Approfondimenti

Pagina 97

Impianti Elettrici

Impianti elettrici: le modifiche al D.M. 37/08 con l'introduzione del D.M. 192/22

Il D.M 192/22 ha introdotto diverse modifiche al D.M. 37/08 inerenti alle attività di installazione degli impianti elettrici all’interno degli edifici. Vediamo quali sono.

Leggi

Superbonus

La sorte del Superbonus 110% in caso di successione

Cosa succede al credito derivante dal Superbonus in caso di decesso del titolare? I dettagli in questo articolo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo, Vivaldi (Colabeton): "Con alcuni cementi si possono migliorare le prestazioni pur abbassando i dosaggi"

In questa intervista rilasciata da Sergio Vivaldi (Colabeton) al nostro Editore e Direttore Andrea Dari ci si concentra sulla progettazione e prescrizione del calcestruzzo, senza dimenticare il tema della sostenibilità e le norme tecniche di riferimento, nello specifico la EN 206

Leggi

Prevenzione Muffe

Muffa in casa? L’esperto consiglia che cosa fare e che cosa non fare

Quali sono gli effetti delle muffe sulla salute dell'uomo? sono tutte tossiche? di cosa si ciba la muffa? quali sono i metodi per eliminarla? Attraverso l'intervista al dr. Matteo Montanari, biologo, le risposte a queste ed altre domande sulle muffe.

Leggi

Sismica

La protezione degli ospedali dai terremoti: in Turchia ancora una prova dell’efficacia dell’isolamento sismico

L'ottima risposta avuta dagli ospedali in Turchia durante il terremoto del 6 febbraio 2023 rappresenta un presupposto per spingere ancora sulla prevenzione dei rischi naturali, soprattutto quelli sismici, da attuare non solo alle scuole, ma anche agli ospedali italiani.

Leggi

Laterizi

La resistenza al fuoco degli edifici in muratura di laterizio

Nell’articolo, partendo dall’analisi di quanto presente nel patrimonio edilizio esistente, sono elencati i vantaggi dell’adozione della tecnica costruttiva in mattoni di laterizio portante ai fini della prevenzione incendi.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico: criteri di progettazione e soluzione tecnologiche per interventi di mitigazione dei rumori

Le principali soluzioni tecnologiche per incrementare l’isolamento dal rumore aereo e da calpestio, da applicare nel caso di nuove costruzioni e di quelle esistenti.

Leggi

Massetti

Codice di Buona Pratica Massetti: l’Allegato A

L’Allegato A della Rev.5 del Codice di Buona Pratica definisce le prestazioni meccaniche e lo spessore minimo dei massetti in funzione della tipologia, della classe di rivestimento, della classe di destinazione e della tipologia di legante.

Leggi

Legno

Schemi di montaggio delle strutture in XLAM. L’ultima fase grafica prima dell’assemblaggio

Quando si parla di strutture lignee ci si può dimenticare che sono strutture prefabbricate. Pertanto è utile ricordare che non basta fare delle buone tavole grafiche perché prima dell’arrivo in cantiere è necessario un ulteriore passaggio. Anzi due. È necessario redigere gli esecutivi di taglio prima e gli schemi di montaggio poi. Ognuna di queste fasi è importante esattamente come la precedente. Pena di perdere informazioni importanti.

Leggi

Architettura

Due torri multifunzionali nello skyline di Vienna, il progetto firmato da Mario Cucinella Architects

Due nuovi landmark inseriti nel contesto urbano di Vienna creano spazi innovativi e familiari dedicati agli abitanti e agli utenti del luogo, attraverso la realizzazione di un paesaggio verticale e sostenibile.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo e corrosione, Schvarcz: "Svincolarsi dai limiti prescrittivi introducendo dei valori limite dimostrabili in laboratorio"

In questa intervista del nostro Editore e Direttore Andrea Dari a Riccardo Schvarcz si parla come progettare e prescrivere il calcestruzzo al fine di evitare problematiche di corrosione delle armature.
Inoltre, viene affrontato il tema della sostenibilità del materiale, che secondo Schvarcz va valutato lungo tutto il ciclo di vita.

Leggi

BIM

Modellazione di prodotti ceramici da costruzione in BIM: confronto tra Revit e ArchiCAD

Lo sviluppo digitale nel settore delle costruzioni ha suscitato un crescente interesse, da parte delle aziende, nella creazione di cataloghi dei propri prodotti in ambiente BIM. Nell'articolo è stato svolto un esercizio di modellazione di quattro prototipi di materiali da costruzione ceramici attraverso l’utilizzo di due software di BIM-authoring tra i più utilizzati: Revit e ArchiCAD.

