Home Page

Pagina 245

Resina

Un nuovo capitolo nella protezione anticorrosiva di serbatoi per lo stoccaggio di prodotti chimici

La sfida di affrontare problemi di infiltrazioni e resistenza chimica in un serbatoio di stoccaggio stirene viene brillantemente superata da MPM - Materiali Protettivi Milano, un'azienda con oltre 65 anni di esperienza nella creazione di rivestimenti liquidi. Attraverso l'uso di soluzioni protettive avanzate, si dimostra come l'innovazione e l'ingegneria possano confluire per assicurare sicurezza e durabilità in ambito industriale.

Leggi

Università

Concorso "10 Tesi per la Sostenibilità", premi in ambito ambientale, sociale ed economico

Il concorso promosso da Fondazione Symbola, Luiss Guido Carli e Unioncamere premia 10 tesi universitarie o titoli equipollenti provenienti da 10 aree disciplinari diverse che abbiano forti e originali riferimenti al principio della sostenibilità. Scadenza per partecipare entro e non oltre il 20 dicembre 2023. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Ambiente

Sostenibilità dell'Economia del mare: accordo ONTM - Blue Marina Awards

Attraverso questa partnership, ONTM e Blue Marina Awards promuoveranno ricerca e divulgazione sulle tematiche dell’economia blu e green. Il focus sarà sulla sensibilizzazione delle strutture portuali turistiche nautiche su temi ambientali cruciali, e sul sostegno alla loro evoluzione verso standard ecologici elevati.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana dei quartieri ERP italiani: il modello sviluppato sulla partnership tra pubblico-privato

“Rigenerare la città” è un modello di rigenerazione urbana, sociale e ambientale metodologico basato sul mix tra edilizia popolare e libera; la partnership pubblico-privato e la densificazione. L'intervista realizzata dalla redazione di Ingenio all'Arch. Massimo Roj, (Progetto CMR- società di progettazione integrata) che si propone di riqualificare in maniera metodologica il quartiere di Edilizia Residenziale Pubblica di San Siro di Milano.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

L’intonaco armato per le murature: proposte per il calcolo

Utilizzare tecnologie tradizionali per intervenire nel miglioramento strutturale di edifici in muratura portante può dare vantaggi pratici notevoli. Per il tecnico a volte è necessario trovare la strada giusta per comprovare analiticamente l’adozione di un intervento di rinforzo tra normative, riferimenti tecnici e caratteristiche dei materiali. In questo caso Sismicad può dare un aiuto.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di dicembre di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a dicembre su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Architettura

Architettura sanitaria nel verde: il Nuovo Ospedale semicircolare di Cremona a firma di Mario Cucinella Architects

Il Nuovo Ospedale di Cremona rappresenta una vera e propria infrastruttura per la città ospitando non solo servizi di diagnosi e cura, ma anche spazi di interazione sociale, per lo svago, per accrescere il valore del benessere e della cura della persona. L'infrastruttura si sviluppa, inoltre, in continuità con il paesaggio del Parco della Salute, seguendo un andamento semicircolare che garantisce la permeabilità sia fisica sia visuale tra i due elementi.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: partito il monitoraggio delle vasche di laminazione del Torrente Lura

ENEA sta coordinando il monitoraggio ambientale delle due vasche di laminazione delle acque del torrente Lura, che durante le piene garantiscono la sicurezza idraulica di un’ampia superficie all’interno e nelle aree circostanti dell’omonimo parco in Lombardia, valorizzando al contempo la porzione del Parco compresa tra i comuni di Lomazzo e Bregnano (Como).

Leggi

Miglioramento sismico

Intervento di miglioramento sismico di un edificio condominiale in muratura eseguito con Sismabonus

Il miglioramento sismico di un edificio in muratura portante secondo le NTC18 permette di accedere al Sismabonus. In merito, il software 3Muri Project esegue le verifiche necessarie e fornisce la valutazione della vulnerabilità sismica della struttura nello stato di fatto e di progetto.

Leggi

Abuso Edilizio

Sottotetto in legno sul lastrico e Testo Unico Edilizia: non è ristrutturazione ma nuova costruzione

La creazione di un sottotetto sul lastrico solare dell'edificio costituisce esattamente una trasformazione edilizia che necessita del permesso di costruire per essere assentita.

Leggi

BIM

Architetti e modellazione 3D: come realizzare alternative visive di progetto grazie all'Intelligenza artificiale

Archicad AI Visualizer basato su Stable Diffusion è una funzionalità di Archicad che crea visualizzazioni 3D dettagliate e stimolanti durante le prime fasi di progettazione. L'applicazione permette di ottenere il maggior numero di potenziali alternative progettuali in Archicad, senza ulteriori modelli 3D.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina: convegno sugli aspetti tecnici dell'infrastruttura

Il 13 dicembre (14.30-18.30) il Collegio degli Ingegneri della Toscana organizza a Firenze un incontro di approfondimento sugli aspetti tecnici della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. Saranno presenti autorità ed esperti di ingegneria strutturale. Nell'articolo il programma integrale e tutte le info per partecipare.

