Nadine Venturi

Architetto e redattrice di area tecnica

Contatti: LinkedIn

Archivio

Pagina 6

Ambiente

Stop Greenwashing: la nuova Direttiva Europea contro le dichiarazioni ambientali fuorvianti

L'Europa dice basta a tutte le claims ambientali fuorvianti e approva la nuova Direttiva che richiede una maggiore trasparenza e informazione sulla comunicazione di prodotti nell'era dei cambiamenti climatici. Vediamo in cosa consiste.

Leggi

Mobilità

Mobilità Sicura a 30 km/h: Bologna pioniera in Italia

Il 16 gennaio 2024 Bologna ha adottato il limite di velocità dei 30km/h, spostandosi dai soliti 50 per le strade urbane, ad eccezione delle principali vie di scorrimento. Un progetto sicuramente ambizioso che comporterà ridefinizioni degli spazi urbani e non poche critiche.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: il nuovo masterplan per il campus scolastico di Monfalcone (GO)

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per realizzare il nuovo Campus scolastico della città di Monfalcone in provincia di Gorizia. Scadenza fissata per l'invio degli elaborati di progetto entro il 4 marzo 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: l'allestimento del nuovo "Urban Center Metropolitano" di Roma

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in unica fase per acquisire il progetto a livello di fattibilità tecnica ed economica per realizzare gli spazi urbani dell’"Urban Center Metropolitano" di Roma. Scadenza per l'invio elaborati fissata al 25/02/2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione con ampliamento del Rifugio G. Graffer a Grostè (TN): al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO| Al via al concorso a procedura aperta in unica fase a livello preliminare per la riqualificazione e l'ampliamento del Rifugio G. Graffer situato nella località di Grostè, nel Comune di Tre Ville (TN). La scadenza per l'invio del progetto è fissata al 21 marzo 2024.

Leggi

Facciate Edifici

Architettura green: De Castillia 23 a Milano, l'edificio con facciata ventilata eco-attiva a firma Progetto CMR

De Castillia 23 è progettato all’interno dell’area di Porta Nuova a Milano che rappresenta uno dei più significativi interventi di rigenerazione urbana in Europa. La sua facciata di vetro offre corretta illuminazione e il sistema ventilato costituita da ceramiche eco-attive ha garantito la vittoria del premio RĒGULA nella categoria Architettura Green.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: nuova vita per l'ex caserma Vittorio Veneto del Comun General de Fascia in Trentino

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due fasi per la demolizione e ricostruzione in nuova sede del Comun General de Fascia dell'ex caserma Vittorio Veneto a San Giovanni di Fassa in Trentino (Sen Jan de Fascia). La scadenza per l'invio del progetto è fissata il 27 febbraio 2024.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: edificio integrato per la nuova scuola d'infanzia di Villasanta (MB)

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due fasi per la demolizione e ricostruzione di un nuova scuola d'infanzia del comune di Villasanta (MB). L'obiettivo principale è creare una struttura moderna, inclusiva e sostenibile. Scadenza fissata al 12 febbraio 2024.

Leggi

Architettura

Mostre di architettura e di design: gli eventi da visitare durante le vacanze di Natale

Alcuni consigli di mostre di architettura, d'arte e di design da poter visitare durante le festività di Natale 2023.

Leggi

Architettura

Pantone Color of the year 2024: scelta una tonalità pesca

Nel mondo caleidoscopico del design e della moda, ogni anno porta con sé una nuova tavolozza di colori, definendo le tendenze e influenzando le scelte creative in vari settori. Il Pantone del 2024, con il suo spirito fresco e vibrante, si chiama Peach Fuzz, un invito a immergersi in una sfumatura di pesca tenue che promette di portare calore, vitalità e comfort per ambienti accoglienti e rilassanti.

Leggi

Concorsi di progettazione

Installazioni e architetture leggere tra le Alpi Francesi: il concorso di idee per il Festival Des Cabanes

CONCORSO SCADUTO| Al via la candidatura per il concorso di idee che si integra al Festival Des Cabanes (festival di architettura, tra architettura e paesaggio) che si terrà verso fine giugno 2024 presso le sorgenti del lago di Annecy, tra le Alpi francesi. Creare "cabane" (rifugi, capanne) per rappresentare nuovi modi di abitare. Consegna entro il 25 marzo 2024. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Architettura

Modernismo catalano: vita, opere e approccio progettuale del famoso architetto Antoni Gaudì

Definito da Le Corbusier "plasmatore della pietra, del laterizio e del ferro" Antoni Gaudì è l'esponente più illustre del Modernismo Catalano. La vita, le opere più famose e il suo approccio progettuale caratterizzato dall'uso di forme organiche e forti simbolismi religiosi.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana e nuova destinazione d'uso per l'ex Seminario di San Massimo: al via il Concorso di idee a Verona

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee promosso dalla Diocesi di Verona per dare un nuovo volto dell'Ex Seminario San Massimo interrogandosi sulle possibili trasformazioni e forme di utilizzo del complesso e immaginando una nuova destinazione d'uso. Il regolamento è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Laterizi

Ceramica stampata in 3D: piastrelle e mattoni smaltati in facciata della "Ceramic House" di Amsterdam

