Professione

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della professione tecnica: tariffe professionali, etica, norme e codici, formazione, trattamento pensionistico, assicurazioni, crediti formativi e certificazione delle competenze, mercato e concorsi.

Sul Tema

Pagina 253

Un sondaggio di INGENIO sulla FORMAZIONE OBBLIGATORIA dei PROFESSIONISTI

In questi mesi INGENIO ha realizzato un sondaggio sulla formazione obbligatoria con i suoi lettori.Interessanti le risposte, soprattutto su chi deve organizzare i corsi, su come individuare i temi e come gestire l'anagrafe nazionale dei crediti.

Leggi

Ingegneri e fondi europei: il futuro è nelle “Reti di intelligenza collettiva”

Ingegneri e fondi europei: il futuro è nelle “Reti di intelligenza collettiva”. “Europe 2020: gli ordini professionali verso la Smart Specialization”.

Leggi

FORMAZIONE PROFESSIONALE: i dubbi dell'Ordine degli INGEGNERI di RAVENNA

lo scrivente ordine, non approvando l’impostazione, la struttura ed il sistema previsto nei documenti prodotti da questo CNI relativamente all’aggiornamento professionale degli Ingegneri, pur condividendo il valore e la necessita? di un aggiornamento professionale costante per il conseguimento di offerte prestazionali improntate a qualita? ed innovazione, formula le seguenti osservazioni

Leggi

Intervista esclusiva a ARMANDO ZAMBRANO CNI su accordo con UNI e su vantaggi ingegneri

Intervista esclusiva a ARMANDO ZAMBRANO CNI su accordo con UNI e su vantaggi che gli ingegneri avranno da questo accordo:   VIDEO ...

Leggi

Fondi Ue anche per i professionisti. Zambrano: “Un primo importante passo è stato fatto ma bisogna andare avanti”

Action Plan: la Commissione europea adotta un piano per i liberi professionisti nel quadro delle politiche per la crescita. Intervista al...

Leggi

Lettera aperta per RENZI: la riforma sta soffocando l'alto valore culturale della professione

La recente riforma delle Professioni sta soffocando l'alto valore culturale della professione, la dignita?, l'autonomia e la liberta? creativa degli stessi professionisti

Leggi

NO, NON CI STO PIU', MEGLIO ARRENDERSI FINCHE' SI E' IN TEMPO - video stupendo su degrado professione

di dover sopportare questa classe politica che ci ignora e calpesta ... dinon riuscire a pagare inarcassa ... di dover pensare a sostenere i costi della formazione continua, come se le umiliazioni che sopporto quotidianamento in questo studio e i concorsi a cui partecipiamo non bastassero per la nostra formazione ... di dover campare con accatastamenti di periziette o di piccole ristrutturazioni o di coordinamenti di rifacimenti di facciate di condominio pagate con una miseria rischiando sanzioni molto superiori alla parcella ..."

Leggi

FORMAZIONE PROFESSIONALE e CREDITI: che confusione

Dal 1 gennaio ci sono i CFP, i Crediti Formativi Professionali, e questa è l’unica certezza. Da qui in poi subentrano una serie di...

Leggi

INGEGNERI DIPENDENTI: rischio emergente di una dequalificazione professionale

La ricerca del Centro Studi del CNI sugli ingegneri dipendenti mette in evidenza il rischio emergente di una dequalificazione professionale.

Leggi

RIVOLUZIONE UE: ingegnere o architetto uguale imprenditore - effetto immediato di aprire l'accesso ai fondi UE

L'equiparazione all'imprenditorialità dei liberi professionisti - che acquisiscono pari diritti in materia di strumenti di sostegno Ue - è infatti la chiave di volta del nuovo sistema messo in piedi dalla Commissione europea.

Leggi

Fare la Libera Professione negli USA: una esperienza di un ingegnere italiano

Il primo passo fu quello di informarmi come accedere all’esame di stato qui negli Usa, essendo la nostra abilitazione professionale di ingegnere riconosciuta solo in Europa.

