Master: Ingegneria delle infrastrutture e dei sistemi ferroviari
Master universitario di 2° livello - a.a. 2022/2023
Pagina 49
Master universitario di 2° livello - a.a. 2022/2023
Evento di AiCARR-ASHRAE Group il 16 gennaio 2023, in presenza a Milano e online
L'ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in un convegno, ha parlato di sviluppo sostenibile e digitale per la mobilità del futuro. Solo in Italia quasi la metà delle vetture circolanti sono 'connessi'. Queste innovazioni porteranno novità anche nel mondo dei servizi: aziende, PA e consumatori sono sempre più attratti da attività da poter svolgere da remoto.
Quali opportunità offre il BIM in cantiere e quali benefici possiamo ottenere dall'implementazione dei Digital Twins nell'ambiente costruito? Tre esperti hanno affrontato questi temi nel corso di un incontro della community IDTUk. Ecco il loro racconto.
Il giorno 15 dicembre si è svolto il convegno dedicato alla presentazione della prima Roadmap italiana per la decarbonizzazione e la trasformazione sostenibile in edilizia. Scarica la guida nella sezione Allegati e guarda la registrazione dell'evento nell'area Video in fondo all'articolo.
BIM: lavorare per oggetti velocizza il disegno e garantisce accuratezza e affidabilità, sia grafica che documentale: nel webinar vediamo come creare i nostri oggetti parametrici.
Il 12 dicembre pv., alle ore 11:00, si terrà il webinar ANRA (Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali), in collaborazione con ASACERT, dedicato al Decreto 20 Luglio 2022 n. 154, la nuova polizza di assicurazione per il mondo immobiliare. Tutti i dettagli.
Dedicate alla memoria di Renato Ugo – chimico di fama mondiale, che nella sua lunga carriera si è fortemente impegnato per la formazione dei giovani e per promuovere la collaborazione tra ricerca pubblica e privata – le borse di studio del valore complessivo di 25mila euro sono promosse da Airi in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco per i Giovani, Fondazione Silvio Tronchetti Provera e Italcementi.
Martedì 29 novembre dalle 14:30 alle 17:00 si terrà la presentazione del rapporto OICE sulla presenza delle società di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica all'estero con dati, statistiche e proiezioni di uno dei settori più strategici dell'imprenditoria italiana.
Harpaceas è lieta di annunciare che, dal 23 febbraio al 23 marzo 2023 sarà tra i principali collaboratori del corso Constructabilty - Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi organizzato dal CUOA.
Harpaceas è lieta di annunciare che martedì 13 dicembre 2022 sarà tra i principali collaboratori del Seminario in FAD Sincrona "La sicurezza delle infrastrutture esistenti. Modelli numerici, digital twin, archivi digitali e piattaforme di structural health monitoring", organizzato dall'Ordine degli Ingegneri di Parma.
Nella prestigiosa cornice di Palazzo Poli a Roma, il prossimo 15 dicembre GBC Italia organizza il convegno dedicato alla presentazione della prima Roadmap italiana per la decarbonizzazione e la trasformazione sostenibile in edilizia. Un evento di respiro internazionale che si terrà in un doppio format: in presenza e via webinar. Tutti i dettagli del programma e come fare per partecipare.
Quali sono gli effetti della corrosione sulla resistenza e sicurezza di strutture ed infrastrutture in cemento armato e precompresso ? un workshop per conoscere i risultati della ricerca e quali sono le soluzioni ingegneristiche.
Mapei rinnova la partecipazione ad ANCI EXPO, l’annuale esposizione che si tiene durante l’Assemblea ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, giunta alla XXXIX edizione, a Bergamo dal 22 al 24 novembre. Mapei è presente con le linee e i sistemi dedicati a soddisfare le necessità espresse dalle amministrazioni comunali (Stand 154-155).
Sarà questo il tema al centro della Festa dell'Architetto/a 2022 in programma il prossimo 16 dicembre a Roma. La Festa sarà l'occasione per celebrare due anniversari importanti per gli architetti italiani: i 10 anni dei Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana e il centenario dell'Istituzione del Ordine degli Architetti PPC.
La sicurezza in ambito lavorativo, specialmente quando si parla di attrezzature e macchine, comporta una variegata serie di obblighi e sanzioni che riguardano sia i datori di lavoro che i soggetti esterni all'azienda. Per approfondire un tema di così importante rilevanza, Uni organizza un webinar, in programma mercoledì 30 novembre, la cui partecipazione è gratuita, previa registrazione.
Harpaceas organizza un webinar online sul tema della sostenibilità e digitalizzazione per il mondo delle costruzioni, che si terrà giovedì 24 novembre e avrà un duplice obiettivo: inquadrare lo scenario presente e futuro sul tema della sostenibilità in ambito costruzioni e fornire esempi concreti di flussi operativi positivamente influenzati dalla trasformazione digitale. Iscriviti e partecipa all'evento
Mercoledì 23 novembre ore 17:00, IBIMI buildingSMART Italia in collaborazione con RefinemySite from Bosch organizza un webinar dedicato. Scopri il programma e come fare per partecipare.
Il legno per un’edilizia sostenibile, la gestione dei rischi idrogeologici, le comunità energetiche e l'illuminazione cittadina adattiva: sono alcuni temi “caldi” della 34esima edizione di Restructura.
Casa, scuola ufficio: il benessere abitativo nasce da una progettazione che mette al centro le persone e il loro innato desiderio di contatto con la Natura. Da questa consapevolezza cresce e si diffonde la Biofilia come strada per il comfort e la salubrità degli ambienti. Se ne parla a Restructura, a Torino fino al 19 novembre.
Giovedì 17 novembre si svolgerà l’evento formativo “Progettare l’ufficio e gli ambienti di lavoro”, promosso da Saint-Gobain, leader mondiale dell’edilizia sostenibile, presso la propria sede di Milano in via Bensi 8.
A Ecomondo l'AD di Asacert e vicepresidente di GBC Italia ha parlato di quanto possa essere importante il PNRR per il settore dell'edilizia: "L'obiettivo di GBC Italia è quello di semplificare la vita alla filiera e realizzare una transizione davvero sostenibile, ma è necessario che il nuovo Governo recepisca le nostre istanze per poter agire al meglio"
Fabrizio Capaccioli, AD di Asacert e Vicepresidente di GBC Italia a Ecomondo ha parlato delle certificazioni degli edifici, auspicando che si arrivi ad ottenere rating efficaci, comuni e trasparenti, magari seguendo l'esempio degli USA, dove è stata recentemente stipulata una partnership tra il protocollo Lead e quello Well.
È partita Key Energy-Ecomondo, la fiera dedicata a energie rinnovabili e sostenibilità in programma fino all'11 novembre al quartiere fieristico di Rimini. Asacert vi aspetta e vi invita a visitare il proprio stand. "Occorrono misure immediate e durature per abbassare il livello dell’emissioni di CO2 in atmosfera e utilizzare energie rinnovabili. Il mondo sta cambiando" afferma l'AD di Asacert Fabrizio Capaccioli.