Redazione INGENIO

inGENIO è la testata di riferimento per il professionista tecnico.

Contatti: Sito Web

Curriculum

Articoli di approfondimento tecnico, aggiornamenti per l’attività professionale, notizie riguardanti novità normative, eventi tecnici, tecnologie e prodotti, interviste ed editoriale di chi opera nel settore.

inGENIO è l’unico strumento di comunicazione a grande diffusione ad avere puntato sui contenuti tecnici, con la supervisione di un importante Comitato Scientifico in collaborazione con le principali università italiane e delle associazioni professionali e industriali legate al mondo delle professioni.

inGENIO ha una redazione tecnica composta da ingegneri e architetti
che può contare sul supporto di professionisti non tecnici per la trattazione delle tematiche legate agli aspetti normativi e alla professione.

Per sapere di più su inGENIO e sui nostri strumenti di comunicazione CLICCA QUI

Archivio

Mobilità

Linea M5 a Monza: dal MIT altri 100 milioni. Il finanziamento supera il miliardo di euro

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato un ulteriore stanziamento da 100 milioni di euro per il prolungamento della linea M5 a Monza, portando l’investimento complessivo a oltre un miliardo. Confermate le 11 fermate previste. Coinvolti Regione Lombardia, Milano, Monza e altri comuni per accelerare l’avvio dei lavori e garantire la copertura integrale.

Leggi

Energia

Energia, via libera dal Consiglio dei Ministri al disegno di legge delega su CCS, idrogeno e metano

Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di legge delega per regolamentare CCS, idrogeno ed emissioni di metano. L’obiettivo è accelerare la decarbonizzazione e garantire la sicurezza energetica nel rispetto degli impegni europei.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento murature storiche: tecniche tradizionali, sistemi CRM e supporto tecnico CVR

Attraverso un'intervista tecnica scopriamo l'approccio di CVR al consolidamento delle murature storiche: sistemi CRM innovativi, malte compatibili, supporto tecnico e formazione per progettisti e imprese.

Leggi

Appalti Pubblici

OICE, Infrastrutture: diffuso un “Libro bianco” con le criticità rilevate dai progettisti che partecipano alle gare

L’OICE ha diffuso un Libro Bianco che fotografa con precisione le criticità rilevate dai progettisti nelle gare per servizi di ingegneria e architettura: accordi quadro onerosi, contratti misti, ritardi nei pagamenti e incertezze normative. L’Associazione propone un cambio di passo: servono riforme e un nuovo approccio collaborativo tra le parti per rilanciare le infrastrutture.

Leggi

Energia

Google punta sulla fusione nucleare per alimentare i data center: accordo da 200 MW con CFS

Google sigla il più grande accordo privato di acquisto di energia da fusione, impegnandosi a prelevare 200 megawatt dal futuro impianto ARC di Commonwealth Fusion Systems. La mossa punta a sostenere l'obiettivo di alimentare i data center con elettricità carbon free, frenando le emissioni crescenti generate dall'intelligenza artificiale, in attesa del via commerciale entro i primi anni Trenta negli USA.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimentazioni Resilienti: Enrico Barison confermato Coordinatore UNI/CT 033/GL 18

Normativa tecnica UNI: Enrico Barison è stato confermato nel ruolo di Coordinatore del gruppo UNI/CT 033/GL 18 “Rivestimenti resilienti, tessili e laminati per pavimentazioni”. Barison continuerà a svolgere questo incarico in UNI per il prossimo triennio.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Sistema Idrico: MIT, concluso l'iter per il nuovo tronco superiore dell'Acquedotto del Peschiera

Con l'approvazione definitiva da parte del MIT, prende forma il nuovo tronco dell'Acquedotto del Peschiera: un’infrastruttura cruciale da 1,5 miliardi di euro per garantire sicurezza idrica a Roma e al Lazio. Bando previsto entro l’estate, soddisfazione del ministro Salvini per un’opera strategica e sostenibile.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Consolidamento dei terreni e fondazioni: aggiornamenti normativi, tecniche innovative e strumenti avanzati

Il dossier raccoglie contributi tecnici e applicativi su fondazioni, consolidamento dei terreni e impermeabilizzazione delle opere interrate. Un focus su normative, tecniche costruttive, strumenti di calcolo avanzati e soluzioni per garantire la sicurezza e la durabilità delle opere geotecniche.

Leggi

Tall Building

Tall Buildings 2025: il futuro dell’edilizia verticale tra riforme normative urgenti, tecnologie Net Zero e best practice

Aldo Norsa, Direttore scientifico di Guamari srl, ha chiuso con soddisfazione l’edizione 2025 di "Tall Buildings", appuntamento annuale dedicato all’edilizia verticale che si è tenuto il 26 giugno presso la Triennale di Milano con 369 partecipanti in presenza. L’incontro ha messo in luce le criticità normative del contesto italiano, a confronto con modelli internazionali più avanzati, e ha rilanciato il dibattito su sicurezza, sostenibilità e innovazione nel progetto degli edifici alti.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Premio Berlino, al via la selezione di 2 architetti emergenti

Sesta edizione del Premio Berlino, pagati biglietto aereo, assegno mensile e rimborso spese per sei mesi nella capitale tedesca per praticare presso uno studio di architettura specializzato in riuso e rigenerazione urbana. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati. Scadenza invio domande entro il 10 agosto 2025.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

VarEVolt: la batteria rivoluzionaria da 18 secondi che ridefinisce il futuro della mobilità elettrica

La mobilità elettrica sta per cambiare passo grazie a VarEVolt, la nuova batteria sviluppata da RML Group, capace di ricaricarsi in soli 18 secondi. Certificata secondo il Regolamento UN ECE 100, questa tecnologia punta a ridefinire standard e tempi dell’elettrificazione, aprendo le porte a retrofit di hypercar, produzioni OEM e applicazioni industriali.