Leggi

LIBERI PROFESSIONISTI, STUDI di SETTORE e DETERMINAZIONE DEI REDDITI

LIBERI PROFESSIONISTI, STUDI DI SETTORE E DETERMINAZIONE DEI REDDITI: «PROVINCIA CHE VAI, TARIFFA CHE TROVI» Fisco, ecco come cambiano i criteri di accertamento per i lavoratori autonomi

Leggi

Bandi: il presidente dell'AVCP Santoro a confronto con i responsabili territoriali del CNI

si è tenuta un'importante riunione del CNI con i Responsabili degli Ordini Provinciali per i bandi di servizi di ingegneria. Alla riunione ha partecipato anche Sergio Santoro, Presidente dell'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici.

Leggi

Bandi: il presidente dell'AVCP Santoro a confronto con i responsabili territoriali del CNI

Si è tenuto lo scorso 5 aprile l’incontro del CNI con i Responsabili delle Commissioni Bandi e Servizi degli Ordini Provinciali degli...

Leggi

Professione

Il rilancio della riqualificazione energetica per garantire occupazione e ridurre i consumi

Intervista a Michele Vio, Past President AiCARR L’obiettivo primario della Direttiva 2010/31/UE e quindi del Dl.63/2013 è la trasformazione...

Leggi

Abusivismo professionale. Senato approvato ddl. Sanzioni più aspre e reclusione fino a 4 anni

Il provvedimento, votato all'unanimità, passa ora all'esame della Camera. Nel testo previste sanzioni fino a 50mila euro per l'esercizio abusivo della professione medica, e la reclusione fino a 4 anni per lesioni personali gravissime.

Leggi

INARCASSA: no ai minimi per i redditi inferiori a 15.690 euro

Inarcassa ha ottenuto dai ministeri vigilanti l’approvazione di un’importante modifica al Regolamento Generale di Previdenza, voluta per rispondere alle difficoltà dei tanti professionisti che da anni subiscono gli effetti di una congiuntura economica negativa. Gli associati che pensano di dichiarare un reddito 2014 inferiore a 15.690 euro, già quest’anno possono non versare il contributo soggettivo minimo e pagare, a dicembre 2015, il 14,5% del solo reddito effettivamente prodotto.

Leggi

INARCASSA: Approvate le modifiche al Regolamento Generale di Previdenza

I ministeri vigilanti lo scorso 26 marzo hanno approvato, oltre all’introduzione della deroga di versamento della contribuzione minima, altre importanti modifiche al Regolamento Generale di Previdenza di INARCASSA

Leggi

Elezioni degli Ordini: modifiche al Dpr n.169. Intervista al presidente CNI, Armando Zambrano

Il CNI propone modifiche al Dpr n.169 che regola le elezioni dei consigli degli Ordini. Pubblichiamo un'intervista al presidente Armando Zambrano....

Leggi

360 mila giovani professionisti sotto la soglia dei 25 mila euro: CONFPROFESSIONI scrive a RENZI

nel 2013 circa 360 mila professionisti under 40 hanno visto scendere i loro redditi medi sotto la soglia dei 25 mila euro annui.

Leggi

POS: ecco il regolamento sulle commissioni

Obbligo di differenziare l'importo delle commissioni e di permetterne il confronto. Emanato il Regolamento del Ministero delle Finanze sulle commissioni applicate alle transazioni con bancomat e pos. Il provvedimento fa seguito all'introduzione dell'obbligo di accettazione dei pagamenti elettonici da parte di professionisti ed esercenti.

Leggi

Delega fiscale - CNAPPC: "finalmente l'approccio giusto sulla rigenerazione urbana sostenibile"

Un regime fiscale agevolato che incentivi la realizzazione di opere di adeguamento degli immobili in materia di sicurezza e di riqualificazione

Leggi

Diatriba Ing vs Arch: ulteriore tassello LA PROGETTAZIONE CIMITERIALE

Diatriba Ing vs Arch: ulteriore tassello LA PROGETTAZIONE CIMITERIALE

Leggi

I Consigli di Disciplina territoriali degli Ordini: un approfondimento ragionato

Il D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137, contenente il Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, ha introdotto rilevanti novità in tema di Disciplina dell'attività Professionale degli Ingegneri, in particolare sulle modalità di gestione di degli aspetti deontlogici e su chi possa gestirli: nel passato l'Ordine ha sempre svolto, in realtà, attività di magistratura interna, ma con il D.P.R. in questione tale attività acquisisce forma e sostanza nuove con maggior peso specifico.

Leggi