Articoli

Pagina 433

Massetti

Suggerimenti sull'installazione dei radianti a pavimento: interruzione del pannello radiante

L'articolo fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle.

Leggi

Massetti

Suggerimenti sull'installazione dei radianti a pavimento: giunto perimetrale e vano scale

L'articolo fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle.

Leggi

Massetti

Suggerimenti sull'installazione dei radianti a pavimento: giunto perimetrale e sguanci delle porte-finestre

L'articolo è estratto dall’Allegato H della Rev. 5 del Codice di Buona Pratica Massetti e fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle.

Leggi

Massetti

Suggerimenti sull'installazione degli impianti radianti a pavimento: giunto perimetrale e passaggio di tubi

L'articolo fornisce una panoramica degli errori che è possibile rilevare in cantiere nella posa degli impianti radianti che possono portare a problematiche in fase di posa del massetto o al pavimento in esercizio e la soluzione raccomandabile per evitarle.

Leggi

Appalti Pubblici

Codice dei Contratti: Salvini incontra Violo, semplificazione fondamentale

Il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi Francesco Arcangelo Violo ha incontrato il Ministro, Sen. Matteo Salvini: al centro dell'incontro il Codice degli appalti

Leggi

Professione

Ingegneri: assunzioni in aumento del 22%

Pubblicata la “Mappa dell’occupazione ingegneristica” con i dati, elaborati da Fondazione CNI e Anpal Servizi, relativi al primo semestre 2022.

Leggi

Energia

Energia: emissioni in aumento (+2%) nonostante il calo dei consumi (-1.5%)

L’Analisi ENEA del sistema energetico italiano evidenzia segnali di criticità nei primi nove mesi dell’anno: a fronte di consumi di energia sostanzialmente fermi (con previsione di un calo dell’1,5% sull’intero 2022), le emissioni di CO2 sono cresciute del 6% (con stima di aumento di oltre il 2% a fine 2022). Nel periodo gennaio-settembre le rinnovabili hanno registrato un calo dell’11%, a fronte di un maggiore ricorso alle fonti fossili (petrolio +8%, carbone +47%). In forte peggioramento anche l’indice della transizione energetica ENEA-ISPRED.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: registrata crescita di 2 GW di nuova potenza al terzo trimestre 2022

Secondo il controllo realizzato da ANIE Rinnovabili, associazione di ANIE Federazione, sulla base dei dati Gaudì di Terna, al termine di Settembre 2022 si registra un totale cumulato di 1.989 MW di nuova potenza installata (+146% rispetto allo stesso periodo del 2021), così suddiviso: 1.572 MW per fotovoltaico (+159%), 381 MW per eolico (+112%) e 37 MW per idroelettrico (+66%).

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 34 (L) - Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire

1. Gli interventi e le opere realizzati in parziale difformità dal permesso di costruire sono rimossi o demoliti a cura e spese dei responsabili...

Leggi

Impianti Termici

Quanto costa un impianto di riscaldamento a battiscopa

Oltre ad essere un elemento di arredo, il battiscopa delle nostre abitazioni può diventare uno strumento per il riscaldamento dell’ambiente interno. Si tratta di una soluzione ad elevato rendimento energetico e con costi ridotti rispetto a un sistema tradizionale. Vediamo di seguito il suo funzionamento e i costi ad esso annessi.

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 33 (L) - Interventi di ristrutturazione edilizia in assenza di permesso di costruire o in totale difformità

1. Gli interventi e le opere di ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 10, comma 1, eseguiti in assenza di permesso o in totale difformità...

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 32 (L) - Determinazione delle variazioni essenziali

1. Fermo restando quanto disposto dal comma 1 dell’articolo 31, le regioni stabiliscono quali siano le variazioni essenziali al progetto...

Leggi

Abuso Edilizio

L'opera edilizia spostata su un'area diversa da quella prevista nel titolo abilitativo è abusiva e va demolita

La traslazione della costruzione costituisce uno spostamento del fabbricato su un’area diversa da quella originariamente prevista, comportando ex se una variazione essenziale sottoposta a sanzione demolitoria.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La connettività della piattaforma Nuron di Hilti accelera la rivoluzione IoT nel mondo dell’edilizia

Nuron, una delle più recenti novità in casa Hilti, coniuga innovazione e semplicità: le sue inedite funzionalità data-driven sono studiate per incrementare efficienza e produttività nei cantieri.

