Per la Rev.4 del Codice di Buona Pratica Massetti, la responsabilità della progettazione del Sistema Pavimento ed il controllo della sua realizzazione, sono del Progettista del Sistema Pavimento. Questo può a sua volta avvalersi della collaborazione di esperti e specialisti nel settore della progettazione dei pavimenti, acustico e termodinamico.
La Rev. 4 del Codice di Buona Pratica Massetti si occupa del dimensionamento statico-geometrico del Sistema Pavimento rimandando alle norme specializzate per quello acustico e termodinamico.
Il progetto della stratigrafia del pavimento, che dovrà essere parte integrante della documentazione dell’edificio, deve riportare le caratteristiche del massetto ed i relativi controlli, la tipologia e la posizione dei giunti, le proprietà del sottofondo, della pavimentazione, degli eventuali impianti radianti, strati resilienti, strati desolidarizzanti, barriere a vapore e primer.
Le operazioni che il Progettista del Sistema Pavimento effettua durante la progettazione e il controllo del pavimento possono essere divise in tre fasi:
Fase 1: acquisizione in cantiere dei dati progettuali
Con i rilievi così effettuati, il Progettista viene a conoscenza dello spessore effettivo a disposizione per il pavimento.
Fase 2: progettazione del pavimento
La progettazione non è un’operazione che il Progettista del Sistema Pavimento può eseguire in autonomia. La possiamo dividere in due parti distinte:
• si coordina con la committenza, con i tecnici termo-acustici che hanno la responsabilità dell’isolamento termico e acustico dell’edificio, con i posatori del sottofondo, del massetto, della pavimentazione, degli impianti radianti (ove presenti);
• in base ai dati raccolti, progetta la stratigrafia del pavimento e propone alla committenza soluzioni tecniche sostenibili economicamente e tecnicamente. La soluzione prescelta dovrà essere corredata delle caratteristiche di seguito riportate:
Fase 3: controllo dell’esecuzione dei vari strati in cantiere
Il Progettista del Sistema Pavimento esegue un numero di sopralluoghi necessario per verificare che la posa di ogni strato sia conforme al progetto, salvo la pavimentazione che rimane di esclusiva responsabilità del posatore.
Se necessario, esegue le prove meccaniche in opera nelle modalità e con i valori di accettazione riportati nel Codice di Buona Pratica Massetti, se non diversamente specificato contrattualmente.
Dopo aver descritto i compiti del Progettista, nell’articolo Limiti delle responsabilità del Progettista del Sistema Pavimento, appartenente alle Pillole su massetti e pavimenti, vengono presentati i compiti degli altri attori che concorrono all’esecuzione del pavimento.
Tutto quello che è necessario sapere sui Massetti, in poche parole
Massimo Bocciolini, coordinatore del Comitato Tecnico Massetti di Conpaviper, ha predisposto una serie di "pillole" partendo dal Codice di Buona Pratica sui Massetti CONPAVIPER con l'obiettivo di rendere disponibile in forma semplificata le informazioni essenziali sui massetti di supporto. Ecco l'elenco delle pillole pubblicate:
- Massetti non aderenti o desolidarizzati
- Massetti galleggianti
- Massetti radianti
- Massetti aderenti
- Misura dell’umidità residua dei massetti
- Misura dell’umidità residua dei sottofondi
- Esempio di progettazione dello spessore dei massetti in funzione delle tolleranze di posa dei vincoli del sottofondo
- Esecuzione dei giunti di contrazione nei massetti
- Esecuzione dei giunti di espansione e di costruzione nei massetti
- Fessurazione dei massetti ed utilizzo di armatura
- Progettazione dei massetti radianti ribassati in aderenza
- Progettazione dei massetti radianti ribassati a bassa inerzia
- Progettazione dei massetti radianti ribassati su impianti radianti tradizionali
- Progettazione del sistema pavimento: cosa fare
- Limiti delle responsabilità del Progettista del Sistema Pavimento
- Misura della planarità del massetto e dei sottofondi
- Dimensionamento del freno al vapore
- SLU del sistema pavimento: le pavimentazioni
- Progettazione dei pavimenti esterni
- Misura delle quote dei massetti e dei vincoli
- Raccomandazioni per le pavimentazioni in legno
- Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 1
- Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 2
- Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 3
- Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 4
- Suggerimenti nell’installazione degli impianti radianti a pavimento – parte 5
Oggi la quasi totalità dei massetti è realizzata da professionisti in grado di guidare i progettisti e le imprese nella realizzazione in cantiere del pavimento (o sistema pavimento), cioè di tutta la stratigrafia compresa tra il solaio ed il rivestimento, adeguandolo agli specifici vincoli di cantiere.
Negli ultimi anni i rappresentanti di questa categoria iscritti a Conpaviper hanno deciso di convogliare in un unico documento le informazioni sparpagliate in numerose norme e documenti tecnici nazionali ed internazionali, il “Codice di Buona Pratica per la progettazione, l’esecuzione e il controllo dei massetti”.
Con la quarta revisione del documento, gli associati Conpaviper hanno deciso di fare un ulteriore passo avanti: travasare le proprie conoscenze tecniche di cantiere trasformandole in caratteristiche misurabili ed oggettive ottenute dopo due anni di prove di cantiere realizzate su numerose tipologie di pavimenti. La rev. 04 Codice di Buona Pratica presenta numerose modifiche radicali rispetto a quella precedente: il documento non tratta solo di massetto di supporto ma con una visione operativa approfondisce l’intera stratigrafia del pavimento, introduce la funzione del progettista del sistema pavimento, apre all’utilizzo di massetti leggeri, fornisce requisiti per i sottofondi e parametri certi rilevabili da prove meccaniche eseguite in cantiere.
CONPAVIPER è l’Associazione Italiana di Categoria delle Imprese di Pavimentazioni Continue e rappresenta le aziende che operano nell'ambito dei settori delle pavimentazioni industriali, dei rivestimenti resinosi e dei massetti di supporto.
CONPAVIPER è una libera associazione delle imprese che operano nei seguenti comparti:
CONPAVIPER è un Ente, riconosciuto giuridicamente, che raggruppa, su base volontaria, più di 100 imprese di tutte le dimensioni, operanti nella realizzazione di pavimenti, nella produzione di materiali dedicati, nella fornitura di servizi e consulenze e progettazioni.
L'Associazione ha per scopo:
CONPAVIPER è socio di UNI.
News Vedi tutte