Approfondimenti

Pagina 106

Efficienza Energetica

La valutazione economica degli interventi di risparmio energetico secondo la norma UNI EN 15459

Il D. lgs. n. 102/2014, in particolare l’ art. 9, comma 5, come modificato dal D. lgs. n. 141/2016, è la norma di riferimento che definisce importanti linee guida in merito alle valutazioni tecnico-economiche da svolgere per l’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

Leggi

Assicurazione

Decreto ministeriale 154/2022, polizza decennale postuma a tutela degli acquirenti di immobili da costruire

In data 21 ottobre 2022 è stato pubblicato il decreto ministeriale 154/2022, che dal 05 novembre 2022, introduce l’obbligo per il costruttore di presentare all’atto del rogito, copia della polizza decennale postuma indennitaria a tutela dell’acquirente. Il contratto deve essere conforme al testo standard allegato A, che rappresenta il livello minimo di garanzia a cui non è possibile derogare se non in senso migliorativo, in analogia al decreto ministeriale 125/2022, che ha introdotto il testo standard per la fideiussione a garanzia degli acquirenti degli immobili da costruire.

Leggi

Patentini Edilizia

Personale che opera nel campo delle impermeabilizzazioni: come si ottiene la certificazione

Impermeabilizzazione con membrane flessibili, guaine liquide e altri sistemi. Per quali sistemi è prevista la qualifica del personale addetto alla posa? Qual è la normativa UNI di riferimento che stabilisce requisiti di conoscenza, abilità e competenza? Ecco un articolo di inquadramento generale.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione patrimonio immobiliare: Federcostruzioni punta sulla sostenibilità

Investimenti efficaci, soluzioni sostenibili, digitalizzazione e innovazione tecnologica, tutte le sfide su cui le aziende italiane devono puntare per ottenere la riqualificazione urbano immobiliare, in vista degli obbiettivi di decarbonizzazione. L'intervista a Franco Villani, Vicepresidente di Federcostruzioni.

Leggi

Massetti

Misura delle quote dei massetti e dei vincoli

Le quote si misurano con l’apposita livella laser o ad acqua, traguardando il riferimento riportato sul muro a 1000 mm sul piano finito (cioè pavimentato) con un’asta in cui sono stati riportati i segni del riferimento

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuove sfide per il recupero delle opere in calcestruzzo del dopoguerra

L'articolo racconta delle problematiche sorte e dei rimedi adottati nei confronti di un edificio di Napoli costruito nel dopoguerra e che presentava seri problemi agli elementi strutturali in cemento armato. Grazie ad una campagna di prove in sito molto estesa, è stato innanzitutto possibile valutare la legge di variabilità dei fenomeni di degrado in funzione del fronte di esposizione e dell'altezza, e quindi è stato possibile concepire un intervento di consolidamento.

Leggi

Massetti

Progettazione dei pavimenti esterni: indicazioni sui massetti

Concettualmente è come progettare un pavimento sito all’interno ma avente inclinazione di almeno 1% in una o più direzioni per favorire il deflusso delle acque meteoriche verso i pluviali.

Leggi

Massetti

SLU del sistema pavimento

Per i rivestimenti ceramici e lapidei lo SLU è la rottura del rivestimento o il suo distacco dal massetto, per i rivestimenti in legno incollati lo SLU è il distacco della pavimentazione dal massetto o il suo sollevamento, per i rivestimenti resilienti, laminati, tessili e resinosi lo SLU è la rottura del massetto o il distacco del rivestimento da questo.

Leggi

Economia Circolare

Economia circolare: come misurare e valutare le prestazioni di un’organizzazione

Dal 30 novembre 2022 è disponibile lo standard UNI/TS 11820 “Metodo per la misurazione della circolarità di un'organizzazione”, che ha coinvolto, a diverso titolo, più di 150 organizzazioni. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica: grazie al Superbonus i condomini consumano la metà

Il Superbonus è stato e continua ad essere un traino decisivo per l'economia italiana e ha permesso di riqualificare energicamente tanti edifici. Il report di Gabetti Lab ne ha quantificato i benefici: consumo di gas calato del 43%, risparmio energetico medio del 46% e abbattimento del fabbisogno del 46%. Ogni edificio in media ha 'fatto un salto' di 3 classi energetiche.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

L’interpretazione dei dati InSAR satellitari per la definizione dei processi deformativi attivi sul territorio

Le tecniche InSAR rappresentano attualmente uno degli strumenti più diffusi per il monitoraggio e per la gestione del territorio e delle infrastrutture. Tuttavia, il prodotto finale di queste tecniche, rappresentato dalle mappe di velocità contenenti la distribuzione dei punti di misura, spesso può risultare di difficile interpretazione. Sempre maggiore importanza viene quindi data alle tecniche di post-elaborazione, poiché queste permettono di semplificare la comprensione del comportamento dei fenomeni deformativi o di valutare la stabilità di edifici e strutture. Infatti, grazie alle analisi di post-elaborazione è possibile trasformare il dato inSAR in informazioni dettagliate e di facile comprensione sul comportamento del territorio e delle infrastrutture.