Leggi

T.U. Edilizia

Tenda esterna: si può realizzare in edilizia libera o servono CILA, SCIA o permesso di costruire?

La tenda munita di una struttura di supporto (c.d. "pergotenda") rientra nell'attività edilizia libera al ricorrere di determinate condizioni. Vediamo quali

Leggi

Architettura

Architettura sacra: pluripremiato il progetto della Chiesa dalle forme organiche di Mario Cucinella

Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino sorge il piccolo comune montano di Mormanno che tra i sui colli ospita la solitaria e monolitica Chiesa di Santa Maria Goretti progettata da MCA – Mario Cucinella Architects. Sebbene il cantiere di questa straordinaria architettura si sia già concluso due anni or sono, il progetto continua a riscuotere prestigiosi premi e riconoscimenti a livello mondiale.

Leggi

Antincendio

Metodi di dimensionamento dello spessore di intonaco protettivo antincendio

In questo articolo si descrivono i metodi per calcolare lo spessore di intonaco protettivo, da applicare ad un pilastro in calcestruzzo armato.

Leggi

Restauro e Conservazione

Come conservare e rinnovare l'architettura del Novecento? Il caso di Villa Rossi a Ivrea

Il restauro e il retrofit energetico di Villa Rossi a Ivrea, condotti dal torinese G Studio, costituiscono un eccezionale esempio di come sia possibile conservare e rinnovare un edificio del Novecento, preservandone l'autenticità.

Leggi

Indagini Strutturali

Rinforzo e monitoraggio strutturale: primi prototipi di un sistema integrato

In questo articolo viene presentata la fase preliminare di un ambizioso progetto nel campo del rinforzo strutturale e del relativo monitoraggio: una tecnologia che combina rinforzi CRM e sensori FBG per consentire una valutazione continua delle condizioni strutturali e la sua identificazione dinamica, informazioni utili per pianificare gli interventi di ripristino prima che si verifichino danni gravi o crolli.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, dubbi del CNI sulla circolare MIT relativa ad affidamenti sottosoglia

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri commenta il contenuto della circolare del Ministero e il parere positivo espresso da ANAC. “Interpretazione del Codice che va oltre il contenuto del testo”.

Leggi

Professione

Standout Woman Award International: 21 donne premiate, tra queste l'Ing. Marzia Bolbagni (MACE)

Il 29 novembre si è tenuta la settima edizione del "Standout Woman Award International" presso l'Aula Gruppi Parlamentari a Montecitorio. Il prestigioso premio è stato dato alle donne che nella loro ordinarietà hanno fatto e fanno cose straordinarie. Tra le premiate c'è anche Marzia Bolbagni, Ing. Edile e Direttrice associata di MACE, esperta di digitalizzazione dell’ambiente costruito, riconosciuta a livello internazionale.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Accordo Strategico per trasformare edifici pubblici in alloggi universitari

Il Ministero dell’Università (MUR) e l'Agenzia del Demanio hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa per affrontare l'emergenza abitativa nelle città universitarie italiane attraverso la trasformazione di edifici pubblici in disuso in nuove residenze universitarie. L'Agenzia del Demanio inserirà nel suo portafoglio immobiliare altri beni oltre ai 28 individuati in seguito al Decreto MUR 469/2023.

Leggi

Impianti Termici

Progettazione di impianti: tutte le date del Percorso Fondamenti AICARR

Ecco tutti gli appuntamenti del "Percorso Fondamenti" 2024 di AiCARR, la serie di moduli dedicati ai temi essenziali della progettazione di impianti, affidati a docenti qualificati e ideali per chi desidera intraprendere una professione nel settore HVAC.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condoni e sanatorie: il comune non può annullare in autotutela la concessione dopo 18 mesi dal rilascio

L'annullamento in autotutela di una concessione edilizia in sanatoria deve avvenire entro i 18 mesi dal rilascio. Ciò che è dirimente è l'assoluta mancanza, nel provvedimento impugnato, della rappresentazione dell'interesse pubblico all'annullamento d'ufficio della concessione edilizia in sanatoria precedentemente rilasciata.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari 2023 in 90 secondi: il racconto di una edizione da record per tutto il sistema delle costruzioni

SAIE Bari 2023 ha fatto segnare il record di presenze e per festeggiare questo traguardo è stato realizzato un video celebrativo che ripercorre i momenti salienti dell'evento. Uno sguardo anche alla prossima edizione, che si terrà a Bologna dal 9 al 12 ottobre 2024.

Leggi

Architettura

Architetti e il loro ruolo nella società: l'evento "Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione"

Sabato 16 dicembre 2023 dalle ore 17.45 presso la Casa dell'Architettura a Roma si terrà l'evento formativo dedicato alla figura degli architetti Borromini e Bernini, professionisti indispensabili per la caratterizzazione della società. Oltre alla proiezione del docufilm si terrà un un approfondito dibattito su professione e architettura. La locandina è in fondo all'articolo.

Leggi