BIM | Calcestruzzo Armato | Costruzioni Metalliche | Digitalizzazione | Materiali e Tecniche Costruttive | Edilizia | Prefabbricati | TECNOSTRUTTURE SRL
Data Pubblicazione:

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Un ampliamento all’insegna di innovazione e rispetto architettonico

Il progetto di ampliamento del Teatro alla Scala di Milano, ideato da Mario Botta con Emilio Pizzi di Epta Studio Pizzi, rappresenta una sfida di rilievo sia tecnica che artistica. Un'opera che ha saputo coniugare l'importanza storica del teatro con l'esigenza di nuovi spazi funzionali, grazie a soluzioni innovative come le strutture NPS® e la modellazione informativa BIM.

  

Le strutture NPS® per una stabilità senza compromessi

Il cuore innovativo dell’ampliamento è l'adozione delle strutture NPS®, capaci di combinare leggerezza e resistenza. Questa scelta ha permesso di ridurre il carico sulle fondazioni storiche, consentendo un’espansione verticale senza compromettere la stabilità dell’edificio.

In ALLEGATO tutti i prodotti del Sistema NPS di Tecnostrutture

Gli interventi previsti includono un’area per il montaggio delle scenografie, nuove sale prove per orchestra e ballo, uffici amministrativi e depositi. Un progetto che ottimizza gli spazi, garantendo illuminazione naturale e continuità estetica con la storica torre scenica.

 

Prospetto Teatro della Scala di Milano
Prospetto Teatro della Scala di Milano (Crediti: Tecnostrutture)

 

Un progetto strutturale ambizioso

L’intervento prevede la costruzione di un nuovo edificio su via Verdi, con 6 piani interrati e 10 piani fuori terra, raggiungendo una profondità di scavo di -19,50 metri.
Le nuove strutture ospiteranno sale prove, aree scenografiche, depositi e spazi amministrativi, collegandosi al teatro tramite corridoi e passerelle a diversi livelli.
La distribuzione funzionale è stata pensata per rendere il nuovo corpo edilizio autonomo ma perfettamente integrato con il Teatro alla Scala, ottimizzando logistica e gestione interna.

  

L’intervento di Tecnostrutture: leggerezza, velocità e sicurezza

Tecnostrutture ha fornito le travi NPS® basic abbinate a solai in lamiera grecata per la parte fuori terra dell’edificio.

Con circa 1116 metri lineari di travi e 1700 mq di lamiera grecata posata, la scelta ha garantito:

  • Rapidità di posa.
  • Elevata resistenza al fuoco.
  • Integrazione facilitata degli impianti, grazie ai fori passanti nelle travi.

Queste soluzioni si sono rivelate decisive per rispettare i tempi stringenti e la qualità richiesta in un contesto storico così delicato.

Cosa sono le strutture NPS®
Le travi NPS® (New Performance System) combinano elementi prefabbricati e getto in opera, offrendo alta resistenza e leggerezza. Ideali per grandi strutture, consentono di ridurre tempi e costi di costruzione, mantenendo elevate prestazioni statiche e antisismiche.

 

Immagine del solaio di Tecnostrutture per l'intervento di ampliamento del Teatro della Scala di Milano
Immagine del solaio in lamiera grecata abbinato con le travi NPS di Tecnostrutture per l'intervento di ampliamento del Teatro della Scala di Milano. (Crediti: Tecnostrutture)

  

Modellazione BIM: la chiave di una collaborazione vincente

La complessità dell’intervento ha richiesto un approccio digitale avanzato. Grazie al BIM (Building Information Modeling), è stato possibile:

  • Gestire con precisione il coordinamento tra architettura, struttura e impianti.
  • Rilevare e risolvere in anticipo le interferenze (clash detection) tra travi NPS® e impianti.
  • Creare un modello federato tra Revit, Tekla Structures e modelli MEP in formato IFC.
  • Simulare le fasi di montaggio con modelli 4D, migliorando la pianificazione del cantiere.

Ogni elemento prefabbricato è stato tracciato con codici identificativi, tempistiche di produzione e montaggio, migliorando la gestione logistica e riducendo rischi e ritardi.

 

Render del solaio di Tecnostrutture per l'intervento di ampliamento del Teatro della Scala di Milano
Render del solaio in lamiera grecata abbinato con le travi NPS di Tecnostrutture per l'intervento di ampliamento del Teatro della Scala di Milano (Crediti: Tecnostrutture)

Perché il BIM è indispensabile?
Il BIM non è solo un modello 3D: è una metodologia collaborativa che consente una gestione integrata del progetto, migliorando qualità, efficienza e sicurezza in ogni fase, dalla progettazione alla costruzione.

   


SE VUOI LEGGERE ALTRI ARTICOLI E CASE STUDY DI TECNOSTRUTTURE 

CLICCA QUI


  

BIM e NPS®: un binomio vincente per il futuro dell’edilizia

Il caso dell’ampliamento del Teatro alla Scala dimostra come il BIM e le strutture innovative NPS® non siano semplici strumenti, ma veri e propri alleati strategici.
In un contesto ad altissimo valore storico, il modello digitale condiviso ha permesso di rispettare tempi, qualità ed esigenze architettoniche, tracciando la strada per il futuro delle grandi opere complesse.

Per maggiori info vai al link

Allegati

BIM

News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling

Scopri di più

Calcestruzzo Armato

Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.

Scopri di più

Costruzioni Metalliche

Le costruzioni metalliche rappresentano una scelta strategica per strutture leggere, sicure, resistenti e sostenibili. Scopri su INGENIO tecniche, norme e soluzioni per progettare con l’acciaio.

Scopri di più

Digitalizzazione

Scopri la digitalizzazione in edilizia: BIM, digital twin, cantiere digitale, piattaforme collaborative e normative. Su INGENIO articoli tecnici e casi reali per innovare il mondo delle costruzioni.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale....

Scopri di più

Leggi anche