Leggi

Digitalizzazione

Verso il Nuovo Testo Unico dell’Edilizia: la Digitalizzazione e la Semi-Automazione dei Processi Autorizzativi

Alcune riflessioni sullo stato di adozione del Digital Building Permit in vista dell'importante aggiornamento che investirà il quadro normativo nazionale con l'emanazione del nuovo Testo Unico delle Costruzioni e il nuovo Codice dei Contratti Pubblici.

Leggi

Sismica

Gli accelerogrammi rappresentano fedelmente il moto del terreno durante un terremoto?

Ad ogni evento sismico si assiste alla diffusione di accelerogrammi, della massima PGA e degli spettri di risposta. Esiste però un problema di fondo sul quale interrogarsi: le registrazioni sismiche sono una rappresentazione fedele del moto del terreno alle frequenze di interesse ingegneristico?

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco di un solaio a voltine in laterizio, esempio di certificazione R30

In questo articolo viene spiegato come per certificare la resistenza al fuoco di solai a voltine in laterizio e travi metalliche sia stata adottata la metodologia analitica, che ha permesso di stabilire una resistenza REI 30, grazie al trattamento di tutto l'intradosso con intonaco antincendio.

Leggi

Sicurezza

Cyber Attack di febbraio 2023: solo la punta dell'iceberg di una situazione nota da anni

Il recente caso di Ciber attack sembra proprio aver sfruttato vecchie vulnerabilità confidando sui problemi di aggiornare i sistemi. Alcune riflessioni del professor Agostino Bruzzone.

Leggi

Sismica

Terremoto Turchia: accelerazioni, durata del moto e domanda in spostamento

Gian Michele Calvi analizza alcuni aspetti del sisma che ha colpito la Turchia: accelerazioni superiori a 0.5g in un'area di decine di migliaia di km quadrati, che hanno distrutto gran parte degli edifici, la durata del moto, con accelerogrammi nell'ordine di diverse decine di secondi e la domanda di spostamento, che addirittura è stata nell'ordine del metro.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti in calcestruzzo con lisciatura meccanica. Come contrastare la delaminazione e gli effetti del ritiro

Approccio al proporzionamento per il contrasto alle delaminazioni coesive e riduzione degli effetti del ritiro.

Leggi

Prevenzione Muffe

Ponti termici e condensa: come fare le giuste verifiche dei nodi parete-balcone, parete-infissi e parete-solaio contro terra

La presenza di un ponte termico causa non solo maggiori dispersioni energetiche, ma anche un maggior rischio di formazione di condensa e muffe. La modellazione numerica aiuta il progettista anche in tal senso: vediamo insieme come modellare correttamente il nodo.

Leggi

Resina

Pavimenti in resina: guida alle principali proposte decorative

Vorrei realizzare un pavimento in resina, qual è l'effetto estetico finale che si può ottenere con questa tipologia di finitura?  Per potersi orientare nella scelta tra le principali finiture di forte impatto estetico offerte dai sistemi resinosi decorativi proponiamo qui di seguito un articolo guida per il lettore interessato.

Leggi

Legno

Progettazione in capacità di un edificio in XLAM

Il seguente lavoro illustra la procedura per la progettazione in capacità (principio della gerarchia delle resistenze) di edifici lignei con struttura in XLAM, presentando anche una applicazione pratica ad un caso studio: una struttura di due piani progettata mediante il software TimberTech Buildings, di cui si riporta integralmente la relazione di calcolo.

Leggi

Sismica

Terremoto in Turchia: registrata una accelerazione spettrale massima pari a circa 2.12g

Nel report vengono riportati i risultati preliminari di alcune elaborazioni effettuate utilizzando le tracce accelerometriche registrate dalla rete sismica turca. Per comprendere al meglio l’importanza dell’evento sismico e la sua capacità distruttiva, sono stati messi a confronto gli spettri di risposta in accelerazione (valutati lungo le diverse direzioni nel piano orizzontale) e gli spettri di risposta elastici convenzionali forniti dalle NTC 2018.

Leggi

Isolamento Acustico

La normativa vigente in materia di acustica edilizia: approfondimento della specifica tecnica UNI/TS11844:2022

Breve disamina della normativa vigente in materia di acustica edilizia e approfondimento sulla UNI/TS 11844:2022 “Procedure per la misurazione e l'analisi del rumore intrusivo”. La specifica tecnica rappresenta una novità ed è auspicabile che possa essere un utile riferimento per il tecnico competente chiamato a valutare l’intrusività delle immissioni acustiche.

Leggi

Isolamento Acustico

Le fonti di rumore negli edifici condominiali. Ponte acustico: cos’è e come individuarlo? Rassegna di esempi

Individuazione e analisi dei ponti acustici presenti all’interno degli ambienti abitativi. Rassegna dei casi più comuni.

Leggi