavoro degli studenti del Politecnico di Torino

Il 10 giugno 2023 dalla base di lancio di Vandemberg in California, a bordo di un razzo, inizia il progetto “Spei Satelles”: un CubeSat costruito dal Politecnico di Torino ed operato dall’Agenzia Spaziale Italiana, che entrerà in orbita per portare un messaggio di speranza e pace custodito in un nanobook realizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Leggi

Rigenerazione Urbana

"Aperto, verde e permeabile": così Renzo Piano immagina l'ampliamento del Campus Bovisa

Il Masterplan Bovisa-Goccia è stato presentato il 25 novembre 2022 al Politecnico di Milano alla presenza del Rettore Ferruccio Resta, del Sindaco di Milano Giuseppe Sala e dell'assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione della Regione Lombardia, Stefano Bolognini.

Leggi

Illuminazione

Master in Lighting Design a.a. 2022/2023 a Roma: manca poco alla scadenza per iscriversi

Il master di primo livello organizzato dal Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza insieme al Dipartimento di Architettura di Roma Tre per formare futuri tecnici nell'ambito del management. della progettazione e degli apparecchi d'illuminazione, creando una sinergia fra le diverse competenze del designer, dell'architetto e dell'ingegnere. In scadenza la possibilità di iscriversi, la domanda entro il 31 gennaio 2023.

Leggi

Università

Doppia laurea: quali sono le richieste in merito all'iscrizione in contemporeanea

Disponibili le ulteriori indicazioni per consentire la contemporanea iscrizione a due corsi di istruzione. Le domande con relative risposte sono in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Università

Giornata Airi per l'Innovazione Industriale: assegnate le Borse di Studio Renato Ugo 2022

Dedicate alla memoria di Renato Ugo – chimico di fama mondiale, che nella sua lunga carriera si è fortemente impegnato per la formazione dei giovani e per promuovere la collaborazione tra ricerca pubblica e privata – le borse di studio del valore complessivo di 25mila euro sono promosse da Airi in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco per i Giovani, Fondazione Silvio Tronchetti Provera e Italcementi.

Leggi

Sicurezza

Crolla edificio all'Università di Cagliari, tragedia sfiorata

Nella tarda serata di martedì è crollato un edificio all'Università di Cagliari. Per fortuna, dato l'orario, i locali erano vuoti e nessuno è rimasto ferito. L'area è stata posta sotto sequestro e si indaga per crollo colposo di edificio. L'Università ha fatto sapere che la struttura centrale dell'edifico risulta integra.

Leggi

Università

"StuDanteum", lo studentato sostenibile che parafrasa la Divina Commedia in architettura: se ne parla al SAIE

Al Saie 2022 verrà presentato "StuDanteum", un progetto di studentato che si ispira alla Divina Commedia e che può ospitare dai 200 ai 400 ospiti, sale conferenze, biblioteche e tanto altro. Un'attenzione particolare sarà data alla sostenibilità, con pannelli solari, presenza di verde e acqua con finalità bioclimatiche. Si tratta di un modello "scalabile", cioè adattabile a varie realtà. Ne parla il professor Lucio Ubertini, intervistato da Andrea Dari.

Leggi

L'Università Pavia lancia il corso triennale in Tecnologie Digitali per le Costruzioni, Ambiente e Territorio

L'Università di Pavia amplia la propria offerta formativa e lancia la laurea triennale in Tecnologie Digitali per le Costruzioni,...

Leggi

Con NHAZCA, l'Università si apre all'esterno

 

Leggi

Università

ArchitettA anche in Università

L’Università di Bologna, prima in Italia, adotta il femminile per i certificati di abilitazione alla professione grazie alla richiesta congiunta di Valentina Lucich e RebelArchitette.

Leggi

Lombardini22 firma il nuovo hub tecnologico dell'Università di Modena e Reggio Emilia

Carpi sarà la prima città non capoluogo di provincia a ospitare un polo tecnologico universitario in Emilia Romagna. Il progetto a...

