Home Page

Pagina 246

Rinforzi Strutturali

Nuovo sito per Ruregold: tutto il mondo del rinforzo strutturale a portata di clic

Nuova veste grafica, nuovi contenuti, referenze e approfondimenti tecnici, nuove funzionalità, in un portale ancora più performante per una navigazione semplice da desktop e mobile.

Leggi

BIM

Oltre il BIM: la Digitalizzazione "Imperfetta" (o Incompiuta?) del settore dell’ambiente costruito

Nella seguente nota, il prof. Ciribini esamina la digitalizzazione nel settore dell'ambiente costruito, sollevando dubbi sulla valutazione degli investimenti e mettendo in discussione l'approccio attuale. Quali possono essere i rischi della digitalizzazione parziale, come nel caso del BIM, evidenziando le sfide giuridiche ed etiche e richiamando l'importanza di affrontare il cambiamento di paradigma in modo consapevole.

Leggi

Normativa Tecnica

Norme UNI: rinnovato l'accordo con il Consiglio Nazionale dei Geologi

L'accordo consente di sottoscrivere due modalità di abbonamento: l'annuale, al prezzo di 50 euro + IVA e la biennale, che costa invece 90 euro + IVA.

Leggi

Software Strutturali

Software strutturali: seminario sugli approcci di calcolo automatico sismico del cemento armato

Organizzato da AIST e dall'Ordine degli Ingegneri di Torino, il seminario vuole fornire al professionista un’occasione per approfondire, con un esauriente supporto teorico e scientifico, il processo della progettazione edilizia e di far conoscere come tali teorie e procedure siano state implementate negli strumenti di calcolo proposti per un’applicazione della NTC18 semplice e efficace. Appuntamento per mercoledì 6 dicembre (14-18). Partecipazione gratuita ma iscrizione obbligatoria.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche italiane: è giunto il momento del coraggio

Approvata dall’Europa la bozza del decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sulle Comunità Energetiche, importantissime per il futuro dell’Italia. Prendendo ad esempio altre realtà europee, il nostro Paese dovrà fare il massimo per cominciare sul serio, con una visione realmente “future oriented”. Non è il momento della pavidità, anche a costo di dare fastidio alle concessioni esistenti. La forza dell’evoluzione tecnologica farà il resto.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Trasferimento di detrazione edilizia al coniuge superstite: le regole e cosa succede se ci sono più eredi

La detrazione fiscale spetta a chi può disporre dell'immobile, a prescindere dal fatto che lo abbia adibito a propria abitazione principale.

Leggi

Energia

Energia nucleare: in Giappone inaugurato un reattore a fusione, realizzato con il contributo di tante imprese italiane

Il reattore sperimentale per la fusione JT-60SA nasce da una collaborazione scientifica tra Giappone e Unione europea, con il contributo italiano di governo, imprese, ENEA, Cnr e consorzio RFX.

Leggi

Progettazione

Outdoor design: le soluzioni firmate Parabolika per la realizzazione di piscine

Parabolika si distingue nel campo dell'outdoor design, concentrando la sua attenzione sulla progettazione e realizzazione di piscine. La percezione di questo elemento è cambiata, passando da bene di lusso a elemento chiave per il benessere e il relax nei giardini privati. Parabolika offre un servizio completo, non limitandosi alla realizzazione della piscina ma estendendosi alla progettazione dell'intera area circostante. L'Architetto Eleonora Badioli ci porta alla scoperta delle soluzioni offerte dall'azienda.

Leggi

Illuminazione

Illuminazione nei luoghi di lavoro: i rischi da non sottovalutare e come gestirli con Blumatica Rischi Specifici

Assicurare una corretta illuminazione nei luoghi di lavoro è cruciale per rendere gli ambienti confortevoli e sicuri. Nel DVR aziendale, la valutazione accurata del rischio illuminamento, facilitata da software come Blumatica Rischi Specifici, aiuta a definire misure preventive e protettive, identificando descrittori e azioni necessarie per garantire la sicurezza dei lavoratori.