Leggi

Risparmio Energetico

Edilizia, Mazzetti (FI): "Settore chiave per risparmio energetico, ma serve semplificazione e strumento fiscale equo"

Il settore delle costruzioni è al centro della transizione energetica, ma servono semplificazioni normative e incentivi stabili. Lo afferma l'On. Erica Mazzetti (FI) dopo gli Stati Generali dell'Energia, proponendo riforme per una nuova fase post-PNRR. Decisivo il ruolo delle ESCo, delle tecnologie digitali e del partenariato pubblico-privato per accelerare gli interventi.

Leggi

Energia

La frenata dell’America verde: a rischio 843 miliardi di investimenti pianificati

Il Senato USA ha votato per tagliare i crediti fiscali alle rinnovabili, mettendo a rischio miliardi di investimenti anche in Stati a guida repubblicana. Il paradosso? Lavori verdi cancellati proprio dove servivano a consolidare consenso bipartisan.

Leggi

Tall Building

JEDDAH TOWER: dopo 7 anni il grattacielo d’Arabia torna a crescere

Il cantiere della Jeddah Tower, destinata a superare il chilometro di altezza e diventare il nuovo record mondiale, è tornato operativo dopo sette anni di stop: Turner Construction coordina ora i lavori, Saudi Binladin Group getta un piano ogni quattro giorni e la consegna è fissata per il quarto trimestre 2028, nell’ambito di Vision 2030 saudita di sviluppo urbano ambizioso.

Leggi

Eurocodici

Performance sismiche di pareti in acciaio leggere e controventate con pareti in cartongesso: analisi sperimentale secondo l'Eurocodice 8

Lo studio sperimentale analizza il comportamento ciclico in piano di pareti LSF con rivestimento in cartongesso, verificando le nuove regole del futuro Eurocodice 8 per strutture in classe DC3. I risultati confermano la validità del capacity design, identificando nei fissaggi la componente duttile critica per la risposta sismica.

Leggi

Design

Uffici intelligenti e modulari: il progetto direzionale Sysmex a Milano tra design e impianti integrati

Spazi ibridi, sostenibili e tecnologici per il nuovo headquarter di Sysmex Italia all’Eleven Building di Milano: 2000 mq firmati GruppoTre con layout flessibili, comfort acustico-visivo e certificazione LEED Gold.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus e Bonus Casa: online il portale ENEA accedere alle detrazioni

Dal 30 giugno 2025 è attivo il nuovo portale ENEA per la trasmissione dati relativi a Ecobonus e Bonus Casa. Il termine di 90 giorni decorre dalla data di attivazione per gli interventi conclusi dal 1° gennaio 2025. Accesso consentito solo con SPID o CIE intestati a persona fisica.

Leggi

Ambiente

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

Campi Flegrei

Sciame sismico Campi Flegrei: registrato il terremoto più forte degli ultimi 40 anni (Magnitudo 4.6)

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 ha colpito i Campi Flegrei, avvertita distintamente in tutta l’area ma senza causare danni. L’evento rientra nella crisi bradisismica in corso e ha portato alla sospensione precauzionale di treni e metropolitana.

Leggi

Tall Building

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Digital Twin

Digital Twin e PFTE per la Vela di Calatrava: premiato da OICE il progetto BIM di La SIA per il Giubileo dei Giovani

Il Digital Twin della Città dello Sport di Roma, realizzato da La SIA S.p.A. con tecnologia Scan to BIM, ha vinto il premio OICE come miglior progetto BIM degli ultimi tre anni. L’intervento ha riguardato la riqualificazione della Vela di Calatrava per il Giubileo dei Giovani 2025, integrando rilievo digitale, modellazione avanzata e redazione del PFTE, su un’area di 46 ettari.

Leggi

Università

Università: in calo gli iscritti ad ingegneria, ma è record per la presenza femminile (28%). Boom degli atenei telematici

In Italia il 65% dei diplomati sceglie l’università, ma le immatricolazioni nei corsi di ingegneria tradizionali sono in lieve calo. Cresce invece l’interesse per i corsi in Architettura e Ingegneria edile-architettura e aumenta la presenza femminile, oggi al 28,1%. Le università telematiche registrano un boom di iscrizioni, superando molti atenei tradizionali.

Leggi

Università

Mapei sostiene il GeMM – Museo Geo-Mineralogico del Politecnico di Torino: i dettagli della partnership

Visite gratuite per scoprire minerali, tecnologia e storia dell’ingegneria. Grazie alla nuova partnership con Mapei, il GeMM apre le sue porte con visite guidate gratuite al pubblico. Un’opportunità per professionisti, studenti e appassionati di esplorare collezioni storiche e approfondire le sfide moderne della geotecnica, della mineralogia e dell’estrazione sostenibile.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Accumulo e fotovoltaico: mercato in forte calo nel 2025. ANIE lancia l’allarme sul futuro del settore

Nel Q1 2025 il mercato dei sistemi di accumulo sotto i 20 kWh cala del 44% rispetto al 2024. ANIE denuncia rischi per la neutralità tecnologica nel nuovo meccanismo MACSE di Terna.

Leggi