Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

Sul Tema

Pagina 190

Autorizzazione sismica mancante? Il permesso in sanatoria non porta alla tenuità del fatto

Cassazione: due capannoni di acciaio realizzati senza presentazione dell'autorizzazione sismica al Genio Civile comportano una lesione rilevante ai beni protetti attraverso la loro realizzazione

Leggi

Centro Studi CNI: la spesa per Superecobonus 110% a giugno fa segnare il record di 4,5 mld di euro

Nei primi sei mesi dell’anno investiti 19 miliardi di euro che hanno attivato una produzione stimata in 40 miliardi di euro e occupazione per oltre 300 mila unità di lavoro. Aggiornati i dati sui reali costi sostenuti dallo Stato.

Leggi

Appalti integrati: quando l'ingegnere o l'architetto può partecipare al progetto definitivo?

Consiglio di Stato: il professionista che ha partecipato al progetto definitivo, posto a base di gara in un appalto integrato, può partecipare alla gara e non deve essere escluso automaticamente, se prova di non avere una posizione di vantaggio sugli altri concorrenti

Leggi

Progettazione

INGENIO n.104

Leggi

Coperture

Progettare un tetto a regola d'arte

Focus dedicato al progetto e alla riqualificazione delle coperture.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Fassa Bortolo: inaugurato il primo impianto produttivo extra UE

Investimento di oltre 30 milioni nel Minas Gerais (in Brasile) per il primo stabilimento extra-europeo.

Leggi

Limite massimo condonabile e sanatoria artificiosa: quando il frazionamento degli abusi edilizi è illegale

Cassazione: anche se il legislatore non pone alcun divieto al frazionamento dell'unico fabbricato edificato in singole unità abitative, ciò non autorizza l'elusione del limite della consistenza dell'opera fissato dalla legge

Leggi

Ricostruzione privata: linee guida, moduli e tabelle sul nuovo prezzario e i costi parametrici

Il Commissario per la ricostruzione ha approvato le Linee Guida per l’applicazione del Nuovo Prezzario unico e del Costo parametrico aggiornato degli interventi di ricostruzione post sisma 2016, previsti dall’Ordinanza 126 del maggio scorso

Leggi

Conversione DL Aiuti, ok alla Camera: cessione del credito Superbonus, ristrutturazione edilizia, rinnovabili

La Camera ha approvato il nuovo testo del DDL di conversione del DL 50/2022, da convertire entro il 14 luglio. Il nuovo articolo 14 dispone che le...

Leggi

Difformità edilizie che ballano tra multa e demolizione: le differenze tra varianti leggere ed essenziali

Consiglio di Stato: una recinzione e una vasca interrata non sono suscettibili di essere qualificate come varianti non essenziali e “leggere” assoggettabili a Scia ex art.22 comma 2 del Testo unico edilizia, rientrano a tutti gli effetti nell'ambito dell'art.32 TUE

Leggi

La verifica di progetto come strumento a garanzia della sicurezza e della qualità dell’opera

All’interno del complesso iter di realizzazione di un’opera possono subentrare numerosi ostacoli; la chiave per assicurarsi lo...

Leggi

Superbonus: le regole per serramenti, chiusure oscuranti e schermature

Agenzia delle Entrate: l'aliquota rafforzata si applica solo se gli interventi “trainati" sono eseguiti congiuntamente con almeno uno dei "trainanti" di isolamento termico o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale

Leggi

Superbonus, corsa sempre più veloce: a giugno più di 35 miliardi di investimenti. I dati ENEA

I dati del mese di giugno sul Superbonus raccontano di 4,6 miliardi di investimenti in più rispetto a maggio con detrazioni a carico dello Stato previste a fine lavori per 38,7 miliardi

Leggi

Progetti edilizi e tutela paesaggistica: la Soprintendenza può fermare tutto anche dopo aver dato l'ok

Tar Sardegna: il potere della Soprintendenza ai beni paesaggistici è di tipo dinamico, per cui essa può esprimersi ogni volta che c'è il rischio di danneggiare i beni tutelati

Leggi

Cessione del fabbricato in corso di costruzione: le regole fiscali su Iva e imposta di registro

Agenzia delle Entrate: la cessione del fabbricato in corso di costruzione, ancora accatastato come terreno “edificabile”, sconta l’Iva e, in ragione del principio di alternatività Iva/Registro, le altre imposte nella misura fissa pari a 200 euro

Leggi

Resina

Riqualificazione pavimentazioni scolastiche: il case study di DRACOFLOOR GYMNASIUM nella palestra di Galeata

La messa in sicurezza e la riqualificazione dell’edilizia scolastica sono tra le sfide più delicate nel nostro Paese. La condizione dell’attuale patrimonio edilizio di scuole ed istituti richiede interventi urgenti e mirati, a cui DRACO è in grado di rispondere con soluzioni tecniche altamente qualificate, sicure, igieniche e durature nel tempo.

Leggi

Alla scoperta dell'agrovoltaico, l'ultima frontiera delle energie rinnovabili verso la transizione ecologica

Definizione, riferimenti normativi, modifiche ed estensione degli utilizzi degli impianti fotovoltaici nel campo agricolo: le coordinate della novità agrovoltaico, nuova tecnologia nel campo delle energie rinnovabili necessaria per completare la transizione ecologica.

Leggi

Abusi edilizi e pagamento della multa: la fiscalizzazione dell'illecito non si applica se c'è totale difformità

Consiglio di Stato: se le opere costituiscono non solo una variazione essenziale, ma anche una totale difformità, non si applica l’art. 34 comma 2 del Testo Unico Edilizia (cd. fiscalizzazione dell'illecito edilizio)

Leggi

Superbonus 110%: dossier della Camera aggiornato su tipologie di spese, beneficiari, scadenze, cessione credito

Il Servizio Studi della Camera ha pubblicato il documento riepilogativo del Superbonus edilizio, aggiornandolo alle novità contenute nel DL PNRR 2 (36/2022, convertito in legge 59/2022)

Leggi

Superbonus

Cessione del credito allargata Superbonus e ristrutturazione edilizia beni tutelati: le novità del DL Aiuti

Il nuovo articolo 14 del DL 50/2022, in fase di conversione, dispone che le banche possano cedere il credito a tutte le Partite Iva e richiede il permesso di costruire anche agli interventi di ristrutturazione edilizia che abbiano ad oggetto beni immobili tutelati.

Leggi

Coperture

Punti critici del tetto: quali sono e come risolverli

Un buon risultato funzionale, estetico e di durata dell’intero sistema tetto dipende, oltre che dalla corretta stratigrafia e la corretta posa dei diversi strati, anche dall’esecuzione a regola d’arte di tutti i raccordi e chiusure.

Leggi

Architettura

Costruire in bioedilizia

Focus dedicato al costruire sostenibile.

Leggi

Rigenerazione urbana: Paola Marone fa il punto sul nuovo DDL e il programma PINQUA

Nel corso dell’evento “Spazi e tempi delle città: il tema come quarta dimensione”, il presidente di Federcostruzioni Ing. Paola Marone è intervenuta in materia di rigenerazione urbana, in primis facendo il punto sul DDL ad hoc, al momento fermo in Senato.

Leggi

Terrazzo calpestabile, tetto, lastrico solare: cosa dice il Testo Unico Edilizia? Occhio alle differenze

Tar Campania: la trasformazione di un tetto di copertura in terrazzo calpestabile modifica gli elementi tipologici dell’organismo preesistente, non rientrando nella categoria della manutenzione straordinaria o del restauro e risanamento conservativo

Leggi