Leggi

Ristrutturazione

Scala di collegamento tra lastrico solare e abitazione: è ristrutturazione edilizia, serve il permesso di costruire

Le opere edilizie vanno valutate nel loro complesso per cui quelle volte a realizzare, mediante l'apposizione di una scala a pioli, il collegamento tra il lastrico solare e l'abitazione, sono abusive senza permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica in zona vincolata.

Leggi

CO2

La compensazione del carbonio: una soluzione ambigua per la Sostenibilità

In questo articolo esploriamo il mercato della compensazione del carbonio, un settore valutato in miliardi e in rapida crescita. Discutiamo come la compensazione del carbonio rappresenti una soluzione essenziale per quei settori industriali dove ulteriori miglioramenti sono antieconomici. Sottolineiamo l'importanza di un approccio olistico nella lotta al cambiamento climatico, evidenziando come la compensazione del carbonio sia cruciale nel bilancio globale delle emissioni.

Leggi

Previdenza Professionale

+954 milioni: cresce il patrimonio pensionistico di Architetti e Ingegneri. Ecco i numeri di Inarcassa

+954 milioni: patrimonio pensionistico di Architetti e Ingegneri in crescita. Inarcassa, la Cassa previdenziale degli ingegneri e degli architetti liberi professionisti, punta a un avanzo economico di 954 milioni nel 2024, con entrate contributive superiori a 1,7 miliardi. Il patrimonio, a fine ottobre 2023, ha raggiunto 13,2 miliardi, confermando una gestione finanziaria solida. Le prospettive includono un modesto aumento degli iscritti e una crescita significativa dei pensionati.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sulla sostenibilità del calcestruzzo dobbiamo spargerci il capo di ceneri

In un'intervista approfondita con Roberto Marino, noto come il "Maestro" nel campo del calcestruzzo, si affronta il tema cruciale della sostenibilità delle ceneri volanti nel calcestruzzo. Questi sottoprodotti, spesso trascurati in passato, sono ora riconosciuti per il loro significativo contributo alla resistenza e alla durabilità delle strutture. Marino condivide la sua esperienza pluriennale e riflette sulle opportunità perse nel passato, mentre si guarda avanti verso un utilizzo più ampio e sostenibile delle ceneri nel settore del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo, sostenibilità, durabilità. Riflessioni con Roberto Belloni, UNICAL

Oggi, nel settore delle costruzioni, due temi emergono con crescente importanza: la sostenibilità e la durabilità. Attraverso un'intervista esclusiva con Roberto Belloni, COO di Calcestruzzo Italia presso Unical, intendiamo esplorare la profonda connessione tra questi due principi e il ruolo fondamentale che il calcestruzzo svolge non solo come materiale, ma come soluzione innovativa per le costruzioni contemporanee.

Leggi

Energia

Energia e digitalizzazione: soluzioni pratiche e innovative nella Conferenza "Enermanagement 2023"

Il giorno 30 Novembre 2023 si è tenuta la "Conferenza ENERMANAGEMENT 2023" promossa da FIRE presso il Centro Congressi Palazzo delle Stelline di Milano. L'evento gratuito, con la media partnership di Ingenio, è stata un'occasione per apprendere soluzioni pratiche e innovative nel campo dell'energia e della digitalizzazione. Durante la conferenza sono stati anche proclamati i vincitori del "Premio Energy manager 2023".

Leggi

Architettura

Architettura: President's Award per l'architetto e designer argentino Emilio Ambasz

Numerose le onorificenze ricevute durante l'anno dall'architetto argentino Emilio Ambasz: a New York il 23 marzo il Consortium for Sustainable Urbanization (CSU) ha assegnato il President’s Award. Conferito anche il Premio alla Carriera IN/ARCH Veneto 2023 il 15 settembre 2023 con la Cerimonia di premiazione alla Carriera Nazionale di Architettura IN/ARCHITETTURA 2023. Ultimo riconoscimento a novembre 2023 è la Laurea Magistrale Honoris Causa in Design Sistemico conferita dal Politecnico di Torino.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di un edificio in muratura confinata mediante analisi push-over eseguite con i software Straus7® ed EasyOver

Il lavoro riguarda il miglioramento sismico di un edificio ospedaliero. Con il software Straus7 sono state modellate le strutture esistenti e calibrati gli interventi con analisi statiche non lineari. In particolar modo è stata implementata una procedura di modellazione della muratura confinata.

