Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 191

Superbonus e bonus edilizi post Antifrodi 2: Poste Italiane riapre ma solo per prime cessioni del credito

Di fatto, quindi, il servizio è disponibile per Privati, Imprese e Liberi Professionisti che abbiano sostenuto in maniera diretta i...

Leggi

Il rispetto delle distanze tra pareti finestrate: spunti di riflessione

L’obiettivo del presente contributo è quello di rappresentare un quadro di riferimento per riassumere e approfondire la materia sulle...

Leggi

Verifica e Validazione di progetto: la normativa italiana e l’esperienza internazionale

In Italia a partire dal 1994 con la emanazione del primo “Codice degli Appalti” (la cosiddetta Legge Merloni) fu introdotto l’...

Leggi

Superbonus e cappotto termico: nuovo chiarimento ENEA sui tetti non disperdenti

L'ENEA ha pubblicato un nuovo, importante chiarimento che riguarda la fruizione del SuperEcobonus 110% nel caso di isolamento termico a cappotto che coinvolge anche il tetto

Leggi

Bonus edilizi: cessioni del credito a catena con limiti stringenti

Il nuovo decreto-legge 13/2022 consente, dopo la prima acquisizione del credito, ulteriori due cessioni rivolte esclusivamente a banche e intermediari finanziari iscritti all’albo o a imprese di assicurazione autorizzate a operare in Italia

Leggi

Titoli Abilitativi

Conformità catastale e conformità urbanistico-edilizia: le differenze

La conformità Catastale e la conformità urbanistico-edilizia sono concetti erroneamente utilizzati come sinonimi, tuttavia sono termini che hanno un significato e una funzione differente.

Leggi

Il BIM per la gestione delle opere pubbliche e degli appalti: come si sta organizzando il Comune di Reggio Emilia

Dal 1° gennaio di quest'anno è scattato l'obbligo dell'uso del BIM per le opere di nuova costruzione e interventi su quelle esistenti,...

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: Capitolato Speciale d’Appalto e clausole sulla valutazione delle lavorazioni

La clausola capitolare inerente gli “Ingrossamenti o aumenti dimensionali” introdotti in corso d’opera che prevede il loro non riconoscimento, non può essere pretestuosamente invocata nel caso di effettiva necessità di maggiori quantitativi per l’esecuzione alla regola dell’arte dell’intervento.

Leggi

Reati contro i beni e il patrimonio culturale, ecco le nuove sanzioni penali: approvata la proposta di legge

Il progetto di legge riforma le disposizioni penali a tutela del patrimonio culturale, attualmente contenute prevalentemente nel Codice dei beni culturali e le inserisce nel codice penale

Leggi

Opere edilizie e deroghe dalla distanza rotaie: quando si può costruire a meno di 30 metri dalla ferrovia

Tar Salerno: spetta al richiedente dell’autorizzazione a costruire a distanza inferiore, l’onere di provare che non vi sono nel caso specifico rischi concreti derivanti da rumori e scuotimenti

Leggi

Caro prezzi materiali e compensazioni: richiesta valida fino all'approvazione del collaudo dell'opera

ANAC: gli aiuti previsti dal Decreto Sostegni-bis a favore delle imprese appaltatrici di opere pubbliche vanno riconosciuti, anche a lavori terminati, se la stazione appaltante non ha ancora approvato l’atto di collaudo o il certificato di regolare esecuzione

Leggi

Laterizi

Come preservare la durabilità e salubrità del tetto: 7 elementi chiave

Il tetto a falde rappresenta a tutti gli effetti la soluzione più adatta e anche più utilizzata alle nostre latitudini per via dell’affidabilità offerta dalla pendenza delle falde che soddisfano il requisito di tenuta all’acqua. Ci sono però alcuni elementi chiave che, se seguiti, permettono di preservare la durata e la bellezza estatica del tetto. Vediamoli insieme.