Leggi

Ricerca e Innovazione: nelle aree del sisma del Centro Italia nasce la prima rete integrata universitaria

Una rete integrata per la ricerca e l'innovazione: è quella che nascerà nei territori del Centro Italia colpiti dai terremoti del 2009 e del 2016. L'iniziativa coinvolge varie Università e sarà finanziata con 60 milioni di euro dal Pnrr Aree Sisma. I principali ambiti interessati dal progetto saranno: economia circolare e salute, digitalizzazione, scienza e tecnica delle costruzioni.

Leggi

Il MOSE entra all'Università: firmato il protocollo d'intesa con gli atenei veneziani

Promuovere e divulgare la conoscenza del sistema MoSE tra gli studenti universitari è l'obiettivo di un progetto didattico che prevede lo studio approfondito della più grande opera ingegneristica italiana, il Modulo Sperimentale Elettromeccanico, realizzata per difendere la città di Venezia e il territorio lagunare dal fenomeno dell’acqua alta.

Leggi

Università: ripartito il fondo per edilizia e grandi attrezzature scientifiche

Il decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca ripartisce oltre 1,4 miliardi di euro disponibili per il periodo 2021-2035:...

Leggi

Cattura del Carbonio: Honeywell e l'Università del Texas realizzano una nuova soluzione

Honeywell prevede di scalare questa tecnologia e applicarla in tutto il mondo.

Leggi

Sistemi aerospaziali, presentati all'Università di Cagliari due master per formare esperti nel settore

Presentati all'Università di Cagliari due master di secondo livello per formare ingegneri e professionisti nell'ambito della security awareness in campo spaziale. Previsti tirocini e lezioni pratiche, oltre alle lezioni didattiche frontali.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento solai: Leca CentroStorico la riconversione di un edificio universitario in hotel

Il Sistema di consolidamento leggero dei solai Leca-CentroStorico è la soluzione scelta per il recupero statico e funzionale di un edificio nel quartiere milanese di Città Studi.

Leggi

Sicurezza delle infrastrutture e alta formazione: nasce a Napoli l’Academy Aspi - Università Federico II

Nasce a Napoli una nuova Academy che curerà anche la formazione di neolaureati e dipendenti di Autostrade per l’Italia.

Leggi

Università di Salerno: al via il Master in "Tecnico esperto di servizi avanzati per l'impresa di costruzioni"

Il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università degli Studi di Salerno ha presentato la prima edizione del Master universitario di II...

Leggi

Sicurezza delle infrastrutture: al via la collaborazione tra l'ANSFISA e l'Università di Roma La Sapienza

L’Agenzia nazionale per la sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) e l’Università di...

Leggi

BIM

BIM e strutture ospedaliere: l'Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale ha scelto ARCHICAD

L'Azienda Sanitario Universitaria Friuli Centrale ormai da diversi anni ha compreso l'importanza della realizzazione di un sistema informativo in...

Leggi

MIND district accoglie un nuovo Campus scientifico per l'Università di Milano firmato da Carlo Ratti Associati

Parliamo del nuovo campus scientifico dell'Università degli Studi di Milano. Un progetto che sarà inaugurato nel 2025. Un Campus 2.0 che omaggia e reinterpreta l'architettura storica in mattoni dei progetti di Filarete.

 

Leggi

Isolamento Termico

Isolamento termo-acustico "green" per facciate: la soluzione Saint-Gobain per l'Università di Roma "La Sapienza"

I pannelli in lana di vetro Isover Clima34 G3 di Saint-Gobain Italia, prodotti con oltre il 75% di materiale riciclato, sono uno degli elementi che caratterizzano il recente ampliamento della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’ateneo romano.

Leggi

Professioni e titoli universitari abilitanti: approvato il nuovo disegno di legge! Le novità per i tecnici

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’università e della ricerca Gaetano Manfredi, ha approvato un disegno di legge che introduce nuove disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti

Leggi