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoia, ancora tu? Il netto confine tra permesso di costruire, SCIA, CILA ed edilizia libera

Una tettoia necessita del permesso di costruire quando, per caratteristiche costruttive, altera la sagoma dell'edificio, mentre ne è esentata se la sua conformazione e le ridotte dimensioni ne rendano evidente e riconoscibile la finalità di mero arredo e di riparo e protezione dell'immobile cui accede.

Leggi

BIM

Digitalizzazione e intelligenza artificiale al servizio dell’edilizia

L'articolo sintetizza quanto è emerso nel corso della XVII ed. del One Team User Meeting. Il BIM presto diventerà obbligatorio per progetti superiori al milione di euro e in Italia si prevede che il Digital Twin avrà un impatto positivo sul PIL nazionale. L'articolo dettaglia sia le nuove prospettive che le soluzioni innovative per la modellazione e gestione dati nel settore AEC.

Leggi

BIM

Sostenibilità e digitalizzazione, un’evoluzione in parallelo

Un anno a dir poco complicato: questa, in estrema sintesi, la definizione del 2023 che sta volgendo al termine. Le forti tensioni geopolitiche e i conseguenti rincari non hanno aiutato e non stanno aiutando un’economia che si era appena brillantemente ripresa dopo l’emergenza sanitaria. La XVII edizione del One Team User Meeting a Milano è stata un’occasione per dare uno sguardo ai trend 2024 in tema di innovazione e digitalizzazione del settore edilizio, ma anche un’opportunità per fare il punto di una situazione, quella della sostenibilità in Italia, ancora in chiaroscuro.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

I Pannelli fotovoltaici possono schermare le onde elettromagnetiche del 5G, lo rivela lo studio di ENEA

La ricerca di ENEA ha rilevato la proprietà dei moduli fotovoltaici (anche realizzati con due diversi tipi di celle), di schermare le onde elettromagnetiche del 5G, riducendo l'inquinamento derivato, ma allo stesso tempo limitando la trasmissione mobile delle antenne stesse.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Il futuro verde dell'energia: le nuove celle solari

Nel cuore del dibattito sulle energie rinnovabili, emerge un protagonista silenzioso ma rivoluzionario: la perovskite. Questo minerale, scoperto nei Monti Urali e ora al centro della ricerca fotovoltaica, promette di trasformare il panorama energetico. Dalle università italiane ai laboratori internazionali, i team di ricerca, guidati da figure come Giulia Grancini, stanno esplorando le potenzialità delle celle solari a perovskite, affrontando sfide di stabilità e sostenibilità. Questo articolo esplora il futuro luminoso che la perovskite potrebbe portare nel mondo dell'energia verde.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Google AI e robot insieme per rivoluzionare i materiali: un passo avanti nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale

Un articolo di Nature getta luce sull'unione rivoluzionaria tra intelligenza artificiale e robotica nella creazione di nuovi materiali. Il sistema autonomo A-Lab, integrando AI e robot, apre straordinarie prospettive nel campo della scienza dei materiali, promettendo avanzamenti in settori chiave come le energie rinnovabili e l'elettronica di nuova generazione. Questa innovazione segna un'era di scoperte scientifiche guidate dall'intelligenza artificiale.

Leggi

Professione

Adattare Nuovo Codice dei Contratti ad Equo Compenso: Rischio paralisi degli affidamenti dei servizi (CNAPPC)

La lettera inviata dal CNAPPC ai Ministri dell’Economia, delle Infrastrutture e Trasporti e del Lavoro richiede un intervento correttivo per uniformare i contenuti del nuovo Codice dei contratti alla Legge sull’Equo compenso per evitare ambiguità interpretative creando criticità e problemi negli affidamenti dei servizi di architettura e ingegneria. Inviata anche una nota alle Stazioni Appaltanti sottolineando l’illegittimità dell’applicazione di un ribasso rispetto ai corrispettivi fissati dal Decreto Parametri negli affidamenti diretti, e quindi sotto soglia, dei Servizi di Architettura e di Ingegneria.

Leggi