Leggi

Immobiliare

A Milano il caro-casa continua a gravare sulle famiglie

Dati presentati in occasione del convegno "Costi abitativi e città - OCA un osservatorio per qualificare il dibattito sull'affordability a Milano." A livello di costi si va dagli oltre 5mila euro al mq per un appartamento nuovo in classe A o B ai 3mila per l'usato da ristrutturare.

Leggi

T.U. Edilizia

D.P.R. 380/2001. Testo Unico Edilizia. Art. 31 (L) - Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali

1. Sono interventi eseguiti in totale difformità dal permesso di costruire quelli che comportano la realizzazione di un organismo edilizio...

Leggi

Rifiuti

Rifiuti urbani e raccolta differenziata: i valori del 2021 in aumento secondo il report 2022

II Rapporto Rifiuti Urbani di ISPRA, che presenta i dati relativi all'anno 2021, è giunto alla sua ventiquattresima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Costruzioni incompiute tra manutenzione e manutenibilità

Le costruzioni non-finite rappresentano un problema contemporaneo irrisolto, soprattutto nel panorama italiano. Nonostante la diversa tipologia, destinazione d'uso originaria e localizzazione, il cemento armato utilizzato come materiale strutturale denota un tratto distintivo comune di queste costruzioni. L'articolo proposto si inserisce in un filone di ricerca che ha già esplorato dal punto di vista teorico il fenomeno delle costruzioni incompiute.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici fino a 200kw e microcogenerazione fino a 50kwe: online i modelli unici del GSE

Il Modello Unico per gli impianti fotovoltaici consentirà, tra l'altro, la connessione degli impianti fotovoltaici fino a 200 kW presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi e che non condividono il punto di connessione esistente con altri impianti di produzione.

Leggi

Immobiliare

Contratti di comodato: la registrazione si fa online! Tutte le novità della nuova procedura

Il nuovo servizio dell'Agenzia delle Entrate consente la registrazione online dei contratti di comodato d'uso, con tutti gli allegati (contratto, eventuali planimetrie), e progressivamente sarà esteso anche ad altri atti privati di compravendita.

Leggi

Massetti

Raccomandazioni per le pavimentazioni in legno

I pavimenti che prevedono finiture in legno incollate sono di gran lunga quelle più a rischio di distacchi, rigonfiamenti e arricciamenti della pavimentazione. Per limitare questo genere di fenomeni la Rev. 4 del Codice di Buona Pratica nell’Allegato A prevede massetti più prestanti in termini di resistenza, spessore e resistenza alle sollecitazioni superficiali.

Leggi

Ceramica

Caratteristiche tecniche e funzionali dei pavimenti sopraelevati per esterno

La flessibilità di utilizzo, la disponibilità di una gamma diversificata di materiali di finitura, la facilità di installazione, rendono la pavimentazione sopraelevata una soluzione ideale negli interventi di recupero edilizio e nei nuovi edifici.

Leggi

Restauro e Conservazione

Industria tessile Bossi a Cameri, Gregotti-Meneghetti-Stoppino: dibattiti e proposte per la conservazione e il riuso

Il tema dell'invecchiamento dell'architettura del ventesimo secolo è molto complesso e dettagliato. Ma il problema non è solo il degrado: è anche una questione di significati e valori che l'opera architettonica acquista (o perde) nel tempo. La conoscenza dell'architettura e una specifica strategia di riuso potrebbero contribuire a un processo finalizzato alla valorizzazione e alla conservazione di questi edifici, per far sì che continuino a rappresentare una “tappa del pensiero”.

Leggi

Geomatica

Geomatica: tecnologie e soluzioni viste al SAIE 2022

Un veloce excursus sulla geomatica operativa vista all’ultimo SAIE di metà ottobre 2022.

Leggi