Leggi

Superbonus

Superbonus e massimali: un problema concreto

Uno degli aspetti più complessi del Superbonus è senza dubbio quello di stabilire il corretto massimale di spesa. Questo, infatti, è fondamentale per poter adeguatamente programmare i lavori. Un utile strumento permette di semplificare il tutto.

Leggi

Federcostruzioni incontra il viceministro Morelli: le proposte su incentivi fiscali e caro materiali in edilizia 

Qualificazione delle imprese, Bonus edilizi, controllo nei cantieri, prevenzione delle frodi, aumento del costo dei materiali e revisione dei...

Leggi

Riforma del Catasto, si va avanti: la Camera approva le novità della delega fiscale

La commissione Finanze della Camera ha respinto l'emendamento del Centrodestra che voleva cancellare l'art.6 della delega fiscale, rubricato "Princìpi e criteri direttivi per la modernizzazione degli strumenti di mappatura degli immobili e la revisione del catasto dei fabbricati"

Leggi

Frodi cessione del credito Superbonus e bonus edilizi, informativa del Governo: numeri e novità normative

Nella seduta di mercoledì 2 marzo 2022 il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Daniele Franco, ha svolto una informativa urgente in...

Leggi

Finta pergotenda, ci risiamo: quando "fare ombra" porta all'abuso edilizio e alla demolizione

Tar Latina: non può considerarsi liberamente installabile una struttura metallica di circa 50 mq fissata al lastrico solare e destinata al servizio dell’abitazione collocata al primo piano dell’edificio, predisposta per il sostegno di pagliarelle o altro materiale ombreggiante

Leggi

Decreto BIM e appalti pubblici: come si stanno organizzando le Pubbliche Amministrazioni?

Il Decreto n. 312 del 2 agosto 2021 ha introdotto una nuova tempistica di introduzione del BIM negli appalti pubblici prevedendo inoltre, punteggi...

Leggi

Edilizia

Le responsabilità del professionista asseveratore Superbonus 110% e bonus edilizi ordinari dopo il DL Antifrodi 2

Ultimissime novità introdotte dal Decreto-legge del 25 febbraio 2022 n. 13 in tema di responsabilità dell’Asseveratore per gli interventi Superbonus 110% e bonus edilizi ordinari, anche con riferimento alle polizze assicurative a tutela dei committenti e del bilancio dello Stato per i danni eventualmente provocati dall’attività professionale prestata.

Leggi

Cambio di destinazione d'uso da deposito ad abitazione: serve il permesso di costruire

Tar Calabria: il mutamento della destinazione d’uso tra categorie funzionali ontologicamente diverse (comportanti, cioè, un aggravio del carico urbanistico), anche se realizzato senza opere edilizie, necessita del permesso di costruire

Leggi

UNI al lavoro per una Prassi di riferimento sul degrado dell'amianto

UNI, in collaborazione con Sportello Amianto Nazionale, darà il via ad un tavolo tecnico che si occuperà di redigere una nuova...

Leggi

Promissario acquirente di appartamento in condominio e Superbonus: ok se i lavori iniziano nel breve

Agenzia delle Entrate: in qualità di “promissario acquirente”, si ha diritto ad usufruire del Superbonus 110% per i lavori edilizi che inizieranno nel breve

Leggi

Tecnici asseveratori e nuovo Decreto Antifrodi: sanzioni pesantissime e assicurazioni per singolo intervento

L'articolo 2 comma 2 del nuovo Decreto Antifrodi 2 introduce nuove sanzioni per i tecnici abilitati alle asseverazioni previste dalla disciplina...

Leggi

Vigilanza e sicurezza Superbonus e Bonus Facciate: via ai controlli nei cantieri! Cosa si cerca e chi li effettua

Gli accertamenti saranno indirizzati in particolare verso aziende neocostituite o riattivate con l'operatività dei bonus fiscali. Non ci...

Leggi