Archetipi e metamorfosi dell’architettura: la mostra e il Convegno EIAM 25 sull’identità progettuale italiana
Il 27-28 maggio 2025 il Teatro Titano di San Marino ospita "EIAM 25 – Ereditarietà Italiana: Archetipo e Metamorfosi", convegno e mostra sull’evoluzione del progetto architettonico. Curato dal Dipartimento di Architettura di Ferrara, l’evento coinvolge 180 tra docenti e ricercatori da 34 scuole italiane e internazionali per esplorare temi come fenomenologia, frammento, ordine, stratificazione e traduzione.
EIAM 25 - Ereditarietà italiana. Archetipo e Metamorfosi
27 e 28 maggio 2025
Repubblica di San Marino, Teatro Titano, piazza Sant’Agata 5
Nell’antico centro della Repubblica di San Marino, presso il Teatro Titano, nei giorni del 27 e 28 maggio 2025, si svolgerà il Convegno e relativa Mostra Ereditarietà Italiana.
Archetipo e Metamorfosi-EIAM 25, evento patrocinato dalla Segreteria di Stato istruzione e cultura, dalla Segreteria di stato territorio, ambiente e agricoltura della Repubblica di San Marino, dall’Università degli Studi di Ferrara, dal Dipartimento di Architettura di Ferrara, Università degli Studi della Repubblica di San Marino e dalla Società Scientifica ProArch del Progetto di Architettura. Eventi sostenuti dall’ Ordine degli Architetti e Ingegneri di San Marino e dalla ditta internazionale GT Trading.
Il Convegno e la Mostra, che sarà editata in catalogo, sono stati ideati e curati da Valentina Radi e Alessandro Gaiani del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, ed hanno l'obiettivo di valorizzare le ricerche delle Scuole Italiane di Architettura, sul tema dell’archetipo e della sua metamorfosi al fine di tracciare, dopo i primi anni del secolo, possibili traiettorie innovative del progetto di architettura a partire dai fondanti studi di riferimento, propri della Cultura Italiana, del secolo scorso.
Un confronto critico sui valori architetturali eterni e mutanti, in scenari attuali in cui vediamo le opere e le città frammentarsi, articolandosi in crescenti complessità.
Un invito, rivolto ai docenti e giovani ricercatori italiani della progettazione architettonica che attraverso un’immagine e un breve testo narrano le traiettorie su cui fondare il progetto dell’architettura nella contemporaneità.
Un presente complesso che può essere risolto attraverso un patrimonio di conoscenza proprio della comunità scientifica dei docenti di progettazione. L'invito ha ricevuto risposta da oltre 180 professori e ricercatori provenienti da 34 Scuole di Architettura e di Ingegneria Edile Architettura d'Italia ed estere, che hanno presentato 130 contributi criticamente organizzate dai curatori in 5 traiettorie denominate: Fenomenologia, Frammento, Ordine, Stratificazione e Traduzione.
Il programma delle due giornate
Il programma delle due giornate prevede il martedì 27 al pomeriggio dalle 14:30, presso il Teatro Titano i saluti istituzionali dell’On. Teodoro Lonfernini Segretario di Stato istruzione e cultura, l’On. Matteo Ciacci Segretario di stato territorio, ambiente e agricoltura, Marco Mulazzani Direttore del Dipartimento di Architettura di Ferrara, Riccardo Varini Vicedirettore del Dipartimento DEIS di San Marino, Emilia Corradi Vice presidente della Società Scientifica ProArch e Luca Zanotti Presidente Ordine degli Architetti e Ingegneri di San Marino. Dopo l’introduzione dei curatori Valentina Radi e Alessandro Gaiani i professori del prestigioso Comitato Scientifico:
Fabio Capanni (UniFI), Dario Costi (UniPR), Massimo Ferrari (PoliMI), Luca Lanini (UniPI), Gino Malacarne (UniBO), Gianluigi Mondaini (UniVPM), Giorgio Peghin (UniCA), Franco Purini (UniROMA SAPIENZA), Andrea Sciascia (UniPA), Marcello Sestito (UniRC), interverranno sul tema.
La giornata terminerà con l'inaugurazione della mostra nel ridotto del teatro alle ore 18:30.

La seconda giornata (28 maggio)
Gli autori delle opere interverranno la mattina del 28 maggio dalle 9:30 presso le sedi di Teatro Titano e Aula Magna dell’Università della Repubblica di San Marino, organizzati in due sessioni. La mattina si completerà con un intervento critico di Renato Capozzi (UniNA) e una tavola rotonda con i docenti indicati.
L’ingresso al convegno e mostra è libero per tutti gli interessati. Le attività svolte sono compatibili con la richiesta di rilascio libero di crediti formativi professionali.


Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Formazione
News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...
Professione
Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...
Università
Università: su INGENIO articoli, progetti e innovazioni che uniscono formazione, ricerca e applicazione pratica nel mondo delle costruzioni.
Urbanistica
Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp