Approfondimenti

Pagina 104

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi al limite: l'impiego del conglomerato nelle opere della fortificazione permanente della frontiera orientale

Il contributo presenta i risultati della ricerca sull'architettura e la costruzione delle fortificazioni militari realizzate durante la Guerra Fredda. Questo è stato concepito come un sistema di strutture difensive “ampio e continuo” che hanno fortemente caratterizzato il territorio e il paesaggio del Friuli-Venezia Giulia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Giovannoni e il beton armè nell'architettura di Peroni

Questo approfondimento intende offrire una riflessione critica sulle pratiche di utilizzo del sistema in cemento armato nello stabilimento Peroni e sul ruolo principale dell'azienda Ferrobeton e del suo sistema Weyss & Freitag nella storia di questo progetto.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il ruolo della ricerca archivistica nella redazione di un piano di conservazione: il caso dei saloni di Pier Luigi Nervi a Torino Esposizioni

Il processo di costruzione della Fiera di Torino di Pier Luigi Nervi è sconosciuto per l'assenza sia di fonti storiche che di cronoprogramma. Lo scopo di questo studio è dimostrare come la ricerca archivistica svolga un ruolo centrale nella realizzazione di un Piano di Conservazione. La ricerca sulle fasi di trasformazione ha portato alla definizione di linee guida per indirizzare l'indagine diagnostica.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del comportamento sismico dei ponti ad arco in muratura

Un approfondimento sui ponti ad archi murari, analizzando nello specifico il modello ad arco a conci lapidei con resistenza a compressione finita, con riferimento al suo comportamento in presenza di carichi viaggianti e in caso di azioni sismiche.

Leggi

Massetti

Dimensionamento del freno al vapore

La norma UNI 11470 Coperture discontinue - Schermi e membrane traspiranti sintetiche – Definizione, campo di applicazione e posa in opera classifica gli schermi e le membrane traspiranti in funzione della loro traspirabilità, ovvero trasmissione del vapore acqueo in funzione dello spessore d’aria equivalente Sd. Per valori di Sd < 0,3 m le membrane sono definite traspiranti, per valori di 2 m < Sd < 20 m schermi freno vapore, per valori di 20 m < Sd < 40 m schermi freno vapore a media diffusività, per valori di 40 m < Sd < 100 m schermi freno vapore a bassa diffusività, per valori di 100 m < Sd schermi barriere vapore.

Leggi

Massetti

Codice di Buona Pratica Massetti: il dimensionamento del pavimento

Come passare dallo spessore minimo allo spessore nominale dei massetti considerando le tolleranze di posa del sottofondo e dei vincoli posizionati sopra la pavimentazione.

Leggi

Antincendio

La sicurezza antincendio delle stazioni di impianti di distribuzione di idrogeno

In questo articolo vengono spiegati i vantaggi dell'utilizzo di impianti a idrogeno per gli autoveicoli, ma anche gli elementi più a rischio delle stazioni di impianti di distribuzione di idrogeno per quel che riguarda la sicurezza antincendio. Inoltre, si parlerà degli effetti meccanici dell'esplosione.

Leggi

Consolidamento Fondale

La realizzazione dei micropali e la gestione della sicurezza in cantiere

L’articolo in oggetto descrive le principali procedure operative relative all’esecuzione dei micropali ponendo particolare attenzione all’allestimento del cantiere, al corretto utilizzo delle macchine perforatrici, ai rischi specifici ed interferenziali nonché alle misure preventive e protettive da attuarsi. Le indicazioni di seguito riportate potranno essere utili sia per la progettazione del cantiere (redazione PSC), sia per il controllo della sicurezza in fase esecutiva nonché alle imprese esecutrici come spunti per adeguare i propri POS.

Leggi

Pavimenti radianti

Manutenzione e verifiche nel tempo per i sistemi radianti

Gli interventi di manutenzione da attuare nel tempo su un impianto radiante, con particolare attenzione al trattamento dell’acqua e alla verifica dell'efficienza alla luce delle novità legislative e normative.

Leggi

Muratura

Architettura vernacolare nell'Italia insulare, un patrimonio da conservare e valorizzare

Lo studio intende descrivere l'evoluzione del "palazzetto" e mettere in luce la presenza di questa tipologia costruttiva nell'area pantesca: esso, dalle ricerche tipologiche e tecnologico-costruttive svolte, può essere considerato un derivato del dammuso stesso. Questo studio è il risultato di una ricerca che, partendo dall'individuazione dei manufatti (spesso integrati e talvolta resi irriconoscibili dall'ampliamento edilizio) e dal rilievo della fabbrica, arriva alla classificazione delle tipologie edilizie e delle tecniche costruttive.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Controsoffitti radianti e sismica: legislazione, normative, caratteristiche

Ai fini della sicurezza sismica di elementi non strutturali, vediamo di seguito gli aspetti principali a cui bisogna prestare attenzione quando si progetta e si realizza un controsoffitto radiante.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Dimensionamento di rinforzo composito FRP

In questo articolo analizziamo quali sono le indicazioni che forniscono le istruzioni tecniche CNR DT 200 R1 2013, per determinare le tensioni di progetto dei materiali compositi a matrice epossidica, meglio noti con l’acronimo FRP. Ricordiamo che tali materiali compositi si ottengono dall’accoppiamento di due distinti tipologie di materiali, dette fasi, e presentano caratteristiche meccaniche intermedie tra quelle specifiche dei materiali di origine.

Leggi

Sostenibilità

Consumi e sprechi dell’acqua: buone pratiche e soluzioni tecnologiche

Acqua nelle nostre mani: deve essere l’impegno da prefiggersi per perseguire una corretta cultura sull’utilizzo dell’acqua con il fine di ridurne gli sprechi a partire dalle azioni quotidiane. È quindi necessario l’adozione sia di interventi di una certa rilevanza che di semplici comportamenti tra le mura domestiche. Sono disponibili in commercio soluzioni che permettono di contenere i consumi con soluzioni di facile applicazione ed economicamente accettabili.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: le pellicole a controllo solare di 3M per ridurre le emissioni e i consumi

Gli obbiettivi comuni europei di riduzione degli agenti inquinanti e di risparmio energetico attraverso interventi di sicurezza tempestivi e soluzioni innovative. Ecco un esempio di tecnologia da adottare per le superfici vetrate.

Leggi

Calcestruzzo Armato

I segreti del calcestruzzo prodotto dai romani

Il MIT pubblica l'esito di una ricerca fatta sul calcestruzzo realizzato dai Romani evidenziando quali siano i segreti che portavano il materiale a maturare una elevatissima durabilità.

Leggi

Prefabbricati

Industrializzazione edilizia e sostenibilità nella prefabbricazione. Riccardo Cecconi

Riccardo Cecconi, Vicepresidente Assobeton con delega alla sostenibilità è intervenuto con una relazione sulla sostenibilità nel settore della prefabbricazione e manufatti cementizi.
La sua relazione si è tenuta nell’ambito dell’evento "Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni» organizzato da: ASSOBETON in collaborazione con SAIE InCalcestruzzo – Ingenio
venerdì 21 ottobre 2022 nell'arena Carboncure.
Ha moderato l'ing. Alessandra Ronchetti.

Leggi

Prefabbricati

La Sostenibilità nel settore delle costruzioni e il contributo dei manufatti in calcestruzzo. Enrico Dassori

Enrico Dassori, Professore Ordinario di Architettura Tecnica presso l’Università di Genova è intervenuto con una relazione sulla sostenibilità nel settore delle costruzioni per approfondire quale sia stato il contributo dell’industria della prefabbricazione cementizia.
La sua relazione si è tenuta nell’ambito dell’evento "Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni» organizzato da: ASSOBETON in collaborazione con SAIE InCalcestruzzo – Ingenio
venerdì 21 ottobre 2022 nell'arena Carboncure.
Ha moderato l'ing. Alessandra Ronchetti.

Leggi

Protezione C.A.

Ultra High Performance concrete e Ultra High Durability Concrete. Liberato Ferrara

Durante il SAIE a parlare di calcestruzzo e sostenibilità è intervenuto il prof. Liberato Ferrara del Politecnico di Milano.
La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento "Il Calcestruzzo con prestazioni incredibili» organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con ACI IC
Venerdì 21 ottobre 2022.
Hanno moderato Luigi Coppola e Matteo Felitti, esperto di Calcestruzzo, ed è intervenuto anche Enricomaria Gastaldo Brac .

Leggi

Infrastrutture

Criteri per una progettazione sostenibile di Ponti e Viadotti. Carlo Beltrami

Durante il SAIE a parlare di progettazione di Infrastrutture è intervenuto Carlo Beltrami, di Lombardi Ingegneria.
La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento PNRR ED EVOLUZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN C.A. E C.A.P.
organizzato da AICAP e CTE in collaborazione con SAIE e INGENIO Mercoledì 19 ottobre 2022 presso l'Arena CarbonCure.
Ha moderato Alfredo Martini, Direttore AIS.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture sostenibili: uso di protocolli sostenibili nelle scelte progettuali. Lorenzo Orsenigo

Durante il SAIE a parlare di progettazione di Infrastrutture sostenibili alla luce dei protocolli di sostenibilità è intervenuto Lorenzo Orsenigo, Presidente di AIS.

La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento PNRR ED EVOLUZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN C.A. E C.A.P.
organizzato da AICAP e CTE in collaborazione con SAIE e INGENIO Mercoledì 19 ottobre 2022 presso l'Arena CarbonCure.
Ha moderato Alfredo Martini, Direttore AIS

Leggi

Certificazione

Edifici sostenibili: l’uso dei protocolli energetici ambientali nelle scelte progettuali.

Durante il SAIE a parlare di progettazione di edifici sostenibili alla luce dei protocolli energetico ambientali è intervenuto Marco Mari, Presidente di Green Building Council Italia.
La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento "NUOVI PARADIGMI PER LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI RILEVANTI E STRATEGICI» organizzato da AICAP e CTE in collaborazione con SAIE e il portale INGENIO giovedì 20 ottobre 2022.
Hanno moderato Claudio Failla, Past President CTE, e Marco Menegotto, Past President aicap

Leggi

Digitalizzazione

Brevi Pensieri di Inizio Anno sulla Digitalizzazione nel Settore tra Etica e Finanza

Riflessioni di inizio 2023 del prof. Ciribini dedicate al tema della digitalizzazione, con una conclusione da ricordare

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo green: come si produce, come si classifica. Luigi Coppola

Matteo Felitti ha introdotto il prof. Luigi Coppola per approfondire il tema della sostenibilità del cemento e del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del SAIE CONCRETE il 21 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.

Leggi

Pavimenti Industriali

I problemi fessurativi del calcestruzzo: un approccio nuovo, di G.L. Pirovano

Matteo Felitti e Roberto Marino hanno approfondito con Gian Luigi Pirovano il tema della fessurazione del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del III FORUM MASSETTI E PAVIMENTI CONPAVIPER il 22 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.

Leggi