Leggi

Digitalizzazione

Intelligenza artificiale: fascino e limiti

A fine novembre, OpenAI ha reso pubblico un nuovo chatbot: ChatGPT. Si tratta di un modello di Intelligenza Artificiale (IA) allenato utilizzando una tecnica di Reinforcement Learning from Human Feedback (RLHF). Ma quali sono i limiti di questa tecnologia? Quanto è in grado di capire e quali sono i punti deboli nella produzione per esempio di testi tecnici o scientifici? Vediamo un'approfondimento in merito.

Leggi

Massetti

Misura della planarità del massetto e dei sottofondi

Per tolleranza di planarità si intende la distanza di due piani paralleli al piano medio individuato dal massetto che ne contengono le irregolarità superficiali.

Leggi

Massetti

Limiti delle responsabilità del Progettista del Sistema Pavimento

Il Progettista del Sistema Pavimento non ha la responsabilità di tutto ciò che interagisce col Sistema Pavimento. Si riportano di seguito i compiti dei tecnici con cui collabora.

Leggi

Massetti

Progettazione del sistema pavimento: cosa fare

Per la Rev.5 del Codice di Buona Pratica Massetti, la responsabilità della progettazione del Sistema Pavimento ed il controllo della sua realizzazione, sono del Progettista del Sistema Pavimento. Questo può a sua volta avvalersi della collaborazione di esperti e specialisti nel settore della progettazione dei pavimenti, acustico e termodinamico.

Leggi

Legno

Legno strutturale: guida alla normativa vigente

Panoramica di tutte le normative relative al legno vigenti oggi in Italia.

Leggi

Massetti

Progettazione dei massetti radianti ribassati su impianti radianti tradizionali

La Rev. 5 del Codice di Buona Pratica Massetti definisce massetti radianti ribassati su impianti radianti tradizionali: massetti radianti, cioè che incorporano un impianto radiante, ribassati, cioè che prevedono uno spessore minimo del massetto sul tubo inferiore a 3 cm, su impianti radianti tradizionali, cioè di tipo A1 e A2 in conformità alla norma EN 1264-1.

Leggi

Massetti

Progettazione dei massetti radianti ribassati a bassa inerzia

In che modo è opportuno progettare massetti radianti ribassati a bassa inerzia? Quali sono i valori limite delle tolleranze del sottofondo? Vediamo i consigli di Massimo Bocciolini, coordinatore del Comitato Tecnico Massetti di Conpaviper.

Leggi

Massetti

Progettazione dei massetti radianti ribassati in aderenza

La Rev. 5 del Codice di Buona Pratica Massetti definisce i massetti radianti ribassati in aderenza come massetti radianti, cioè che incorporano un impianto radiante, ribassati, cioè che prevedono uno spessore minimo del massetto sul tubo inferiore a 3 cm, in aderenza, cioè che utilizzano pannelli grigliati incollati al sottofondo e che consentono al massetto di aderire anch’esso sulla medesima superficie

Leggi

Massetti

Fessurazione dei massetti ed utilizzo di armatura

Le fessure possono essere definite giunti naturali che il massetto crea nei punti in cui i carichi di trazione a cui è sottoposto superano la propria resistenza a trazione.

Leggi

Consolidamento Terreni

La progettazione geotecnica e strutturale delle opere di sostegno: principi di base, metodi classici e alternativi

L’articolo illustra sinteticamente i principali metodi per la progettazione geotecnica e strutturale delle opere di sostegno degli scavi e di contenimento dei versanti, osservandone le caratteristiche e i limiti e proponendo un metodo alternativo rispettoso della teoria dell’elasticità e di quelle geotecniche.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrologico, PNRR, cessione dei crediti, caro energia: la formazione dei tecnici punto cardine per vincere queste sfide

Intervista all'On. Pino Bicchielli (gruppo Noi Moderati) membro delle Commissione speciale “Aiuti-quater” e della IV Commissione (Difesa).
Tra i temi il dissesto idrogeologico, il PNRR, i bonus edilizi e il costo dell'energia

Leggi

Architettura

Nuovo stadio di calcio Aarhus in Danimarca: Zaha Hadid Architects firma il progetto con Sweco e Tredje Natur

L'edificio Arena della foresta è caratterizzato da grandi elementi verticali, percorsi articolati, spazi pubblici e alti colonnati che regalano giochi architettonici tali da garantire ai tifosi un'esperienza unica durante le partite di calcio.

Leggi

Ponti e Viadotti

L’evoluzione dei ponti: materiali e schemi strutturali

Nel presente articolo si ripercorre la storia dei ponti con la loro evoluzione sia in termini di materiali che di schemi strutturali.

Leggi