Costruire
In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: tecniche e tecnologie, sistemi e materiali, organizzazione e project management, controlli e collaudi.
In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: tecniche e tecnologie, sistemi e materiali, organizzazione e project management, controlli e collaudi.
Pagina 191
Ruoli e responsabilità del produttore di legname ad uso strutturale e del Direttore dei lavori che lo accetta in cantiere Le Nuove norme tecniche...
Classificazione dei legnami: un progetto in inchiesta preliminare. Revisione della UNI 11035-2 del 2010, il progetto “Legno strutturale - Classificazione a vista dei legnami secondo la resistenza meccanica - Parte 2: Regole per la classificazione a vista secondo la resistenza meccanica e valori caratteristici per tipi di legname strutturale”
Il convegno ha messo in evidenza gli aspetti legati alla protezione ambientale e alla sostenibilità ambientale, economica e sociale che, a partire già dalla fase dell'appalto, dovranno avere le opere pubbliche.
Il volume fornisce una trattazione completa del comportamento, progettazione e costruzione di edifici in cemento armato con requisiti antisismici.
Lo scorso 14 novembre, la revisione delle Norme tecniche per le costruzioni (d.m. 14/01/2008) e' stata approvata a maggioranza dall’Assemblea generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Il commento di ATECAP.
Positivo il commento del Consiglio Nazionale degli Architetti all’approvazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, che relativamente agli EDIFICI ESISTENTI ha espresso il proprio parere favorevole per il “testo A”,
il no dei Geologi alla reviosone delle norem tecniche per le costruzioni attraverso il commento di Vittorio d’OrianoVice Presidente CNG
Norme Tecniche Costruzioni: il parere del Prof. Braga Intervista a cura di Andrea Dari, Editore INGENIO Venerdì 14 novembre,...
Ecco i testi delle NTC con tutte le correzioni e revisioni evidenziate andate in votazione in ASSEMBLEA generale del CONSIGLIO SUPERIORE LLPP il 14 novembre 2014
il commento dei GEOMETRI sulle norme tecnice per le costruzioni
Norme Tecniche Costruzioni, perché gli Ingegneri hanno votato a favore
E’ stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 24 settembre 2014 che fissa le nuove regole per accedere agli incentivi per le start-up innovative.
La realizzazione di un rivestimento resinoso si evolve in tre fasi che ogni operatore, consapevolmente o meno, attua nella sua quotidiana pratica lavorativa. Recentemente al servizio dell'operatore, sono state pubblicate le Linee Guida Conpaviper: strumento formativo e di orientamento tecnico.
Approvate dall'Assemblea del Consiglio Superiore dei LLPP le nuove NORME TECNICHE per le COSTRUZIONI.
Dopo l’approvazione definitiva della scorsa settimana da parte del Senato,approda finalmente in GU il testo del Decreto convertito in legge dello SBLOCCA ITALIA
La nozione di "volume tecnico": a titolo esemplificativo sono da considerare "volumi tecnici" quelli strettamente necessari a contenere i serbatoi idrici, l'extracorsa degli ascensori, i vasi di espansione dell'impianto di termosifone, le canne fumarie e di ventilazione, il vano scala al di sopra delle linee di gronda
Le regole contenute in un bando di gara pubblica hanno portata vincolante e ad esse deve essere data puntuale esecuzione nel corso della procedura senza che in capo all'organo amministrativo
Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e l’UNI hanno siglato il contratto che stabilisce le condizioni di accesso agevolato alla...
Avvalimento: ai fini della legittimità dell’avvalimento non è sufficiente una dichiarazione meramente formale riproduttiva...
Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Requisiti di sicurezza - Requisiti specifici per impianti con generatori di calore alimentati da combustibili liquidi, gassosi, solidi polverizzati o con generatori di calore elettrici
Commento positivo del CNAPPC sulla conferna della detrazione del 65% ai lavori preventivi di adeguamento antisismico degli edifici
Con 157 voti favorevoli, 110 contrari,l’aula di palazzo Madama ha votato la 29 esima fiducia al governo, approvando in via definitiva il testo finale dello SBLOCCA ITALIA
L'Assembla della Camera, nella seduta del 30 ottobre, ha approvato l'articolo unico del provvedimento nel nuovo testo della Commissione, modificato a seguito del rinvio. Il decreto è ora all'esame del Senato. Il decreto legge n. 133 del 2014 contiene una serie di misure in materia di infrastrutture, edilizia, ambiente, energia, nonché una serie di misure destinate alle imprese e agli enti territoriali.