L'ultimo progetto dello studio olandese Studio RAP che ha utilizzato la tecnologia di stampa 3D su misura per trasformare la facciata di una boutique della PC Hooftstraat di Amsterdam. La facciata originale è stata replicata attraverso piastrelle di ceramica e mattoni poi smaltati in un connubio di artigianalità e innovazione.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione e recupero funzionale dell'Area ex Cerusa di Masone (GE): al via il concorso di idee

CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee a procedura aperta in una sola fase per il recupero funzionale, la ricucitura del tessuto urbano, la riqualificazione architettonica e il recupero dello spazio chiamato “Area ex Cerusa” di Masone della città metropolitana di Genova. Scadenza per iscriversi fissata al 27 febbraio 2024. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana dei quartieri ERP italiani: il modello sviluppato sulla partnership tra pubblico-privato

“Rigenerare la città” è un modello di rigenerazione urbana, sociale e ambientale metodologico basato sul mix tra edilizia popolare e libera; la partnership pubblico-privato e la densificazione. L'intervista realizzata dalla redazione di Ingenio all'Arch. Massimo Roj, (Progetto CMR- società di progettazione integrata) che si propone di riqualificare in maniera metodologica il quartiere di Edilizia Residenziale Pubblica di San Siro di Milano.

Leggi

Architettura

Architettura sanitaria nel verde: il Nuovo Ospedale semicircolare di Cremona a firma di Mario Cucinella Architects

Il Nuovo Ospedale di Cremona rappresenta una vera e propria infrastruttura per la città ospitando non solo servizi di diagnosi e cura, ma anche spazi di interazione sociale, per lo svago, per accrescere il valore del benessere e della cura della persona. L'infrastruttura si sviluppa, inoltre, in continuità con il paesaggio del Parco della Salute, seguendo un andamento semicircolare che garantisce la permeabilità sia fisica sia visuale tra i due elementi.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Viterbo: il concorso di idee per l'arredo dell'evento florovivaistico "San Pellegrino in fiore"

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso di idee per progettare e realizzare l'allestimento e l'arredo urbano florovivaistico della città di Viterbo associato all’evento “San Pellegrino in Fiore”. Le proposte progettuali devono essere presentate entro il 16 gennaio 2024. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Professione

Concorso pubblico a Napoli: 222 posizioni aperte a tempo indeterminato, tra questi richiesti 50 tecnici

CONCORSO SCADUTO- Bando online per il concorso pubblico, salgono a 222 le posizioni richieste a tempo indeterminato, presso il Comune di Napoli, tra questi si ricercano 50 Funzionari tecnici. Candidature da presentare entro il 27 Dicembre. Il bando è in fondo all'articolo.

Leggi

Professione

Concorso pubblico post-alluvione nella Romagna Faentina: richiesti esperti specializzati per progetti complessi

L'Unione della Romagna Faentina ha lanciato un concorso pubblico per la ricerca di professionisti tecnici da impiegare nella gestione post-alluvione. Assunzione a tempo determinato (a tempo pieno o part-time) di esperti specializzati nella gestione di progetti complessi, focalizzati su "sicurezza urbana e infrastrutture stradali" e "urbanistica ed edilizia". Le candidature sono aperte fino all'11 dicembre 2023.

Leggi

Architettura

Primo Premio "Concorso Architettura Sospesa 2023": modulo semplice e flessibile per un progetto sostenibile

L'intervista ai vincitori del Concorso di idee "Architettura Sospesa 2023", l'Architetto Luigi Arcopinto (capogruppo) e Architetto Francesco Tanzillo premiati durante l'occasione dell'evento conclusivo Archidays 2023 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino che si è tenuto il 26 ottobre 2023 nel Padiglione di San Marino realizzato per la Biennale di Architettura 2023.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura: Post colonialismo ed evento degli Archidays organizzato dall'Ordine degli ingegneri e architetti di San Marino

In occasione della Biennale di Architettura, Giovedì 26 ottobre 2023 si è tenuto l'evento organizzato dall'Ordine degli Ingegneri e degli Architetti di San Marino, che ha visto Ingenio come media partner, presso il padiglione della Repubblica di San Marino a Venezia. Tra i temi trattati il Senegal e il post colonialismo, le Archistars a San Marino, concludendo così la rassegna Archidays 2023 con la lecture dell'architetto Alfonso Femia.

Leggi

Architettura

Architettura e biodiversità: l'oasi urbana "La Serre" di MVRDV nell'eco-quartiere ZAC Léon Blum

L'edificio di 18 piani caratterizzato da pareti verticali green con unità abitative e negozi realizzati dalla collaborazione tra MVRDV, l'architetto paesaggista Alice Tricon e lo sviluppatore OGIC. Un'oasi urbana ad uso misto situata nel cuore dell'eco-quartiere ZAC Léon Blum a Issy-les-Moulineaux.

Leggi

Architettura

Premio Architettura Toscana (PAT): progettare gli spazi urbani per la comunità

Al via la quarta edizione del Premio Architettura Toscana, ideato per selezionare e premiare le eccellenze architettoniche realizzate nei cinque anni precedenti nel territorio regionale. Quest'anno sarà dedicato a progetti di architettura concepita con funzione di forma d'arte sociale, coinvolgendo l'intera società nella rappresentazione e definizione degli spazi urbani. Le iscrizioni sono aperte dal 4 dicembre al 12 febbraio 2024.

Leggi